Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536377
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tavola XXII. Proporzione dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38 anni d'osservazione.

meteorologia

Pagina 107

vedrà la serenità eccezionale dell’anno 1834, il cui valore 0,722, tanto si scosta da quella degli altri anni, anche più anormali, dell’intiero

meteorologia

Pagina 13

si da non solamente il segno, ma anche la quantità (in millesimi) della deviazione della serenità di ciascun mese dalla serenità normale scritta pei

meteorologia

Pagina 13

mostra maggior fede, è il ciclo eclittico di 223 lunazioni, da lui chiamato SarosVedi la Memoria intitolata: Il Saros meteorologico, o saggio di un

meteorologia

Pagina 14

periodiche aventi per argomento l’elongazione della luna dal sole contata da questo astro verso oriente secondo l’uso. Per dare al calcolo maggior semplicità

meteorologia

Pagina 20

giorni d’osservazione. Avendosi, per ogni giorno della luna, da 460 a 467 osservazioni, segue che l’error probabile sui numeri dei

meteorologia

Pagina 21

errori residui è 6105, quindi un poco maggiore. La differenza tuttavia non è tanto grande, da assicurarci che il termine periodico risulti veramente da

meteorologia

Pagina 26

del tempo s’intendono qui le sole variazioni della serenità del cielo, indipendentemente da altri elementi meteorici, che non sono senza influsso sul

meteorologia

Pagina 27

La massima variabilità assoluta ha luogo in dicembre, gennajo, febbrajo e marzo: son questi i mesi che più di tutti possono esser dissimili da un

meteorologia

Pagina 28

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

meteorologia

Pagina 30

ed arbitrario. Egli sarà difficile e talora ben anche impossibile stabilire delle norme libere da ogni obbiezione e meritevoli dell’approvazione

meteorologia

Pagina 31

per un giorno nuvolo, da 0,000

meteorologia

Pagina 32

per un giorno misto, da 0,500.

meteorologia

Pagina 32

per un giorno sereno, da 1,000

meteorologia

Pagina 32

misto costituirà dunque lo stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni estreme da questo stato: e considereremo come positive le

meteorologia

Pagina 32

Per render poi sensibili all’occhio anche il segno e la grandezza delle variazioni da un giorno all’altro si riuniranno con tratti verticali le

meteorologia

Pagina 33

intervallo. Qui l’ampiezza delle variazioni è limitatissima, ed i passaggi da un estremo all’altro rapidi e frequenti. Invece dunque dell’intensità delle

meteorologia

Pagina 33

60. Dipendentemente da questo andamento, le variazioni doppie presentano assai maggiori diversità nel corso dell’anno, che le variazioni semplici

meteorologia

Pagina 37

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

meteorologia

Pagina 40

si sarebbe potuto sperare da numeri così informi e derivati da non lungo periodo di tempo. I segni sono dovunque contrarii nelle due serie, colla sola

meteorologia

Pagina 42

67. Escursioni del tempo da un estremo all’altro. Noi abbiamo considerato finora la variabilità del tempo tenendo conto delle variazioni semplici e

meteorologia

Pagina 43

il tempo normale. Nella massima parte degli altri mesi il tempo normale è il nuvolo. Adunque raccoglieremo da tutta questa discussione la seguente

meteorologia

Pagina 43

rapporto press’a poco costante e non molto diverso da 5:7.

meteorologia

Pagina 45

secondarie. Ilnumero totale delle escursioni secondarie osservate in 38 anni è 3298, ciò che ne all’incirca 87 per anno, corrispondente a 43 o 44 passaggi

meteorologia

Pagina 46

73. I risultati della presente investigazione sono contenuti nella tavola XVIII; la quale in corrispondenza ai 29 giorni della luna il numero

meteorologia

Pagina 47

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

meteorologia

Pagina 47

novilunio. Ma questo risultato avrebbe gran bisogno di esser confermato da calcoli analoghi eseguiti per altre stazioni meteorologiche, e per

meteorologia

Pagina 48

Siccome nella sequenza unica considerata, la variabilità totale è espressa da 2 (vedi il capo precedente), noi otterremo, dividendo per 2, la

meteorologia

Pagina 50

80. Ora questa legge di persistenza, per cui lo stato del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno seguente, si estenderà essa fino al

meteorologia

Pagina 52

o dei paragoni, si ottenne la variabilità relativa da un giorno a quello che vien due giorni dopo. Avendo noi sopra designate con U1 la variabilità

meteorologia

Pagina 53

giorni dopo. Per essa si dimostra che da aprile a novembre l’influenza di un giorno non è ancora affatto estinta dopo tre giorni, ma tuttavia è già

meteorologia

Pagina 54

che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il

meteorologia

Pagina 54

relative U1 U2 U3 U∞, prendendo il loro valore numerico per raggio vettore, e per ascissa angolare il tempo, di guisa che l’anno sia rappresentato da 360

meteorologia

Pagina 55

. In tutto questo intervallo non si ebbe che una interruzione di qualche importanza, cagionata da infermità dell’osservatore, la quale durò per i tre

meteorologia

Pagina 6

Il paese intorno a Vigevano è perfettamente piano, e solcato da parecchi canali irrigatorii. Il Ticino scorre ad un miglio e mezzo di distanza dalla

meteorologia

Pagina 6

V. Vento turbinoso, oragano, accompagnato da guasti alle case od alle campagne.

meteorologia

Pagina 62

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

meteorologia

Pagina 68

menzione di interruzione di serenità. Nuvoli o coperti quei giorni, che duraron coperti da mane a sera, sia che ciò derivasse da semplici nuvole, o da

meteorologia

Pagina 7

1839. Grande siccità in luglio ed in agosto, seguita da pioggie eccessive, che produssero inondazioni del Po.

meteorologia

Pagina 72

In 38 anni ebbero dunque luogo 11 siccità notabili, e 5 volte accaddero straripamenti cagionati da pioggie eccessive.

meteorologia

Pagina 72

111. Anche questo risultato è in contraddizione con quelli di Schübler e di Gasparin riferiti da AragoNotices scientifiques, Tome V, p. 38.. Questi

meteorologia

Pagina 74

dallo specchio seguente, che ne l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

meteorologia

Pagina 75

delle osservazioni del 1865, i quali non furono mai impiegati nel resto dei nostri calcoli. La colonna XII il numero dei giorni di neve osservati in

meteorologia

Pagina 75

115. Per temporale s’intende generalmente ogni rannuvolamento passaggiero del cielo accompagnato da sviluppo più o meno evidente di fenomeni

meteorologia

Pagina 78

116. Da questa tavola, che non ha bisogno di alcuna dichiarazione, si vede, come in 38 anni furono registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per

meteorologia

Pagina 78

121. Grandine. La tavola XXVI conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

meteorologia

Pagina 81

Il numero, fra grandi e piccole di queste è 15, cioè due ogni cinque anni; mentre il numero totale 68 per ogni anno 1,79 grandini, o circa nove in

meteorologia

Pagina 82

periodo d’anni da noi considerato.

meteorologia

Pagina 82

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

meteorologia

Pagina 83

25. Vento fortissimo e caldo da settentrione.

meteorologia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca