Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546148
Mari 11 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pongo ai voti la proposta dell'onorevole Michelini; chi l'approva si alzi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 863

Chi approva la proposta del deputato Sa[l]vagnoli è pregato d'alzarsi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 863

«1° Non può essere eletto a deputato (salve le eccezioni stabilite) chi copre un impiego, al quale impiego nel bilancio dello Stato è allogato uno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 864

in eguali condizioni e chi rinunzia all'impiego prima del sorteggio e chi rinunzia dopo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 866

L'onorevole presidente ha messo a partito questa parte dicendo: chi vuol approvare questa massima sorga. Noi abbiamo approvato col silenzio, ed il

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 866

Chi approva questa massima voglia alzarsi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 868

, ognorachè vi ha chi si oppone, di non occupare la Camera con una discussione e votazione in proposito. La Commissione non dissente che si dica 98

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 869

Il motivo non può essere che unicamente quello che milita pure per tutti gli altri ordini di impiegati, che cioè chi è assunto, chi è arrivato ad un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 873

Or bene, se non vi è eccezione da parte della rimunerazione, perchè non può essere circostanza che metta chi si sia alla dipendenza di colui che dà

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 876

Signori, il testo della legge vi dichiara apertamente che sono eleggibili i soli professori ordinari delle Università. Chi sono i professori ordinari

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 877

di chi, non aggravato il sorteggio, sarebbe rimasto in Parlamento.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 878

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562832
Polsinelli 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chi intende che sia convalidata quella di Sorrento, in persona dell'onorevole De Martino, si alzi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11

Chi intende che sia approvata l'elezione dell'onorevole Visone, è pregato d'alzarsi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 15

di volerlo prendere in benigna considerazione, e di fare verso chi di dovere le debite sollecitazioni, perchè queste elezioni siano al più presto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 15

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593025
Mari 7 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, la quale esista nell'ufficio di chi deve eseguire la legalizzazione.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1432

. È un risparmio che dipende da noi, e noi lo faremo volentieri. Chi vuole la collezione delle leggi, la compri.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1437

, dirò che in questo caso la Camera avrebbe il diritto di chiedere al signor ministro: ma se non avete distribuite queste copie, a chi le avete date? Avete

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1437

Chi approva questa proposta è pregato di alzarsi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1439

Voci. Chi propone questo?

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1441

ma pare che i chierici romani, assai più astuti degli antichi abitanti di Troia, respingessero dalle loro mura e il padre Passaglia e chi lo mandava.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1442

. Certo nessuno può supporre che io voglia difendere i preti; ma parmi evidente che il torto spesso è almeno tanto grande dalla parte di chi fa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1446

Cerca

Modifica ricerca