Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251543
Poggi, Emilio 19 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di rilevare ciò che più o meno bello mi sembra, e dismessa ogni idea di pedanteria, dirò che il gruppo dell'Astianatte non raggiunse fino alla

critica d'arte

Pagina 16

dovesse portar l’impronta del classico carattere, e ciò dimostrava coi primi saggi che egli come pensionato di studio a Roma inviava alla fiorentina

critica d'arte

Pagina 21

istima quei precetti che derivano dalle classiche fonti degli antichi; ciò ad esempio ed eccitamento dei giovani artisti animati da buon volere, ed a

critica d'arte

Pagina 32

Spieghiamoci meglio: all’artista è d'uopo inchinare la mente, resa oggi un poso ritrosa, alla interpetrazione delle greche sculture, e con ciò non

critica d'arte

Pagina 33

Nè tampoco noi fummo mossi a ciò dire da spirito di pedanteria, o da inconsiderata pretesa che la moderna scultura a quella degli antichi tempi debba

critica d'arte

Pagina 33

Ciò premesso non è a maravigliarsi se vediamo di tanto superiore il numero dei Pittori; se fra essi nascono più facilmente contese artistiche, gare

critica d'arte

Pagina 38

, e studiava le cose nel vero, ciò faceva per servire alla parte materiale della pittura, ma non già per comporre coi raccolti studj le opere sublimi

critica d'arte

Pagina 45

, ciò che sarebbe stato per essa felice ventura, ma dovè percorrere diverse vie e versare in grandi studj e fatiche prima di cominciare a rivestirsi del

critica d'arte

Pagina 46

volta esagerate; ciò che sempre avverrà allorquando una nazione, piuttostochè ritemprarsi alle indigene scuole, si metterà stoltamente dinanzi i modelli

critica d'arte

Pagina 48

per bocca altrui, non direi ciò che veramente io pensi e senta in tali materie. Occorrendomi di far citazioni, queste saranno poche, ma da non

critica d'arte

Pagina 5

, storica, mitologica, familiare, di paesaggio e di prospettive, non si conoscevano a quei tempi; e ciò per la semplice ragione che essendo quei grandi

critica d'arte

Pagina 60

ciò abbisognamo; in quantochè, per il momento, ben pochi poterono fra noi raggiungere l’eccellenza dei vecchi Fiamminghi e di alcuni moderni

critica d'arte

Pagina 64

Ciò premesso, eccomi a dichiarare come in arte differisca il senso della parola Convenzione coll'altra «Pittura di stile troppo convenzionale.» — La

critica d'arte

Pagina 66

di arte. Nè vale il dire «quel vocabolo non è di lingua nè corrisponde, usato in quel caso, al suo vero significato» gli artisti a ciò non guardano, e

critica d'arte

Pagina 66

nel loro complesso dipinsero soggetti popolari, da ciò non deve dedursi la conseguenza che tale diramazione anche in allora si ammettesse in pittura

critica d'arte

Pagina 68

E stabilito in tal guisa di trattare di quel bello, non per ciò che ha rapporto all’estetica, ma solo per quanto si referisce alla scelta delle forme

critica d'arte

Pagina 72

ciò che per i letterati è lo studio de! classici autori, quando modella, disegna o dipinge una figura, non avrà bisogno, allorchè lavora col vero sotto

critica d'arte

Pagina 78

momento la penna a ragionare delle artistiche teorie che migliori mi parvero a raggiungere il bello, e ciò feci adoprando argomenti pratici, i quali

critica d'arte

Pagina 80

trarrà frutto alcuno dalle tue lezioni di estetica, sieno pure al sommo grado facili e dotte, perchè egli non può mettere in atto ciò che pretenderebbe

critica d'arte

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca