Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536197
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invernale corrisponde alla decade XXXV (metà di dicembre), poco distante dal maximum di giorni nuvolosi: in tale epoca il tempo cambierk più

meteorologia

Pagina 10

. (Osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 100

Tavola XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38 anni (dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 102

Tavola XIX. Forza del vento osservata a Vigevano in 38 anni(dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 104

stagione dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo stato normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e cambiamenti di tempo

meteorologia

Pagina 114

intorno al suo stato normale, fu per ciascuno dei numeri contenuti nelle tavole III, IV, V, ricercato il segno della sua deviazione dal valore normale o

meteorologia

Pagina 12

le grandezze delle perturbazioni sono tali, quali si potrebbero aspettare dal caso, o se in queste perturbazioni e nella loro sequela esiste qualche

meteorologia

Pagina 13

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

meteorologia

Pagina 14

colonna mostrano deviazioni dal valore 1,000 assai più forti in senso opposto; e questo fa vedere, che tutte queste deviazioni, tanto positive quanto

meteorologia

Pagina 16

delle colonne VII, VIII, IX, X fu applicato il processo di perequazione di 5 in 5, già impiegato qui sopra cap. I: dal che risultarono le quattro ultime

meteorologia

Pagina 19

I giorni misti non subiscono alcuna variazione progressiva notabile dal principio al fine della lunazione: e sembrano oscillare intorno al loro

meteorologia

Pagina 20

della luna, la quale produce le variazioni della serenità, dipenda principalmente dall’elongazione semplice e dal suo triplo. Da questi due archi

meteorologia

Pagina 22

un’azione della luna e non piuttosto dal casuale aggruppamento di alcuni errori intorno all’apogeo ed al perigeo.

meteorologia

Pagina 26

anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che lo stato del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo valore normale o medio: e questo

meteorologia

Pagina 27

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

meteorologia

Pagina 27

osservazioni. Le deviazioni dei fenomeni dallo stato normale sono fatti non originati dal caso, ma prodotti da cause speciali, le quali non sono fra loro

meteorologia

Pagina 29

accadute in un dato intervallo, nel qual numero entrino le variazioni semplici col valore uno, e le variazioni doppie col valore due, astrazion fatta dal

meteorologia

Pagina 35

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

meteorologia

Pagina 39

ai valori assoluti. Dal che si conclude che la differenza osservata tra le variazioni positive e negative non può spiegarsi coll’andamento annuo

meteorologia

Pagina 41

, in cui le variazioni doppie negative prevalgono sulle positive, diremo che il tempo passa con più rapidità dal bello al brutto, che dal brutto al bello

meteorologia

Pagina 43

In qualunque stagione dell’anno il tempo oppone maggior resistenza a scostarsi dal suo stato normale, che a ritornarvi. Conseguenza importante, che

meteorologia

Pagina 43

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

meteorologia

Pagina 43

Per quanto è possibile giudicare dalla scarsità di questi numeri e dal loro andamento saltuario, proveniente dalla non bastevole copia delle

meteorologia

Pagina 45

da un estremo al misto e ad altrettanti ritorni dal misto al medesimo estremo.

meteorologia

Pagina 46

delle sequenze osservate durante 38 anni dal 1° al 2°, dal 2° al 3°, dal 3° al 4° giorno... a partir dal novilunio; quante variazioni doppie e semplici

meteorologia

Pagina 47

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

meteorologia

Pagina 47

1. Ilmateriale d’osservazione è contenuto in parecchi volumi di registri regolarmente tenuti in Vigevano dal sig. Dott. Siro Serafini, Professore

meteorologia

Pagina 5

e VIII della tavola I. Ecco i 36 valori di V, quali risultano dal calcolo, e quali diventano dopo eseguita la perequazione loro di 5 in 5.

meteorologia

Pagina 51

Si afferma inoltre, che il maresciallo Bugeaud nelle sue spedizioni d’Africa si regolasse, per giudicare del tempo, dal quarto e dal quinto

meteorologia

Pagina 55

giorno della luna. Altri fissano con maggior precisione la centesima ora dal novilunio, che sarebbe il principio del quinto giorno.

meteorologia

Pagina 56

proviene in gran parte da questo, che le 102 lunazioni predette sono in buon numero lunazioni estive, siccome appare dal seguente quadro della loro

meteorologia

Pagina 56

città dal lato di Greco: il suo letto, le sue diramazioni laterali, le sabbie, le isole ed i boschi occupano ivi uno spazio di circa mille e dugento

meteorologia

Pagina 6

municipale si trova a 6° 3’17’’di longitudine orientale dal meridiano di Parigi, ed a 45° 19’1" di latitudine settentrionale. Il suolo appiè della

meteorologia

Pagina 6

cause il numero dei giorni di osservazione, che dal 1.° gennaio 1827 al 1.° gennaio 1865 avrebbe dovuto essere di 13880 giorni, si trova ridotto a 13738.

meteorologia

Pagina 6

apparsa, anche escludendo dal calcolo il 4° ed il 5° giorno, come è ben naturale, circa 0,619 invece di 0,590. Le deviazioni positive sarebbero riescite

meteorologia

Pagina 61

, e press’a poco il loro stato è uniforme dal settembre al febbrajo.

meteorologia

Pagina 64

grande aumento, che presentano i numeri di ambedue le serie negli ultimi anni, non può derivare dal caso, e difficilmente da errori personali degli

meteorologia

Pagina 65

dal 1848 al 1864; per ciascun anno furono enumerate le osservazioni dei venti, che sogliono, come più forti dell’ordinario, esser specialmente notati

meteorologia

Pagina 65

Nella prima colonna si trovano aggruppate insieme 13 osservazioni d’inverno, fatte dal 31 ottobre al 3 febbraio. Nella seconda abbiamo 11

meteorologia

Pagina 66

osservate in ogni decade durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che corrisponde alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono

meteorologia

Pagina 67

pioggie secondo l’elongazione della luna dal sole, o secondo l'età e le fasi della luna.

meteorologia

Pagina 72

notte dal 29 al 30 ottobre 1839, la più tardiva nella notte dal 13 al 14 aprile 1842. La massima frequenza ha luogo in gennajo, dove press’a poco si

meteorologia

Pagina 75

1835-36. Comincià la neve nei giorni 14 e 15 novembre. A partir dal 30 ottobre fino all’11 dicembre il sole non fu visto che per brevi intervalli. Il

meteorologia

Pagina 76

’intervallo delle osservazioni, la data della prima e della ultima neve caduta. Oltre la data ordinaria ho apposto il numero dei giorni che dal

meteorologia

Pagina 76

temporali osservati da Vigevano dal 1827 al 1864, può aspirare a qualche rigore di numeri.

meteorologia

Pagina 78

119. Esaminando in seguito la distribuzione oraria dei temporali, noi li abbiamo distinti in tre classi, cioè in mattutini (dal levar del sole a

meteorologia

Pagina 80

121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

meteorologia

Pagina 81

delle osservazioni non danno che una grandine per ciascuno: pare, che anche nell’intervallo dal 1827 al 1830 sia corso uno stadio di riposo. La

meteorologia

Pagina 82

Tavola V. Proporzione dei giorni variabili per ogni mese dal 1827 al 1864 (la durata del mese essendo posta = 1000).

meteorologia

Pagina 92

(osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca