Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251513
Poggi, Emilio 19 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coloro che vanno dietro agli altri, non gli oltrepassano mai, fu solito ripetere il gran Michelangelo quando gli accadeva discutere sulle teorie

critica d'arte

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

svenuta: prima non mai, a meno che, lo ripeto, non sia informata ai moderni costumi.

critica d'arte

Pagina 17

e la vita. È in questi affetti che il sesso debole tanto si inalza al di sopra degli uomini. Ora, come mai la infelice regina, avvezza a grandi

critica d'arte

Pagina 17

L’opera dell'uomo, sia più che può grande e perfetta, mentre dimostrerà sempre la potenza dell’ingegno di lui, non dovrà nè potrà mai togliere

critica d'arte

Pagina 42

nell'esercizio dell'arte, tutti, sebbene con tardo passo ma non mai interrotto, fecero progredire la pittura in Italia rimasta come dicemmo troppo addietro

critica d'arte

Pagina 54

gareggiano a sostenere il decoro della pittura toscana, giovandosi però sempre (e non mai dispregiandoli) dei savj insegnamenti che riceverono nelle nostre

critica d'arte

Pagina 55

mai ad imitarlo, come non avrei mai consigliato i discepoli della scuola di Raffaello a farsi seguaci esclusivi della maniera di quel principe della

critica d'arte

Pagina 58

Però quand'anco dopo lunghi studj vi sia dato raggiungere il massimo grado di questa pittura, non affacciate mai la pretesa che l'opera vostra sia

critica d'arte

Pagina 62

, l'opera del pittore di Genere non vanterà mai il pregio di quella creazione che nasce solo dal concetto mistico e filosofico, e dalle ardue difficoltà

critica d'arte

Pagina 63

intelletto, perfezionatevi nel genere che trattate e siatene contenti; nè lusingatevi mai d'invadere colle vostre teorie quel campo così fecondo e sublime

critica d'arte

Pagina 64

, non sieno dissimili mai le une dalle altre; condotte sempre sopra date linee, scrupolosamente attaccate a quei precetti castigati e precisi che

critica d'arte

Pagina 67

che i medesimi non trascurarono mai il campo principale della pittura, la Religione e la Storia.

critica d'arte

Pagina 69

essa che primi coi loro scalpelli vollero personificare in tutto il suo splendore la maestà degli Dei, e percorrendo col genio un cammino non mai fin

critica d'arte

Pagina 7

quali nessuna attentò mai invidiare i pregi dell’altra, perchè contenta dei suoi.

critica d'arte

Pagina 81

per bocca di altri. Imperocchè nè i Filosofi nè i Retori produssero mai negli uomini il genio, il gusto, il sentimento del bello e del buono, ma solo la

critica d'arte

Pagina 81

intelligenza. Dissi le ragioni per cui gli Italiani non potranno mai divenire eccellenti in questo ramo di pittura e come invece lo possono nell'altro di stile

critica d'arte

Pagina 82

smercio. — E come mai, o nostri odierni pittori naturalisti, che predicate le novità straniere e a quelle prostituite e cuore e mente, ignorate, o

critica d'arte

Pagina 84

teorie non spargeranno mai una luce più splendida nel campo dell’umano sapere; e se qualche raggio di novità potrà sorger da quelle, sarà come la luce

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca