Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251503
Poggi, Emilio 16 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saputo studiare, senza rendersene schiavo, il bello stile degli antichi, e formarsi una scuola tutta propria, bella, originale, mostrante la penetrazione

critica d'arte

Pagina 15

Vedrai infatti come nella figura di Andromaca e nell’altra del piccolo Astianatte non regni tutta quella nobiltà ed espressione di cui è piena la

critica d'arte

Pagina 16

Del concetto deve prima occuparsi la mente dell'artista sia che tratti la plastica o dia vita alla tele. Dal concetto prende sviluppo l'opera tutta

critica d'arte

Pagina 26

che porta tutta la impronta della originilità; come nel Fedi e negli altri da me nominati scultori si ammira la primitiva e monumentale scorta degli

critica d'arte

Pagina 31

noi i canti rivelatori la origine e la storia del popolo latino, con una impronta tutta originale e differente dal greco, abbenchè in quello si fosse

critica d'arte

Pagina 44

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

campo a porre in evidenza, tutta la sua grandezza nell'arte. Il concitamento di popolari passioni, la prepotenza del conquistatore, il sentimento della

critica d'arte

Pagina 52

Ci presentò il francese Monarca in tutta la sua fastosa alterezza, che tenendo colla destra la lancia e la sinistra sull’elsa della spada, manifesta

critica d'arte

Pagina 53

per questo maraviglioso dipinto, il quale con tutta la sembianza del vero, unito alla intelligenza e alle risorse dell’arte, ci pone avanti uno dei

critica d'arte

Pagina 56

sempre dentro la periferia che le spetta, quale si è quella di una viva imitazione del vero. Sì, lo ripeto con tutta la forza della mia convinzione

critica d'arte

Pagina 63

pareggiare in merito i vostri lavori a quelli dei grandi maestri, disprezzate la mala fede di quegli applausi, e con tutta la potenza del vostro

critica d'arte

Pagina 64

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

critica d'arte

Pagina 69

esercitare tranquillamente e con tutta libertà quel ramo di pittura per il quale sente poter maglio riuscire, ma di esigere però che in quello almeno si

critica d'arte

Pagina 70

bellezze della natura, comporne poi un tutto il quale non lasciando alcuna traccia di ricercato ecclettismo di parti, dimostri tutta la semplicità e

critica d'arte

Pagina 71

possedere un modello che tutta raccolga la perfezione e l'armonia voluta dall'arte classica, allora nel rappresentare un Soggetto, gli abbisogna raccogliere

critica d'arte

Pagina 77

; e allora, perchè non sceglier queste anzichè quelle? E se tutta la perfezione non troviamo in un solo modello, perchè non raggiungerla per mezzo di

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca