Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546329
Mari 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, dichiarandole di aver disposto perchè senza indugio venga sottoposto alla firma sovrana il relativo decreto.»

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 870

, cioè se aderisce o no il Governo a scioglierlo dai suoi impegni, salva, ben inteso, la presentazione alla firma di S. M. del relativo decreto.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 871

deve con dispiacere proporre alla firma del Re il decreto che gli dà facoltà di sedere nella Camera.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 872

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562560
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prescritto dalla legge, e se non sono male informato, cotesta protesta sarebbe fatta da tre elettori, la di cui firma si presenterebbe vidimata dal

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 12

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592685
Mari 5 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Ma allorchè la firma del parroco vuol essere legalizzata, quale sarà l'autorità che dovrà legalizzare? O, per dire meglio, gli attuali ufficiali di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1431

riconoscono la firma, o che sieno legalizzate dal sindaco del comune ove risiede il parroco che rilasciò la fede.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1432

innanzi tratto conoscere il carattere di quell'ufficiale, e fare dell'estratto, che viene presentato, il riscontro con una firma originale ed autentica

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1432

Ci saranno dei sindaci che possono, che si credono in istato, in condizione di potere legalizzare la firma dei parroci: ce ne saranno altri invece i

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1432

solo legalizzate da parroci quando ne conoscono la firma, o dai rispettivi sindaci.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1433

Cerca

Modifica ricerca