Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251491
Poggi, Emilio 50 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali cose tutte insieme unite, si ottiene la più perfetta imitazione del vero, unico scopo cui debbono tendere gli artisti, i quali abbiano il dono di

critica d'arte

Fra le grandezze e i capi d’opera di Roma e di Firenze si videro in seguito sorgere alcuni statuarj, non pochi dei quali compirono molto felicemente

critica d'arte

Pagina 11

ironia i consigli di coloro, i quali con retta intenzione gli vanno incitando allo studio dei Classici? Se l'Alfieri in età avanzata fu veduto più volte

critica d'arte

Pagina 12

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

memoria di questo illustre fiorentino, quando attesto che nello insegnamento di sì nobile arte, laciò tali e tanti esempj, ai quali s'appigliarono i

critica d'arte

Pagina 15

In questa figura non si ravvisa veramente il tipo di quelle madri eroine, le quali avrebbero cento volte sacrificata la propria esistenza per salvare

critica d'arte

Pagina 17

non ebbe il suo trionfo, perchè non mancarono ingegni, i quali immutabili pei sani principi dell’arte seguitarono a coltivare il terreno più fecondo e

critica d'arte

Pagina 19

per malaventura presso a cadere in traviamenti ignobili, i quali non si addicono alle grandi immutabili massime dell'arte che dallo scalpello trasse il

critica d'arte

Pagina 24

sane teorie, il cammino che ad essi tracciano i viventi grandi maestri, dei quali ho tenuto e terrò ancora parola.

critica d'arte

Pagina 25

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

Vorrei annoverare altre opere stupende che sono in via di esecuzione in marmo nello studio del Duprè, fra le quali il gruppo della Pietà e il Cristo

critica d'arte

Pagina 31

intendiamo già dire che debba prenderne tali e quali i tipi e le forme, ma rendersi capace da saperne adottare i precetti ed emularne i pregi, a seconda

critica d'arte

Pagina 33

tempi, a quei luoghi? lo studio di quelli diventa necessità, ed è la più giudiziosa investigazione. In quali altri tempi dovrà la Scultura rinvenire la

critica d'arte

Pagina 35

colorito. Più bizzarra e capricciosa, ella ritrae con più evidenza la natura mediante l'aiuto dei colori, per i quali si mostra tanto divertente e variata.

critica d'arte

Pagina 37

cagione di querele, di piccole invidie, le quali, come sopra ho accennato, agitano più specialmente la classe dei pittori. E tolti fra questi coloro che si

critica d'arte

Pagina 38

in sulle prime l'inesperto, ma che poi, considerate nei loro effetti, non risuonano che assurdo e utopia. Infatti quali sono le massime che i

critica d'arte

Pagina 40

fondamenta? Quali stupide ed anco mostruose pitture si vedrebbero oggi se la educazione dell’arte si limitasse alla semplice copia o imitatone degli oggetti

critica d'arte

Pagina 43

bello sparso in tutti gli esseri del creato, i quali dalla mente riuniti, debbono formare il poema della sua produzione, perchè, lo ripeto, la sola

critica d'arte

Pagina 44

sentiva più del vero, furono Raffaello Mengi, Pompeo Baioni, e Andrea Appiani, i quali soli seguitando il modo incominciato, avrebbero bastato a compiere

critica d'arte

Pagina 47

In tempi nei quali tutto tende alla unità, libertà e indipendenza, perchè vorranno gli artisti scindersi fra loro e vincolarsi a speciali sistemi

critica d'arte

Pagina 5

. — Sorsero per lieta ventura in quel tempo alcuni ingegni potentissimi, i quali senza allontanarsi di troppo dalle massime del tempo, uno dopo l’altro dettero

critica d'arte

Pagina 50

bulino, le quali non tardarono a dimostrare potersi tenere nell’arte una via ben diversa da quella fino allora battuta. Nè molto egli stette a dar nuovi

critica d'arte

Pagina 51

coloro i quali nel praticare la pittura seguirono quelle savie discipline, delle quali fu nostro intendimento mostrare la efficacia.

critica d'arte

Pagina 54

Servolini e il Mussaini Cesare, e le loro opere, alcune delle quali pregevoli assai, ce li dimostrano come dotti compositori, buoni disegnatori

critica d'arte

Pagina 54

valenti pittori, i quali senza rendersi seguaci della maniera dei loro maestri, ma tenendo uno stile diverso a seconda del proprio gusto ed istinto

critica d'arte

Pagina 54

I Profughi di Siena del Pollastrini gli assicurano un bel nome nella pittura pei tanti pregi che vi ammiriamo, fra i quali primeggiano e il

critica d'arte

Pagina 55

E copie la Toscana vanta i suoi sacerdoti nel tempio delle arti, e si compiace additarli quali fedeli custodi c conservatori del veto culto di quelle

critica d'arte

Pagina 56

E Milano, pone innanzi i cari pennelli di Eliseo Sala, di Giovanni Servi, di Giuseppe Berlini e del Chierici, i quali tutti distinti pittori bevendo

critica d'arte

Pagina 56

Tommaso Minardi, il Coghetti, il Podesti, il Capalti, i quali avviati nell’arte dal Camuccini e nutriti alle classiche discipline che si conservano nelle

critica d'arte

Pagina 57

Il Morelli, il Palizzi, il Maldarelli, il Di Napoli, il Mancinelli, il Rapisardi e l'Altamura si additano come pittori di merito, ciascuno dei quali

critica d'arte

Pagina 57

sentirebbe umiliato se avesse per soli ammiratori questi miserabili e sedicentisi artisti, i quali, lo ripeto, non sarebbero capaci di preparare la

critica d'arte

Pagina 58

trattate da alcun giovani odierni, i quali, affatto privi dei buoni fondamenti e degli studj necessarj per riprodurre senza stento e con intelligenza le

critica d'arte

Pagina 60

Convenzione! Convenzione! Manierismo! Ecco le parole d'ordine; ecco le batterie colle quali già sapeva dovermi incontrare. E dove non ha luogo la

critica d'arte

Pagina 65

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

critica d'arte

Pagina 69

Non so comprendere nemmeno come tanti i quali sono tenuti in concetto di sviscerati amatori delle glorie nostre e gelosi custodi dell'onore nazionale

critica d'arte

Pagina 7

rispettino le aspirazioni, le tendenze, i costumi e le opere che sono caratteristiche naturali di un popolo, e per le quali soltanto ci distinguiamo gli uni

critica d'arte

Pagina 7

. Dalle opere a noi lasciate dai Greci e dai Romani comprendiamo in qual alto concetto era da quei popoli tenuta quest'arte sublime, e a quali uffici

critica d'arte

Pagina 7

tutte queste diverse maniere, e a quali di esse dovremmo la predilezione.

critica d'arte

Pagina 70

anco a questa si volti talora, darà così altra prova della sua potenza nelle arti, ma non diverrà giammai superiore in questo genere a coloro i quali

critica d'arte

Pagina 70

, come forse si pretenderebbe oggi da tutti coloro i quali non si associano di buon’animo a questa mia logica.

critica d'arte

Pagina 73

riunite in un solo soggetto tutte quelle bellezze le quali d’altronde non si escludono fra loro.

critica d'arte

Pagina 78

secolo, i quali disprezzando tenacemente le aberrazioni e le false ed eccentriche teorie di selle sorte di quando in quando a far mostra di loro

critica d'arte

Pagina 80

accennare le diverse fasi che subì questa bellissima figlia del genio dall'epoca dell’ultimo risorgi mento fino ai tempi nostri, nei quali è innegabile

critica d'arte

Pagina 80

Michelangelo, i quali per variato cammino sopra tutti rifulsero colle opere loro, e formarono quelle tre grandi scuole nel tipo di bellezza diverse, ma delle

critica d'arte

Pagina 81

opere d’arte, poi si fissarono le discipline colle quali assegnale forme e regole alle varie creazioni dello umano intelletto.

critica d'arte

Pagina 81

come superfluo, o perchè le mie parole fossero meglio intese, mi piacque ricorrere ad alcuni esempj pratici, i quali stessero a vie più consolidare la

critica d'arte

Pagina 83

E per ultimo rivolgerò poche parole ai moderni pittori naturalisti i quali, ostentando caldo amore per le patrie artistiche glorie, cercano a tutto

critica d'arte

Pagina 83

appellarlo e stimarlo in tal modo. — Non è già liberalismo il ripudio di quelle teorie che ci lasciarono i grandi maestri, i quali in secoli di menzogna e

critica d'arte

Pagina 85

memoria con immagini o monumenti i quali attestassero ai posteri le loro nobili geste.

critica d'arte

Pagina 9

ispirazioni del greco stile, che gli valsero, come ognuno può vedere, di guida nella esecuzione di altri molti argomenti, nei quali più facilmente riuscì

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca