Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mesi

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536237
Schiaparelli, Giovanni Virginio 49 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che circa quattro mesi, otto ne conta il periodo ascendente; ma questo secondo è ben lontano dall’avere nel suo corso la regolarità del primo. Dalla

meteorologia

Pagina 10

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

meteorologia

Pagina 11

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

meteorologia

Pagina 113

Definizione della variabilità assoluta. Suo valore pei singoli mesi dell’anno.

meteorologia

Pagina 114

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

meteorologia

Pagina 12

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

meteorologia

Pagina 14

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

La massima variabilità assoluta ha luogo in dicembre, gennajo, febbrajo e marzo: son questi i mesi che più di tutti possono esser dissimili da un

meteorologia

Pagina 28

Le colonne I e 13 presentano la serie delle decadi e la loro distribuzione secondo i mesi. III e IV danno le doppie variazioni accadute in ciascuna

meteorologia

Pagina 34

). Per sei mesi, cioè dalla decade XII alla XXX, essa segue con perfetto parallelismo la curva delle variazioni semplici, e le inflessioni, riferite

meteorologia

Pagina 36

0,275: tal differenza è assai minore di quanto si potrebbe aspettare dietro il giudizio che sogliamo fare della variabilità dei mesi di marzo e di aprile

meteorologia

Pagina 36

(tavola XVI, colonne III e IV) si vede, che nei primi quattro mesi dell’anno e nei quattro ultimi, le variazioni negative superano costantemente le

meteorologia

Pagina 37

malgrado che queste ultime siano in numero notabilmente minore. Ma ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni seguono una legge

meteorologia

Pagina 37

delle mutazioni del tempo è massima nei mesi d’inverno (dicembre-marzo), minima nei mesi estivi, e particolarmente in luglio.

meteorologia

Pagina 37

negativi (colonna XIV) nei primi quattro e negli ultimi quattro mesi, siccome si può vedere nella colonna XVI contenente la differenza fra i numeri delle

meteorologia

Pagina 38

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

meteorologia

Pagina 43

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

’aprile. Invece, nei mesi estivi, dal maggio all’agosto, il tempo andrà al bello con più prontezza che al brutto, ed avrà maggior difficoltà a guastarsi

meteorologia

Pagina 43

mesi delle osservazioni vigevanesi. A tal fine furono distinti in ciascuna escursione i due termini, cioè i due giorni di stato estremo, nuvolo o sereno

meteorologia

Pagina 43

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

giorni, non ne fu tenuto conto, e furono registrate le escursioni come se non vi fosse stata soluzione di continuità. Ma in nove fra i 456 mesi le

meteorologia

Pagina 44

che ne ebbe meno fu il 1839: nel primo caso se ne ebbero 81, nel secondo 39. Nell’intervallo considerato vi ebbero 15 mesi, in cui non fu compiuta

meteorologia

Pagina 45

Onde paragonare lo stato di ciascun giorno con quello del suo posdomani fu, per ciascuno dei 456 mesi d’osservazione, messo a confronto il giorno 9

meteorologia

Pagina 53

sensibile, specialmente nei mesi d’inverno, per cui la variabilità osservata non arriva ai tre quarti della eventuale.

meteorologia

Pagina 54

ognuno dei 456 mesi d’osservazione fu messo a confronto il giorno 9 col 12, il 10 col 13, I’11 col 14... il 18 col 21. Ogni mese somministrò dieci

meteorologia

Pagina 54

trascurabile. Le variazioni pochissimo differiscono da quelle che produrrebbe il caso. Ma nei mesi di dicembre, gennajo, febbrajo e marzo la persistenza

meteorologia

Pagina 54

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

meteorologia

Pagina 55

Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.

meteorologia

Pagina 56

primi mesi dell’anno 1838. Alcune altre brevi lacune di pochi giorni si trovano quà e là, cagionate pure da necessità inevitabili. Per tutte queste

meteorologia

Pagina 6

decade, e che appena riunendo le osservazioni per mesi si possono ottenere delle serie dimostranti un’evidente legge di aumento e di decremento.

meteorologia

Pagina 63

seconda come rappresentanti la frequenza assoluta dei venti deboli: tutt’al più si può trarne indizio per la loro frequenza relativa nei varii mesi dell

meteorologia

Pagina 63

Considerando le classi II, III, IV, che sole hanno un valore reale nelle loro indicazioni, si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e

meteorologia

Pagina 64

. I numeri di ciascuna casella esprimono la forza complessiva dei venti che soffiarono in ciascuno dei 456 mesi d’osservazione. Furono in questo

meteorologia

Pagina 64

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

meteorologia

Pagina 64

osservazioni d’estate dal 7 giugno al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra loro, e la distribuzione secondo i mesi è la seguente:

meteorologia

Pagina 66

nei mesi estivi non siano punto rari (come si vede dall’ultima linea della tavola suddetta, dove è scritto il numero medio dei giorni nebbiosi di

meteorologia

Pagina 67

, presentiamo nella tavola XXI; fu omessa per i mesi, di cui le osservazioni non sono del tutto complete. Nella colonna XIV si ha il numero di giorni di pioggia

meteorologia

Pagina 70

Si vede che la neve nel nostro clima può estendere il suo impero sopra cinque mesi e mezzo dell’anno. Infatti la caduta più precoce di neve fu nella

meteorologia

Pagina 75

procedente per invernate e non per anni, imita quello della tavola XX. Per compiere le indicazioni dell’inverno 1864-1865 profittammo dei tre primi mesi

meteorologia

Pagina 75

. Tuttavia esse non sono molto distanti dalla verità e se ne conclude che nel nostro clima la stagione delle nevi dura in media più di quattro mesi.

meteorologia

Pagina 76

marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedii da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne

meteorologia

Pagina 78

i 3/4 appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto: nel qual periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese, od uno

meteorologia

Pagina 79

temperatura, mentre la loro ripartizione secondo i mesi dimostra la connessione coll’andamento annuo.

meteorologia

Pagina 80

Si osserverà che nei mesi di agosto, di settembre e di ottobre, la distribuzione dei temporali lungo la giornata è alquanto meno disuguale. così in

meteorologia

Pagina 80

123. La distribuzione delle grandini secondo i mesi non offre altro di rimarchevole, che un minimum abbastanza pronunziato nel mese di giugno: mentre

meteorologia

Pagina 82

osservazioni; nell’ultima linea orizzontale il numero delle grandini cadute nei varii mesi. Le grandini segnate con un asterisco sono nel registro indicate

meteorologia

Pagina 82

ne può aspettare con grandine. Questa proporzione è tuttavia assai diversa nei diversi mesi, siccome la tavoletta seguente dimostra:

meteorologia

Pagina 83

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

meteorologia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca