Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aprile

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536205
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di marzo essa è 0,57. Durante i mesi di marzo, aprile e maggio essa è quasi stazionaria, oscillando incerta intorno al valor medio annuo 0,55. Nella

meteorologia

Pagina 10

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

meteorologia

Pagina 11

dei giorni misti (capo I). Nel primo e principale dei massimi la variabilità arriva a 0,300 (decade XI, seconda di aprile), e si mantiene superiore a

meteorologia

Pagina 35

0,275: tal differenza è assai minore di quanto si potrebbe aspettare dietro il giudizio che sogliamo fare della variabilità dei mesi di marzo e di aprile

meteorologia

Pagina 36

aprile. Invece, nei mesi estivi, dal maggio all’agosto, il tempo andrà al bello con più prontezza che al brutto, ed avrà maggior difficoltà a guastarsi

meteorologia

Pagina 43

di aprile e di dicembre si hanno in media 5,4 escursioni in un mese: nel minimum primario di luglio non se ne ha che la metà, 2,8 escursioni per mese

meteorologia

Pagina 44

alcuna escursione: e 2 altri (marzo 1827 e aprile 1838) in cui il numero delle escursioni non fu minore di undici. Nei 19 anni dal 1827 al 1845 si ebbero

meteorologia

Pagina 45

(siccome avvien tutti gli anni in marzo ed in aprile): ed inversamente può essere diverso il grado di serenità, ed esser accompagnato da variabilità relative

meteorologia

Pagina 48

giorni dopo. Per essa si dimostra che da aprile a novembre l’influenza di un giorno non è ancora affatto estinta dopo tre giorni, ma tuttavia è già

meteorologia

Pagina 54

Aprile 9 Ottobre 8

meteorologia

Pagina 56

Considerando le classi II, III, IV, che sole hanno un valore reale nelle loro indicazioni, si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e

meteorologia

Pagina 64

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

meteorologia

Pagina 64

notte dal 29 al 30 ottobre 1839, la più tardiva nella notte dal 13 al 14 aprile 1842. La massima frequenza ha luogo in gennajo, dove press’a poco si

meteorologia

Pagina 75

marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedii da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed in 38 anni non si ebbe mai un giugno, che non ne

meteorologia

Pagina 78

settembre il numero dei temporali vespertini è soltanto i ¾ del numero totale, ed in ottobre i 3/5: mentre in aprile ne forma circa gli 8/9, ed in

meteorologia

Pagina 80

Aprile 1 Agosto 5

meteorologia

Pagina 82

. Quella del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di uno strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto 1848 è designata come

meteorologia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca