Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251311
Poggi, Emilio 35 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così straordinario fra tutti gli artisti del tempo, ed ebbe ed avrà, finchè il mondo duri, ammiratori per tutto; sempre fallì, o non fece buona prova

critica d'arte

loro scalpelli divenne una fredda imitazione del nuovo stile del Canova. In ogni epoca fu a molti la natura avara di tutti quei doni che sono atti a

critica d'arte

Pagina 10

Fidia; sarà l'incitamento più nobile allo studio e al vero scopo cui tender deve la mente e il cuore di tutti giovani; sarà riparo a quelli che fossero

critica d'arte

Pagina 24

: se questo manca, egli ci rappresenta una natura morta; e l'interesse è tolto. E come tutti i maestri in ciascuna arte rivelano la loro intelligenza

critica d'arte

Pagina 26

cronista, ed in omaggio ad una delle opere più classiche in scultura che l’epoca nostra ammira, e che servirà di emulazione a tutti quei giovani che

critica d'arte

Pagina 28

maggiore a quella richiesta da una scultura di stile decorativo, neppure gli sfuggono tutti i grandi pregi che vi si contengono, e la bellezza che

critica d'arte

Pagina 30

Ripeterò conchiudendo che non fa nostro intendimento il chiamare a rassegna tutti coloro che la Scultura professando meritarono elogio, ma che

critica d'arte

Pagina 32

E siccome dalla pittura si partono diverse diramazioni, come in seguito verrà dimostrato, vi trovano più soddisfatto l’amor proprio tutti coloro che

critica d'arte

Pagina 38

conoscenza; perchè poetica, istruttiva, divertente, leale, generosa; ma se li consideri nel complesso, vi scorgerai, come in tutti i ceti, continua

critica d'arte

Pagina 38

pretenderebbe introdurre la nuda ed ardua massima della semplice copia del vero, senza tener conto di corredare la mente di tutti quei precetti, soli capaci

critica d'arte

Pagina 40

bello sparso in tutti gli esseri del creato, i quali dalla mente riuniti, debbono formare il poema della sua produzione, perchè, lo ripeto, la sola

critica d'arte

Pagina 44

primitivo carattere e della impronta veramente italiana. Omai è inutile che la contradizione sistematica si opponga e sogghigni! come tutti i popoli

critica d'arte

Pagina 46

Iniziatori del risorgimento della pittura in Francia furono David, Girodet e Gros, tutti grandi parteggiatori del classicismo attinto dai greci

critica d'arte

Pagina 48

tutti benchè uomini di non poco merito, furono però troppo devoti alla scuola imposta dalla Francia, e ne ebbero critiche non lievi, quantunque primi

critica d'arte

Pagina 48

nell'esercizio dell'arte, tutti, sebbene con tardo passo ma non mai interrotto, fecero progredire la pittura in Italia rimasta come dicemmo troppo addietro

critica d'arte

Pagina 54

E Milano, pone innanzi i cari pennelli di Eliseo Sala, di Giovanni Servi, di Giuseppe Berlini e del Chierici, i quali tutti distinti pittori bevendo

critica d'arte

Pagina 56

In Roma, emporio di lutto le arti, centro di studio di tutti i cultori ed amatori di esse, tengono sempre alto il vessillo di Apelle i valorosi

critica d'arte

Pagina 57

invidiano le bellezze, e tutti desidererebbero trattare la pittura alla Morelli. Ma questo è un errore: e non bisogna scordarsi che anco il fanatismo

critica d'arte

Pagina 58

, e figgetevi bene in testa la massima che per divenire qualche cosa in arte bisogna studiare tutti, e non imitare servilmente alcuno.

critica d'arte

Pagina 58

applicare, che si trovi fornito di tutti quei sani principi formano il cardine e la sorgente dei grandi resultati.

critica d'arte

Pagina 60

appellate pitture di genere fiammingo; e così i Francesi, dediti sopra tutti i popoli alle specialità e classificazioni in ciascun’arte e industria

critica d'arte

Pagina 61

Tutti sappiamo che le arti, le scienze, le lettere, le industrie, i mestieri stessi, hanno un linguaggio loro proprio, un linguaggio tecnico: e gli

critica d'arte

Pagina 66

, seppe ideare componimenti biblici, mitologici, e storici con una scienza straordinaria, sicchè tutti gli artisti intelligenti e spassionati dovranno

critica d'arte

Pagina 67

spartiti delle pieghe, somigliarsi tutti fra loro, di guisa che veduta un’opera di lui, puoi risparmiarti di osservarne altre, perchè la bella varietà

critica d'arte

Pagina 67

tengo simpatie (perchè veramente non ne sento) per nessuni stranieri; io desidero che tutti sieno felici e gloriosi in casa loro, che tutti

critica d'arte

Pagina 7

, non sappiano aprir bocca o vergare una pagina se non invocano in tutti i rami dell'umana scienza e a sostegno di una propria opinione, l'esempio o l

critica d'arte

Pagina 7

del pubblico. Non facendo adunque questione sull'ammissibilità o no dell'idealismo nella estetica dell'arte, perchè tutti ne riconoscono la necessità

critica d'arte

Pagina 71

, come forse si pretenderebbe oggi da tutti coloro i quali non si associano di buon’animo a questa mia logica.

critica d'arte

Pagina 73

rappresentare: ma nella difficoltà di trovare sempre riuniti in un solo, per le ragioni esposte, tutti i pregi richiesti e voluti per la creazione di

critica d'arte

Pagina 76

mio gusto in arte. E più d’una volta vidi, e tutti gli avranno veduti, uomini che avevano piccolo il capo, grosso il collo, squadrate spalle, petto

critica d'arte

Pagina 77

tutti quanti sono ragionevoli. Quando l'artista vorrà rappresentare un Adamo, un Ercole, un Paride, un'Eva, un'Elena e tutti quei personaggi ed eroi

critica d'arte

Pagina 79

precetti estetici e filosofici non si può pervenire con sufficiente chiarezza alla portata di tutti, nè recare istruzione là dove abbisogni, utilità ed

critica d'arte

Pagina 80

Michelangelo, i quali per variato cammino sopra tutti rifulsero colle opere loro, e formarono quelle tre grandi scuole nel tipo di bellezza diverse, ma delle

critica d'arte

Pagina 81

, Rose Bonheur, Winterhaller, Gallait Hamman, Leys, Slingeneyer, de Block, Cornelius, Kaulbach sono tutti nomi cari alla pittura che onora oggi la

critica d'arte

Pagina 84

in Italia, paese su tutti di Europa artistico per eccellenza e fecondo di straordinarii ingegni, doverono le arti nel corso dei secoli che segnano il

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca