Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251543
Poggi, Emilio 33 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro scalpelli divenne una fredda imitazione del nuovo stile del Canova. In ogni epoca fu a molti la natura avara di tutti quei doni che sono atti a

Pagina 10

stile, non mancarono talvolta tentare arduo cimento.

Pagina 11

Seguace dei buoni precetti, meno sollecito però, si mostrò nelle sue opere il Tenerani in Roma, sebbene di stile più delicato e grazioso, ispirato

Pagina 11

suo stile alla sublime scuola del classico antico, siccome nel fiorente campo delle lettere aveva dovuto il Tragico Astigiano piegarsi allo studio

Pagina 11

Rimase il Bartolini, tanto convinto della necessità di rendersi familiare lo stile della greca Scultura, che in breve tempo di questo suo nuovo amore

Pagina 14

modello in plastica, purnondimeno si ammira come un esempio luminoso di avvicinamanto allo stile elevato dei greci. E abbenchè in alcune parti questa di

Pagina 15

incontestabile del come sapesse comprendere il bello stile della Scultura antica; e col monumento del Pontenani mostrò la sua valentia nel basso-rilievo, ramo

Pagina 21

finora meglio del Fedi compresa la Scultura classica monumentale, e nessuno al pari di esso aver saputo riunire in un'opera sola lo stile e tutte le grandi

Pagina 24

nell'adattare lo stile al soggetto che trattano, come si può riscontrare nelle opere in musica di quel genio capo-scuola del Rossini, così il Duprè

Pagina 26

maggiore a quella richiesta da una scultura di stile decorativo, neppure gli sfuggono tutti i grandi pregi che vi si contengono, e la bellezza che

Pagina 30

meno esaltare i pregi, rapporto al bello stile, che riscontrai in una di lui figura rappresentante Eva tentata dal serpente, la quale mi rammentò i bei

Pagina 32

giusta accortemi trarre dalle antiche gli ammaestramenti, e quindi adattarli alla grandiosità di ano stile diverso in tatto da quelle.

Pagina 33

Che diremo del Ghiberti, il quale col suo stile eminentemente purgato e biblico, seppe fermare perfino l’ammirazione del Buonarroti, e, con un genio

Pagina 34

bello stile, questo feci più che altro rapporto alla pittura, perchè più spesso di lei si ragiona e vi si vanno introducendo delle teorie che avventano

Pagina 40

educato. Dante alla sua volta studia Virgilio e canta di esso: Tu se’ lo mio maestro e Io mio autore, Tu se’ solo colui da cui io tolsi Lo bello stile

Pagina 44

Per la mancanza di un genio italiano che la richiamasse a vita novella, non risenti ella subito dello stile tradizionale dei nostri grandi maestri

Pagina 46

i Puristi bisogna che soffrano in pace, se quelle nostre pitture portano la imitazione dello stile francese.

Pagina 47

gridando da certi scrittori ai giovani artisti: guardate la loro pittura, studiatela, imitate la loro maniera, introducetene qui il bello stile ed il gusto

Pagina 5

romantica, e di uno stile suo proprio. Il suo dipinto che rappresenta la morte di Maria Stuarda, quello dei Foscari, l'altro del Marino Faliero, e

Pagina 51

valenti pittori, i quali senza rendersi seguaci della maniera dei loro maestri, ma tenendo uno stile diverso a seconda del proprio gusto ed istinto

Pagina 54

Luigi Mussini, quantunque prediliga lo stile così detto dei Puristi, e sia inspirato dal maestro francese Ingres più che dal tedesco Overbech, non

Pagina 56

si distingue per uno stile ed un genere di pittura proprio: ma il Morelli può dirsi essere di quella scuola il venerato idolo. Egli è veramente un

Pagina 57

artisti a lui si volge e sta fissa, e se quelli che non ancora si formarono uno stile, con venerazione ne ammirano e studiano l’incantevole molo, ne

Pagina 58

, così ogni studio di un’artista maestro, avrà sempre il suo bello, il suo stile, i suoi ammiratori. E aggiungi che varj di quei fanatici, forse

Pagina 58

nazionale idioma, seguendo troppo facilmente gli appellativi francesi, si chiamò codesto stile di dipingere Pittura di genere, anzi che Pittura di scene

Pagina 61

So bene anch'io che nelle Arti come nelle lettere, ogni stile, ogni ramo può raggiungere l'apice della perfezione; ma non per questo si potrà

Pagina 63

che presenta lo stile classico ed eroico, da quella fatica insomma figlia di una mente che da se stessa descrive e compone fatti storici e religiosi

Pagina 63

proprio? In ogni stile si nota una certa convenzione, e forse tante volte è per essa che una scuola si distingue dall'altra. E nelle vostre produzioni

Pagina 65

Ciò premesso, eccomi a dichiarare come in arte differisca il senso della parola Convenzione coll'altra «Pittura di stile troppo convenzionale.» — La

Pagina 66

figure nude. Là è natura, ma secondo quello stile di operare vi è pure convenzione: ebbene vi dispenso dal rappresentare i cavalli e le figure nel modo

Pagina 68

nello studio del bello, non potesse con felice successo procedere nella scelta delle forme, dei tipi e nel complesso dello stile che deve improntare il

Pagina 73

intelligenza. Dissi le ragioni per cui gli Italiani non potranno mai divenire eccellenti in questo ramo di pittura e come invece lo possono nell'altro di stile

Pagina 82

la quale si vide ricondurre la scultura agli abbandonati principii del bello stile. Se in molte parti egli non felicemente raggiunse la greca

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca