Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251376
Poggi, Emilio 15 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modello in plastica, purnondimeno si ammira come un esempio luminoso di avvicinamanto allo stile elevato dei greci. E abbenchè in alcune parti questa di

critica d'arte

Pagina 15

Felice egli nella scelta del soggetto, fu ancor più felice nella esecuzione delle parti di questo ardito lavoro.

critica d'arte

Pagina 23

E sia pur vero che per la troppo elevata collocazione, alcune parti di quell'opera non risaltino forse quanto da vicino si manifestano, per cui la

critica d'arte

Pagina 30

trascuratezze che l'occhio troppo affilato del critico vi scorge, e che forse fecero dire più che nella massa doversi ammirare quel monumento nelle sue parti che

critica d'arte

Pagina 30

parti di essa. Nè vorrei essere accusato di municipalismo, se scrivendo delle arti in Firenze, taccio involontariamente di altri famosi statuarj

critica d'arte

Pagina 32

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

bellezze della natura, comporne poi un tutto il quale non lasciando alcuna traccia di ricercato ecclettismo di parti, dimostri tutta la semplicità e

critica d'arte

Pagina 71

scelta perfetta di tutte le parti che debbono comporre la figura stessa, ma dovesse copiare rigorosamente il modello che si trova sotto i suoi occhi

critica d'arte

Pagina 73

Un pittore vuole rappresentare un Eroe, una Dea, un Cavallo; prende un modello a sua scelta, e vede che mentre ha molte parti del corpo di una

critica d'arte

Pagina 73

Il Canova modella la Venere: qual meraviglia se per comporre quella stupenda figura copiò tanti modelli quante sono le diverse parti che compongono

critica d'arte

Pagina 75

in armonia fra loro le diverse parti del corpo. Ora se all'artista è difficile ritrovare oggi nella classe più agiata delle persone, un tipo che alla

critica d'arte

Pagina 76

perfezione di parti che non trovò tutte raccolte nel primo, onde ottenere il bell’insieme che si aveva ideato. Ora così facendo, non difettò il Fedi

critica d'arte

Pagina 76

gli abbisognano, potrà e saprà come e dove abbiano luogo le correzioni onde rendere fra loro in armonia tutte le parti della figura e senza difetti.

critica d'arte

Pagina 78

insieme, il quale, non manifestando l'artifizio della congiunzione, rappresenti un legame di più parti armonizzanti a quel Tutto ch’egli vuole comporre, ed

critica d'arte

Pagina 79

la quale si vide ricondurre la scultura agli abbandonati principii del bello stile. Se in molte parti egli non felicemente raggiunse la greca

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca