Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536291
Schiaparelli, Giovanni Virginio 48 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, quello di autunno alla XXVI, seconda di settembre: sono dunque queste le due epoche, in cui il tempo è più variabile lungo la giornata. Ma il

meteorologia

Pagina 10

che circa quattro mesi, otto ne conta il periodo ascendente; ma questo secondo è ben lontano dall’avere nel suo corso la regolarità del primo. Dalla

meteorologia

Pagina 10

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

meteorologia

Pagina 11

si da non solamente il segno, ma anche la quantità (in millesimi) della deviazione della serenità di ciascun mese dalla serenità normale scritta pei

meteorologia

Pagina 13

proporzioni dei giorni misti non mostrano variazioni regolari, ma in ambe le enneadecateridi sembrano procedere in modo sensibilmente uniforme dal

meteorologia

Pagina 19

di 19 anni basta a far vedere l’esistenza di una legge, ma è insufficiente a dimostrarne la vera progressione.

meteorologia

Pagina 19

richiegga dalla prima. Epperò l’ipotesi di M costante è non solo più semplice, ma anche più verosimile dell’altra.

meteorologia

Pagina 23

, restando pure invariato il numero di giorni misti. Un fatto analogo, ma in misura assai più grande, avviene per l’azione solare. Abbiamo infatti più sopra

meteorologia

Pagina 23

che l’influsso lunare non è simmetrico rispetto alla linea delle sizigie, siccome potrebbe aspettarsi, ma invece è più simmetrico rispetto alla linea

meteorologia

Pagina 24

osservazioni vigevanesi: ma la teoria richiede ricerche ben più numerose e ben più estese. Sopra ogni altra cosa è manifesto, che da 38 anni di

meteorologia

Pagina 24

osservazioni. Le deviazioni dei fenomeni dallo stato normale sono fatti non originati dal caso, ma prodotti da cause speciali, le quali non sono fra loro

meteorologia

Pagina 29

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

meteorologia

Pagina 30

universale. Tuttavia, siccome si tratta di esprimere la variabilità del tempo non già in numeri assoluti, ma bensì per mezzo di paragoni di numeri, il

meteorologia

Pagina 31

alcuna variazione, ma solo permanenze: il suo valore sarà allora = 1, e la variabilità relativa corrispondente sarà nulla.

meteorologia

Pagina 35

tempo sereno, ma in dicembre ha luogo in favore del tempo annuvolato o misto.

meteorologia

Pagina 36

malgrado che queste ultime siano in numero notabilmente minore. Ma ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni seguono una legge

meteorologia

Pagina 37

Per tale effetto prenderemo non già la tavola stessa, quale direttamente risulta dalle osservazioni, ma la tavola perequata di 5 in 5 giorni, onde

meteorologia

Pagina 38

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

meteorologia

Pagina 39

, sebbene l’andamento generale sia perfettamente identico. Ma la tavola or ora formata è assai più precisa, perché essa non risulta, come la precedente, da

meteorologia

Pagina 40

dovrebbe sottrarre la metà dei numeri 76 Δ 2/2+s da quelli della colonna IX. Ma come qui si tien conto solo degli intieri, e la metà di 76 Δ 2/2+s non

meteorologia

Pagina 41

col. XV), né mai arriva a formarne la decima parte. Ma l’eccesso delle variazioni doppie è spesso considerabile rispetto al loro numero totale, e

meteorologia

Pagina 42

giorni, non ne fu tenuto conto, e furono registrate le escursioni come se non vi fosse stata soluzione di continuità. Ma in nove fra i 456 mesi le

meteorologia

Pagina 44

escursioni primarie. A questo si potrebbe pervenire mercé di una enumerazione diretta; ma si può qui evitarla, e calcolare il numero delle escursioni

meteorologia

Pagina 45

quindi una variazione unitaria farà parte di una escursione primaria, o di una secondaria, ma non mai di una primaria e di una secondaria

meteorologia

Pagina 45

pioggia, e procella mista di vento, di pioggia, di neve, di grandine, oppure il buon tempo e la calma »Saggio astrometeor., pag. 75. . Ma se le regole

meteorologia

Pagina 47

novilunio. Ma questo risultato avrebbe gran bisogno di esser confermato da calcoli analoghi eseguiti per altre stazioni meteorologiche, e per

meteorologia

Pagina 48

distribuiti secondo le loro proporzioni con un ordine arbitrario, quale deriverebbe dal puro caso; ma che quest’ordine, sebbene assai vario, è pure soggetto

meteorologia

Pagina 49

semplice azzardo, ma dovrà essere modificato. così a cagion d’esempio nella prima decade di gennaio avendosi

meteorologia

Pagina 52

è massima nell’ultima e nella prima decade dell’anno, per cui la variabilità osservata non è che 0,60 della variabilità eventuale: minima, ma

meteorologia

Pagina 52

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

meteorologia

Pagina 52

il suo consecutivo, come finora fu fatto; ma quelle che si ottengono paragonando lo stato del cielo di ciascun giorno con quello che ha luogo due

meteorologia

Pagina 53

per il 15 del mese. Si sarebbero potute estendere le operazioni sul mese intiero, ma il lavoro sarebbe stato ingente. Ecco i risultati ottenuti per

meteorologia

Pagina 53

giorni dopo. Per essa si dimostra che da aprile a novembre l’influenza di un giorno non è ancora affatto estinta dopo tre giorni, ma tuttavia è già

meteorologia

Pagina 54

della lunazione sia sereno, già per questo solo fatto la serenità probabile di questa lunazione dev’esser superiore alla media. Ma di più, in virtù

meteorologia

Pagina 57

92. Nel giornale di osservazione che serve di base alle presenti ricerche raramente si trova indicata la direzione del vento; ma sempre il suo grado

meteorologia

Pagina 62

proporzioni si accordano discretamente colle altre classi; ma il loro numero assoluto è minore che per la classe II: cosa che è poco probabile accada

meteorologia

Pagina 63

Ciò probabilmente non è opera del caso, siccome pur non sembra opera del caso l’aggruppamento dei venti caldi secondo certi anni. Ma simili questioni

meteorologia

Pagina 66

. Ma tali conclusioni non emergono in modo abbastanza sicuro.. Passiamo dunque ad argomenti di maggior importanza.

meteorologia

Pagina 69

nebbia, così facile a formarsi nelle pianure umide presso un gran fiume, abbia coperto il suolo all’altezza di alcune decine di metri. Ma quando si

meteorologia

Pagina 7

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

(0,153) alla XX (2a di luglio). Segue il maximum delle pioggie autunnali (decade XXX, 3a di ottobre), di minore intensità, ma di maggior durata, che il

meteorologia

Pagina 71

1831. Estate tarda, ma secca in luglio ed in agosto.

meteorologia

Pagina 72

climi, al pari dell’influsso solare. Ma anche qui non si potrà nulla pronunziare, prima di aver consultato e discusso molti e molti registri d

meteorologia

Pagina 73

1847-48. Le nevicate non furono troppo numerose, ma assai abbondanti. La neve era però tutta dileguata il primo di marzo.

meteorologia

Pagina 76

scomparve, ma l’inverno fu lungo e sempre rigido.

meteorologia

Pagina 76

marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedii da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne

meteorologia

Pagina 78

118. Si vede indicato in questa tavola un maximum di frequenza al principio di giugno e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle

meteorologia

Pagina 79

una ebbe luogo il 9 settembre 1832, l’altra il 3 settembre 1841. Un’altra grandine notturna cadde pure il 9 febbraio 1865; ma essa è fuori del

meteorologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca