Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una peccatrice

249693
Giovanni Verga 3 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguii trepidante, divorando degli occhi il tuo passo, i tuoi movimenti, il tuo minimo gesto; reprimendo i battiti del mio cuore per udire

Pagina 170

, coll'occhio ardente e le membra convulse, quella veste fluttuante che armonizzavasi sì mirabilmente ai movimenti pieni di seduzione del corpo da fata) o aI

Pagina 71

però, se non aveva la forza muscolare del suo avversario, lo vinceva nell'elasticità e sveltezza dei movimenti e nel sangue freddo inalterabile, che in

Pagina 90

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596238
Mari 26 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

polemiche relative ai movimenti militari nel regno.

Pagina 2044

Comprendo che per il 1° articolo, per quello che riguarda la stampa, nei momenti in cui l'esercito nostro fa delle operazioni e dei movimenti di

Pagina 2051

preparazione di essa e posso dire francamente che potrei garantire per loro, che nessun giornale liberale verrà a compromettere con notizie i movimenti

Pagina 2051

intorno ai movimenti delle forze del paese; la seconda di avere i mezzi per impedire che degli uomini torbidi o sospetti, soprattutto in certe provincie

Pagina 2053

Emendamento all'articolo primo del deputato Bertani; invece di dire: «ai movimenti militari del regno» propongo una modificazione per la quale si

Pagina 2056

movimenti militari.

Pagina 2056

Emendamento all'articolo primo del deputato Puccioni; dopo le parole: movimenti militari si sopprimano le parole del regno, e si aggiungano: «delle

Pagina 2056

(Movimenti di dissenso)

Pagina 2058

Io vorrei sapere quale sia il significato preciso che essa intende dare alle parole ai movimenti militari nel regno; imperocchè io comprenderei

Pagina 2059

polemiche relative ai movimenti militari nel regno.»

Pagina 2059

Bertani. Io ho proposto l'emendamento all'ultimo alinea dell'articolo 1, là dove dice «movimenti militari nel regno,» proponendo che si dica invece

Pagina 2059

sole notizie dei movimenti militari prima che si facessero, perchè mi sembrava che una volta il movimento fatto ci fosse poca o nessuna importanza

Pagina 2059

non essere molto temperanti nel pubblicare notizie di movimenti o di disposizioni militari. In vero, non so comprendere come il Ministero, che si serve

Pagina 2060

(Rumori e movimenti diversi)

Pagina 2061

non sia minutamente informata di tutte le nostre cose, di tutti i movimenti delle nostre truppe? Credete voi che la sede stessa del Governo non sia

Pagina 2061

questo è perfettamente vero. Io sono convinto che non vi sia modo migliore per indurre in errore il nemico sui nostri movimenti, che quello di

Pagina 2062

quale volesse giudicare dei nostri movimenti militari: ma resta la questione delle polemiche.

Pagina 2062

sarebbe bastato un appello onde indurli a non dare notizie che riguardino i movimenti militari del regno; e che l'articolo era scritto per i nemici

Pagina 2064

nella sua applicazione. Voleva adunque dire, che la Commissione ha ritenuto che non si debbono fare polemiche sui movimenti, ma che si possano fare

Pagina 2064

Pare che l'articolo che si è modificato parli dei movimenti di truppe delle armi nazionali sole; in questo senso io vorrei anche delle armi nemiche

Pagina 2065

«Le notizie e polemiche relative ai movimenti delle armi nazionali, salvo la riproduzione delle notizie che sieno ufficialmente comunicate o

Pagina 2065

polemiche relative ai movimenti delle armi nazionali, salvo la riproduzione delle notizie che siano officialmente comunicate o pubblicate dal Governo.»

Pagina 2065

semplicemente evitare che i movimenti militari dell'esercito e dell'armata italiana siano fatti noti, e proibire la pubblicazione di tutte quelle notizie le

Pagina 2065

giornali di pubblicare i nostri movimenti militari si voglia attentare alla libertà della stampa. Sarebbe portare all'eccesso questo culto che tutti

Pagina 2065

Dunque, se, come tutti riconosciamo, vi è pericolo a pubblicare notizie relative alle operazioni e ai movimenti dell'esercito che non siano

Pagina 2066

relative ai movimenti ed alle operazioni dell'esercito italiano. Io riconosco che vi è pericolo gravissimo. Ebbene, chi vuole il fine deve volere i mezzi

Pagina 2066

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609599
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Movimenti d'attenzione)

Pagina 907

Cerca

Modifica ricerca