Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535795
Schiaparelli, Giovanni Virginio 33 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

al minimum invernale, il quale può riguardarsi come il minimum assoluto dell’anno; e il dicembre è per conseguenza il mese in cui, dato lo stato del

meteorologia

Pagina 10

Per la frazione di serenità fu estesa a parte la tavola X, nella quale

meteorologia

Pagina 12

non aver numeri di peso troppo differente. Nello stesso modo fu calcolata per ogni mese la sua frazione di serenità, la quale si trova registrata

meteorologia

Pagina 12

conosciuta; l’ipotesi che esso significasse il ciclo di 223 lunazioni è molto arrischiata, ed anzi poco probabile., il quale dopo 18 anni ed 11 giorni

meteorologia

Pagina 14

debba riguardarsi come un fatto reale della natura. Se adunque non si può dubitare di questa relazione misteriosa, quale ne sarà l’indole e quali ne

meteorologia

Pagina 17

. Cresce quindi rapidamente fino al primo quarto, dove tocca al massimo. Segue un primo minimum secondario verso il 12° giorno: dopo del quale si

meteorologia

Pagina 20

della luna, la quale produce le variazioni della serenità, dipenda principalmente dall’elongazione semplice e dal suo triplo. Da questi due archi

meteorologia

Pagina 22

prendendo invece per M, i valori dati dalla formula qui sopra (la quale contiene 7 coefficienti), si trova

meteorologia

Pagina 23

34. A giudicare esattamente della legge dell’influsso lunare quale viene espressa nelle nostre formule periodiche, abbiamo costruito i valori dati da

meteorologia

Pagina 24

Un’altra ragione di dubbio consiste nella difficoltà di ammettere, che una azione, la quale dipende dalle variazioni del raggio vettore della luna

meteorologia

Pagina 26

attribuito al rinnovarsi di questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due anni suddetti.

meteorologia

Pagina 29

qui tenuto, quanto l’altro, il quale è fondato sulla legge della produzione degli errori per opera di cause accidentali intieramente fra di loro

meteorologia

Pagina 29

semplici) fu aggiunto il doppio dei numeri della colonna V (variazioni doppie), e si ottenne così la colonna XIX, la quale contiene il numero totale delle

meteorologia

Pagina 35

Per tale effetto prenderemo non già la tavola stessa, quale direttamente risulta dalle osservazioni, ma la tavola perequata di 5 in 5 giorni, onde

meteorologia

Pagina 38

73. I risultati della presente investigazione sono contenuti nella tavola XVIII; la quale dà in corrispondenza ai 29 giorni della luna il numero

meteorologia

Pagina 47

distribuiti secondo le loro proporzioni con un ordine arbitrario, quale deriverebbe dal puro caso; ma che quest’ordine, sebbene assai vario, è pure soggetto

meteorologia

Pagina 49

variabilità relativa corrispondente all’ipotesi che ci occupa, ossia la variabilità eventuale, quale deriverebbe dall’ordine casuale dei giorni sereni

meteorologia

Pagina 50

che il limite della variabilità, col crescere dell’intervallo, è la variabilità eventuale V, la quale potrebbe designarsi, con notazione analoga alle

meteorologia

Pagina 55

. In tutto questo intervallo non si ebbe che una interruzione di qualche importanza, cagionata da infermità dell’osservatore, la quale durò per i tre

meteorologia

Pagina 6

persistenza, tolta la quale la serenità 0,691 dovrebbe abbassarsi a 0,590.

meteorologia

Pagina 61

più frequenti e più grandi nella quinta colonna del quadro precedente. E si sarebbe trovata per la regola discussa una confermazione apparente, la quale

meteorologia

Pagina 61

quale per lo più non li registra, se non quando sono accompagnati da altre notevoli circostanze. Non dovremo quindi riguardare i numeri della colonna

meteorologia

Pagina 63

vento nel 1838, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo si suppose abbia avuto luogo la forza media di questi mesi, quale si trova appiè della tavola

meteorologia

Pagina 64

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

meteorologia

Pagina 67

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

104. La distribuzione delle pioggie lungo I’anno si vedrà con più esattezza e con maggiore particolarità nella tavola XXII, la quale contiene tutti i

meteorologia

Pagina 71

danno alcuna certezza di variazioni regolate. Noi concluderemo dunque, che la distanza della luna non ha alcun influsso sulla pioggia, il quale possa

meteorologia

Pagina 74

, delle prime e delle ultime nevi. Per questo fine ho creduto utile comporre la tavoletta seguente, la quale dà, per ognuno dei 38 inverni compresi nell

meteorologia

Pagina 76

poco arbitrio nel dichiarare la natura temporalesca di un turbamento atmosferico, e quindi la tavola XXV, nella quale si offre la statistica dei

meteorologia

Pagina 78

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

meteorologia

Pagina 8

esatto della curva dei temporali con quella dei giorni nuvolosi e delle pioggie; il quale sembra dimostrare, che queste tre specie di fenomeni variino

meteorologia

Pagina 81

maxima, e periodi di riposo. Tale è per esempio il quadriennio 1851-52-53-54, durante il quale non cadde grandine neppure una volta. I quattro primi anni

meteorologia

Pagina 82

giugno 1848, e 14 maggio 1850. — È pure da notare la predilezione delle grandini per certe date, la quale tuttavia soltanto con più numerose

meteorologia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca