Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251414
Poggi, Emilio 28 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerevoli. Peraltro, ci sia permesso dirlo, alcuni di essi tratti forse dal desiderio di guadagno, o dal non sentirsi forti così da pervenire

critica d'arte

Pagina 10

passeggiare studiando nel loro originale Omero ed i Tragici Greci perchè conobbe che senza l'aiuto di essi sarebbe mancato sempre alle sue produzioni

critica d'arte

Pagina 12

attitudine o sentimento prendesse si presentasse sempre colla maggior compostezza e possibilmente maestosa. Quando essi trattavano un soggetto che

critica d'arte

Pagina 16

tai momenti esse non misurano la forza dell’avversario: i figli sono la parte di loro più cara; ad essi consacra una madre senz'altro pensiero il sangue

critica d'arte

Pagina 17

, lì presso osserva effigiati in marmo i venerandi simulacri di questi sommi architetti; e vedrai, che al pari di essi fu grande l'Artefice che gli

critica d'arte

Pagina 19

sane teorie, il cammino che ad essi tracciano i viventi grandi maestri, dei quali ho tenuto e terrò ancora parola.

critica d'arte

Pagina 25

di altri, non potrei però di essi analizzare le opere, perchè ne ho conoscenza appena, e perchè come mi giunse preclaro il nomo di essi, la bellezza

critica d'arte

Pagina 32

Specchiamoci, per esempio, in alcuno dei grandi maestri del risorgimento: facciamoci ad esaminare le loro opere, e vedremo come essi seppero con

critica d'arte

Pagina 33

fisiologico, potrei dire tenere essi generalmente, di fronte agli scultori, un temperamento più nervoso ed essere di più facile impressione. E se ti fai ad

critica d'arte

Pagina 38

Ciò premesso non è a maravigliarsi se vediamo di tanto superiore il numero dei Pittori; se fra essi nascono più facilmente contese artistiche, gare

critica d'arte

Pagina 38

raggiungerlo in varie forme e con modi diversi. Ella ci rappresenta i corpi naturali, dando ad essi un'apparenza di vita con tratti proporzionati di linee

critica d'arte

Pagina 39

: «vedi le attitudini degli uomini nei loro accidenti, senza che essi si avvedano che gli consideri» e parlando dei sentimenti aggiunge: a di quelli a te

critica d'arte

Pagina 4

la sua fantasia, ma giammai sarebbe giunto a comporre e rappresentare le sue Madonne, i suoi Cenacoli, i suoi fatti storici, ad infondere in essi la

critica d'arte

Pagina 42

spontaneo della poesia? In essi sta il genio poetico; la loro vergine fantasia volerebbe all'Olimpo, ma gli sforzi di lei vengono paralizzati perchè le manca

critica d'arte

Pagina 43

ad affrontare le difficoltà, di un'era nuova nell'arte. Ma essi non furono colpevoli per propria volontà, a meno che non vogliasi loro attribuire la

critica d'arte

Pagina 48

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

Accademie; onde ci gode l'animo nel vedere come ciascuno di essi, a seconda della propria cultura e del vario modo di concepire i soggetti, studia

critica d'arte

Pagina 55

non sieno sodisfatti di quella reputazione che guadagnar potrebbero nel ramo di pittura da essi prescelto, se a quello si dessero esclusivamente e

critica d'arte

Pagina 59

artisti a preferenza di tutti: tenendo un frasario omai fra loro stabilito e sanzionato, difficilmente potresti ragionar con essi di arti, intenderli

critica d'arte

Pagina 66

pittori di Genere. Ma per quanto felici essi siano nel concetto, nella espressione e nella verità, sono sì lontani da quelli per la parte esecutiva e

critica d'arte

Pagina 69

singolari in casa loro; e perchè ad essi non sembra posto in regola il passaporto di italianità senza la firma d'un forestiero.

critica d'arte

Pagina 7

Ma se l'Artista senza gli inevitabili ajuti della cultura e di una profonda osservazione sulle opere dei grandi maestri circa il modo da essi usato

critica d'arte

Pagina 73

Essi infatti vorrebbero che un artista quando eseguisce in plastica o sulla tela una figura dal vero, non dovesse guardare così per la sottile alla

critica d'arte

Pagina 73

parti di più e varj modelli. Tal procedere in arte, essi aggiungono, è erroneo, perchè inverosimile. Ma, si risponde, questo non potrà chiamarsi

critica d'arte

Pagina 73

esempio, avrà per caso posto gli occhi sopra un barocciajo, un renajolo, un contadino etc: i lineamenti di alcuno di essi lo avranno colpito, ed

critica d'arte

Pagina 76

. Non essi che insegnarono al Masaccio a dar vita e moto alle figure; non essi che dettero la leggiadria del colore e la grazia al Perugino, la sicurezza

critica d'arte

Pagina 81

sforzo imitare servilmente le straniere tendenze in quanto però esse hanno di più abjetto e men nobile. Essi, italiani, che prendono la Francia e il

critica d'arte

Pagina 83

divennero grandi, oltre al genio naturale, lo debbono anco allo studio che essi fecero sulle opere dei grandi maestri italiani, che voi, italiani

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca