Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNITUSCIA

Risultati per: accennando

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595891
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, il Ministero credette a tale effetto di dover proporre l'articolo che sottopone alla Camera, e di proporlo appunto solo fino a tutto luglio del corrente anno, perchè non si trattava ancora di quella legge dei pieni poteri posti in rapporto col caso di guerra dichiarata, caso questo il quale naturalmente escludeva ogni fissazione di epoca, perchè il Governo non può a meno di riconoscere coll'onorevole Ara che si tratterebbe di guerra veramente grossa, la cui durata nessuno potrebbe ora venire prematuramente accennando.

Pagina 2046

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609615
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Spagna si rivolgeva alla Francia e accennando ai pericoli che il papato può correre dopo la fine dell'intervento francese, domandava un accordo delle potenze cattoliche nella questione romana per le eventualità future: essa esprimeva il suo concetto con una forma molto significativa chiedendo un supplemento di garanzia alla Convenzione. La Francia si è rifiutata non solo ad accettare questo partito, ma a dire che cosa penserebbe di fare, nell'ipotesi di rivoluzioni che succedessero nel territorio romano, dopo che essa avrebbe sgombrato quel territorio; la relazione dell'ambasciatore spagnuolo a Parigi, palesa chiaramente che (sono le sue parole) la preoccupazione principale del ministro degli affari esteri di Francia, era di cessare una troppa prolungata tutela sopra Roma, e mostrare al mondo la ferma risoluzione di adempiere rigorosamente il solenne compromesso del 15 settembre.

Pagina 908

Cerca

Modifica ricerca