Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ore

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536183
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

incontrare delle successioni di giorni perfettamente fra loro eguali, e presentanti i medesimi fenomeni alle medesime ore. Cose tutte son queste, che

meteorologia

Pagina 49

nel loro senso. Oltre a questo, trovo scritte quotidianamente una o due annotazioni del barometro e del termometro, fatte ad ore non indicate e

meteorologia

Pagina 5

At, si virgineum suffuderit ore ruborem,

meteorologia

Pagina 55

Adunque di tutti i temporali che si manifestano, quattro quinti succedono nelle ore pomeridiane, un settimo nelle ore della mattina, e soltanto la

meteorologia

Pagina 80

mezzodì), in vespertini (dal mezzodì alla totale oscurità), ed in notturni. La forma dei registri non permette distinzione più precise di ore.

meteorologia

Pagina 80

. Quella del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di uno strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto 1848 è designata come

meteorologia

Pagina 83

13. Questa mattina alle ore 4 e 10 minuti si è sentita una forte scossa di terremoto ondulatorio.

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

9-10. Due piccole scosse di terremoto, l’una ad 1 ora e mezza, l’altra alle due ore (dopo mezzanotte).

meteorologia

Pagina 85

17. La mattina circa le ore otto, essendo il cielo sereno, scoppiò e si fece sentire un colpo di tuono che atterrì, e fece l’effetto di una scossa di

meteorologia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca