Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536376
Schiaparelli, Giovanni Virginio 25 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

11. L’insieme delle variazioni annue dello stato del cielo si può studiare considerando la serie dei numeri della colonna X, tavola I, o la figura 3

meteorologia

Pagina 10

le quali fu fatta la perequazione di 5 in 5 (colonna VI). Or qui si vede in tutta la sua evidenza il fenomeno: la serenità che era ancora 0,58 il 3

meteorologia

Pagina 11

quasi come quella di 3 a 4. La curva delle variazioni semplici ha una analogia molto notabile colla curva dei giorni misti (figura 2). Ilche è assai

meteorologia

Pagina 36

dalle fasi della luna. Toaldo nel suo Saggio astrometeorologicoDella vera influenza degli astri sulle stagioni di tempo. 3.a ediz. Padova 1797. tentò di

meteorologia

Pagina 46

delle sequenze osservate durante 38 anni dal 1° al 2°, dal 2° al 3°, dal 3° al 4° giorno... a partir dal novilunio; quante variazioni doppie e semplici

meteorologia

Pagina 47

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

meteorologia

Pagina 47

municipale si trova a 6° 3’17’’di longitudine orientale dal meridiano di Parigi, ed a 45° 19’1" di latitudine settentrionale. Il suolo appiè della

meteorologia

Pagina 6

3. Per ridurre i risultati a forma regolare, le annotazioni esposte nei registri in modo istorico, furono, con acconce abbreviazioni, ridotte in

meteorologia

Pagina 6

successivamente le forze 1, 2, 3, 4 ai venti delle classi II, III, IV, V. La somma di tutte le forze così calcolate ha data la forza totale di

meteorologia

Pagina 64

calcolo trascurate le brevi lacune dei registri, ad eccezione dei 3 primi mesi del 1838, i quali sono totalmente mancanti. Ilcalcolo della forza è stato

meteorologia

Pagina 64

Nella prima colonna si trovano aggruppate insieme 13 osservazioni d’inverno, fatte dal 31 ottobre al 3 febbraio. Nella seconda abbiamo 11

meteorologia

Pagina 66

luogo verso la fine di gennaio. Forse è questo maximum di pioggie e nevi invernali, che ha dato luogo all’opinione popolare relativa alle 3 ultime

meteorologia

Pagina 71

i 3/4 appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto: nel qual periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese, od uno

meteorologia

Pagina 79

settembre il numero dei temporali vespertini è soltanto i ¾ del numero totale, ed in ottobre i 3/5: mentre in aprile ne forma circa gli 8/9, ed in

meteorologia

Pagina 80

quella di 101:153, cioè quasi esattamente di 2:3. La figura 8 è la rappresentazione grafica della colonna delle somme. Si noti il parallelismo quasi

meteorologia

Pagina 81

Maggio 3 Settembre 0

meteorologia

Pagina 82

Febbraio 0 Giugno 3

meteorologia

Pagina 82

una ebbe luogo il 9 settembre 1832, l’altra il 3 settembre 1841. Un’altra grandine notturna cadde pure il 9 febbraio 1865; ma essa è fuori del

meteorologia

Pagina 82

. Quella del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di uno strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto 1848 è designata come

meteorologia

Pagina 83

3. Vento forte e caldo.

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

3. Venticello sciroccale.

meteorologia

Pagina 86

2-3. Temporale con grandine nella notte.

meteorologia

Pagina 86

3. Tuono con un poco di minuta neve.

meteorologia

Pagina 86

30. Temporale con tuono, e fulmine che colpì 5 persone, di cui 3 rimasero uccise.

meteorologia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca