Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNICT

Risultati per: a

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222344
Misteri del chiostro napoletano 31 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nacqui in Napoli nel palazzo di mia famiglia, poche settimane prima che l'Italia e la Grecia, questi due emisferi dell'antica civiltà, rialzassero la fronte a desiderii d'indipendenza; e non aveva che tre soli mesi, allorchè dalla famiglia fui condotta a Bari, essendo stato mio padre (che giunto era allora al grado di maresciallo) chiamato per sovrana ordinanza al comando di quella provincia. Rammento, come se fosse oggi stesso, un fatto accadutomi in quella città dopo d'aver compito il mio terzo anno. Invitata la mia famiglia ad una festa di ballo in maschera, volle condurmivi vestita, da contadinella. Di là a poco m'assaliva il sonno; perlocchè mia madre, avvoltami in uno scialle, commetteva al domestico di ricondurmi alla nostra abitazione, ed ivi consegnarmi alla fantesca. Frattanto la danza, che ferveva, durò lunga pezza, senza, interruzione. Non appena terminata, mia madre chiese del servo, per dimandargli se, destata dal sonno, avessi pianto per la via. Il domestico non era al suo posto, nè alcuno l'avea veduto ritornare. - Conturbati i miei parenti, mandarono immantinente in casa per sapere ciò che fosse stato di me e del famiglio: ma fu detto dalla fantesca non essere stata punto a lei consegnata la bambina: questo aumentò la loro angustia. Vola personalmente mio padre in casa: chiede, richiede palpitante; e la donna ripete sempre di non aver veduto rientrare alcuno. Questo messaggio fa giungere al colmo l'agitazione della famiglia, la quale, seguita da parenti ed amici, lascia all'istante la festa, e si mette a cercar di me. Fu un investigare pieno di trambusto, un andare e venire di molte volte per la stessa via, e sempre indarno. Decisi alfine i miei genitori di cangiar strada, dopo d'aver vagato per molte ore, videro una bettola semiaperta, dove lo schiamazzo della gente indicava la gozzoviglia. Spinto l'uscio, mi trovarono stesa sul piano di due sedie accostate, ed immersa nel più placido sonno, mentre il famiglio, ubbrico, clamorosamente bussavasi con altri compagni di stravizzo. La precipitazione con cui mia madre ricuperò la sua diletta proprietà, mi ridestò. La scena inconsueta dove mi trovai, le grida di mio padre, che, preso per gola il malvagio servo, lo fece stramazzare bocconi, scolpirono profondamente quel risvegliamento nella mia memoria. - È questa la prima e più antica rimembranza della mia vita. Dopo quattr'anni di dimora in Bari, mio padre richiamato per telegrafo a Napoli partì sull'istante. I Borboni solevano agire con quel misterioso terrorismo, che formidabile lasciò scritto nella storia il nome del Consiglio de' Dieci. Senza saperne la ragione, venne dall'ingiusto governo passato alla quarta classe; nè senza fatica finalmente giunse a penetrare d'essere stato incolpato di non so quale fatto politico. Mandò ad avvertire mia madre d'apparecchiarsi prontamente, e di portarsi in Napoli colla famiglia, facendosi accompagnare nel viaggio da un amico di lui. Messa adunque in assetto ogni cosa, prendemmo la carrozza di posta, affine di giungere più presto alla capitale. Eravamo al terzo giorno del viaggio, allorchè mia madre s'accorse, che un pallore cadaverico copriva il volto dell'uffiziale datole per compagnia da mio padre. Gli domandò che cosa avesse; rispose sentirsi molto male. Dopo pochi istanti, l'uffiziale cacciò il capo fuori dello sportello, ed orribile fu lo spavento di noi tutti, allorchè vedemmo l'infelice vomitare un torrente di sangue. In tale stato deplorabile, e col pericolo che da un istante all'altro potesse l'infermo rimaner esangue, ci convenne proseguire il cammino, finchè un villaggio qualunque si fosse presentato, dove ci venisse fatto di presentargli l'aiuto che reclamava il suo stato. - Inutili riuscirono i rimedi e le cure dell'arte; lo sventurato non vide il tramonto di quel dì. Questa catastrofe oppresse gli spiriti nostri. Continuammo il viaggio nella mestizia, ed io, benchè tuttora fanciullina, piansi più volte per compassione. Giunti in Napoli, ritrovammo il capo di famiglia afflittissimo del torto ricevuto. Fummo consigliati dai più d'implorare la giustizia sovrana: e però tutti uniti ci portammo dal re. Ma Francesco I, che allor regnava, non meno odioso e spietato di suo padre, si mostrò inesorabile; per il che fummo ridotti ad una condizione non lontana dall'indigenza. Numerosa com'era la famiglia, il soldo della quarta classe poteva appena bastarle ai più urgenti bisogni del vivere. Tre anni interi passammo nella ristrettezza, soffrimmo tre lunghi anni di disagio, finchè, riabilitato e ripristinato alla prima classe, venne mio padre destinato al comando della provincia di Reggio nella Calabria. Noleggiato pertanto un brigantino inglese, ed imbarcatavi la roba, attendevamo l'avviso della partenza. Era il giorno 15 ottobre dell'anno 1827. Una pioggia dirotta, una fitta caligine oscuravano il dì: sembrava già notte prima dell'occaso. Determinato di partire, nonostante l'aspetto non propizio del tempo, il capitano ci manda a chiamare a bordo. I miei genitori fanno al messo delle proteste; ma l'ordine dell'inglese era positivo, nè ammetteva commenti intorno alle condizioni dell'atmosfera. Fummo adunque obbligati di metterci sul mare, mentre l'acqua cadeva a ribocco, e i flutti d'ogni intorno infuriavano. Parve strana a' miei genitori l'ostinazione del capitano nel voler salpare con siffatta burrasca; ma questi fece lor vedere, segnato sopra una carta, il giro di diversi viaggi, che doveva impreteribilmente eseguire, per poi trovarsi il primo giorno dell'anno in Londra, dove una giovinetta, da lui teneramente amata, l'attendeva; e soggiunse che tutti gli elementi scatenati contro il brigantino non sarebbero bastati a sconcertare il suo itinerario: la sola morte l'avrebbe impedito d'impalmare la donna adorata la sera del capo d'anno. - A questa spiegazione cavalleresca s'alternarono sul volto di mio padre il dispetto e l'ilarità: rise, perchè gli sembrò strano che un Anglo-sassone favellasse con tanto calore della sua passione: s'indispettì, vedendo quell'irragionevole marinaio intento, per puro capriccio, a sfidare gli elementi. Ma non v'era rimedio. Già i nostri bagagli stavano a bordo: volendo o non volendo, conveniva piegarsi all'arbitrio del capitano. Io non contava ancora sette anni, ma da' segni che mio padre e mia madre scambiavansi capiva trovarsi essi costernati dal temporale, ormai ingrossato di vento gagliardo, di grandine, di fulmini. Incominciai a piangere in coro colle sorelle, senza lasciarmi quetare dalle carezze de' genitori, e da' conforti del capitano, bramoso di farci credere, in una non so quale mistura d’eterogenei vocaboli, che non si correva pericolo alcuno. Non sì tosto esciti del golfo, un'ondata impetuosissima fece piegare il legno sovra d'un fianco. I nostri bagagli, ch'erano pur molti, e trovavansi ammonticchiati gli uni sugli altri lungo la coperta, staccandosi con orrendo fracasso, rotolarono dal lato dove la pendenza li trascinava. Fu quello un momento veramente critico! Senza la celere manovra del britanno equipaggio, che ricollocò ed assicurò ad anelli di ferro casse, bauli e colli, il bastimento avrebbe perduto l'equilibrio. Il viaggio, per buona fortuna, durò poco. La sera del secondo giorno giungemmo a Messina. Restammo per molte ore col capo vacillante, e solamente dopo esserci ristorati con prolungato sonno, ci sentimmo restituiti in salute. La mattina seguente un altro brigantino arrivava nel porto di Messina. Incoraggiato dalla nostra partenza, avea voluto seguirci; ma, meno avventuroso di noi, avea dovuto buttare gran parte del carico nel mare, e recava inoltre una donna, morta dallo spavento e dal mal di mare. A questa notizia, ringraziammo il Signore pel pericolo superato, ed aspettammo che il tempo si fosse ben rasserenato per valicare il Faro, e recarci in Reggio. Tre giorni dopo, il sole spuntava nello splendore consueto del cielo siculo, ed il mare, perfettamente abbonacciato, ci riprometteva un prospero tragitto. Giungemmo a Reggio in poche ore di traversata, e cordialissima fu l'accoglienza usataci dagli abitanti in riva al mare. Quattro carrozze menarono la nostra famiglia al grandioso palazzo destinato a mio padre. L'amenità del luogo, l'allegra comitiva, la calabra ospitalità ci fecero in pochi giorni dimenticare e i disagi sofferti per tre anni nella capitale ed il sibilo sinistro della tempesta. Facili a dissiparsi son le tracce che imprime la sventura nella puerile età. Presentiva io forse allora le tempeste e i guai che m'aspettavano?

Pagina 1

Il giorno 21 marzo, dedicato a san Benedetto, presi l'abito di educanda. Le monache non eransi sollecitate di vestirmi prima, per rispetto alla morte di mio padre, di cui io portava tuttavia il lutto. Semplice fu la cerimonia della vestizione. La tunica, riposta in una guantiera, fu recata in chiesa, e deposta sull'altare di san Benedetto. Ivi il noto canonico disse la messa, la benedisse, ed io l'indossai. Era di lana nera ordinaria, con maniche strette sino al polso, con un piccolo scapolare pendente dalle spalle, un grembiale di mussula bianca, ed al collo un fazzoletto della stessa stoffa. I capelli passavano sopra le orecchie, ed erano sostenuti da un pettine. Quest'acconciatura del capo e le pesanti scarpe, furono le cose che mi arrecarono maggior dispiacere e disagio. Finita la messa, il canonico salì al parlatorio per contemplarmi in quella nuova foggia, e me ne rivolse le sue congratulazioni. Ma gli argomenti del confessore non riuscivano a dissuadermi dal disegno di lasciare il convento, e le sue assiduità, ripetute tre o quattro volte la settimana, lungi dall'ispirarmi affetto per la vita monastica, non facevano che aggiungere fastidio alla mia naturale ripugnanza per quello stato. Non tralasciava io pertanto di scrivere indefessamente a mia madre, supplicandola a volér mantenere la sua promessa; ma le risposte di lei rispondevano debolmente alle mie aspettative. Nel mese di marzo mi disse d'avere malata una sua figliuola; in quello di aprile, riferendosi alla morte della zia Lucrezia, poco innanzi avvenuta, mi faceva osservare che non conveniva lasciare così presto l'altra zia badessa; nel mese di maggio trascurava di rispondermi, ed alfine in quello di giugno io cadeva inferma. Il generale Salluzzi, Giuseppina, ed una mia sorella maggiore, che allora trovavasi in Napoli, con unanime risentimento notarono a mia madre tale trascuratezza. Essa rispose, non poter venire personalmente, ma però trovarsi in Napoli una dama messinese, sua intima amica, la quale, dovendo fra poco ripatriare, volentieri si sarebbe presa l'incarico di accompagnarmi per viaggio: sarebbe poi stata sua cura di prendermi da Messina a tempo debito. Il ricevimento di quella lettera mi colmò di gioia.... Ritornare in Reggio, ricuperare il sommo bene della libertà, rivedervi Domenico! Mi risovvenni del sospiro d'Alighieri.... «Libertà vo cercando, ch'è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta.» Il mio confessore, avvedutosi di tale sentimento, lo dichiarò peccaminoso; le suore mi dissero ingrata verso Dio, verso san Benedetto, verse loro, e per quasi un mese che quella dama messinese in Napoli si trattenne, non fecero che sfegatarsi a squadernarmi assurde storielle intorno a persone cadute nella dannazione, per non aver dato ascolto alla voce del Signore che le chiamava al chiostro; per esempio di un Bambino di legno, rimasto col piedino alzato, in quell'atto stesso che dava un calcio a M. C., giovinetta uscita del monastero; di talune percosse, date dalla statuetta di san Benedetto alla lastra della sua nicchia; di apparizioni di anime del Purgatorio, di streghe, di vampiri, di demonii, tutte cose, quanto spropositate, altrettanto nuove per me. Tuttodì tormentata da fandonie, proprie piuttosto du bon vieux temps delle crociate, che di questo nostro, e non meno atte a snaturare la mente che a deturpare la coscienza e il cuore, pregai il cielo, che sana volesse conservarmi la povera ragione. Frattanto il tempo della mia liberazione si approssimava. Due giorni prima di quello destinato all'uscita, mi fu recata una lettera. L'aprii: era anonima, e cominciava con questa frase: «Leggetela ai piedi del Crocifisso!» L'autore dicevasi persona, cui l'anima mia pericolante spirava pietà. La risoluzione di ripudiare lo stato monastico era, a parer suo, opera di Satanasso, il quale erasi preso l'impegno di attirarmi seco nell'Inferno; per la mia lunga renitenza, Iddio mi abbandonava agli artigli del Demonio; essere nullameno tempo ancora di fare ammenda del passato, rimanendo nel chiostro. Conchiudeva, che nel mettere il piede fuori del monastero sarei stata sospinta da mano invisibile, al quale segno del divino intervento se non ne fossi stata dissuasa, egli (lo scrivente) nel dì dell'estremo giudizio sarebbe stato il mio inesorabile accusatore innanzi a Dio. Esaminai quella scrittura: non mi parve totalmente nuova. Esplorai le mie carte: non vi trovai alcun carattere somigliante. Pure era ben sicura di averla altre volte veduta. - Domandai alla portinaia chi avesse recato quel foglio; mi rispose: "Un tale, ignoto a me, che dopo di averlo posto nella ruota, frettoloso se ne partì." In un angolo dell'arcato corridoio eravi una cappelletta, dedicata a sant'Antimo, santo di origine basiliana. Passandovi quel giorno stesso in compagnia di mia zia, vi osservai una preghiera manoscritta sur una tavoletta appesa al muro. Mi approssimo, la guardo: il carattere era perfettamente simile a quello della lettera anonima, ed appunto in quel luogo lo aveva altra volta veduto. Ricondussi mia zia al coro, e volai in cerca della conversa, cui la cappelletta apparteneva. Seppi che la preghiera erale stata scritta da quel pretino, che al vedermi passare pel parlatorio, soleva cinguettare: "Ps! cara, vien qua!" Aveva intanto disposto mia madre che, uscendo del monastero, mi portassi in casa della sorella maggiore, e colà attendessi la signora che doveva accompagnarmi. A cagione dei fantastici ragionamenti che i preti e le monache mi tenevano tutto il giorno, i miei sonni erano spesso turbati da apparizioni spaventose di spettri, di demonii, di sante reliquie. La notte, che precedeva all'uscita, la commozione mi fece prendere riposo tardissimo. Era adunque fra la veglia e il sonno, allorchè parvemi udire all'orecchio il tintinnío d'un campanello. Mi desto incontinente, schiudo gli occhi, tendo l'orecchio: sono circondata dal solito silenzio. Di là a poco raccontai ad una monaca l'effetto di quella allucinazione. Essa si mise a piangere, a farsi il segno della croce, a strillare: "Miracolo! Miracolo!" "E chi può avere operato il miracolo?" le domandai. "Ci vuol tanto a capirlo? È il campanello di san Benedetto, che ti chiama." Mezz'ora dopo, il convento era sossopra: le monache, le converse, le educande non ragionavano d'altro che del miracolo, e già parlavasi d'una messa, destinata a perpetuarne la memoria negli annuali e ne' fasti del chiostro. Ma, non ostante il misterioso tintinnío, restai ferma nella mia deliberazione. All'ora fissata abbracciai teneramente la vecchia zia, valicai esultante la soglia del monastero, e dopo d'aver visitata Giuseppina, che non aveva veduta da qualche tempo per la sua infermità, mi recai in casa dell'altra sorella, ove mi trattenni dieci giorni, aspettando l'ora della partenza. Ma era scritto che il mio riscatto esser dovesse di breve durata! In questo mentre io riceveva da Reggio due lettere: erano delle altre due sorelle, colà maritate, che, per urgenza e a tutta possa, mi consigliavano di restituirmi all'abbandonato cenobio. Erano poi dolorosissime le ragioni che le inducevano a darmi tale consiglio. Mia madre era in procinto di passare a seconde nozze; Domenico, posto in oblio l'amor mio, ed impassibile alle mie sventure, erasi dedicato ad altra donna; del resto, io correva il rischio di passare da un monastero della capitale in uno di quelli della provincia. Queste infauste notizie mi atterrirono: scaricavasi d'un sol tratto sul capo mio tutto quanto il peso dell'orfanezza. Dopo d'aver lungamente ponderate le condizioni della critica situazione in cui quelle novelle mi ponevano, mi spinsi, benchè a malincuore, a domandare, se voleva il cognato ritenermi presso di sè, insino a che fosse piaciuto al Signore di procurarmi altro rifugio. Il cognato gentilmente vi consentì. Deliberai allora, che quando quella dama di Messina fosse venuta per prendermi seco lei, le direi che si partisse sola. - Così feci, ed essa se ne partì senza di me. Ma da lì ad otto giorni con una lettera fulminante mia madre protestava di non voler sopportare in pace la mia disubbidienza. Ella erasi trasferita a Messina per ricevermi, e non avendomi incontrata, come s'aspettava, era montata in furia. Non basta questo. Il ministro di Polizia citava nello stesso tempo mio cognato, per indurlo a farmi subito partire, conforme al volere di mia madre. "Cara cognata," mi disse quest'uomo dabbene, dopo l'avvertimento ricevuto: "vi ho offerta di buon grado l'ospitalità in mia casa, ed avrei seguitato a ritenervi con piacere, se vostra madre non ne mostrasse rincrescimento; ora, nel modo che le cose vanno, spiacemi di dirvi che non posso resistere agli ordini di mia suocera." Io era recisamente licenziata. - Che fare? Dove andare? A chi ricorrere? - Mi trovava in un bivio terribile. Un carcere a destra, un altro a sinistra, e d'ogni intorno l'abbandono e la desolazione! "Dio mio! diceva a me stessa, non potendo contenere le lagrime: che mai sarà di me, priva, come mi trovo, di mezzi, priva d'ogni appoggio, priva per fino della mia volontà? Se un destino crudele muove tutto a congiura contro di me, non v'ha almeno qualche legge pietosa che mi difenda?" Fu suonato all'uscio: era un amico di casa settuagenario, curvato sotto il peso degli anni. All'udir l'accaduto, quel buon vecchio mi esortò a ritornare nel monastero, finchè (diceva) fosse dissipata, la tempesta che addensavasi sul mio capo; più tardi poi si sarebbe cercato di rappattumare la madre con me. A questo consiglio si conformarono eziandio e la sorella ed il cognato ed altre persone familiari, nè, a dire il vero, scorgeva neppur io, fuori di quello, altro schermo che mi campasse dalla disperazione. Non sapendo dunque a quale miglior santo rivolgermi, secondo il detto comune, mi feci il dopo pranzo ricondurre al convento. Ivi, chiamata la zia in disparte, le dissi volermi novellamente chiudere per pochi altri mesi ancora, al che essa rispose, che sopra tale risoluzione faceva d'uopo consultare la disposizione delle monache. Poco dopo, convocate queste nel parlatorio, e udita per bocca della badessa la mia domanda, risposero, che mi avrebbero accolta volentieri nello stabilimento, se dichiarava in quell'istante medesimo di rientrarvi, non provvisoriamente, ma per farmi religiosa; nel caso contrario, dichiaravano di volermi chiudere le porte. Quale orribile alternativa! Mia sorella, vedendomi sulle spine, notando massimamente l'esitazione mia nel rispondere, mi esortò sottovoce a dire pel momento di sì, che poi, rientrata, non mi avrebbero di leggieri respinta. Me ne persuasi, e risposi sommessamente, che rientrava col disegno di farmi monaca. "Affermatelo pure ad alta voce," mi disse la badessa. - "Siete alfine determinata di dare i voti?" Il cuore mi batteva forte, il capo mi girava: credeva di venir meno. Chiesi d'una seggiola, tersi colla pezzuola il freddo sudore che mi colava dalla fronte, e con voce di agonizzante risposi: "Sì." -Il dado era tratto.... Fatale SÌ!- Non appena ebbi pronunziata l'affermativa, uno scoppio d'acclamazioni e di festose grida mi percosse l'udito. Le monache tutte proruppero di comune accordo in proteste, tendenti ad assodare, che la mia conversione era effetto manifesto del campanello di san Benedetto, da me stessa inteso qualche ora prima della mia uscita; perlochè con tutta fretta mandarono uno stuolo di converse sul campanile per suonare a festa. Nell'udire a quell'ora insolita la campana, i vicini fecero domandare che cosa fosse successo alle monache; e queste divulgarono largamente, che la nipote della badessa erasi per superiore ispirazione dichiarata religiosa. Perduta d'animo, confusa, dalle inaspettate combinazioni soperchiata, io tremava a guisa di foglia cadente al vento d'autunno. Dato pertanto l'impegno di chiudermi il giorno appresso, me ne tornai in casa della sorella, immersa nella più cupa costernazione; essa pure mostravasi molto dolente dell'andamento che l'affare avea preso all'improvviso. Il suono funesto delle campane rintronò al mio orecchio per tutta la notte: mi pentii cento volte di aver detto quel SÌ, ed accusai me stessa di fiacchezza. Ma guai a chi è trascinato dalla fatalità!.... Alle dieci della mattina mi avviava al convento, alle porte del quale parecchie persone famigliari mi attendevano. Fui ricevuta con nuova scampanata a festa, e collo sparo dei mortaletti, alla cui esplosione una folla immensa di gente si radunò. Per tutta quella giornata d'altro non si ragionò, che del miracoloso campanello, e della mia prossima vestizione. Il canonico gongolava di gioia, le suore ne esultavano, era un andirivieni continuo nella chiesa di preti e di confessori. Il cardinale Caracciolo, e il vicario vennero pur essi a congratularsi meco della mia risoluzione, e la sera un lauto trattamento di gelati e di pasticceria fu offerto dalla mia zia alla comunità. - Insomma, per vincolarmi ne' lacci, dov'era incappata, in modo da non potermene più disimpegnare, i preti e le suore strombazzarono il prodigio di san Benedetto e l'atto della mia conversione con ogni mezzo possibile di pubblicità. A sollievo delle solitarie pene che m'attendevano, m'era provveduta di alcuni volumi, che cacciai nel fondo del baule. Eranvi fra quelli la Bibbia, il Manuale d'Epitteto, e le Confessioni di sant'Agostino. Aveva pur cercato delle Consolazioni di Boezio, ma non mi venne fatto di rinvenirle. Mi fu bensì da mano amica favorito un altro libro, il cui titolo pareva alla mia situazione particolarmente confacevole: era la Solitudine di Zimmermann. Da quello scritto mi riprometteva una novella vena di conforti, e però mi sapeva mill'anni di cominciarne la lettura. Come, dopo il trattamento dei gelati, si furono le monache ritirate, preso a mia volta commiato dalla zia, m'affrettai di tirar fuori del baule il sospirato volume. Con quale palpitante avidità ne divorai al lume della lucerna le prime pagine! La storica facondia, lo stile animato e leggiadro, la soave malinconia, il movimento de' sentimenti e delle passioni, con che l'autore studiasi d'infondere l'amore della solitudine a chi lo legge, mi rapirono fin dal principio in una sfera sconosciuta di poesia, e ringraziai la provvidenza d'avermi dato a compagno un maestro, capace di poetizzare le amarezze dell'esilio, di rendermi affezionata alle mie catene, di temprare il mio cuore ribelle all'uniformità dell'inerzia, alla perpetua monotonia del quietismo. Ma di repente un triste pensiero m'assalì. - Cotesto filosofo, che sugl'incanti della solitudine a larga mano profonde i fiori dell'eloquenza, era egli infatti il mio compagno di prigionia? Era egli stato, per forza superiore ed ineluttabile, costretto, al par di me, a consumare il suicidio della propria volontà? Egli, che con tanto ardore decanta i vantaggi del ritiro, conosce forse come sa di morte la solitudine, quando priva è d'affetti, di vincoli, di memorie, d'aspirazioni; la solitudine, sfrondata da ogni germoglio d'amore, impastoiata da mille pratiche, l'una più servile dell'altra, sentenziata a perenne ed ignobile sterilità? - Ricaddi più che mai nell'abbattimento. Una mano di ferro m'adunghiò alla gola: credetti di restarne soffogata. L'orologio del vicinato aveva già suonato il tócco dopo la mezzanotte. Richiusi il libro, spensi il lume, e spalancai la finestra in cerca d'aria. Era il cielo velato da foschi nuvoloni, vaganti a seconda del vento. All'estremo orizzonte qualche stella romita avventurava un raggio, offuscato dalla caligine; e la luna, involta pur essa nella nebbia, batteva con incerta luce le mura del monastero. Alcune goccie di pioggia, che di tratto in tratto scrosciavano sul lastrico, interrompevano per un istante il vasto silenzio, e poi tutto rientrava nella muta solitudine. Mi venne in mente di scrivere a mia madre una lettera grondante di lagrime. Riaccesi la lucerna, ne gettai lo sbozzo sulla carta, ma troppo agitato giudicando lo stile, lo stracciai subito. - Non sarebbe meglio, domandai a me stessa, confidare alla zia le mie angustie? - Ma ella dorme a quest'ora! - La sveglierò. Per giungere alla sua stanza, bisognava traversare un tenebroso corridoio. Bussai all'uscio: nessun risponde. Torno a bussare: la conversa riconosce la mia voce, ed apre, sgomentata da tale visita. Nel vedermi a quell'ora, e sì fortemente conturbata, anche la badessa trasecolò. Dopo aver fatto uscire la conversa: "Cara zia," le dissi, contenendo appena la commozione che m'agitava: "duolmi assai di recarvi tante e sì gravi molestie; ma il tempo stringe, gli affari miei camminano con soverchia celerità, poichè non voglio lasciarmi sorprendere degli eventi al di là del dovere." L'informai allora minutamente del concorso di circostanze, che mi avevano indotta a ritornare nel monastero, non senza la riserva d'un imminente e definitivo riscatto, e conclusi il ragionamento dichiarandole ch'io provava per lo stato monastico la più ferma ed insuperabile ripugnanza. La povera vecchia diè tosto nel pianto, e fattosi delle mani velo, esclamò: "Lassa! Quale vergogna attendeva la mia vecchiaia, e l'ultimo mio badessato! Che mai diranno le monache? Che dirà il cardinale? Che dirà il vicario? Che dirà il mondo intero? Chiameranno pazzarella te, e me più pazza ancora, per averti persuasa a rientrare. E la riputazione del convento!.... E il campanello di San Benedetto che ha suonato!.... E le gazzette che ne parleranno!.... Qual ampia materia di scandalo! Quale argomento di favole presso gl'increduli della città!" A queste riflessioni la poveretta si diede a piangere e singhiozzare dirottamente. Il turbamento di quell'ottuagenaria, la sua somiglianza col mio adorato padre, al quale io non aveva cagionato mai il menomo cruccio, queste cose mi scossero. Veggendo ch'ella non si dava nè pace nè tregua, e andava ripetendo lamentevolmente: "Ahimè, quale tremenda sventura! Quale vergogna!" le presi una mano fra le mie, e dando allora libero sfogo al dolore, "Amata zia," le dissi, "ricoricatevi, e datevi pure pace: contro il destino mio non mi rivolterò più." Alzò la testa, mi guardò fisa: io, senza prender fiato: "Sì," le soggiunsi, "mi farò monaca. Mi costerà la vita: una disgraziata di meno: ma non amareggerò per certo gli ultimi giorni di vita della sorella di mio padre." Non potei andar oltre, perchè la foga dei singhiozzi mi soffocò le parole. Restammo entrambe abbracciate per qualche tempo senza dir motto. Alfine riprendendo essa il discorso, e sul mio capo poggiando la santa reliquia, che pendeva al di lei collo: "Sta' tranquilla, figlia mia," mi disse. "Iddio e il nostro patriarca ti sosterranno in questo sagrifizio. Pregherò dalla mattina alla sera per farti venire la vocazione che ti manca, e sarò esaudita." Volle da me la promessa di non ripetere a chicchessia gl'incidenti di quella notturna conferenza, e lo promisi. Il mio sagrifizio da quel momento era consumato: mi considerai una vittima. L'ingresso del giornalismo è interdetto nel convento. Ciò nondimeno, tiratami il canonico in disparte la seguente mattina, mi pose sott’occhio due giornali, umidi ancora dalla stampa, ove davasi al pubblico la notizia della mia deliberazione. Dicevasi in uno di quei fogli: «Ci facciamo solleciti di partecipare un fatto, che a' devoti d'ogni classe recherà piacere. Una delle figlie del defunto e compianto maresciallo Caracciolo, la signorina Enrichetta, de' principi di Forino, giovine di rara pietà, si è determinata di ripudiare la vanità del mondo, per prendere il velo nel monastero di San Gregorio.» Portava l'altro diario, organo ben noto della pretesca consorteria: «Il campanello di San Benedetto ha tornato a risuonare poc'anzi, e questa volta per conquistare all'angelica regola Benedettina un'altra Caracciolo in età tenera, e discendente in linea diretta da san Francesco dello stesso cognome. Questa giovinetta, che somma reluttanza avea mostrato nell'abbracciare lo stato monastico, ora, per essere stata evocata durante il sonno dal suddetto miracoloso campanello, ha formalmente espressa la sua intenzione di farsi monaca..... Empi e miscredenti, favete linguis animisque!» Intanto mia madre non mi scriveva. Le indirizzai una lettera; un'altra ne scrisse mia zia per annunziarle la mia risoluzione di farmi monaca. Rispose non volerlo affatto permettere, e per molti mesi oppose la più ostinata resistenza. Era suo intendimento, diceva, di maritarmi a persona di suo aggradimento, nè mi avrebbe ritenuta nel chiostro, se non infino a che tale opportunità si presentasse. Se non che, soggiunse mia zia, non poteva essa opporsi ai decreti della Divinità. Questi decreti per altro non potevano effettuarsi immediatamente. Al mese d'agosto del 1840 non aveva ancora raggiunta l'età disciplinale per vestirmi monaca; compiva vent'anni nel 1841. Si dovette perciò attendere sino al mese d'ottobre di quest'ultimo anno, ossia un intervallo di venti mesi dopo il mio primo ingresso nel chiostro. Questo tempo fu dalla comunità dedicato ad apparecchiare a spese mie..... i confetti pel giorno della festa. Frattanto mia zia che per un intero decennio aveva esercitato le funzioni di badessa, fu surrogata da un'altra Caracciolo, donna piuttosto burbera e rigorosa. Questo rigore, contrapposto alla soverchia affabilità di mia zia, fece sì che malcontente ne uscissero tutte le monache. Quaranta giorni prima della mia vestizione fu deciso, per contentare mia madre, ch'io passassi questo spazio di tempo presso di lei. Però, prima di uscire, mi fu fatto sborsare per le spese della funzione ducati 700, e qui cade acconcio di notare, che l'egregio generale Salluzzi mantenne la sua promessa, donandomi ducati mille. In questo mentre mia madre, reduce dalla Calabria, prese alloggio in casa di Giuseppina di conserva colle mie due sorelline. Tanto essa che gli altri parenti, nel notare la mia rassegnazione ad un male che ormai sembravami inevitabile, riputarono vera e spontanea la mia vocazione. Dal canto mio, dovendo rinunziare al mondo per sempre, e volendo evitare ulteriori rammarichi, schivai, per quello spazio di tempo, e teatro, e passeggio, e società. Tentai soltanto un giorno di cantare sul piano-forte un'arietta popolare, quella che tanto era piaciuta altra volta a Domenico; ma la commozione che mi sorprese, ma i rimpianti amari che nel cuore mi ripullularono, diedero ai miei nervi sì gagliarda scossa, che d'allora in poi feci divorzio anche colla musica, nè suonai più che l'organo della chiesa. Più d'una volta mi venne il pensiero di aprire il mio cuore al Generale, mio secondo padre, e chiedergli aiuto: ma la parola data mi chiudeva le labbra. Egli aveva già sborsato il danaro, del quale molta parte erasi presa; ora, volendo pur mancare all'impegno solenne, fermato colla zia e colle monache, poteva io più ritrattarmene, senza far trista figura davanti al benefattore? Non vi era alcuno scampo plausibile. Doveva assolutamente chiuder gli occhi, ed abbandonarmi alla discrezione della fatalità. Spuntò il critico giorno. Una folla di parenti e d'amici affluì fin dal mattino nella sala di mio cognato: gli uomini discorrevano allegramente; le donne chiassavano, le zittelle si erano impadronite del piano-forte; io sola era mesta con in bocca l'amarezza dell'assenzio. A dieci ore fui chiamata all'allestimento. M'inghirlandarono di fiori gemmati, a guisa di sposa: mi fecero indossare un abito sontuoso di velo bianco, ed al capo mi attaccarono un altro velo dello stesso colore, scendente sino ai piedi. - Quattro dame assistettero all'acconciatura, due altre dovevano accompagnarmi: la duchessa di Carigliano e la principessa di Castagnetto. Conformandosi alla consuetudine, queste dame cominciarono dal condurmi a diversi monasteri, onde farmi vedere dalle altre monache: le seguitai automaticamente, muta d'accento, col pensiero assente. Mi scossi solo, allorchè seduta nella porteria del monastero di Santa Patrizia, accanto all'altra zia Benedettina, vidi entrare frettolosi ed anelanti due chierici, che gridarono: "Ma, signore, venite presto a San Gregorio Armeno! Il pontificale è finito: non si attende che la monaca." Una pugnalata al cuore non ha effetto diverso di quello che provai da tale chiamata. Un tremito generale s'impossessò delle mie membra, e divenni livida al par di cadavere. La prima ad alzarsi fu la duchessa Carigliano. Compressi la mano sul cuore, mi levai a stento, e baciai quella vecchia zia, che mi disse lagrimando: "È questo l'ultimo nostro bacio.... Addio, figlia mia! ci rivedremo in cielo." La principessa, venutami più d'appresso, mi guardò in volto. "Fermatevi, duchessa," disse alla Carigliano: "non vedete che la monachella si sviene?" Infatti, appuntellata alla spalliera della seggiola, io vacillava, pronta a cadere. Mi posero a sedere, e chiesero un bicchier d'acqua, dal che refrigerata un poco, ripresi lena, e mi rialzai. "Scommetto, che non siete contenta di farvi monaca," mi disse per via la principessa. "Al contrario," risposi, inghiottendo un sospiro traditore; "ne sono contentissima." Avanzava frattanto la carrozza, ed avanzando entrava nel quartiere di San Lorenzo. Approssimatici alla città dolente, misi il capo allo sportello, cercando con lacerante curiosità le persiane delle finestre, le cancellate di legno, le inferriate, e gli altri ripari del monastero. Alla vista del sepolcro che stava lì per ingoiarmi, non so come, spinta da un istintivo impulso, non mi sia rovesciata dalla carrozza in mezzo alla strada. - Mi risostenne l'intima autorità dell'amor proprio. Quanto mi avvicinava a San Gregorio, tanto più distinto facevasi il suono delle campane. Ogni tócco era suono funereo nell'animo mio. All'angolo della strada, il confuso cicalar della moltitudine, accorsa da ogni parte, lo sparo dei mortaletti, le acclamazioni delle donnicciuole a' balconi, e la banda degli Svizzeri finirono di impietrirmi. - Io ho provate le estreme sensazioni del suppliziato! Al portone della chiesa fui ricevuta da una processione di preti colla croce in alto. Due altre dame si posero al mio fianco, la principessa di Montemiletto, e la marchesa Messanella. Il prete colla croce in mano camminava innanzi, gli altri formavano due ale. La chiesa era parata con eleganza, illuminata con profusione, e divisa nel mezzo da uno steccato bianco e rosso, alla cui dritta stanziavano le signore, che erano state invitate e ricevute da mia madre, ed a sinistra stavano i cavalieri, ricevuti da mio cugino il principe Forino. Di quella assemblea numerosa, delle variopinte decorazioni, di quell'oceano di luce altro non vidi che una masse informe e confusa. Giunta che fui al mezzo del tempio, mi fecero inginocchiare, e mi presentarono una piccola croce d'argento, e una candela accesa. Dovetti poggiare la prima sul petto, tenendola colla sinistra, e portar nella destra la fiaccola. Nel passare vicino alle signore, la mia sorellina Giulietta stese le mani per afferrarmi dal velo, e gridò tanto alto da farsi sentire da tutti: "Non voglio, no, non voglio che tu vada a chiuderti!" Quella voce argentina attirò l'attenzione d'ogni persona. Era la voce dell'innocenza che gridava alla barbarie. Mi volsi a quella parte: una signora imbavagliava la bocca della fanciulla col fazzoletto. Mi corsero le lagrime agli occhi, asciutti fino a quel punto. Arrivai all'altar maggiore. Il vicario, che funzionava, essendo infermo il cardinale, stava seduto dal lato dell'Epistola. Ivi, io e le dame rimanemmo per pochi minuti genuflesse; poi mi menarono al vicario, e mi posero ginocchione ai suoi piedi. Un prete, dalla cotta superbamente ricamata, presentògli un piccolo bacile d'argento con forbicette, con le quali mi recise una piccola ciocca di capelli. Mi rialzai allora; e fiancheggiata dallo stesso corteggio, preceduta dalla banda che suonava, uscíi nuovamente della chiesa. Il tratto di strada, che da questa mena alla porteria, fu fatto da tutti a piedi, in mezzo ad una fittissima calca di curiosi. Appena posi il piede al soglio della clausura, proruppi in uno di quei pianti sfrenati, che non può forza umana contenere: e le monache a chiuder tosto le porte, ad internarmi sollecitamente, a dirmi in coro: "Non piangere, per carità! Altrimenti diranno i secolari, che non ci monachiamo per vocazione, ma per forza.... Zitto, zitto, per carità!" Scesi al comunichino. Il vicario, i canonici, i preti e gl'invitati erano tutti affollati presso al cancello. Ivi, condotta in un angolo, fui per mano delle monache spogliata via via degli abiti di gala, del velo, della ghirlanda, dei guanti e perfino dei calzarini. Quando in vesta di lana nera, colla chioma scarmigliata, cogli occhi tumefatti dal pianto m'accostai al portellino del comunichino, intesi tra la folla alcuni gemiti, provocati dalla commozione. Chi mi deplorava? Lo ignoro. Il vicario benedisse lo scapolare, ed offertomelo di propria mano, me l'indossai. Quindi mi prosternai dinnanzi alla badessa. M'avevano spogliata dell'abito secolare: dovevano pur togliermi la chioma. Le monache strinsero in una sola treccia i miei lunghi capelli, e la badessa impugnò delle grandi forbici per reciderla, mentre un silenzio profondo regnava intorno. Una voce potente, uscita da mezzo i convitati, gridò: "Barbara, non tagliare i capelli a quella ragazza!" Tutti si volsero: bisbigliarono di un pazzo. Era un membro del Parlamento inglese. I preti imposero silenzio, e le monache, le quali in altre simili funzioni avevano veduto de' protestanti, dissero alla superiora, ch'era rimasta colla mano sospesa, stringendo le forbici: "Tagliate! È un eretico." La chioma cadde, e presi il velo.

Pagina 103

Raccolto, concentrato esclusivamente in sè stesso, lo spirito mio si creò poco a poco un secondo monastero dentro il monastero medesimo, dove mi trovava confinata; e nel recinto di quel recondito mio edifizio, ove traeva solitaria vita, ne sarei stata più tranquilla ancora, ancor più felice coi pochi libri, colle mie meditazioni, se le visite dei parenti non m'avessero ogni volta ricordata la perduta libertà, e se le monache col loro triviale cicaleccio, colle loro volgari gelosie non m'avessero resa la reclusione fastidiosa. Passava molte ore nel coro data alla preghiera; la fede mi sorreggeva. Per infondere la fede a chi non l'ha, fatelo sventurato! Mi fu imposto l'incarico di ragunare le monache nel coro col suono del campanello: me ne disimpegnai sollecitamente. Il resto della giornata me lo passai o chiusa nel mio camerino, o nella stanza del noviziato, o nel conversare colla maestra delle novizie, che taciturna e paziente ascoltava la mia lettura. Quella buona donna, attempata di circa sessanta anni, concepì viva affezione per me. Chiamavasi Marianna; ma io la chiamava zia, come le giovani usano chiamar per rispetto le maggiori di età. Non so: era essa disgustata dei confessori, oppure non aveva avuto giammai trasporto per loro? È ben certo ch'essa biasimava gli scandali, e deplorava le laidezze che vi si facevano. Il suo modo di pensare, simile al mio, e l'affezione che mi dimostrò, affezione superiore a quella che la vera zia mi portava, fecero sì, che a lei mi legassi coi vincoli d'una filiale tenerezza. Era costume di quel monastero, che nei giorni di solennità, oppure negli onomastici della maestra o della novizia, regalasse la prima alla seconda, qualche oggetto gradevole. Siccome l'amica mia era molto ricca, ed io mi trovava in ristrettezze, non percependo pensione alcuna prima di aver fornito la dote alla professione, così dessa mi faceva sempre questi doni in moneta, usando di grazia e di delicatezza impareggiabili. Nè poteva soffrire che si dicesse sul conto mio la menoma parola in disvantaggio, diretta o indiretta che fosse. Avendo un giorno la badessa convocate le suore affine di rivolger loro un'ammonizione intorno ai gravi disordini che affliggevano la comunità, conchiuse il suo discorso, apostrofando le più giovani nel modo seguente: "Siete voi," disse, "voi che avete rovinata la comunità! A noi altre più anziane ignoti erano altra volta i partiti, gli scismi, gli odii, le gelosie, le invidie: voi, non d'altro ricche che di egoismo e di soperchieria, voi avete intromessa nel chiostro la peste della guerra civile! "Togliete da questo numero la mia novizia," esclamò Marianna; "essa ha trovato già infestato il monastero; anzi, volesse il cielo che fossero tutte come lei docili, costumate ed osservanti delle regole!" Ahimè! la predilezione della maestra non faceva che procurarmi nemiche! Quella che più chiaramente mi dimostrava la sua antipatia era Paolina, posta alla testa di una consorteria di educande; ella, per non so quale bisogno monastico di aver sempre qualcuno da detestare; le seconde, perchè educande ed io novizia, ossia superiore a loro di un grado. All'ottavo mese del mio noviziato quella buona maestra e compagna cadeva gravemente malata: era destinato che di breve durata fosse la mia tranquillità. Io aveva sempre notato il colore infermiccio del suo sembiante, ma sì io che le altre ignoravamo il genere di malattia da cui era apparentemente afflitta. La febbre ardente che la pose in letto, manifestossi complicata con sintomi sinistri. Sin dal primo giorno la malattia, benchè dichiarata mortale, restò indefinibile presso i medici. Era evidente il carattere d'un morbo infiammatorio, ma per altro esenti ne sembravano i visceri, come altresì gli organi principali del corpo. Di lì a poco perdeva la favella, perlochè non potendo più chiamarmi a viva voce m'invitava col gesto ad avvicinarmele. Allora con uno strido straziante mi indicava il suo petto, in cerca d'un soccorso che non mi era dato di interpretare. Più d'una volta, bramosa d'indovinare il desiderio di lei, mi provai d'allargare il nastrolino che alla gola dell'inferma teneva allacciata la camicia; ma una delle sue converse, colei che stava all'origliere di guardia perenne, scostandomi ognora la mano: "È larga abbastanza," mi diceva; "non te ne incaricare." Una fra le altre volte che l'inferma cercò smaniante di stracciarsi la camicia sul petto, parvemi di vedervi una fascia. "Che fascia è questa?" domandai alla conversa. "È abituata a portarla sempre," mi rispose facendosi rossa. "Ma le opprime forse la respirazione: sciogliamola." "No," soggiunse quella, respingendomi bruscamente la mano." Brigatevi dei fatti vostri." La mirai con guardo sospettoso, e supposi che qualche fine nascosto la faceva agir così, tanto più che dal seno della moribonda esalava un fetore insopportabile. Incapace di transigere coi sentimenti di umanità, volai tosto in traccia dell'infermiera, cui dissi far di mestieri avvertire il medico, che desse l'ordine di toglier quella fascia dal petto. L'ordine fu eseguito, malgrado le lagnanze della conversa e degli sguardi in cagnesco che a me lanciava; dal che risultò che un orribile cancro aveva rósa la metà del seno. Il dottor Lucarelli che in seguito la visitò, saputo il fatto, disse sdegnato alla conversa, come, per aver occultato il vero male, aveva commesso un omicidio colposo. Ben frivolo d'altronde era il motivo per cui sì l'inferma che la conversa avean fatto di quel morbo un mistero. Temeva la mia maestra che, discoperta la sua malattia, le monache, sia per ischifo, sia per timor di infezione, non avessero proibito che la sua biancheria si fosse lavata nel bucato comune. La conversa d'altra parte percepiva da lei un salario speciale, acciocchè ne mantenesse il segreto. Il giorno appresso rese l'anima a Dio. Semplicissimi sono i funerali delle suore. Nel monastero si entra al suono di bande militari e allo scoppio di mortaletti; nell'oscura tomba si scende col conforto di semplici formalità. Costei mi aveva tenuto luogo di madre; nell'atto di deporre la sua spoglia mortale nella fossa, chiesi ed ottenni il permesso di darvi mano anch'io. Sia per sempre benedetta la sua memoria! Per lo spazio di due mesi fece le veci di maestra la stessa badessa. Ella pure nutriva grande affezione per me, lo che per altro non fece che raddoppiare la gelosia delle giovani monache e delle educande. - Al termine di questo periodo, maestra fu creata un'altra Caracciolo, donna sessagenaria, ma frivola, astuta, simulatrice e oltremodo fanatica per i preti. Costei, benchè pienamente consapevole degli scandali arcani del confessionale e del comunichino, pure, da egregia istitutrice che la era, m'imponeva la quotidiana confessione. Il canonico dal canto suo mostravasi lieto nel vedermi più tranquilla di spirito; se non che, mentre io affermava non essere quella mia tranquillità che rassegnazione ad un fatto irrimediabile, egli ostinavasi a sostenere che fosse vera vocazione. Prossimo era frattanto a spirare l'anno del noviziato, e il giorno della professione si avvicinava. Mi abbisognavano a quest'uopo ducati 1800 per la dote, e settecento altri per le spese della funzione, dei quali tanto nella prima che nella seconda cerimonia, 80 ne prendeva a titolo di dono il confessore, ed un'altra analoga porzione veniva riservata per complimento alle monache. Tutto insieme computato 3000 scudi. Quanti milioni di dote al Divino ed umile maestro dei dodici pescatori! Era superiore alle forze della mia famiglia la detta somma. Sperai di nuovo in qualche favorevole eventualità; ma per non lasciarmi aperto neanche questo varco, il Capitolo condiscese a prendermi con minor dote, lo che mi recò sommo dispiacere, conoscendo fra le altre cose di quante e quali mortificazioni era abbeverata un'altra, perchè fattasi monacare senza dote alcuna. Non andò guari che ne sperimentai le amare conseguenze. Una monaca, per nome Teresa e sorella della summenzionata Paolina, si mise in capo di farmi sloggiare dal gabinetto ch'erami stato ceduto dalle zie, col pretesto che alla dote mia non fosse analoga quell'abitazione. La signora Teresa, orgogliosa e prepotente anzi che no, credeva che il suo volere non dovesse incontrare ostacolo di sorta. Udito il mio rifiuto, cominciò a guardarmi biecamente, poi mi tolse il saluto, finalmente cessò pur di parlarmi; la sua sorella mi odiò viemaggiormente e le altre monache della giovine consorteria fecero a gara d'imitarne l'esempio. Un giorno m'abbattei nel dormentorio colla conversa delle due sorelle; quella cameriera ebbe l'impertinenza di fermarmi. "Avete avuto l'ardire," mi disse, gesticolando non altrimenti che un lazzarone dell'infima classe, "avete avuto l'ardire di negare alla mia signora il domandatovi camerino! Sapete voi ch'essa e le sue sorelle, avendo portato in questo stabilimento, non una o due, ma ben quattro doti, e non già scarse, ma intere, sono padrone di questo monastero più che non è qualsivoglia altra monaca? E voi, figlia d'un soldato, venuta qui dentro senza mezzi di fortuna, senza danaro contante, voi, ammessa alla professione per atto di carità, voi ardite negare il camerino alla mia signora!" Mi tacqui per rispetto a me medesima, benchè sapessi non esser le padrone di quella conversa che sorelle di un semplice capitanuccio di reggimento; e che le Caracciolo-Forino avevano, sin dalla fondazione di San Gregorio, introdotte centinaia di doti nel monastero. Però, non potei trattenermi dal riferire a mia madre l'accaduto; al quale rapporto essa mi promise che avrebbe cercato di accomodare l'argomento della dote in modo più confacevole ai pregiudizi delle monache. - Ne feci pure in privato qualche cenno alla badessa. "Che posso farvi figlia mia?" rispose essa. "Dall'altrui cattiveria salvatevi pur voi, come Dio vi ispirerà! Questo soltanto posso confidarvi che, se per vivere nel mondo di fuori, ci vuole prudenza come tre, qui dentro, credetemi, ce ne vuole come trenta. Nel mondo, le passioni, facili a dissiparsi, sono pur facili a lasciarsi maneggiare; ma, chiuse, compresse, condensate dentro questo vaso angusto, esplodono talora con siffatta violenza, da paralizzare l'intrepidezza e i calcoli del più insigne diplomata. A garantirvene, dunque, figlia mia, vogliate pur voi armarvi di un tantino di ipocrisia! C'è mensa senza sale? Del pari, senza l'ipocrisia non si campa. Seguite questo mio consiglio, ve ne troverete contenta." Col consenso dei superiori fu pregato un mio parente di rilasciare a mio favore un omologo di ducati 1,000, di cederlo al monastero per compimento della somma di ducati 1,800, e finalmente di obbligarsi a pagare ogni anno ducati 50 d'interesse. Accomodata la faccenda così, e fatti i rimanenti apparecchi, si destinò il primo giorno d'ottobre alla funzione dei miei voti, giorno anniversario della mia vestizione. Dovetti interrompere del tutto le private letture, ed abbandonarmi per più settimane alle pratiche di consuetudine. Nei dieci giorni che precedettero quello, mi furon dati gli esercizi spirituali, ed il canonico predicò al parlatorio. Dicono i preti la professione esser un secondo battesimo che lava tutti i precedenti peccati; la donna che morisse al momento di pronunziare i voti monastici, andrebbe di filato in paradiso, nello stesso modo che fa l'anima del bambino morto subito dopo il battesimo. Lettore accorto, traete da per voi solo le applicazioni pratiche di tale dottrina! Pretendono eziandio i preti, che qualunque grazia si richieda in quel momento, Iddio è forzato a concederla. - Domandai due grazie in quel momento: il sentimento salutare della mia vocazione monastica, ed il risanamento della povera Giuseppina. - Non ottenni nè l'una nè l'altra. Giuseppina passò, di lì a poco, a miglior vita, ed io col tempo mi diedi in preda alla disperazione. Parlando delle dottrine dei confessori nell'interno del monastero, non passerò in silenzio una pratica di espiazione, alla quale le monache di San Gregorio attribuiscono infallibile virtù. Havvi al lato destro del comunichino una scala magnifica di marmo, chiamata la Scala Santa, che è stata l'oggetto di una bolla pontificia. Tutti i venerdì del mese di marzo, la comunità intera, cominciando dalla badessa fino all'ultima conversa, è nell'obbligo di salire quella scala colle ginocchia, recitando una prece ad ogni gradino. Coll'adempimento di questa pratica si guadagna a ciascun passo una nuova indulgenza, insino a che, pervenuta all'alto della scala, sia la monaca purgata completamente da qualunque peccato d'intenzione o di fatto; e ben s'intende che il direttore spirituale del confessionale, interprete della bolla d'indulgenza, non è mai lento ad applicare alla coscienza delle sue penitenti il portentoso Toties Quoties. Laonde, se pel lavacro della professione spariscono tutti indistintamente i peccati commessi durante l'educandato ed il noviziato, la Scala Santa è ancora lì per nettare più volte all'anno il velo da ogni macchiarella avvenuta dal giorno della professione in poi, e sino al limitar della vecchiaia. Una parola ancora intorno agli esercizi spirituali. L'ammissione a' voti richiede un preventivo esame; quest'esame della vocazione lo subíi dal vicario generale della Chiesa napoletana. È stato in origine istituito per esplorare il libero arbitrio della novizia; ma, come tutto degenera in questo mondo, quell'esame non è più che una mera formalità. Ecco alla sfuggita un saggio delle oziose interrogazioni rivoltemi: "Se dal palazzo reale vi pervenisse l'invito ad una fasta da ballo, e dalla superiora otteneste il permesso d'uscita, vi sentireste tentata di andarvi?" Risposi subito di no. "Se in questo momento, almeno, si presentasse una carrozza con quattro bellissimi cavalli e splendido equipaggio, e foste invitata a fare una passeggiata lungo la riviera di Chiaia, ne uscireste?" Risposi del pari negativamente. "Se alla morte di una donna regnante venisse per avventura offerta a voi la sovranità, rinunziereste, per un serto effimero e periglioso, all'alto onore d'esser chiamata sposa del Figliuolo di Dio?" Non so però quello che avrei risposto, se invece mi avesse domandata: "Il vostro cuore è morto all'amore?" "Se il vostro amante vi si buttasse ai piedi, e vi giurasse di condurvi oggi stesso all'altare, esitereste ad uscire?" L'interrogatorio schiva con esimia destrezza quest'arcipelago di scogli, e naviga soltanto nel pelago imperturbato delle inezie. Ad evitare il caso che la donzella palesi in quell'esame l'aborrimento suo allo stato che ha poc'anzi abbracciato per violenza dei parenti e per sobillamento del confessore e per amorosa disperazione, la diplomazia clericale decreta di strappare sull'istante lo scapolare alla giovinetta che sdrucciolato avesse in simili confessioni, e di sfrattarla dal chiostro nell'intervallo di 24 ore dicendole: "Vattene colla gente perduta! Indegna sei di convivere colle spose di Gesù Cristo!" Questo duro insulto, che nessuna ha il coraggio di affrontare, rende vano lo sperimento del noviziato, e fa sì che la donzella si trovi moralmente vincolata sin dal momento che ha preso il velo. Venne alfine l'ultimo e definitivo giorno. La mattina del 1° ottobre presentossi primo il canonico, che mi trattenne nel confessionale dalle 7 fino alle 11, ora in cui doveva darsi principio alla funzione. A poco a poco la chiesa si riempì di invitati: ne fu stipato perfino il portico. V'erano parecchi distinti personaggi, fra i quali un principe reale di Danimarca (attualmente regnante), condottovi dal general Salluzzi. Egli viaggiava da incognito, compiva appena il quarto lustro, ed era d'un'avvenenza peregrina. Tanto il generale che il principe, indossavano l'abito di gala, e portavano la fascia di San Gennaro. Dal cardinale Caracciolo fu cantato il pontificale, terminate il quale, gl'invitati rifluirono affollatissimi vicino al comunichino, ove io m'avanzava, fiancheggiata da quattro monache, con in mano delle fiaccole accese. Due di esse mi presentarono svolta una pergamena, portante in lingua latina la formula del giuramento, contornata da immagini di Santi in acquerello, e da indorati arabeschi. Doveva leggerla ad alta voce: la voce mi mancava. Incominciai a leggerla sommessamente: m'intesi dire: "Più forte!" Feci uno sforzo per alzar la voce, e pronunziare i quattro voti CASTITÀ, POVERTÀ, UBBIDIENZA e PERPETUA CLAUSURA.... La voce intoppò, e dovetti per un momento soffermarmi. In quel momento appunto, la candela accesa, che una delle monache teneva, scappatale di mano, cadde in terra e si spense. - Singolare augurio! Finita la lettura, vi apposi la propria firma, come fecero pure la badessa ed il cardinale. Frattanto nel mezzo del comunichino eravi disteso a terra un tappeto. Mi fecero coricare boccone su di quello, quindi mi coprirono tutta con una nera coltre mortuaria, portante nel mezzo un cranio ricamato. Quattro candelieri con torce ardevano a' quattro lati: la campana andava suonando lugubremente i tócchi dei morti, cui ad intervalli rispondevano alcuni gemiti, partiti dal fondo della chiesa. Poco appresso, il cardinale, voltosi verso di me, mi evocò tre volte colla seguente apostrofe: «Surge, quae dormis, et exurge a mortuis, et illuminabit te Christus!» cioè: O tu, che dormi nella morte, déstati! Iddio t'illuminerà! Alla prima invocazione le monache mi scovrirono dal mortuario drappo: alla seconda m'inginocchiai sul tappeto; alla terza balzai in piedi, e m'appressai al portello del comunichino. Un'altra frase latina, non meno mistica di quello che lo sia la precedente, mi percosse l'udito: «Ut vivant mortui, et moriantur viventes.» - La lingua morta del Lazio chiama tuttora morte la vita sociale: la lingua di Dante e dell'Italia rigenerata chiama al contrario morte la monastica inerzia. Alfine il cardinale benedisse la cocolla benedettina, che indossai sopra la tonaca, e poscia mi comunicò. Vennero allora a baciarmi prima la badessa, poi le monache tutte per ordine gerarchico; e, dopo una breve predica, la funzione terminò. Allora gl'invitati salirono al parlatorio, dove furono serviti di dolci e rinfreschi. Per aprir la porta e farmi ricevere le solite congratulazioni si aspettò che mi fossi un poco rasserenata. Intanto, per mezzo del generale il principe di Danimarca mi domandò, se era contenta d'essermi fatta monaca: alla mia risposta affermativa il suo volto si compose all'incredulità. Volle osservare la mia cocolla; era di lana nera con lunghissimo strascico, e larghe maniche: ultima ricordanza del monacato di madama di Maintenon. Usano le monache offrire un mazzo di rose artificiali al cardinale, ed un altro a ciascheduno dei vescovi che hanno assistito al pontificale. Ne presentai pur uno al principe, che accolse il dono con gentilezza. "Rose morte da una morta." disse a S. A. il mio benefattore. "Andiamo, generale" rispose colui: "Non reggo più nel vedere questa giovane, tanto barbaramente immolata." Uscita la gente, i ferrei cancelli del monastero tornarono a stridere su' loro cardini. D'allora in poi, mi separava dal mondo un baratro, secondo ogni apparenza, insuperabile. Non doveva più avere nè madre, nè sorelle, nè parenti, nè amici, nè sostanza alcuna; aveva abdicata perfino la mia personalità. Eppure nel fondo dell'animo mio sentiva vivo e palpitante ancora il sentimento, che mi muoveva a convivere, idealmente almeno, co' miei simili. Aveva fatto alla comunità il sacrifizio della mia persona, ma non già quello della mia ragione, che è un diritto inalienabile. Più alta di san Benedetto imperava nella mia coscienza la voce di Gesù Cristo, il cittadino dell'universo, il distruttore delle sètte, delle caste, degli associamenti parziali, il rinnovatore della famiglia, della nazione, dell'umanità, riunite in una sola legge d'amore e di conservazione.

Pagina 122

«Venite (scrive san Matteo), venite, benedetti di mio Padre, poichè ho avuto fame, e mi avete dato da mangiare; ho avuto sate, e mi avete dato da bere; era senza asilo, e mi avete accolto; nudo, mi avete vestito; malato, e mi avete visitato; prigione, e siete venuti a me. - Allora i giusti gli diranno: Signore, quando, vedntovi affamato, vi abbiamo satollato?.... Ed il re loro risponderà: In veritià, ve lo dico, ogni qual volta l’avete fatto a taluno dei piccoli miei fratelli, l’avete fatto a me.» Da questi detti fu ispirato san Benedetto, allorchè scrisse nella sua Regola: «Quanti vi chiederanno soccorso, siano accolti come Cristo stesso; poichè vi dirà: Ospite fui, e mi avete aocolto.» Le anime si schiusero alla carità, dacchè la carità s'incarnò in Gesù Cristo. Da quel punto la beneficenza si organizza in grandi proporzioni: erigonsi ospizi, costruisconsi foresterie, si fondano ordini ospitalieri; i trovatelli, gli orfani, i malati, i poveri, i vecchi, i ciechi, gl'invalidi, i naufraghi trovano speciali rifugi. La vera ospitalità, l'ospitalità dogmatizzata, l'ospitalità sociale vede la luce sulla culla stessa del cristianesimo, e si esercita a favore degli esseri deboli od infelici, che il mondo pagano opprimeva o distruggeva. Presso gli antichi la donna non era altrimenti considerata, che come un semplice strumento di produzione: gli stessi filosofi la giudicarono un essere incompleto. Il cristianesimo rivela la missione di lei, che consiste nella carità e nella devozione. In Inghilterra, in Germania, o presso i popoli dove il cattolicismo sollevasi al livello del secolo, la Sorella di carità assiste i malati, conforta i sofferenti, prodiga loro ogni cura nelle malattie più schifose. La figlia di san Vincenzo di Paola visita dì e notte il vecchio infermo, medica le sue disgustevoli piaghe, soccorre il moribondo, oppure, divenuta madre, senz'aver cessato d'esser vergine, riscalda nel seno suo l'abbandonato bambino. Partecipi della cristiana carità si fanno pur i forestieri, e gli stessi pagani. È rimasto il bel nome di Maria del Soccorso alla fondatrice d'una pia congregazione di donne, che si dedica al sollievo de' poveri stranieri. Le religiose Betlemmite facevan voto di servire i poveri malati, ancorchè infedeli, ed a' giorni nostri la fama di madamigella Nightingale risuona caramente sì nell'antico che nel nuovo emisfero. «Non v'ha forse nulla di più sublime e più toccante in terra, dice un eminente filosofo, quanto il sagrifizio, che un sesso delicato fa della giovinezza, della bellezza, spesso dell'alta nascita, per sollevare negli spedali quell'ammassamento di umane miserie, di che lo spettacolo è tanto umiliante all'orgoglio, quanto ributtante a' nostri sensi.» Da questa carità, divinizzata da Cristo, inculcata, da Benedetto, umanamente praticata dal clero dell'incivilita cristianità, quanto lontani sono i frati e le monache dell'Italia meridionale! Dice di loro un antico proverbio, suggerito dall'esperienza: «Si uniscono senza conoscersi, convivono senz'amarsi, muoiono senza piangersi.» Pochi proverbi sono nella bocca del popolo più veraci di questo: «La religione di que' Tartufi non è, che un oggetto di biancheria: lo indossano, e se lo levano a lor talento: quando è sudicio, lo mandano alla lavandaia.» Chiesi l'ufficio d'infermiera, e l'ottenni di leggieri, poichè la maggior parte delle monache lo ricusavano. Ve n'erano talune, che non eransi degnate mai di esercitarlo, come altresì ve n'erano dell'altre, le quali, perchè affette da mali cronici, non vedevano le loro compagne da due o tre anni. - Nel corso della malattia, e dopo la morte, si suol tessere il processo della suora: gran parte della giornata è spesa nel commentario. Si discute per qual fallo Domeneddio le ha mandata tale o tal altra sofferenza, e quindi la si colloca all'inferno od al purgatorio a seconda delle rispettive passioni. Il triennio della rigorosa badessa non aveva piaciuto alla comunità. Nelle sue veci fu a pieni voti (meno il mio) eletta la frivola maestra. Una delle precedenti badesse, che molti cordogli avea sofferti durante il suo governo, venne in quel mentre a morire. La malattia fu dolorosa, l'agonia lunga e terribile. Affollate intorno al letto di morte della misera, le monache si dicevano ad alta voce: "Soffre così, per cagione del suo pessimo badessato: Dio la castiga." Venne a morte una vecchia conversa, la quale aveva portata una piaga, che dal tallone estendevasi al ginocchio. Mentre io la medicava, suonò il divino ufficio. M'affrettai a scendervi, ma perchè la medicatura prese del tempo, trovai la recita del coro incominciata, benchè non vi salmeggiassero che cinque sole monache, essendo le altre disperse pei confessionali e pei parlatorii. Fui censurata dalla badessa per quell'opera di carità; mentre alle altre, che scandalosamente stavansi infrangendo la discipline, non ebbe nulla a dire. È usanza nel monastero che le morte, dopo vestite, si pongano in terra: reliquia pur questa delle basiliane tradizioni. Quattro converse sono destinate a quest'ufficio. Una di esse, demonio sotto le forme di monaca, non voleva una notte d’estate interrompere il riposo del proprio letto per apparecchiare l'estinta compagna. L'ammoníi vivamente, e s'alzò; ma, afferrato il cadavere per una gamba, e furiosamente trascinatolo in mezzo della stanza, disse crucciata: "Per la Madonna, non sapevate far così?" Lo scoppio, che fece il capo della trapassata nel battere su' mattoni, mi fa tuttavia raccapricciare: i becchini userebbero agli appestati più carità! Ricorsi alla badessa contro quell'atto inumano: "Quest'affare" rispose, "riguarda più la coscienza della converse, che il mio governo: d'altronde, fanno tutte così." Questa medesima conversa menava la domenica una povera cieca alla messa. Infastidita di tale ufficio domandò di esserne esonerata; ma non essendo stata esaudita, un giorno precipitò la vecchia cieca dall'alto delle scale. L'infelice per quella caduta morì. Un'altra volta percosse sulla faccia un'inferma, perchè spesso domandava di essere voltata di fianco nel letto. Reclamai alla badessa, acciocchè quel mostro di barbarie avesse tutt’altro incarico, meno quello di assistere alle inferme. - Non fui ascoltata. Havvi in Napoli un numero esorbitante di dame e di damigelle, residenti nei differenti monasteri, consevatorii e ritiri della città: oserei dire esservi pochissime famiglie, che non abbiano uno o più membri del sesso debole depositati, come oggetti di manomorta, in que' ricettacoli delle domestiche superfluità. - Una signora, da più anni ritirata in un convento, fu colpita da apoplessia. Non rimessa interamente, un giorno stramazzò a terra. Al rumore della caduta, accorsa una giovine conversa, e trovatala sola, tutta intrisa di sangue, la sollevò da terra e la ripose sul letto. Per quest'atto doveroso fu sgridata dalla superiora. "Doveva dunque lasciarla morire in terra?" domandò la conversa. "Dovevi chiamare un'altra signora ritirata; quelle della stessa classe se la intendono meglio tra di loro." Nè meno prive di misericordia e di compianto sono le esequie delle monache. Un lutto sincero, un rimpianto cordiale, il tributo di alcune lagrime sulla tomba di una defunta compagna, sono in convento fenomeni più rari di quello che nel mondo lo siano le commozioni suscitate dal teatro. L'apatia, che presso gli stoici era virtù, presso le monache è effetto di calcolo e d'egoismo. - È uso sotterrare le morte per lo più nella mattina: non sì tosto il cadavere è calato nella fossa, suona il refettorio, e guai alle converse, se, per motivo del funerale, i consueti maccheroni hanno avuto soverchia cottura! Bastano questi cenni intorno alla carità per le inferme ed al rispetto per le morte: ora riferirò qual cosa di relativo ad un'altra specie di carità. Una contadina, chiuse nel chiostro la propria figlia, graziosa giovinetta di dieiott'anni, non volendo darle per sposo il giovane che quella amava. La badessa, condiscendente verso quante avevano voto nella elezione triennale, usò massimo rigore a quella contadinella, non propensa alla schiavitù monastica, ed ancor meno avvezza all'atmosfera, non ventilata del convento. Una sera, mentre le suore erano a cena, essa discese per attingere l'acqua. - Non ritornò: si manda in cerca di lei, non si rinviene in nessuna parte. Metà per nostalgia, metà per amoroso cordoglio, erasi essa precipitata nel pozzo. Le monache corrono alla porteria, e fanno entrare degli uomini, che per buona sorte estraggono viva ancora la giovinetta. La badessa, invece di profondere a quella misera i conforti che reclamava la circostanza, la confinò in un remoto gabinetto, condannandola ad un mese di detenzione; ma la mattina appresso, nell'aprire l'uscio, la reclusa fu trovata morta, appesa per la gola ad una fune. Per conservare intatto l'asse paterno all'erede maschio, un'agiata famiglia aveva monacato le due prime figlie, e riservava alla terza la medesima sorte. La fanciulla è a quest'uopo da' genitori condotta in Napoli fin dall'anno duodecimo di sua età, e l'accompagna al cenobio un cane barbone, ch'essa ha preso da piccolo ed allevato con amore singolare. Giunto il momento del distacco, quest'amico inseparabile non sa persuadersi che conviene dalla diletta padroncina inevitabilmente disgiungersi. Più caldo nell'affetto suo che non sono gli stessi genitori, li lascia volgere il tergo a ciglia asciutte, e quando nel parlatorio non ravvisa più l'oggetto della sua devozione, si mette a guaire lamentevolmente, come per supplicare la giovinetta ad affrettare il ritorno. Non avendo i cani accesso nel convento, il frate portinaio lo discaccia a calci; ma l'animale, indifferente ai maltrattamenti che riceve, ratto ritorna al sito ove ha veduta l'amica per l'ultima volta, ed ivi, sdraiato sul lastrico del portico,intirizzito dal freddo, non fa che ululare a segno da straziar le viscere. All'ora in cui si chiudono i cancelli messo fuor della porta, passa l'intera notte a lamentarsi; ma l'indomani, mosso il vicinato a pietà, gli reca del pane e delle carezze. Il cane rifiuta e quello e queste, nè cessa di piangere. Pianse senza tregua per due giorni e due notti, mentre in alto l'educanda rimaneva non meno inconsolabile. Alfine, di quel dramma tediate le monache, deliberarono di troncarne il filo sollecitamente. Il povero cane ucciso, chi sa come, fu, al mattino del terzo dì, trovato morto..... all’orlo del sepolcro vivo della sua padrona. Al tempo del debole governo di mia zia, una monaca volle congedare la sua conversa per prenderne un'altra che più le aggradiva. La conversa, che non poteva capacitarsi di ciò, si buttò più volte a' piedi della padrona, ma la trovò inesorabile: ricorse al frate confessore di quella, ma pur senza profitto. Al penultimo giorno del servizio sparì; si cercò dappertutto, in ultimo si scese nelle cantina: erasi rannicchiata sotto un ammasso di fascine. La padrona ordinò che la fosse tirata di là sotto, e a viva forza trascinata alla porteria. La poveretta, che urlava come matta, nel passare innanzi ad una cappella, gridò imprecando: "Signore, muoia chi ci ha colpa!" Per una curiosa combinazione, tre mesi dopo, il monaco cadeva in Via dei Tribunali colpito da morte istantanea. Due converse servivano la medesima padrona: una era giovane, l'altra vecchia. La prima, piuttosto sguaiata e pazzarella, non potendo più lungamenbe tollerare le ammonizioni dell'attempata, concepì lo scellerato disegno di farla morire, condendole l'insalata coll'olio di verderame. L'infelice, travagliata da vomito e da acerbissime doglie viscerali, stava vicina a perire, senza che alcuna di noi ne penetrasse la causa. Per buona ventura accortosi il medico dell'agente deleterico e praticata una visita minuziosa nella cucina, vi trovò l'olio divenuto verde per un pezzo di rame in esso intinto. I rimedi giunsero opportuni, e la vecchia fu salva. Non rifinirei mai se volessi qui raccontare tutti i tratti d'inumanità, che all'insaputa delle leggi dentro i recinti del chiostro impunemente si commettono. Viva tuttora conservasi nella memoria del pubblico napoletano la ricordanza de' sotterranei scoverti l'anno 1848 nel monastero de' Gesuiti (evacuate pel loro esilio) e dell'ossuario di neonati rinvenuto in una di quelle orride cripte. Ma io non voglio citar avvenimenti, di cui pur non possa guarentire la realtà; perlochè tralascio gli ulteriori esempi, e passo ad altro argomento di non minor rilievo.

Pagina 135

Far voto di povertà, che cosa significa a' nostri giorni? - Uno de' due: o per oggetto di lucro trafficare sotto la cocolla, od al coperto dell'invidia e delle pubbliche imposte godere in pace imperturbabile le sostanze proprie e quelle d'altrui. E le monache come osservano questo voto solenne? Vestono esteriormente una tonaca di ruvida lana, ma però di sotto fanno uso della biancheria di tela finissima, e pei fazzoletti, di quello di Olanda ed anche di batista; nei giorni festivi portano sospese al fianco delle corone incastonate in argento, e sovente dorate. È ben vero, del resto, che l’abito non fa il monaco. Il voto d'umiltà vieta loro il letto a spalliere di ferro, ma quello di povertà concede tre materasse di morbida lana, origliere imbottito di piume e parato di merletto antico. Il cortinaggio, qualche volta magnifico, sta sospeso ad un anello di ferro attaccato alla soffitta. Non possono tener oggetti di lusso sopra i comò; ma in un armadio a muro tengono riposto prezioso vasellame, e la più antica porcellana della China. È proibito di ritenere molto denaro nella propria stanza; havvi però nel monastero un luogo, chiamato il Deposito, dove tutte separatamente conservano il loro numerario. In quanto al vitto, l'astinenza loro non la cede neppur a san Giovanni il Digiunatore. Mangiano quattro piatti la mattina, uno dei quali è sempre di pasticceria, ed un piatto la sera; il pane, di sopraffina qualità. - Hanno il costume divoto di non mangiare frutte fresche il giorno di venerdì, il che però non impedisce che le mangino giulebbate a discrezione. Possono fare un complimento, ovvero mancia, di ducati quattro al mese: la superiora può darne sino ad otto, ed il vieario può disporne fino a dodici. Volendolo fare di centinaia, fa di mestieri premunirsi d'un permesso, che si ottiene dall'Eterna Città. Ciascheduna delle monache ha un particolar santo protettore, cui suol celebrare una gran festa. Questa solennità richiede più settimane di cure e di preparativi. Tutte fanno a gara di renderla più splendida, contraendo debiti in mancanza di denaro, o sciupando il loro avere in oblazioni ai preti, in mancie si monaci, in complimenti a' chierici che uffiziano in chiesa e servono le messe. Usano lo stesso all'occasione delle loro feste onomastiche; nè è a dire lo scialacquo che vi si fa nei giorni di Pasqua e di Natale. Ma l'occupazione principale, la summa rerum del convento, sta nella confezione de' dolci. La confezione de' dolci è nei monasteri di donne ciò che la focaccia è nell'harem. Ciaschedun monastero ha la sua specialità, ed una particolare rinomanza: questo è famoso per le sfogliatelle, quello per le barchiglie, l'altro per la pasta reale, un altro per i biscottini, per le monacelle, per i mostaccioli, ec., ec. Per una sfogliatella impastata dalle Carmelitane della croce di Lucca, il Napoletano di buon gusto rinunzierebbe alle delizie dell'ananasso. Ogni monaca è padrona del forno per fare dolci durante una giornata intera, la quale comincia dalla mezzanotte del giorno precedente; ma come talora non basta a quell'uffizio un solo dì, la monaca ricorre al secondo e qualche volta al terzo, ragion per cui le povere converse si muoiono di sonno, e parecchie di loro ne cadono malate. Più d'una vecchia incanutita nel chiostro disse a me stessa di non aver veduto ancora le funzioni della Settimana Santa, non avendo in quella ricorrenza avuto giammai libero un momento per entrare nel coro e guardare in chiesa. Un monaco, che in sul venir della Pasqua faceva il quaresimale condito di sacra erudizione e di facondia, vide l'uditorio suo scemare di giorno in giorno, e finì col restate in chiesa poco men che solo. Le monache erano ocoupate a preparare le loro pasticcerie. Il predicatore non avendo vedute una volta che sole sei uditrici, mentre aveva diritto a più che settanta, interruppe l'orazione e scese dal pulpito, a più riprese borbottando: "Che bel gusto di predicare a delle Saracene!" Nella distribuzione poi dei dolci i parenti hanno sempre la peggior parte; E sapete perchè? per consiglio dei preti. I preti e i confessori, più che ad altro evangelico precetto, fedeli a quello che dice: «Chi ama suo padre o sua madre più di me, non è degno di me - Se qualcuno viene a me, e non odia suo padre e sua madre e sua moglie e i suoi figli e i suoi fratelli e le sue sorelle e la sua vita, non può essere mio discepolo;» fedeli, dico, a questo precetto, snaturarono gli affetti domestici di quelle donne, persuadendole che padre e madre e fratello e sorella e vita delle penitenti sono essi loro esclusivamente. Per tal modo isolate, esse divengono più accessibili all'impero dei loro padri spirituali, i quali frattanto insaccano la più scelta e più lauta dispensa delle pasticcerie. Sul proposito del disamoramento alla famiglia, mi tornano in mente delle anomalie, di cui piacemi addurne qualcuna. Due monache sorelle trovavansi un giorno a far l'orazione mentale nel coro, misurando, come a' tempi del Decamerone, l'ora della preghiera colla clessidra. Avevano esse un fratello solo, impiegato nella diplomazia. Fu suonato il loro tócco alla porta, e la conversa corse a vedere di che trattavasi. Giungeva loro un messaggio funesto: compromesso col governo nella sua gestione, quel fratello erasi bruciate le cervella con una pistola, e morì all’istante. "Chi è? Che c'è?" Domandarono alla conversa, ritornata, con volto pallido. "Il servitore del signor principe....." "Che cosa vuole?" "Il vostro signor fratello....." e qui la conversa si fermò. "Ma, santo Iddio, volete finirla?.... È forse malato?" "Maramè!" esclamò la conversa; "è morto!" "Madonna del Carmine! Morto!.... Come è morto?" "Si è ammazzato." E narrò il fatto. Si guardarono un momento in volto le due sorelle: sollevarono gli sguardi al cielo, congiungendo le palme, indi col massimo stoicismo: "Anna!" disse questa. "Camilla!" sclamò l'altra. "Iddio l'abbia in gloria! L'ampolla scorre: terminiamo la meditazione!" Non riparlarono del suicidio del fratello, se non che sedute alla mensa comune, fra il lesso e l'arrosto, secondo il detto volgare. Ad un'altra suora giunse per lettera l'annunzio della morte di sua sorella; in quel momento suonava la campana del refettorio. "Non divulgare per ora questa disgrazia," disse la suora all'orecchio della conversa: "mi converrebbe astenermi dal pranzare stamani, e pe l'anma de pate ma, me muorr di famme!" Tornando al voto dell'umiltà dirò, che rare come le mosche bianche sono le monache, le quali non facciano insolente ostentazione dei loro nobili progenitori. Non ricevono l'educande se non hanno appartenuto alle famiglie degli antichi Sedili di Napoli; San Gregorio Armeno è da tempi remoti consacrato a quelli di Porta Capuana e di Nido. Egli è perciò che due giovinette figlie di padre plebeo e di madre nobile, non sono state accolte nel monastero, prima di avere formalmente promesso che avrebbero d'allora in poi ripudiato il cognome paterno ed adottato quello della madre. Nelle loro contese vengono sempre a discussione di chi è più nobile dell'altra: "Voi non avete avuto che un conte pezzente, ed anche quello cadetto di famiglia. La buon'anima di mio tritavolo il tale, riuniva nel suo scudo tutti i titoli di feudatario; principe di***, duca di***, marchese di***, conte di***, e di soprassello fu consigliere del Re Cattolico e grande di Spagna." "È vero questo, ma discendeva da razza bastarda: lo sanno anche i piccirilli." "E l'arma vostra quante e quante brutture non porta in fronte!" Ve n'erano di quelle che, allorquando l'assar doveva una processione, reclamavano il primato in tutto, financo sui belvederi: al loro arrivo le altre dovevano cedere il posto incontinente; nè esitavano di far alzare quelle che ascoltavano messa, se per caso avevano occupato un posto che loro aggradisse di più. Un predicatore severo e propenso al cinismo, si prese l'ardire di riprendere le monache sul tenore di vita che menavano. Gli mandarono a dire, che non dovesse trattare in quella guisa le figlie di principi, duchi, conti, baroni napoletani. Il Barnabita, giustamente indignato di quell'impertinente avvertimento, nel fare un giorno alla presenza di numeroso uditorio il panegirico di san Giuseppe, schiccherò bella e buona la imbasciata che le umili serve del Signore gli avevano mandata. Vi sono infine taluni chiostri dove la superiora si fa baciare il ginocchio, ed altri ancora dove si fa baciare, a guisa di papa, la pantofola. In quanto all'ignoranza di coteste badesse, con quali colori la dipingerò? Un uomo del mondo stenta a farsi un'idea dell'ingenuità con cui ne menano vanto. Una di esse, nata in Napoli e non mai allontanatasi dai contorni di questa città, affermava ad un crocchio di giovani monache, che sebbene entrata nel monastero all'età di 32 anni, non aveva giammai visitato il Museo Borbonico (oggi Nazionale), nè posto il piede nel teatro di San Carlo, nè veduto l'interno della villa reale. Erale ignoto di fatto perfino l'appariscente e centrale tempio di San Francesco di Paola. A parere di questa medesima, quanto spacciano gli archeologi intorno alla catastrofe di Pompei non era che pura fanfaluca. Pompei fu città abitata altra volta da una genía di eretici, che nel mezzo del fôro fecero sfracellare a forza di martello la statua miracolosa di san Gennaro. Fremente la sovrastante montagna all'aspetto di tanta baldanza, eruttò immantinente quel diluvio d'ardenti ceneri, che seppellì per sempre l'eretica città. Presso un'altra badessa io era stata denunziata di legger libri mondani, ossia estranei alle materie ecclesiastiche. Spiata a mia insaputa, fui dalla superiora stessa côlta in flagrante col libro in mano. "Che state leggendo di buono, figlia mia? Lasciatemi vedere!" diss'ella. Non essendo più a tempo di celarmi, mi convenne porgerle il libro, non senza viva inquietudine rispetto alla giustificazione che bisognava addurne. La badessa si mise gli occhiali, e lettone il frontispizio, mi restituì chiuso il volume, dicendo: "Memorie di sant'Elena; ah! la Vita della madre di san Costantino! - Quanta è calunniata sempre questa povera figliuola!" Era il Memoriale di Sant'Elena! poco dopo io mi assicurava, che l'egregia superiora di San Gregorio ignorava il nome e la fama di Napoleone il grande.

Pagina 143

Questo inconveniente, provocato dalle stesse cause, è stato da lungo tempo notato anche nelle prigioni di penitenza a sistema cellulare. E se funesto alla ragione del carcerato risultò l'isolamento ne' climi meno temperati dell'Europa e ne' più freddi dell'America, quanto più funesto deve essere nelle regioni calde e massimamente nelle vulcaniche, dove l'uomo non può senza danno gravissimo separare la propria esistenza dal bisogno di mantenere le mentali e corporee facoltà in attività permanente? Non è stata intrapresa ancora l'igienica statistica della clausura: sarà uno studio ferace di utili risultamenti. Nell'aspettativa di tale lavoro, siami permesso di segnalare qui appresso alcuni casi, altrettanto degni dell'attenzione del governo, che della pubblica curiosità. Una monaca non poteva o non voleva toccar mai la carta; il contatto con quella materia le avrebbe procurato le convulsioni. La conversa non si dipartiva giammai dal suo fianco. Quando la padrona recitava l'uffizio, quella le voltava le pagine; al ricevere qualche lettera, doveva dissuggellare e tener spiegato il foglio dinanzi alla monaca, finchè questa ne avesse terminata la lettura. Per essere quindi patrona dei suoi segreti, era costretta di tenete al suo servizio delle converse, che non avessero appreso l'alfabeto. Un'altra, quando ne' giorni festivi ascoltava la Messa, cadeva in una specie di catalessia; se una corrente di vento le avesse agitato il lembo della cocolla, mettevasi subito a brontolare, ma senza muoversi minimamente. Avvenne una volta, che un'altra monaca, la quale stavale vicino, svenne e precipitò colla testa sulla sua spella: essa continuò a starsene immobile come se nulla fosse stato, e probabilmente avrebbe lasciato andare a terra la svenuta, se io ed altre monache non fossimo accorse a sostenerla e adagiarla sulla seggiola. Ho conosciuto un'altra, che, quando stavasi malata, puntava degli spilli intorno intorno alle lenzuola del letto: poi, rannicchiatasi dove si tengono i guanciali, rimaneva ferma in quella posizione, acciocchè (diceva) non si guastasse la maravigliosa simmetria del letto. Ve n'era un'altra che faceva bambolini di cenci, e dondolandoli al seno diceva ch'erano i suoi figli. Nè dimenticherò due vecchie lunatiche, di cui l'una discorreva sempre con Giovacchino Murat e con Ferdinando I, l'altra, nel sentire i tamburi, gridava: "I Francesi! Ecco i Francesi!" Costei una notte si gettò nel pozzo, donde fu estratta cadavere. Ma, il monastero, dove più grande è il numero delle matte, si è quello delle Romite, le cui orrende e veramente braminiche austerità conducono più presto alla demenza. - Questa tomba di vive fu fondata da una pinzochera, semi-alienata di mente, coll'approvazione e sotto il patrocinio della Chiesa romana. Ho detto altrove, se il lettore se ne ricorda, che la conversa della zia badessa mi aveva fatta una spiacevole impressione appena l'ebbi veduta. Di lì a pochi giorni mi confermai che quella donna aveva non so che di bizzarro, come nel carattere del sembiante, così nei modi e nelle abitudini. Angiola Maria, dedita tutta all'adornamento della sua disamena persona, trascurava insoffribilmente di servire me e mia zia; basti il dire che mi fece dormire una settimana senza mai rifare il letto. Dissi più volte alla badessa, ogni giorno svillaneggiata, perchè con tanta pazienza tollerasse quella spiritata; e n'ebbi in risposta che, sgridandola con durezza, mettevasi nel rischio di esserne fors'anche bastonata. Angiola Maria confessavasi regolarmente il sabato, e trattenevasi niente meno che quattro o cinque ore nel confessionale; il mercoledì, per rinforzo di penitenza, dopo d'avere spesa un'ora nell'acconciatura, scendeva nel parlatorio, ove per altrettanto tempo rinnovellava gli spirituali abboccamenti col confessore. Per cagione di sì frequenti e lunghe assenze, mia zia doveva chiedere ad altre quei servizi che la sua conversa non si curava di farle. Ad ogni nuovo colloquio col confessore la diveniva più bisbetica, ed usava alla povera vecchia maggiori insolenze. Io amava molto mia zia, e non vedeva i suoi patimenti senza rammarico. Avrei voluto mettervi riparo: ma poteva io ricorrere ad altro superiore appello, poichè nelle mani d'essa lei stava il governo del monastero? In questo mentre, passava a miglior vita l'altra mia zia Lucrezia, e lasciava due converse, che vennero al servizio nostro. Io mi presi la più giovane, chiamata Gaetanella. Angiola Maria, cervello balzano, ingelositasene, mise alla tortura la badessa ogni qual volta la trovò sola; ma non so per quale straordinaria mancanza, la fu un giorno sgridata dalla mia zia nel corridoio. Io stava a qualche distanza da loro, sicchè non ne fui veduta. La conversa avanzatasi sulla badessa, le diè una gagliarda botta; la vecchia barcollò, e sarebbe caduta, se una porta vicina non le avesse servito di sostegno. A tale vista io misi un grido, e fu appunto nel momento che Angiola Maria si accingeva a più grave aggressione. Volai presso alla zia, le presi il braccio, ed abbandonandomi ad un giusto sdegno, ordinai alla conversa di ritirare immediatamente il suo letto dalla stanza della badessa, e di non mettervi più piede, minacciando di rovesciarla dalla loggia nel giardino se disubbidiva. Parecchie monache, attirate dalle mie grida, saputo il successo, mi diedero ragione; ma le converse attruppate al fondo del corridoio andavano susurrando, che io non aveva il diritto di farlo. Dato da bere alla zia, che tremava per l'agitazione sofferta, mi portai dalla priora, affine di pregarla che intimasse ad Angiola Maria l'ubbidienza ai miei ordini. La priora vi acconsentì, talchè la conversa espulsa dal servizio della badessa dovette prestarsi a quello della comunità. Cotesto fatto accadeva durante il periodo del mio educandato. Sino a tanto che non presi il velo, quella donna, incontrandomi, abbassava gli occhi, masticava fra i denti qualche parola di dispetto, e, se lo poteva cangiava di strada. Ma il suo contegno entrò coll'andar del tempo in una fase diversa. Mi fu detto la sera della mia vestizione avermi dessa apparecchiato un piccolo dono, e voler sapere se l'avrei accettato di buon grado. - Risposi, che ad un fatto passato non pensava più. Angiola Maria venne da me tutta ben vestita e adorna, mi presentò il regalo (è questo uso del monastero nei giorni di vestizione o di professione), e si estese in iscuse sull'avvenimento che mi aveva crucciata seco lei. - Le ripetei aver posto il tutto in dimenticanza. Da quel giorno avvenne in lei una metamorfosi: l'orso diventò agnellino. Ogni volta che m'incontrava, atteggiavasi d'insinuante mansuetudine, chiedeva conto della mia preziosa salute, cercava l'occasione di prestarmi i suoi servigi, e se io era indisposta, impadronivasi della mia stanza per tenermi compagnia. Ciò nonostante, i suoi discorsi mi stuccavano oltremodo, e il suo sguardo equivoco mi spaventava. Regionava essa perpetuamente del suo confessore, vagheggiava le proprie forme, il buon gusto del suo vestire, e di tratto in tratto lagnavasi del tradimento fattole dalle due converse della zia Lucrezia, tradimento (a suo dire) tramato ed eseguito con lo scopo di strapparle la sua diletta ragazza, ch'era io. Insomma mi confermava ogni giorno più nell'opinione, che il cervello di quella femmina, non si trovasse nello stato normale. Di lì a qualche tempo, lo sconcerto mentale dispiegavasi in un modo orribile. Alzavasi di notte tempo, per vagare a guisa di spettro, ricusava il cibo, e cadeva ora in isconcie farnetichezze, ora in una cupa fissazione, che prolungavasi fino ad otto o dieci giorni. La pazzia, per mala sorte, le ispirò uno strano desiderio; quello di rientrare al mio servizio particolare, acciocchè, diceva, la passata noncuranza si mutasse a suo favore in affettuosa predilezione. A tal fine non rifiniva d'importunarmi, sostenendo che dovessi allontanare Gaetanella, e riprender lei. - Gaetanella dall'altra parte, e con più ragione, pretendeva che non dovessi più ricever la matta nella mia stanza. E quando io le diceva: "Ma, non vedi che la sventurata è pazza? "Essa rispondeva: "Pazza! scusatemi: è pazza per utile suo." "Se adunque dissimula, a quale utile aspira?" A questa domanda, Gaetanella si mordeva le labbra, e serbava silenzio imperturbabile; il che veniva da me attribuito al risentimento che la muoveva contro la compagna. Anzi ad evitare qualche conflitto fra di loro, tentai più d'una volta di proibire ad Angiola Maria l'ingresso nella mia stanza: ma costei, prosternandosi a me dinanzi, e percuotendosi il capo con ambo le mani, e strillando e piangendo, ripeteva le mille volte: "Deh, non mi scacciate, per pietà! Precipitatemi piuttosto dall'alto della loggia!" Convinta dell'insania che l'affliggeva, e che di giorno in giorno sviluppavasi, lasciai libero sfogo all'umanità, nè feci più conto dell'incredulità di Gaetanella. Allora fu che gli accessi di frenesia incominciarono. Era in quel tempo badessa quella donna inetta, che mi aveva fatto da maestra di noviziato. L'avvertii badasse all'alienata, onde a lei medesima e all'intera comunità non accadesse qualche disastro. "Cerca tu stessa di calmare i suoi furori," mi rispose.... "ascolta meglio la voce tua." "Mi credete dunque maestra, di pazze? O pensate ch'io debba starla a badare giorno e notte?" "Non importa: ci penserà la Madonna," soggiunse la sciocca superiora. L'affare, frattanto, facevasi sempre più serio. A dispetto della disciplina, Angiola Maria si era lasciata crescere i capelli, e, deposto il velo e il soggolo, dividevasi la chioma all'uso secolaresco, dicendo di voler uscire del convento per cercarsi un marito. "Voi mi dite pazza," gridava ne' momenti del parossismo alle monache che la circondavano: "no, non sono io la pazza, per voler marito; pazze, dementi, forsennate non siete voi piuttosto? Voi che, possedendo giovinezza, ricchezze, beltà, e quindi potendo trovar marito più agevolmente, vi state, per mancanza di consorte, intisichendo in questa spelonca? Seguite l'esempio mio, seppur avete in zucca un grano di cervello: buttate via le cocolle, e lasciatevi crescere le treccie, Ut sitis filii patris vestri, qui in caelis est: qui solem suum oriri facit super bonos et malos." Altra volta, malgrado l'intenso dolore che accusava all'occipite, componevasi in goffi e sguaiati atteggiamenti, o, sgambettendo, e scontorcendosi, e crocchiando il dito medio sul pollice, in modo da imitare il ritmo delle castagnette, intuonava con voce stridula e dissonante le strofe di quella canzonetta in dialetto napeletano: "Guè Mà, ca cchiù non pozzo Menà sola sta vita: Io voglio fà la zita, Me voglio mmaretà. Me faje fà vicchiarelle, Me faje jire a l'acito: Guè Mà, voglio o' marito, Non pozzo sola stà. Sì già, s'è mmaretata, Teresa e Luvisella: Pecchè a me poverella Me faje patè accossì? Lo fecatiello a fforza S'à da 'nfelà a lo spito: Guè Mà, voglio o' marito, Non pozzo sola stà." Si sa, che alle monache è vietato di dormire a porte chiuse: tratto di diffidenza non molto onorevole alle spose di Cristo. - Una notte mi sentii sulla fronte il contatto d'una mano ruvida: credetti di aver sognato, e mi riaddormentai. La notte appresso, fu d'altra sorta l'impressione: sentii cadere un bacio sulle mie labbra..... spalancai gli occhi esterrefatta, e vidi l'Angiola Maria, che mi diceva: "Non aver paura, son io." "Che cosa vuoi?" "Niente: non posso dormire." Gaetanella, che abitava nella mia stanza, avendo un sonno pesante, rare volte destavasi; quand'io, spaventata dalla demente, la scossi, borbottò fra i denti: "Non la volete scacciare questa birbacciona?" indi, voltandosi dall'altro lato, riprese il ferreo sonno. Intanto divennero sempre più frequenti queste notturne apparizioni; la mia stanza fu posta in istato d'assedio: poco a poco la folle mi fece vittima delle sue smanianti veglie. Sollevando la cortina del letto, accomodavasi seminuda e scarmigliata sulla seggiola, per tenermi i più strani discorsi; donde non tardai a comprendere, come cagione della sua follía fosse la passione violenta che concepita aveva pel suo confessore. Implorai presso la superiora un pronto riparo. Infiacchita dalle frequenti interruzioni del sonno, snervata dall'incessante apprensione, io mi sentiva vicina a cader malata. La badessa, senza brigarsene di vantaggio, mi rispondeva: "Dio ti aiuterà!" Una mattina, mentre nel coro salmeggiavamo il Mattutino, una conversa venne a chiamar la zia delle due educande amiche di Paolina. Ella andò, e pochi minuti appresso tornò pallida e smarrita, ed accostatasi alla badessa, chiese licenza di lasciar il Mattutino per accorrere in aiuto delle sue nipoti ch'erano state percosse da Angiola Maria. Paolina la seguitò, affine di aiutare le sue pericolanti amiche. Di lì a poco, la badessa, chiamatami a sè col gesto, m'impose d'intervenire nella contesa, per placare col mio ascendente i furori della conversa; ubbidii, non però prima d'averle fatto osservare, che ogni giorno io la supplicava di porre a quell'inconveniente un efficace rimedio. Angiola Maria erasi chiusa a chiave nella sua cella, nè voleva aprirmi. Bramosa di appurare il male che la folle aveva fatto alle educande, andai all'incontro di queste; Paolina, che stava di guardia all'uscio della stanza dove s'erano rifugiate le giovinette, nel vedermi giungere, disse loro stizzosamente: "Ecco colei che ha detto ad Angiola Maria di battervi!" A quest'apostrofe le due educande si slanciano fuor della stanza, non altrimenti che mastini sguinzagliati. Esse non sanno più quel che si dicono: io son fatta l'oggetto del loro risentimento. L'iniqua incolpazione mi fermò di botto. Indisposta da più giorni, urtata nei nervi da morali sofferenze, non resistetti all'inaspettata calunnia, e caddi a terra, dibattendomi in convulsioni. Angiola Maria non aveva riconosciuta la mia voce allorchè le intimava di aprire; la riconobbe nei gemiti dell'attacco nervoso. Spalancò allora la porta con fracasso, e uscì in camicia. Vedutami in quello stato, scostò furiosa quelle che mi stavano attorno; indi, con erculea forza sollevatami nelle sue braccia, mi portò sul mio letto, ove mi profuse le più tenere cure. Quando ricuperai i sensi e la parola, la sgridai fortemente per quello che aveva fatto. Ella, sulle prime, mi ascoltò commossa, ma, ricaduta bentosto nel furore, si lacerò a pezzi la camicia, lo che la fece restare completamente ignuda, e andò a chiudersi di nuovo nella sua cella. L'imputazione appostami da Paolina, mi aveva, di molto mortificata, benchè nuovo non mi fosse il disamore delle giovani monache. Per riconquistare la perduta tranquillità e viemaggiormente scostarmi da persone cresciute ed allevate nel chiostro sin dall'infanzia, per conseguenza digiune d'ogni rudimento di civiltà, profittai dell'opportunità che la matta trovavasi rinchiusa, onde trasferire il mio letto nella stanza della zia; io sapeva altresì che la conversa, memore tuttavia dei trascorsi dissapori, non poneva il piede giammai in quella stanza. Un'ora dopo, la pazza riapre la porta: era vestita per metà. Entra nella mia camera, che dalla sua era separata da altre quattro, e non trovandovi più nè me nè il mio letto, mette orribili strida: indi, trasportata dal furore, impugna un coltello a punta acuta, e misurando a precipitosi passi il corridoio del dormentorio, urla spaventevolmente: "Hanno uccisa la mia ragazza, eh? Saranno scannate tutte quante, come galline nel pollaio!" Non mi mossi dal luogo dove mi trovava; udii le voci che mi chiamavano, ma stetti zitta. Frattanto le monache, che si trovavano nel dormentorio ove la scena accadeva, si chiusero spaventate al più presto; le altre corsero dalla badessa, che con reiterati messaggi mi fece chiamare dalla parte opposta del dormentorio. "Cara Enrichetta," disse nel vedermi, "tu sei la sola, che recar possa un rimedio all'attuale scompiglio della comunità." "E come?" domandai. "Niuna monaca vuol dormire stanotte al secondo piano, dove la frenetica se ne sta. Non mi farai la finezza di riportare il tuo letto nella tua stanza, e farvi inoltre collocare quello d'Angiola Maria? Tu, carina, te la riterrai teco, nè le permetterai di uscire." "Questo è troppo, reverenda!" risposi sommamente indignata. "No: non lo farò. Prima di tutto, per mancanza di sonno, ho un fiero mal di capo; poi, quella meschina è giunta a tal segno d'alienazione da non riconoscere più la mia voce; finalmente, non darò alle malevole motivo di attribuire alle mie suggestioni ciò che farebbe la pazza nel suo furore." "Su, via, non dare ascolto alle chiacchiere di qualche monella: io e la comunità intera te ne saremo gratissime." Opposi in giustificazione il mio malessere: ed infatti, aveva la febbre. La badessa conchiuse, dicendomi: "Hai fatto il voto d'ubbidienza: l'ubbidienza dissiperà il tuo malessere." Per quanto dispotica mi fosse sembrata quell'ingiunzione, dovetti per amore o per forza uniformarmici. Salita adunque al secondo piano, trovai Angiola Maria, che stavasi ancora col coltello in pugno, e perlustrava l'andito, declamando in monologo. Dio mio, quale orrido aspetto! La era una belva, una furia. I suoi occhi, schizzanti fuor dell'orbita, eseguivano le rapide evoluzioni d'una sfera d'oriuolo nel punto di essere scombussolato: i capelli inestricabilmente arruffati; la bocca contorta e schiumante; le narici sbuffanti la collera; il braccio alzato nell'atto di colpire chi primo si presentasse. Mi fermai alla porta del dormentorio, pronta a chiuderla, nel caso che la pazza avesse inveito contro di me. Era sola, nessuna aveva voluto seguirmi. La chiamai: si volse, mi conobbe e corse colle braccia aperte, senza però sbarazzarsi dell'arma. Chiusi la porta, e ne voltai la chiave; essa ricominciò ad urlare di più bello, scongiurandomi di aprire. "Getta, via il coltello," le dissi di fuori: "mi fa paura." Ubbidì. Quando l'udii cader molto lontano, aprii la porta. La pazza mi prese le mani, che strinse nelle sue, e poi le coprì di baci. Il suo stato mi mosse a pietà. Raccolsi il coltello, e la sgridai: mi promise che non l'avrebbe fatto mai più. Mi portai quindi nella sua cella, e fattomi da essa lei aprire i bauli, le tolsi e coltelli e forbici. La misera ubbidiva, senza far motto. Ciò fatto, le dissi che avrebbe pernottato nella mia stanza: al quale annunzio, abbandonatasi di subito alla più stemperata esultanza, si mise a batter le palme, a ridere sgangheratamente. In un momento portò il suo letto nella mia camera, ciò che a Gaetanella fece saltar la mosca al naso. Questa donna soffriva di scorbuto, morbo frequente nell’atmosfera non abbastanza ventilata della clausura. Il sangue, che davano le sue gengive, era da lei creduto effetto d'emottisi, ed ognivolta attribuito alle tribolazioni che quella furba e dissimulata d'Angiola Maria non cessava di suscitarle. Giunse la sera; era il mese d'agosto: alle 8 suonava il silenzio. Mi posi a letto; Gaetanella ed Angiola Maria fecero lo stesso, promettendo quest'ultima di starsi cheta. Ciò non ostante, smaniava, storcevasi, rivoltolavasi da far pietà. Le domandai che cosa avesse. "Non posso stare nel letto," disse, "la testa mi brucia, le orecchie mi tintinnano." Balzò in piedi, schiuse la loggia, e trasse un sonorissimo sospiro nell'aspirare il fresco della notte; poi prese a passeggiare per la camera, pronunziando delle parole incoerenti. "Sposo mio, e in pari tempo mio confessore: che bella cosa! Dovrete, caro Don *** disimpegnarvi da due uffizi.... e quella gaglioffa cerca di trappolarvi, eh....? Ora dovete accompagnare il Sacramento in casa di un moribondo.... non è tempo ancora.... il bacio prima! datemi il bacio prima di andarvene!" E ciò dicendo, apriva le braccia per istringere l'oggetto della sua visione; poi pianse un poco, un poco si smascellò di risa, un poco urlò. Dopo due ore di tal delirio si ricoricò e prese sonno. Gaetanella si era pure addormentata. Io non reggea per la gagliarda febbre. Scesi pian piano dal letto, richiusi il balcone del terrazzo, e mi assopii. Una forte palpitazione al cuore, che spesso m'assaliva, mi risvegliò. Regnava nella stanza perfetto silenzio: non udivasi che la respirazione precipitata della mia conversa. Sollevai la cortina per vedere ciò che la matta facesse .... Il letto era vuoto. Mi posi a sedere sul mio, guardai, riguardai all'intorno: non c'era. Chiamai Gaetanella, le dissi che Angiola Maria se n'era scappata; mi rispose: "E che m'importa? Se ne vada pur alla malora!" Lasciato il letto, indossai una sottana. I panni d'Angiola Maria stavano sopra una sedia, le scarpe sotto il letto. Cacciai la testa dall'uscio: il dormentorio era deserto. Uscíi con precauzione e m'avviai verso la cella della matta; la chiamai per nome: non rispose. M'intromisi in un secondo dormentorio: era agli angoli illuminato da due semispenti fanali, che non facevano se non aumentare la sinistra oscurità. Ivi rimasi a riflettere, se volgere a dritta o a manca. Risolvetti per la sinistra, e lentamente avanzando m'avvicinai ad uno dei detti fanali. Terminava quel dormentorio con un pozzo da un lato ed una grande galleria dall'altro. Questa galleria, disabitata per causa della sua immensità, destava orrore pur anche di giorno. Pessime dipinture a fresco di santi anacoreti e di romiti vestivano le sue pareti, santi e romiti a faccia lunga e sparuta, a tinta cadaverica, a barba sperticata, i quali per antica tradizione, e al dir delle monache, avevano parlato, camminato, suonato le campane, cantata la messa a mezzanotte, ec. Le gambe mi tremavano, parte per effetto di quella superstizione, al cui assalto non può resistere alcuno in certe circostanze, parte per la tema di ritrovare Angiola Maria stramazzata in qualche luogo, il cui buio avrebbe resa più spaventevole la scena. Già stava per voltare dal canto della galleria, allorchè parvemi veder brulicare qual cosa di bianco in vicinanza del pozzo. Mi rimescolai: era la pazza, che, scalza, scarmigliata, in camicia, guardava nel pozzo, e ne misurava il fondo per precipitarvisi. Entrambe le mani sue stavano poggiate sull'orlo, e colla testa curvata faceva forza sulle braccia per rovesciarsi a capitombolo. Mandai un urlo: mi udì, si volse a guardarmi, e senza più indugiare sforzossi di accelerare lo squilibrio del corpo, affine di potersi più prestamente precipitare. Spicco un rapido salto, e, stese le mani su di lei, l'afferro per un braccio, che sento agghiacciato dal freddo. Ella si rivolge a me con occhi stravolti, ciechi d'ogni pensiero, non mi riconosce e tenta di svincolarsene, come infatti si distacca. L'abbranco per l'altro braccio che ritengo con ambo le mani, e mi stringo con quanto vigore m'infonde la circostanza. Ma sento che la sua forza supera di molto la mia, e già veggo la furente intenta ad addentarmi il polso. Volli stordirla per salvarla. Coll'uno de' bracci la trattengo ferma tuttavia, coll'altro le assesto al volto un potente schiaffo. A quella percossa rientrò per un momento in sè, e proruppe in alti ululati. La presi allora per la mano e la ricondussi senza più tema o fatica nella mia stanza. Ivi si pose a sedere a terra, guaì ancora per un paio d'ore, poscia, racconsolatasi, riprese di nuovo l'incoerente ciarla. In questo mentre Gaetanella, che, turbata dai singulti della pazza, non potea riprender sonno, si alzò ed uscì. Io pur mi vestii, benchè intirizzita dal freddo febbrile che mi faceva battere i denti. Sorta l'aurora, scrissi al generale Salluzzi, invitandolo a venire da me. Al vedermi tanto pallida e febbricitante quell'amico generoso non potè a meno di amaramente condolersene. Poco appresso si recava dal canonico Savarese, allor vicario pro tempore, e lagnavasi energicamente con esso lui, del ticchio venuto alla superiora, di farmi fare la custode di pazze. Per ordine di Savarese venne a visitar la matta il dottore Cosimo Meo. Costui, nel vederla da lungi, esclamò: "Non solo è matta, ma la è pure furiosa. Chiamate tosto il flebotomo." Otto robuste converse furono appena bastanti a contenere i suoi furori nel momento che fu operato il salasso al piede; non cadde dentro la catinella una sola goccia del sangue: spruzzò tutto sulle converse, sul salassatore, ed in gran copia al suolo. Il medico ordinò che molti bagni colla neve sul capo le fossero amministrati, e promise che nella giornata stessa avrebbe mandata una donna del mestiere per domar la furente; esser, del resto, espressa volontà di Savarese, che la badessa trovato avesse un manicomio, essendo quella. pazzia, per la forte complessione della sofferente, di quella tale classe, che senza mezzi violenti non si frena. Tranquillatami su di questo argomento, scrissi tosto al generale una lettera di ringraziamento. Il mio letto si ricolloco nella stanza della zia, e fui sollecita a coricarmi, non reggendo più in piedi. Venne la maestra delle pazze, si diedero i bagni freddi alla sventurata, ma il male infierì. Chiusa adunque in una carrozza colla donna che l'assisteva, fu mandate a Calvizzano, ove un prete teneva una casa di salute per i dementi; ma i rimedi tornarono vani anche colà. Assoggettata al camiciotto di forza, non sopravvisse qualche tempo, se non per sentire nel viaggio alla morte tutti i tormenti immaginabili. Intanto questo incidente aveva aumentato il mio aborrimento pel monastero. Ormai conosceva appieno l'egoismo delle monache: le quali per segreto accordo avevano tentato di farmi morire, mettendo esse due cose in salvo: prima, la loro tranquillità a detrimento della mia salute, e forse con pericolo della mia vita; poi, la spesa d'una donna, che badato avesse alla vittima del loro regime. La spilorceria del convento eclissa benanche quella d'Arpagone e di Sherlock.- Per uscire da quella bolgia soffocante, avrei ben immaginato qualche mezzo idoneo, ma qual dolore non avrei recato alla zia! Un altro fatto consimile, e non meno tragico, avvenne dopo l'uscita d'Angiola Maria. Era, sotto la mia direzione, addetta alla confezione degli sciroppi e distillati per uso della farmacia una conversa chiamata Concetta, compaesana della povera pazza, essendo entrambe dell'Afragola; bella donna di 36 anni, alta, robusta, d'un incarnato maraviglioso, cui dava risalto un grosso neo alla guancia sinistra: bocca gentile fornita di splendida dentatura: occhi cerulei, capelli castagni lucidissimi, leggermente increspati all'estrermità, e sboccanti da sotto il soggolo nell'una e nell'altra ciocca. Il solo naso pregiudicava quel raro tipo di beltà, essendo soverchiamente aquilino. Nell'esercizio de' suoi doveri Concetta mostravasi esattissima, e la sarebbe stata in tutto esemplare, se stata non fosse un po' vanarella e civettuola nel parlatorio. Io aveva osservato ch'ella accordava molta domestichezza ad un giovane facchino del locale. Nelle lunghe giornate d'estate, mentre tutte meriggiavano, la sorpresi più volte affacciata ad una finestrina, che è vicino alla chiesa e guarda la Via San Biagio dei librai. Queste osservazioni mi avevano persuasa che la non era contenta del suo stato, e che molto volentieri avrebbe abbracciato quello del matrimonio. La disgrazia della sua paesana e compagna le avea fatto una impressione spiacevolissima, e sempre che ne sentiva ragionare, stralunava gli occhi in modo da metter paura. Questo suo stato morale durò per alcuni mesi; se non che la follía che già prendeva radice, manifestossi in lei sotto una forma diversa, quella dell'ipocondria. Ritiravasi spesso in luoghi appartati per dar libero sfogo alle lagrime che l'opprimevano; fuggiva la conversazione e mormorava sola; non atteggiava mai la bocca al riso, obliava di leggieri gli ordini ch'io le dave, confondeva le medicine, e se entrava in discorso, lo faceva solo per indirizzare mille domande sulle strade di Napoli, sulla libertà personale degli abitanti, sulla beatitudine di coloro che ne possono godere, ed altre cose simili. A sgravio di coscienza, come infermiera, avvertii la badessa che lo stato di Concetta meritava attenzione, e chiesi un'altra conversa per la farmacia; poichè quella imbrogliava i medicamenti, perdeva il tempo a cambiarli dall’uno all’altro scaffale, ed attaccava il cartellino d'un farmaco al barattolo di un altro; conchiusi dicendo di non voler restare responsabile d'ogni disastro che potesse accadere.- Rispose l'inetta donna: "Sai, mo, che tu sei l'uccello del cattivo augurio?" Mi tacqui allora, nè più parlai sul conto di Concetta. Ma di lì a pochi giorni una contadina, sorella della stessa, avvedutasi di ciò che io pure aveva osservato, chiamava la badessa al parlatorio, onde pregarla di prendere in considerazione lo stato mentale della germana. - Rimase anche quest'avvertimento senza effetto. La balorda badessa ristringevasi a rimetter la inferma sotto la protezione della miracolosa Vergine dell'Idria, superiore patrona del convento. Poco dopo, una vecchia che dormiva con Concetta nella stessa stanza, le disse avere sul far del giorno veduta la sua compagna seduta sul letto, nell'atto di avvolgersi un fazzoletto alla gola, e soltanto le sue grida aver impedito che la si fosse strangolata di propria mano. "Stasera alle litanie farò dire quaranta volte ora pro ea," rispose la badessa. Un giorno di domenica, prima del levar del sole, molte monache stavano ascoltando la santa Messa. Si scende al comunichino per una lunga scala, che mena in un cortiletto umido, intorno a cui gira uno stretto corridoio a vôlta altissima, e sostenuto da pilastri.- Io scendeva per comunicarmi; era appena arrivata alla metà della scala, quando intesi un forte rumore, come di grave corpo caduto a terra. Mi coprii il volto colle mani: senza aver veduto niente, il pensiero mi corse all'ipocondrica Concetta. Scesi precipitosa, e trovai l'infelice in terra: me l'accostai, la credetti morta, e chiamai aiuto. Più di quaranta monache stavano riunite nel comunichino per la Messa: m'udirono gridare: nessuna uscì. Ne scese finalmente una, coll'aiuto della quale sollevai da terra la conversa, e l'adagiai sopra un seggiolone priva di conoscenza; indi, suonato il campanello della sagrestia, feci venire un prete per assisterla. Aveva la gamba sinistra lussata e tutta grondante di sangue. Era caduta a piombo sopra uno dei pilastri che reggevano la vôlta, così la polpa della gamba ne fu orribilmente straziata. - Appena potè articolare qualche parole, due facchini con manovelle passate sotto la sedia la portarono nella sua stanza. Il prete la seguì, ma dovette presto lasciare la camera, poichè la sventurata con un segno indicò che non lo voleva vicino a sè. Il luogo dove Concetta erasi gettata, era presso la chiesa. Le monache, dopo la Messa, uscendo dal comunichino, presero a strepitare intorno all'accaduto sì forte, che alla gente radunata in chiesa parve fosse avvenuta la ruina del monastero. Il sospetto venne confermato dal portamento del prete, che frettoloso e trambasciato se ne uscì di chiesa per entrare nel convento. Circa due ore dopo sopravvennero un ispettore di polizia e un cancelliere con uno stuolo di birri, per procedere all’accesso. La badessa vuol impedire l'entrata di quei profani nel chiostro, ma essi insistono a volervi penetrare. "Sapete bene signor mio, che senza ordine espresso del Santo Padre mi è vietato di ricevere nella clausura chicchessia, fosse pur egli lo stesso sovrano." "E voi, reverendissima, non dovete ignorare come l'ordine pubblico è superiore agli ordini che potete aver avuti da Roma." "Mi fate trasecolare. In qual modo pensate che nel mio monastero sia stato infranto l'ordine pubblico?" "Corre voce che una conversa sia stata precipitate con dolo e premeditazione dall'alto del secondo piano e miseramente infranta: nè manca chi questo turpe misfatto imputi a V. S. R." Figuratevi lo stupore della badessa! - Con mille inchini, li fece immantinenti entrare, ed ella stessa li condusse alla presenza di Concetta, la quale, alla scossa ricevuta dalla caduta, avea per poco ricuperata l'integrità della ragione. Subì essa l'interrogatorio con mirabile disinvoltura, e depose il vero, attestando di essersi precipitata da sè sola, e per irrefrenabile desiderio di morte. Domandata per qual ragione avesse attentato ai suoi giorni, ella, educata a' doveri religiosi più vivamente che non lo sono le donne secolari, trasse un profondo gemito, e provossi a rispondere; ma, o perchè inabile ad articolare suoni, o perchè pentita, si tacque: poi sbadigliò per modo da sgangherarsi le mascelle, stralunò gli occhi, respinse villanamente la mano dell'inquirente, e ricadde nella demenza. L'ispettore, steso il verbale, se ne partì. Ma tutto il peso di questa catastrofe non gravava sulla coscienza della badessa? Nel mentale turbamento che da più mesi travagliava quella misera, non era dover suo di farla assiduamente sorvegliare? Contiguo alla stanza dell'alienata eravi un camerino destinato a guardaroba; ivi fu trovata una fune con un nodo scorsoio in mezzo, ed in un prossimo ripostiglio si rinvenne inoltre un cartoccino di veleno. Era chiaro ch'ella aveva titubato intorno al genere di morte da scegliere, sospesa fra l'arsenico ed il capestro. Di lì a poco venne il cardinale Riario Sforza, esaltato recentemente alla sede arcivescovile di Napoli. Egli apostrofò acremente la badessa, sì per aver menato tanto scalpore male a proposito, sì per aver permesso a' poliziotti di violare colla loro presenza il sacro rifugio delle vergini. "Sapete voi," le disse in tuono severo, "qual sia rispetto ai chiostri l'opinione dei sedicenti filosofi e liberali? Credono essi che nei vostri recinti regnino il rimpianto e la disperazione, ossia, che tutte le vostre monache siensi pentite del loro stato. Or voi, colla pubblicità data ad un fattarello di sì lieve momento, non avete forse dato appiglio alle calunnie del secolo? Se il monastero non è una tomba come i santi canoni la richieggono, perchè ne porterebbe dunque il nome? I vivi non devono sapere giammai le intime peripezie del sepolcro." L'infelice Concetta sopravvisse altri venti giorni, finchè la gamba non le si cancrenò. Non mi dipartii dal suo fianco altro che al tócco della campana ogni mattina e sera, nè cessai di prodigarlei doverosi conforti di carità. Spesso l’udii mormorare da sè sola, tal altra volta la vidi conformare il sembiante a mesto sorriso, benchè afflitta da doglie acerbe. Da alcuni tronchi accenti compresi che la poveretta trovavasi in un critico stato, che voleva con la morte nascondere. Supina sul letto di morte, con gli occhi inchiodati al soffitto, sovente diceva con sè stessa: "Sì..... se la morte non giungerà sollecita..... inevitabilmente tradita....... già il seno........ maledetto!...... scomunicato!.... vattene alla malora, nè mi parlar di Cielo e di Madonna; se la Madonna soccorre gli sventurati, perchè dunque non viene in soccorso a me ed alla creatura che mi sento nelle viscere?" Favellò il più delle volte d'un giovine dagli occhi neri, che era stata solita di vagheggiare dal finestrino presso la chiesa, nè si lasciò persuadere a ricevere il prete e i Sacramenti. Abbandonata alla più cupa, disperazione non cessò di ripetere le mille volte ch'ella era irreparabilmente dannata. Orride, strane allucinazioni sopravvennero a funestarle gli estremi istanti. Di notte tempo mentre tutte dormivano, tranne due o tre che vegliavano al suo fianco, gridava: "Questo luogo è infestato da' demonii.... eccoli là.... li veggo.... uno per uno! Ohè, perchè tu in codesto angolo fai mille sberleffi? E tu in codest'altro, perchè scuoti le pareti, urtando colle corna la soffitta?" Altre volte diceva: "E voi, anime innocenti, non contaminate d'impurità, fuggite, involatevi presto dal mio contatto! Se ne usciste macchiate, ohimè, non basterebbero tre anni di penitenza a purgarvene!" Le monache perfettamente convinte che la delirante fosse ossessa da spirito maligno, pensarono di farla esorcizzare da un monaco crocifero; nè è a dire l'universale spavento all'idea che il monastero fosse invaso da' demonii. L'esorcismo fu praticato con imponente solennità, ma non ebbe alcun effetto. Le monache tutte affollate nel luogo della cerimonia, e facendosi continuamente segni di croce, si aspettavano a bocca aperta di veder sbucare dal corpo dell'invasata la figura di Satanasso; ma la curiosità loro fu delusa: non era ancor vicino il nono mese. Il sacerdote non potè entrare nella stanza per recitare qualche prece, se non nel solo momento in cui l'infelice esalava lo spirito. Restitui essa l'anima al Creatore intorno al vespro. La beltà che nell'assenza della ragione erasi spenta, riapparve commovente sull'esanime spoglia di quella infelice. Quale serenità rifluì allora sulle sue fattezze, insino a quel punto sconvolte dalla follía, tramutate dall'occulto cordoglio! Era sul tramonto. Un raggio di sole morente, dardeggiato traverso le imposte della finestra, venne per un momento a posarsi sul sembiante della morta, a baciarle tremolando la punta delle ciocche..... Anche quel messaggiero della divina misericordia un momento appresso era scomparso! Ella se n'era ita libera: io rimaneva. Sfogliai un mazzo di purpurei garofani, e ne versai un pugno sul corpo della defunta.

Pagina 150

Guai a chi è solo! dice la Scrittura. L'egoismo alberga nella parte, non già nel tutto dell'umanità; e Adamo creato all'immagine di Dio, simboleggia più il genere intero che l'individuo. Il monastero contiene in sè tutti i vizi della città, senza averne le virtù e i vantaggi. Quanto più nella via dell'associazione libera progredisce la civiltà moderna, tanto la congregazione monastica assume le forme d'una tollerata camorra. Confesserò in onor del vero che trovansi tuttavia delle monache esemplari, degne di riverenza; ma il loro numero è cosi scarso, che si perde di vista nell'immensa maggioranza delle perverse. Ai monasteri di donne potrebbesi giustamente applicare quel detto del Profeta: «Fra mille uomini ne troverai qualcuno, ma fra altrettante donne non ne trovetai pur una.» Neppur del furto vanno esenti i chiostri. Non lo avrei mai creduto se non me l'avesse insegnato la propria esperienza. Perlochè cosa stranissima sembrommi il primo giorno ch'entrai nel monastero l'avvertimento fra i denti susurratomi da una conversa di non lasciare sul poggiolo una scatola di dolci, che m'era stata donata, poichè se l'avessi rinvenuta sarebbe stato un miracolo. Nell'aggirarmi pel vasto monastero, vidi parecchi fabbricatori, falegnami e facchini occupati a lavori della comunità, e supposi che la conversa avesse fatto allusione alla rapacità di quella gente. Dopo pochi giorni di dimora mi avvidi con sdegno inesprimibile che i ladri erano esse loro, e che faceva d'uopo tener tutto chiuso a chiave, dal pane fino all'ago; ragione per cui, se l'abbadessa vegliava alla solidità della serratura claustrale, doveva separatamente ciascuna monaca vegliare a quella delle proprie serrature. Vi fu un tempo in cui quest'ignominia aveva preso sì profonda radice, che non correva settimana in cui non si commettesse un furto. Un'educanda dimenticò di levare la, chiave dal comò; le involarono il suo peculio di cinque piastre napoletane. - Nel servizio da caffè non si trovò un cucchiarino d'argento. - Nel coro stesso fu rubata una corona con medaglia. Una conversa si misurò una tonaca nuova, e se ne andò a pigliare il denaro per pagare il sarto: al ritorno non trovò più la tonaca sulla sedia ove l'avea posta. - A me fu involato una piletta d'argento per l'acqua santa, attaccata presso all'origliere del letto. Dovetti perdere quel ricordo di famiglia a me prezioso, e non far cenno di nulla per non crearmi di soprassello delle nemiche. - Altra volta mi rubarono una tovaglia di Fiandra a largo pizzo; ma, come io era già sulle tracce della ladra, me la fecero ritrovare nell'angolo d'un corridoio: aveva le iniziali scucite per metà. Ed è a notare, che questi furti succedevano in luoghi per dove gli artigiani non mai passavano, e per lo pid di domenica, quand'essi non vi potevano entrare, esclusi dalla clausura. La sera d'un giorno festivo, essendo indisposta, mi era ritirata prestissimo. Intorno all'ora in cui suona il silenzio, udii nel piano inferiore delle grida, uno schiamazzo; un andare e venire di monache, un urto di battitoi e d'imposte. Siccome frequenti nel monastero avvenivano le morti repentine, immaginai che fosse successa qualche disgrazia di questa natura; e siccome dal dì che m'era decisa (o piuttosto che credettero avessi deliberato) di morir monaca, avevanmi assegnato una stanza separata al secondo piano; mi alzai in fretta, onde verificare se la vecchia mia zia stesse bene. Il lettore non avrà dimenticata la monaca cieca e piegata in arco dagli anni, di cui altrove ho parlato. L'incontrai per la via, appoggiata al braccio della sua conversa e sommamente conturbata. "Che orrore! che orrore!" andava dicendo con cenni di ribrezzo. "Zia Costanza," diss'io, "che mai significa questo tumulto?" "Come, figlia mia, non sai nulla del sacrilegio commesso? Che orrore!" "Commesso dove?" "Uh, mamma mia!" soggiunse, tirandosi colla mano la guancia grinzosa. "Hanno spogliato la Vergine d el Buon Consiglio!" "Possibile!" fec'io. "Vero, com'è sicuro che la saetta ci coglierà." Entrata in coro, trovai di fatto spogliato l'altarino della surriferita Vergine. L'immagine, dipinta da mano maestra, trovavasi incassata in un telaio a larga cornice; il cristallo, discosto mezzo palmo dalla tela, era permanentemente chiuso a chiave, e nel vuoto, che lo separava dalla cornice, vi stavano piccoli mazzolini d'argento, di non spregevole lavoro. Era stata forzata la serratura, e vi mancavano i mazzolini e le corone d'argento, che da tempi remoti avevano fregiato il Bambino e la Vergine. Nè paghe le ladre di portar via queste pie offerte, avevan pur sottratti altri oggetti di valore, vale a dire, orecchini, anelli, diademi, collane ed altri gioielli, lasciando la tela tutta perforata dai chiodetti o spilli cui stavano sospesi i menzionati obbietti.- Quale trista impressione produceva quell'immagine, così vandalicamente forata e lacerata, forse per la fretta di darla a gambe! Questo furto sacrilego avveniva nel triennio della abbadessa rigorosa. Le pubbliche gazzette ne bisbigliarono. L'indomani, di buon mattino, mandò la superiora a chiamare il vicario, invitandovi pure le funzionarie del cenobio, senza escludere la maestra delle converse. Proposta a quest'uffizio era disgraziatamente io, avendo avuto il doppio incarico d'infermiera e di farmacista, incarico della gerarchia monastica che, a dire il vero, mi apportò qualche giovamento, dappoichè ne colsi l'opportunità per infarinarmi mediocremente di materia medica e di clinica. Il vicario mi avvertì di fare scendere tutta la famiglia nel refettorio, escluse le cieche e le altre la cui infermità era un motivo legittimo per esonerarle dal sospetto. Feci parte dell'ordine alle monache le quali accorsero in numero di 62. All'infuori di poche, che di buon cuore prestaronsi alla chiamata, le altre sfogarono il loro dispetto su di me, insultandomi ciascheduna a modo suo. Queste donnuccole, che nella sua infinita misericordia Cristo si elesse per ispose tra quelle che son venute dalla costola d'Adamo, sicure di non poter essere sfrattate dopo d'avere pronunziati i voti, si fanno lecite le più triviali impertinenze verso le monache coriste. Una di loro mi disse: "Non avete anche voi due mani, come me? Chi sa che non siate stata la ladra voi stessa?" "Fareste meglio," risposi, "a tenere tale linguaggio colle vostre pari." "Siamo tutte della medesima pasta," riprese essa sogghignando. Mi tacqui per prudenza, ma ci volle un'ora a riunire nel refettorio tutta la comunità; parte furono indotte colle preghiere, parte colle minaccie. In questo frattempo il vicario, trattenutosi da solo coll'abbadessa, non fece che caldamente ingiungerle di tenere celata al mondo di fuori quell'obbrobriosa faccenda, ricordandole l'invasione de' birri all'occasione di Concetta, e citando, come seppi dipoi, la massima, che «la biancheria sudicia va lavata in famiglia.» Ma ben più austera, ed altrimenti dura fu l'ammonizione ch'egli rivolse alle suore, come si furono introdotte alla sua presenza. Non ne dimenticherò mai l'epilogo. "Il vostro monastero," disse, "è addivenuto il bosco di Bovino, ove si ruba a man salva; almeno in quel bosco non vi sono madonne e santi da derubare!" Quindi interdisse la comunione alla ladra, e in nome dell'adirata Vergine le impose la sollecita restituzione degli oggetti involati, lasciando infine travedere all'intera comunità la possibilità d'una solenne censura ecclesiastica. Alcune piansero, altre si sdegnarono, una svenne, le altre escirono dal refettorio rifacendo per canzonatura la facciaccia ed i gesti di Sua Eminenza. - La mattina seguente, tutte di concerto si comunicarono, tutte senza eccezione, e due giorni dopo si rinvennero, deposti sull'altarino derubato, ducati sei. Siccome quella somma non era neppure per la ventesima parte equivalente alle cose involate, fu supposto che quel danaro fosse un acconto, e si aspettò con ragionevole speranza il saldo del debito. Se non che, raffreddatosi coll'andar del tempo l'affare, la ladra non si diede più briga di depositare altro denaro. Rimase soltanto nell'animo della maggior parte la brutta convinzione che il furto non avrebbe potuto tornar profittevole al sacrilego, se la persona che l'aveva perpetrato non avesse avuto complici dentro il convento e manutengoli fuori. Secondo esempio di sacrilegio. Dall'armadio del deposito (ho detto esser questo il generale peculio delle monache) furono trafugati ducati cento; era questa somma destinata alla formazione d'un'annua rendita per la lampada sospesa all'immagine dell'Immacolata. Anche dell'origine di questo furto non se ne seppe nulla. Esempio terzo. Nel dare i conti del suo badessato, mia zia trovò nella cassa della comunità un deficit di più migliaia di ducati. La poveretta non sapeva come spiegare l'enorme vuoto, tanto più ch'essa non ne aveva mai tenuta la chiave, essendo questa per consuetudine affidata alla segretaria e ad altre anziane. - Non venne mai fatto di schiarire come la cosa fosse andata; so bensì che questo rammarico abbreviò i giorni di mia zia. Un'altra specie d'abuso si commette nel chiostro, ed è lo scandaloso guadagno che deriva alle monache dal traffico dei dolci e delle medicine. Ho detto più sopra ch'io aveva l'incombenza dell'infermeria e della farmacia; per maggior esattezza soggiungerò, che in codesti incarichi io non era che l'assistente di un'altra, la quale, per la sua avanzata età non potendo scendere nella farmacia che ben di rado, ristringevasi a trasmettermi gli ordini opportuni per mezzo della sua conversa. Costei per mala sorte era una delle più impertinenti e caparbie fra le monache. Durai cinque anni in quest'impiego, non senza protester di tratto in tratto contro il prezzo esagerato delle medicine, il quale avrebbe dovuto ad ogni modo esser più basso che non era quello delle pubbliche farmacie, non avendo noi a pagare nè pigione di bottega, nè spese d'illuminazione, ne servitù, nè mancie a' medici, e d'altra parte non dovendo, a guisa di negozianti, mirare al lucro, ma sibbene alla reciproca umanità. Feci un giorno le più energiche lagnanze, perchè, avendo io stessa comprato un medicamento a quattro carlini la libbra, me lo facevano spietatamente smerciare alla famiglia a dodici grana l'oncia, vale a dire al quadruplo incirca del prezzo d'acquisto: usura ingente dell'80 per cento! Un'altra volta aveva detto alla portinaia di licenziare i contadini che avessero portate le viole mammole, come solevano farlo ogni anno nella primavera, avendo già estratto sufficiente sciroppo dalle medesime; ma la conversa, che aveva sempre un regalo dai contadini a' quali facea spacciare i fiori e l'erbe, pigliò meco il broncio per quell'ordine. Una mattina suonarono i tócchi miei al campanello: scesi: eran due contadine che portavano grandi ceste di viole; la conversa le aveva fatte entrare, e pesata la roba voleva che ne avessi pagato l'importo. Io dissi con tuono fermo: "Non ho bisogno di viole per quest'anno." Colei, ponendosi i pugni sui fianchi, rispose con petulanza: "Voi non siete la farmacista, ma soltanto l'aiutante della mia padrona. Essa lo vuole, voi dovete uniformarvi: comandi chi può, ubbidisca chi deve." "Non ho ubbidito mai," ripresi io, "nè ubbidirò a comandi che ripugnano alla coscienza. Ora farò vedere alla tua padrona il mio modo di agire." Ciò detto, mi portai difilato presso la badessa, cui riconsegnai la chiave della farmacia, nè d'allora in poi mi lasciai più persuadere a ripigliarla. Potrei aggiungere una quantità d'altri simili misfatti e abusi commessi durante il ventenne mio monacato in differenti cenobi e rimasti ognora impuniti, sì per amor proprio di casta, sì per mancanza di polizia giudiziaria. Il priorato, la guardaroba, l'impresa dei commestibili, la ricevitoria, gli altri rami d'amministrazione quante e quante magagne non celano! Ma devo io tediare più a lungo il cortese lettore al racconto di fatti tanto stomachevoli? A dare una vaga, ma giusta idea degli abusi d'ogni natura, che infestano conventi d'ambo i sessi, basta rammentare, che sotto il passato governo il furto e la camorra trasudavano, per così dire, copiosamente da tutti i pori della napoletana società: partivano dall'alto del trono, traversavano il santuario, e si scaricavano nelle arterie tutte della sottostante popolazione. A chi non è nota la risposta di re Ferdinando a quel ministro di Stato, che ardiva denunziargli le malversazioni d'un eminente funzionario? "È vero: egli è un mariuolo, un ladro, un giuntatore, ma però è un buon cristiano." Questa biancheria di famiglia è troppo sudicia: voltiamo pagina!

Pagina 173

Fu detto pure, che con tre F un principe, discepolo di Machiavelli, avrebbe potuto governare comme il faut le genti dell'Italia meridionale: FESTA, FARINA, FORCA; la prima a favor de' nobili, la seconda per i lazzaroni, la terza per i baffuti liberali. - Di farina vi fu penuria talvolta, ma la festa e la forca hanno divertito i Napoletani con esuberanza. La Festa, elemento primordiale e costitutivo del regime borbonico, dividevasi in tre specie; eravi la festa Sacra, la festa di Corte, la festa Profana. Suddividevasi poi in cinque principali segreterie di Stato: solennità ecclesiastiche, inseparabili da' prodigi de' santi, e da quelli dell'arte pirotecnica: ballo: teatro: accademia: carnevale. V'erano de' giorni di gala, in cui, se ballava il principe in palazzo, ogni suddito fedele, che non fosse reverendo o podagroso, doveva mettere le gambe in movimento. E negli ultimi giorni del carnevale, quando S.M., indossato il costume di maschera, e salita sull'indorato carro, a dritta e sinistra, lungo la via di Toledo, prodigava a bizzeffe, sotto la forma d'inzuccherati sassolini, le dovizie della regale sua munificenza, quale onore per ogni suddito devoto e leale di ricevere sulla faccia, almeno un sol colpo, di quella mitraglia, in commemorazione del bombardamento, che salvò Napoli, il trono, l'altare dalla peste infernale del liberalismo! Il bon ton nelle provincie consisteva nell'imitare servilmente la depravazione della metropoli. La gioventù calabrese, briosa per natura, ma pur essa infetta della fatuità che inverniciava quel secolo di ferro, era nel carnevale del 1839 tutta preoccupata de' diversi costumi da indossare nelle feste di ballo. Domenico non tralasciava di venire ogni sera in mia casa, ove il ballo e la musica non mancavano. Si puo forse ascoltar la messa senza l'organo? Si può riunirsi a veglia senza l'intervento del pianoforte? Mia madre erasi avvista della corte che quel giovine mi faceva, ed acremente mi aveva rimproverata d'aver dato ascolto alla sua galanteria. Egli è perciò ch'io non alzava furtivamente gli occhi su di lui, se non dopo di essermi ben assicurata ch’essa fosse altrove occupata. Questa manovra di contrabbando mi pesava sì sulla coscienza, ma ignorava il mezzo cui appigliarmi per farne di meno. Domenico si astenne dall'avvicinarmisi palesemente, e di scegliermi a compagna nel ballo. Cotesto tratto di delicatezza, fonte per lui di molta mestizia, mi sembrò un indizio dell'affetto sincero che per me nutriva; al quale indizio, per maggior mia sicurezza, aggiungevasi l'aver io osservato che egli non aveva mai ardito dirmi una sola parola d'amore, come pure volgarmente si usa. M'era già noto per esperienza, come l'affetto gesticolatore non fosse sempre nè verace nè stabile. L'ultima sera di carnevale eran venute da noi moltissime maschere, le quali si divisero nelle altre stanze, troppo angusta essendo divenuta la sala per contenerle. Un dominò mi si accosta. Nel porgermi dei confetti, mi fa cadere in grembo non so che cosa. La raccolsi: un oggetto stava ravvolto in una carta. Ebbi cura di nasconderlo nella pezzuola, e volai tosto nella mia stanza, dove lo svolsi..... già s'intende, colle speranze dedicate a Domenico. Vi stavano racchiusi un cuore, ed un piccolo biglietto cosi concepito: «Ti amo, cara Enrichetta, ti amo! promettimi solo fedeltà, e giuro che sarai mia. - DOMENICO.» Rinascosi in seno palpitante la carta, e, fiera di quel tesoro inapprezzabile, feci ritorno alla festa nella certezza che tra la folla non vi fosse altra donna più felice di me. Lo ritrovai presso la porta d'una stanza, mentre fingeva di riporsi la maschera. Mia madre, che non l'aveva riconosciuto sotto di quella, era naturalmente scevra d'ogni sospetto. Mi fermò sul limitare, afferrommi la destra, e ponendo un ginocchio a terra, v'impresse un ardente bacio. Sì per l'emozione, sì pel timore d'essere sorpresi, i nostri labbri rimasero mutoli. - Me ne svincolai, e fuggii. Di là a pochi giorni, l'avo di Domenico, presentatosi a' miei genitori, mi chiedeva in isposa pel nipote. Chiesero costoro la ragione per cui non fosse venuto il padre stesso a fare la richiesta; e l'avo schiettamente rispose, non essere il padre contento dell'unione, avendo intenzione di dare al figlio un'altra sposa: ch'egli, l'avo, mosso dalle lagrime del nipote suo futuro erede, erasi determinato a quel passo nella speranza che il genitore stesso avrebbe finito coll'aggiungere il suo consenso. Quest'equivoca conclusione, unita alla forte antipatia che mia madre nudriva per Domenico, fece sì che l'avo avesse in risposta, come, senza il consenso del padre, gli sponsali non sarebbero mai avvenuti; che se d'allora in poi avesse il garzone ardito avvicinarsi a me, gli sarebbe stato chiuso l'uscio della casa. Nè mio padre nè mia madre mi fecero consapevole dell'ambasciata avuta. Seppi l'accaduto col mezzo d'un amico di Domenico. La sera si mostrò tristissimo, e tanto potè in lui il timore di vedersi escluso da casa nostra, che usò degli sforzi penosi per evitare di mirarmi. Coll'andar de' giorni crebbe talmente la sua tristezza, che il padre, affine di distrarlo dalla passione che lo consumava, gli ordinò di partire per Napoli. Impallidì Domenico all'ingrato annunzio: proruppe in lagrime, supplicò, implorò, cercò, per ottenere la revoca dell'ordine fatale, tutti i mezzi che l'amore seppe suggerirgli. Il padre mostrossi inesorabile; talchè, quand'ebbe il giovane esaurite le più affettuose preghiere, si alzò di bello, e corse a chiudersi nella sua stanza, dove per due giorni rifiutò qualunque alimento, e donde non uscì se non rassicurato dalla promessa della madre, che gli sarebbe stato permesso di rimanere in Reggio. Allora solamente lo rividi. Com'era pallido e sparuto! Ma l'amor puro si pasce di dolore, si compiace nell'afflizione, si riconforta all'aspetto delle lagrime.- Lo ringraziai delle sofferenze, per amor mio sostenute, con un mesto sorriso degli occhi: egli mi ricambiò con un sorriso mesto delle labbra: così entrambi ponemmo in obblio le nostre pene, «Pieni dell'ineffabile dolcezza D'un comune pensier ch'altri non scerse.» Senonchè da lungo tempo aveva avuto occasione d'accorgermi esser Domenico di carattere eminentemente geloso. Bastava che qualche giovine sedesse al mio fianco un solo istante, o che a bassa voce mi avesse rivolta una parola innocente, per veder il suo volto mutar di colore, e le sue pupille passar di repente dall'espressione soavissima alla feroce, mentre il movimento delle sue labbra indicava il rimprovero. Questo suo carattere m'era causa di martirio nell'impossibilità di comunicarci le idee, essendo cosa oltremodo difficile per me il ricevere una lettera, più difficile ancora, per la sorveglianza di mia madre, il potergli rispondere. In uno di questi malaugurati accessi di malinconia, troppo frequenti nella natura calabrese, Domenico prese il cappello, e andò via senza farsi vedere per più giorni. Rimproverato dal suo giovine amico e confidente dell'insussistenza de' suoi sospetti, ritornò, per annunziarmi d'essersene sincerato; sedette sur una sedia dov'io appoggiava i piedi e prese a conversare famigliarmente, sicuro che la presenza di mia madre l'avrebbe salvato dall'accusa di volermi corteggiare. Ma costei non cercava che un pretesto per allontanarlo da me: sufficiente cosa sembrolle d'aver trasgredito il suo ordine. Rimaste sole, mi fece dire che mi attendeva nella sua stanza. La trovai coricata in letto. Lunga ed amara fu la sua esortazione. Mi trattò da indocile perchè m'ostinava ad amare un uomo, cui nè ella nè il padre di lui volevano darmi in isposa. Disse essersene accorta dell'umore cupo e geloso di Domenico, nonchè de' dispiaceri che quella gelosia mi procurava; conchiuse, ch'era tempo ormai di finirla, avendo entrambi stancata la sua pazienza. L'essersi seduto a me dappresso, malgrado il suo divieto presentava propizia l'occasione per troncare definitivamente i progressi d'un folle amore. A quest'uopo ricevetti l'ordine di non comparire la sera di quel giorno in società, ma di trattenermi sola nella mia stanza. Io non ignorava lo stile irrevocabile delle materne risoluzioni. Mi ritirai tremante presso Giuseppina la quale m'attendeva, impaziente di sapere l'esito dell'abboccamento. Questa cara sorella era il mio angelo consolatore. Mi fece sedere, vedendo che le gambe non mi reggevano; cercò d'interrogarmi; non potei rispondere. Mi spogliò allora, assistita dalla fantesca, e mi mise in letto, dove, non sì tosto entrata, fui colta dal primo di quegli attacchi nervosi, che non mi hanno più abbandonata, e de' quali sovente fui sul punto di restar vittima. Mi fecero odorare de' sali. Il mio petto era ansante, le fauci inaridite, un fortissimo freddo facevami balzare sul letto. Dopo un'ora soltanto, le lagrime poterono farsi strada, e scorrere abbondanti per le guancie. Mio padre, dotato d'impareggiabile mansuetudine, aveva interamente abbandonata alla moglie la direzione delle figlie, nè mai si opponeva alle risoluzioni di lei, credendole sempre convenienti. Saputo adunque l'accaduto, egli acconsentiva alla sentenza che escluder doveva Domenico dalla nostra società. Questi, ignaro di tutto, non mancò di venir quella sera, secondo l'usato. Notò l'assenza mia, ma credette sul principio che qualche cura impreveduta m'avesse trattenuta in altra stanza. Frattanto il tempo scorreva; non vedendomi punto comparire, cominciò a sospettare del vero, e se ne turbò. S'accostò a mio padre, il quale, incapace d'usare scortesia a chiunque, lo trattò come sempre. S'appressò a mia madre: fu agghiacciato dalla severità di lei, ch'egli non aveva notata nell'entrare in sala. Attese adunque palpitando l'opportunità per potersi avvicinare a Giuseppina, che in quel momento stava discorrendo con giovanette della sua età. "La signora Enrichetta è malata forse?" domandò finalmente, non appena si fu aperto un varco sino alla sorellina. "Sì;" rispose questa, fissando la madre. "Ma ieri stava tanto bene!" La sorella tacque. Dopo una lunga pausa, Domenico ripigliò: "È pure strano il cangiamento della Marescialla a mio riguardo! Ditemi, signorina, ve lo chieggo in grazia, sarebbe forse la malattia di vostra sorella cagionata dall'essermi seduto un istante a lei vicino ieri sera?" "Credo di sì." "Dio buono! Pare che la signora madre sia andata in cerca d'un pretesto per allontanarmi. Sono stati tanto innocenti i nostri discorsi, tenuti d'altronde in sua presenza, che non so a qual altro motivo attribuire la mia disgrazia." Il giovine trasse un sospiro, e continuò: "Ebbene..... non verrò più! Sia fatta la volontà di vostra madre! Vogliate però assicurare vostra sorella, che niente avrà la forza di cangiare il mio cuore per lei." Si alzò, e senza prendere commiato, senza guardare alcuno, celermente uscì. - Sera nefasta della mia vita! I tuoi affanni non saranno cancellati giammai dalla mia memoria! La separazione non poteva che esacerbare le furenti gelosie di Domenico. Per mezzo dell'amico suo mi fece conoscere, che se io voleva dargli una prova della mia costanza, doveva astenermi dal ballare con chicchessia. Niente di più confacevole al mio cordoglio: promisi d'astenermene totalmente. Una sera mi posi al piano-forte mentre si ballava una quadriglia. "Perchè non balli?" venne a domandarmi la madre, atteggiata di sdegno. "Non mi sento bene." "Vorresti, ragazza darla ad intendere a me! Qui, non m'inganno, ci deve star sotto qualche divieto dell'amante....." "Vi assicuro che....." "Bada che non soffro capricci. Alzati e balla!" Mi convenne ubbidire; ma fui tratta della danza in uno stato non lontano dal deliquio. Nè s'arrestarono lì i rigori della madre. Saputosi che Domenico ronzava l'intera notte intorno alla nostra casa per osservare i passi di coloro che ci visitavano, e conoscere se fra quelli vi fosse per avventura qualche rivale, mi venne imposto di non affacciarmi ad altra finestra, se non a quella solamente che non dava sulla via maggiore, ed era riparata da ogni parte. Se l'incalzare delle restrizioni ebbe per effetto di fomentare sino allo stato di frenesia l’umore naturalmente permaloso, e la passione fosca del giovine, io, dal canto mio, mi trovai in una di quelle crudeli alternative, dalle quali impossibil cosa è l'uscir senza discapito. Relativo a questa mia situazione avvenne in quel mentre un fatto, che mi credo in dovere di non passare in silenzio. Messina, cospicua città, situata, come si sa, a dodici miglia di distanza da Reggio, e divisa da quello stretto che in tempo procelloso fa impallidire il più esperto nocchiero, suole festeggiare con pompa solenne l'Assunzione della Vergine per quattro giorni, che cominciano al 12 e finiscono al 15 d'agosto. Questa festa, singolare miscuglio di sacro e di profano, di cristiano e d'idolatrico, di costume europeo e di indiano, mette in gran movimento le genti de' paesi limitrofi e delle Calabrie. Due smisurati cavalli di carta pesta, montati da due giganti della stessa materia, veggonsi drizzati nella piazza dell'Arcivescovado. Una pelle di cammello, da' Messinesi chiamato Beato (non so perchè) copre due altri uomini della plebe. Il cammello si accosta ai venditori d'ogni genere, e questi, per devozione, intromettono nella bocca spalancata del questuante quadrupede una porzione della loro merce, la quale viene raccolta in sacchi per le spese della festa. La parte più rilevante della solennità consiste nella seguente processione: Una macchina enorme è condotta per la città. Sopra la stessa sono messi in movimento rotatorio parecchi pezzi, simboleggianti i corpi celesti, come il sole, la luna, i pianeti ec. Vi sono pur fatti rotare de' cerchi, che grandi alla base, vanno impicciolendosi alla sommità. Bella e sontuosamente fregiata è quella macchina, eretta e posta in azione ad onore di Colei che diede la luce al Dio della carità! Ma le sue funzioni ti rammentano il famoso carro di Jagganatha, o le nefande ecatombe de' Druidi. A quella vista ti rifugge il cuore, nè puoi contenerti dal gridare all'orrenda barbarie. A' raggi del sole, della luna, e intorno a' cerchi sono legati de' bambini lattanti, le cui snaturate madri, mercè il vile guadagno di pochi ducati che dà loro l'impresario dello spettacolo, li fanno simboleggiare gli angioletti che accompagnano l'Assunta al cielo. Questi innocenti pargoletti, non d'altro colpevoli se non d'essere nati figli di madri inumane, e d'aver veduto il mondo in un secolo non abbastanza dirozzato, scendono o morti o moribondi dalla ruota fatale, dopo di aver girato in sensi opposti per sette ore. Terminate la festa, o per meglio dire, giunto al termine il sagrifizio, accorrono stipate, affollate, urlanti le madri, l'una respingendo l'altra, questa bussando quella, e tutte di conserva impazienti di verificare se morta o salva sia uscita la respettiva loro creatura. Comincia allora una scena d'altro genere, che talvolta finisce con ispargimento di sangue. Non essendo, pel grande numero, facili a riconoscersi dalle madri i sopravvissuti figli, l'una disputa all'altra il frutto delle sue viscere, mentre le imprecazioni delle disputanti e i lamenti delle più addolorate si mescolano agli scherni assordanti degli spettatori e a' fischi della ciurmaglia. Quelle poi fra le devote, che tornano in casa loro prive del proprio figlio, consolansi dicendo, che Maria, invaghitasi dell'avvenente angioletto, ha voluto menarlo seco lei in paradiso. Appagate da tale convinzione, s'intrattengono a banchettare colle femmine del vicinato, infino a che scialacquato sia del tutto il prezzo ottenuto, non dubitando di percepire da' preti ulteriori soccorsi, in memoria de' loro angioletti involatisi gloriosamente a' beati Elisi. Avvicinavasi dunque il tempo di questa festa, manifestazione di uno de' sopraddetti tre F Borbonici. I nostri amici, unitamente a' miei genitori, progettarono di assistervi. La brigata era di quaranta persone, ed una sarebbe stata la casa che doveva alloggiare tutti. Io mi trovava agitata, immaginando il cruccio che avrebbe arrecato a Domenico l'annunzio di tale divertimento, perchè nella brigata s'erano insinuati dei giovani, pe' quali egli sentiva un'ingiusta, ma pure straziante gelosia. Ve n'era uno fra gli altri, il quale, ignaro del nostro amore, aveva confidato a Domenico stesso il segreto della simpatia che disgraziatamente io gli aveva ispirata. Appena seppe il progetto, si abbandonò alle più spropositate smanie, e col solito messo mi fece conoscere, che se avessi lasciato Reggio si sarebbe ucciso. Invano Paolo, l'amico suo, gli fece osservare che esigeva da me cosa superiore alla mia volontà, non essendo presumibile che i miei genitori volessero lasciarmi sola; nè d'altronde potendo io lottare contro il loro comando. Cercò persuaderlo co' più efficaci argomenti, promettendogli inoltre ch'egli stesso non si sarebbe mosso dal fianco mio, e m'avrebbe dato il braccio nelle passeggiate, per evitare ch'altri mi avesse approssimata. Gli giurò di più, in nome dell'amicizia che li univa, come schietto e sincero, che al suo ritorno gli avrebbe reso conto della mia condotta rispetto ai rivali immaginarii. Rassicurato alquanto da questa promessa, mi precedette di poche ore nel viaggio; talchè, non appena giunti al porto di Messina, lo vidi lungo il molo che stava aspettandomi. Egli ci seguì da lontano, e conosciuta la nostra dimora s'installò in un caffè, donde senza esser veduto da mia madre, potea vedere i balconi della casa da me abitata. Paolo mantenne puntualmente la promessa. Si allogò a me dappresso, come l'ombra mia stessa, facendo del corpo suo una barriera insormontabile per ogni altra persona che avesse voluto avvicinarmisi. Mi sapeva mill'anni che, scevro di qualche dispiacere, giungesse l'ultimo giorno della festa. - Disgraziatamente non fu così. Erano le nove di sera, allorchè Paolo mi disse che usciva un momento solo, per fare acquisto d'un oggetto che gli era necessario. "Fate presto, Paolo, per carità," gli dissi: "sapete bene che alle dieci dovrò seguire la brigata al palazzo della Borsa." "Sì," rispose; "ma c'è un'ora ancora di tempo, ed io chiedo solamente pochi minuti." Ciò detto, se ne partì. Non aveva appena scesa la scala, che mia madre ordinò a me e a Giuseppina di prepararci per uscir di casa. "Ma che faremo," le dissi, "sino alle dieci, ora fissata per recarci alla Borsa?" "Andremo attorno per godere della luminara." "Non siamo tutti," soggiunsi: "manca ancora qualcuno della comitiva." "Chi manca ci raggiungerà," replicò essa in tuono che non ammetteva replica. Mi tacqui, e feci lentamente gli apparecchi necessari, colla speranza che Paolo esser dovesse di ritorno per darmi il braccio. Mia madre, Giuseppina, e gli altri aspettavano già pronti che mi unissi a loro. Strappai un bottoncino dal guanto, e pregai che avessero la pazienza di attendermi, finchè con un ago me lo riattaccassi. "Inutile!" fece mia madre in collera. "Eccoti uno spillo, che farà le veci del bottoncino." Presi lo spillo, e seguii la brigata, guardando affannosamente se Paolo arrivasse. Una voce mi scosse: "Signorina, poichè il vostro cavaliere è assente, vorrete gradire il braccio mio, invece del suo?" Alzai gli occhi: era quel desso, che aveva detto a Domenico sentire particolare simpatia per me... - Oh, Dio, quale imbarazzo! Come fare per disimpegnarmene? - Restai in forse, se accettare, o bruscamente ricusare. Mia madre mi guardava fissa; parecchi altri signori avevano udita l'offerta. L'urbanità, la confusione, il timore prevalsero. Gli porsi il braccio per metà, come se paventassi qualche contagio, e seguitai il cammino senza far motto. Allo svolgere della strada, non ostante l'immensa calca di gente, chi mi veggo innanzi? Domenico. Egli moveva alla volta mia. Il lividore di un morto è forse minore di quello che copriva il suo volto: aveva l'aspetto d'un vampiro infuriato. Guardò biecamente, ferocemerte il mio compagno, indi, volto quell'occhio terribile su di me, avventossi, come per atterrarmi, pronunziando parole inintelligibili. Misi un grido. Il frastuono della strada, per buona fortuna, lo coprì. Frattanto la folla mi aveva separata da Domenico, e siccome opposte eran le vie che facevamo, egli tirò per la sua, noi proseguimmo la nostra. Non perciò sedato fu il mio spavento, chè anzi, consapevole dell’impetuoso carattere dell'innamorato, temetti non ritornasse munito di un'arma micidiale, onde attentare alla mia od alla vita del povero giovine. Mi quetai un poco, soltanto quando fui giunta alla Borsa. Entrata nella grande sala, dissi a Paolo sotto voce di seguirmi al balcone, ed ivi gli narrai l'accaduto; al che, mostratosi questi dolentissimo, disse di volere mettervi pronto riparo, correndo immantinente in cerca dell'amico suo, e rappresentandogli la mia innocenza. Chi ha provato l'amore, può di leggieri comprendere quale fosse il mio stato. Amava Domenico con amore tenero ed affettuoso; era attentissima a non dargli alcun motivo di gelosia - ed intanto passava ai suoi occhi per donna frivola ed incostante. Spuntò l'alba, sempre desiderata dagli amanti afflitti, e la gente di servizio cominciò a fare gli apparecchi del ritorno. Poche ore dopo eravamo in Reggio. Paolo fu sollecito a venir la sera prima dell'usato. Lo interrogai cogli occhi se avesse veduto Domenico. - Con un leggero chinar di capo m'accennò di sì. Mi raccontò più tardi, che il furore aveva condotto l'amico suo ad un passo di pazza disperazione. Determinato di troncare meco, ed una volta per sempre, qualunque relazione, egli avea promesso a suo padre di partire, senz'altro indugio per Napoli. La parola era già data, nè più potevasi ritrattare. Nondimeno, gli acerbi rimproveri di Paolo, e gli atti della mia giustificazione, aveano esercitato un'influenza benefica sullo spirito di lui, nè era lontano dal pentirsi del passo, che fatto aveva in un momento di folle dispetto. M'alzai, non potendo frenare la commozione prodotta dalle parole di Paolo, e ritiratami in disparte, meditai un istante. Poscia, ripresa la perduta energia, tornai ad occupare il posto abbandonato accanto al confidente delle mie pene. "Un ultimo favore vi chieggo," gli dissi con fermo accento. "Vogliate riabboccarvi con Domenico, non per altro se non per annunziargli a nome mio che la parte offesa sono io. Può partire o restate a suo agio, non me ne curo più, conoscendomi innocente della colpa che m'attribuisce. Possa trovar egli in Napoli donna più fedele di me!" Da quel momento, coerente alla risoluzione presa, e forte della mia lealtà, feci le viste di volermi totalmente staccare da lui; ma egli, sinceramente ravvedutosi, avea digià riprese le consuete passeggiate sotto le mie finestre. Era un giorno di domenica, ed il giorno fissato alla sua partenza era il seguente martedì. Come ho già detto, trovavasi nella nostra casa un coretto che dava nell'interno della chiesa di Sant'Agostino. Ivi recatami per ascoltare la messa, vidi Domenico di rimpetto a me. L'amore, che spento non era nel mio cuore, malgrado gli sforzi che faceva per soffocarvelo, mi fece volgere lo sguardo verso di lui. Finita la messa, volea ritirarmene: al patetico segno ch'egli mi fece di volermi arrestare per poco, ebbi la debolezza di condiscendere. Come tutta la gente fu uscita di chiesa, egli, avvicinatosi al cancello, e giunte le mani in atto supplichevole, mi disse: "Perdonatemi! Confesso il delirio mio!" Lo guardai: l'espressione del suo volto era tale da disarmare il più forte risentimento. Colle lagrime agli occhi risposi: "Crudele! posdomani parti, m'abbandoni, e chiedi perdono!?" "Per questo sacro luogo in cui ci ritroviamo," soggiunse, "giuro che fra un mese sarò restituito a te, malgrado gli ordini del padre, il quale mi vorrebbe allontanato per un anno intero!" "Accetto il tuo impegno: a questo patto dimentico gli oltraggi." Un leggero tossire ci avvertì essere entrato qualcuno in chiesa. "Addio!" disse Domenico. "Addio!" ripetei con voce velata dalla commozione. Allontanossi, e giunto alle spalle dell'altare, presso alla porta minore della chiesa, si volse di nuovo, e mi disse: "Non mi tradire!" -Tradirlo! Or che mi rendeva l'amor suo, qual altra fortuna poteva io desiderare?-

Pagina 18

Non sì tosto avevano presi gli ordini sacri, dovevano uscirne, per essere surrogati da altri, a meno che protezioni d'alta sfera non li avessero trattenuti nell'uffiziatura a detrimento d'invecchiati predecessori. Più giovani, più fortuna. Questi chierici avevano le loro protettrici nel chiostro. E il protettorato d'una monaca vale qualcosa! Parecchi ricchi gentiluomini ed ecclesiastici napoletani testarono ab antico in favor di San Gregorio Armeno de' legati per uso di patrimoni, di cappellaníe, di maritaggi, di atti di beneficenza. Erano adunque fortunati i chierici che avessero potuto ispirare amicizia alle monache potenti di quel luogo: il traffico de' voti nel ballottaggio del badessato, le abilita al godimento di molti privilegi, uno de' quali si è pur quello di dispensare a seconda del loro gusto cotesti benefizi. E però il chierico protetto è sicuro di acchiappare presto o tardi il patrimonio e la cappellanía, nel qual caso la protettrice fa sovente a proprie spese la festa della prima Messa; e mi rammento di un tale chierico, divenuto, Dei gratia, prete, il quale, per essersi addentrato nella benevolenza della patrona, si ebbe non solamente gratis le spese della festa, ma eziandio un sontuoso banchetto in casa sua per 24 persone, apportatogli dalla carrozza in livree di gala, che la monaca chiese in prestito dalla propria famiglia. La badessa approvava tali scandalose prodigalità, anzi le fomentava dicendo: "Io pure ho fatto lo stesso; scapriccitevi, povere ragazze! in fede mia, si è fatto sempre cosi." Per altro inculcava loro fra' denti di non fare in mia presenza ostentazione di quelle stoltezze: al che assentivano le suore, avvedutesi ch'io non voleva punto conformarmi al loro modo di pensare e di operare. Egli è perciò, che al vedermi comparire innanzi interrompevano sempre i loro ragionamenti, e nel mandare il suddetto pranzo al prete si studiarono d'impiegare le più minute precauzioni, acciocchè la lautezza rimanesse sconosciuta a me. Usavano nella Settimana Santa di acconciare magnificamente una parte del coro per eseguirvi, in memoria del fatto evangelico, la funzione della lavanda dei piedi. Erano collocati sugli altari i simboli della Passione, unitamente a tutta l'argenteria, particolate di ciascheduna delle monache, mentre un'infinita quantità di ceri illuminava la scena. Dirò scena, o commedia? Duolmi di adoperare in divini argomenti la seconda denominazione. Ma che cosa infatti di più comico, di più ridicolo, di più profano al pudore cristiano, del vedere un Gesù Cristo perfettamente liscio e sbarbato in volto, con veste e forme femminili, nell'atto di lavare i piedi a dodici apostole in sottanino ed in calzette di seta? Scommetto che se i Mormoni dell'America, quei comunisti ed eretici dannati, venissero a penetrare che la Chiesa romana suole trasformare in tal modo il Figlio di Dio, non esiterebbero un istante di ritornare a braccia aperte in seno al cattolicismo. I quattro chierici morivano dalla pietosa voglia di vedere scalze le sante apostole. A notte avanzata del giovedì santo, quando il tempio fu chiuso agl'incirconcisi, e che pur io mi fui ritirata, poggiarono ad una delle grate del coro la più lunga scala della chiesa, e coll'aiuto di questa montarono sul cornicione del coro medesimo, ove preso posto, si fecero spettatori e sovente confabulatori del dramma. - È ben vero che le cose passarono tranquillamente, nè si ebbe a deplorare alcun disordine. Io ne conosceva il progetto sin dal giorno innanzi, e mi ritirai prima del solito per lasciarle libere. - Erano allora decorsi otto anni, dacchè io era entrata nel chiostro; ed in questo intervallo non avevano giammai scorta in me la benchè minima inclinazione per un prete, per un monaco o per un chierico; neppure pel mio confessore, il quale, nonostanbe la persistente mala voglia che gli dimostrava, ostinavasi, or sotto questo or sotto quel pretesto, a farmi scendere nel confessionale spesso spesso. Non già perchè il mio cuore a ventisett'anni fosse morto all'amore, o perchè avessi aspirato al selvatico onore di farmi rigido Catone dei poveri innamorati: no, davvero; ma mi disgustava la loro ipocrita e simulata bacchettoneria: quel voler ostentare delle virtù ed un candore che non avevano; mi disgustava la persecuzione che movevano a qualcuna delle loro compagne, se per caso stranissimo avesse questa concepito simpatia per un uomo che non fosse sacerdote od avviato al sacerdozio. Queste finzioni, questi egoismi di casta, e non altro, io detestava. Che se avessero francamente mostrata la loro debolezza per tale o tal altro prete, per tale o tal altro chierico, io le avrei con pari franchezza compatite, come avvenne più volte con qualche educanda, monaca o conversa che mi aveva confidato il segreto della sua fragilità; le avrei compatite con quel cuore propenso a' sentimenti di umanità, partecipe delle debolezze di sua natura, con quel cuore sensibile, che sotto la ruvida lana tuttavia batteva..... Una volta era desso in procinto di rinfiammarsi (non per un religioso) chiesi soccorso a Dio, e Dio ne spense le faville. Una passione di quella sorta non avrebbe fatto che aggravare la mia sventura. Egli era un medico; l'amai per ispontanea ispirazione, l'amai nei più reconditi penetrali dell'affetto, innanzi che la ragione se ne fosse accorta. In grazia del mio ufficio d'infermiera lo vedeva spesso: spesso nella cella dell'inferma l'accompagnai con gli occhi umiliati a terra, col sentimento dell'abdicazione che avevo fatta ad ogni commozione tenera, col convincimento che sotto il voto della monastica castità, spregevole sarei stata da lui reputata, ove uno sguardo solo mi avesse tradita. Ah, chi non ha indossato il cilicio non sa quanto sordo alle invocazioni del cuore sia l'isolamento del cenobio! Non comprese egli i miei sforzi a reprimere que' palpiti ribelli, nè per conseguenza conobbe il mio trionfo. - Tanto meglio! Seppi più tardi, che il suo cuore era dedicato ad altra donna meno disgraziata di me. Egli morì nel fior degli anni, sul più bello della sua carriera..... Fu egli compianto dalla giovane che amava? Ritorniamo al racconto. Passati due anni nel suddetto ufficio, fui nominata sagrestana; era l'incarico che più degli altri metteva la monaca in contatto coi preti. Opinarono allora parecchie suore che avrei finito coll'amarne qualcuno; altre, più svelte, si strinsero in congiura per farmi cadere. La sagrestana mia predecessora, nel darmi la consegna dei sacri arredi, mi disse che dei quattro chierici, uno solo essendo esatto nelle sue incombenze, di lui specialmente doveva servirmi. Era quella monaca, una buona ed onesta donna, sicchè seguii il suo consiglio. Frattanto le congiurate seguivano con ansietà i miei passi, per assicurarsi se, e come, e quando sarei caduta nel tranello. Che importava se il loro campione era di più che volgare figura, di crassa ignoranza, di molta rozzezza? Nel servizio della sagrestia io gli aveva data la preferenza: consolante augurio! Era ben naturale che su di lui si concentrasse l'azione della trama. Di quante iniquità non è cagione l'ozio! Le suore della consorteria trovarono di sovente una qualche scusa per iscendere al comunichino, e dire al chierico: "Ora te ne puoi star contento, eh?" "Perchè?" "Perchè hai avuta una sagrestana giovine e svelta." Unaltra volta gli dicevano: "Che fortuna!" "Perchè?" "Si dice che la sagrestana trovi molti requisiti nella tua persona." "Che idea strana! Da che lo desumono?" "Dalla premura con che ti chiama in preferenza degli altri chierici; dalla fiducia che ti mostrò consegnando ogni cosa a te." Come altrove ho detto, soffriva io molto di nervi: le convulsioni mi si erano rese periodiche. Ad ogni mia indisposizione, lo chiamarono al portello, e con impudenza di cortigiane gli recarono saluti a nome mio. - Nè qui l'impudenza si fermò: perocchè, immaginato e steso sulla carta un vigliettino con sotto il mio nome di battesimo, glielo fecero, non so per qual mezzo, venire in mano. In pari tempo m'involarono un tenue oggetto di biancheria, e in nome mio glielo presentarono. La testa del povero giovine cominciò a vacillare. Se ne avvidero quelle, allorchè, annunziatogli ch'io mi stava gravemente inferma, ei si cavò di tasca la pezzuola per asciugarsi gli occhi, nè potè altrimenti nascondere il suo travaglio. "È cotto di lei!" Dissero allora fra loro, stropicciandosi le mani, e gongolando di gioia. Ma della comica passione del chierico ben anch'io mi avvidi, non appena convalescente e rientrata nell'uffizio. Saputo l'imbroglio del viglietto e del donativo, alle intriganti monache scagliai le più energiche rimostranze: a lui feci tosto conoscere che lo scritto era falso, e che l'oggetto, a nome mio presentatogli, mi era stato poc'anzi preso dal fagotto della lavandaia. Costui masticò male la dura rivelazione: s'impegnò a restituirmi il foglio necessario alle ricerche che mi era prefissa, ma fosse per altrui suggerimento, fosse per ispontanea riluttanza, non me lo diede. Fatto sta che quel poveretto erasi ben bene innamorato di me. La sua faccia era divenuta secca allampanata: il naso affilato, gli occhi infossati. La sua bocca, naturalmente grande, avea per lo smagrimento, prese le proporzioni di quella della lucertola. - Io lo rimproverai spietatamente. "Sciocco," gli dissi, "non intendi che sei divenuto lo zimbello d'una brigata di monache, non meno pazze che insidiose, le quali, nell'atto di prendersi beffe della tue ingenuità, vorrebbero inoltre cogliere un più grande vantaggio, quello di dare argomento di molestia a me, ed ancora, se fosse possibile di abbassare qui dentro la mia riputazione a livello della loro? Rientra in te stesso, raffrena gli stolti desiderii, e bada d'ora innanzi a comportarti più saggiamente nel disimpegno de' tuoi doveri, se non vuoi perdere il pane e l'onore." Rispose, riconoscere ormai l'eccesso della propria follia: non esser però egli stesso l'autore di quella malaugurata passione, ma sì le tali e tali monache che a poco a poco glie l'avevano insinuata nel cuore: alla fin fine, l'amor suo aver toccato tale grado di intensità, da non rimanergli più veruna speranza di poterlo signoreggiare. "In tal caso," ripresi io, "non ti resta che un solo scampo: duro sì, ma inevitabile." "Parlate! Legge suprema sarà per me il vostro consiglio." "Le celie di quelle donne sono zampate di tigre; oggi ridono della tua semplicità, domani ti scaveranno la fossa. Ascolta il mio consiglio: cercati la sussistenza in altra chiesa, e portami al più presto la tua rinunzia." Il tuono secco e reciso di questi miei detti contrastava coll'interno senso di compassione che mi destava un avvenimento diretto a togliere il pane a quel povero tribolato. Quest'abboccamento, che durò appena 10 minuti, e finì pel chierico in uno scoppio di pianto, venne interrotto dall'arrivo del sagrestano. Convinta però che le monache covavano un reo progetto, e dolente per altra parte di rovinare quel giovine il quale altra colpa non aveva che quella d'esser un po' stolto, deliberai di troncarla con un mezzo più consentaneo alla pietà. Recatami dalla badessa, la pregai a nominare in vece mia un'altra sagrestana, dopo l'infermità non sentendomi io in forze da sostenere i pesi di quell'uffizio. - Costei rispose non giudicar la mia salute tanto rovinata quanto piaceva a me di rappresentarla; non esservi, d'altronde, esempio che una monaca si fosse dimessa dalla carica senza finire l'anno d'uso. Il mio confessore, al quale l'affare dispiaceva, unì le sue alle mie preghiere per indurla a cedere; ma, inflessibile alle reiterate domande, ella perseverò nel rifiuto. Stizzita però dalle mie moleste insistenze, mi disse un giorno: "Ma, insomma, perchè vuoi lasciare il posto? Perchè qualche pazzarella ti accusa di amoroso commercio col chierico? Quanta sei minchiona! Forse lei stessa, forse le altre ancora non hanno fatto, non fanno e non faranno sempre lo stesso? A tali cianciafruscole, se hai granello di buon senso, non devi badare!" Le cose camminarono così, finchè l'episodio non fu giunto a spontaneo scioglimento. Un giorno, mentre io cantava in coro, il chierico innamorato svenne in chiesa per la commozione. La chiesa era affollata: nacque un bisbiglio da non dirsi. I preti nella sagrestia si turbarono,i chierici se la godevano, le monache, calata la maschera, scaricarono sulla loro vittima le farétre, sclamando ad una voce: "Quanto è ridicolo! quanto è stupido!" Poi soggiungevano: "La santa Messa è mutata in commedia.... queste scene fanno vergogna al convento." Di lì a non molto trovai il chierico che si struggeva in pianto. "Siamo congedati tutti quattro noi chierici," mi disse con voce interrotta dal singhiozzo. "È mai possibile?" "Pur troppo. Dio mio, che sarà di me!" "Tutti quattro congedati! Hai dunque trascinato anche i colleghi nella tua rovina?" "No: la rovina sarà soltanto mia. Gli altri tre se ne vanno per pura apparenza: fra poco ritorneranno, io solo non ci ritornerò più." "Fanno bene a congedarti con tal garbatezza," conchiusi io. "Me ne duole cordialmente, ma la tua situazione in questo luogo era divenuta insopportabile." Gli abitanti delle contrade vulcaniche sono pieni di fuoco al pari de' loro vini; ed io son Napoletana. Accesa di sdegno, mi portai subito dalla badessa; le espressi la mia compiacenza, pel congedo de' chierici, ma non lasciai di redarguirla dell'ostinata renitenza nell'occasione precedende della mia rinunzia. "Se aveste accettata la mia dimissione, quando con tanta insistenza ve la chiedeva," le dissi con vivacità, "non vi sareste trovata oggidì nella crudele necessità di mettere ad effetto un provvedimento, che tornerà a scapito non meno del vostro monastero, che di quei poveri giovani. Ma ciò che è fatto, non si disfà. Un solo schiarimento mi resta a chiedervi, e questo si riferisce particolarmente al mio personale decoro. È reale, è positivo, oppur è solamente simulato il complessivo congedo di tutti quattro i chierici? In altre parole, vi riserbereste forse in petto il disegno di richiamare fra poco tre di loro, per infliggere l'esclusione ad un solo?" "No," rispose essa. "Il cielo non voglia! Comune e definitiva è, e sarà per tutti, l'esclusione!" "Avrete bastante fermezza da resistere ai maneggi delle monache che li proteggono?" Ci trovavamo presso una cappella, dedicata alla Vergine. La badessa si volse verso l'immagine, e levando le mani al cielo: "Giuro," disse, "per Maria santissima, che nessuno di loro ritornerà." "Ed io giuro," soggiunsi, "che se uno di loro entrasse per una porta, io uscirei subito da quell'altra!" Ci separammo in pace. Ma la povera donna era più di parole che di fatti. Ella contava i voti che le si rendevano indispensabili alla riconferma nel badessato. Di lì a otto giorni i tre chierici ritornarono. Nè a questo si ristrinse l'intrigo; tentò inoltre la consorteria di spandere sul mio portamento un'ombra di denigrazione. A che non giunge la perfidia fratesca! Quegli dei quattro chierici, che di fatto era espulso dalla chiesa, fu da' confessori e dai monaci della chiesa stessa denunziato al cardinale; il quale, con altrettanto smoderato desiderio di arrendersi alla voglie delle sue creature, l'obbligò a deporre l'abito clericale. L'abbadessa aveva mancato al suo giuramento: io volli mantenere il mio. Quel giorno fermai incrollabile nell'animo la risoluzione di lasciare ad ogni costo un luogo, dove ribollivano le macchinazioni e traboccava il fiele dell'invidia.

Pagina 182

Dopo il fatto d'Angiola Maria, fatto nel quale aveva ella dimostrato nutrire affetto scarsissimo per me, e niuna umanità per gli altri, io l'aveva ceduta a mia zia, ed in cambio m'era, provveduta d'una giovinetta, entrata poc'anzi nel convento, e nativa d'un piccolo paese nelle vicinanze di Napoli. Chiamavasi essa Maria Giuseppa: aveva diciassett'anni, ed era di fisonomia insinuante. Benchè la sua famiglia, avesse fatto molta spesa per chiuderla, e che essa non provasse ancora la nostalgia della personale libertà, pure aveva fin dal principio concepita siffatta devozione per me, che protestava tutto giorno d'esser pronta a seguirmi dovunque le combinazioni mi avessero potuto condurre. Ne' contorni della mia prigione trovavasi una casa alla cui finestra spesso vedeva io una giovine monaca in amichevole conversazione colle parenti. La mirai, la rimirai, ne interrogai l'abito: non v'era dubbio, apparteneva ad un qualche convento di clausura, la non pareva addetta a quella classe di bigotte che chiamansi monache di casa. Per quale mezzo aveva ancor essa ricuperato l'impareggiabile benefizio di ricalcare la soglia paterna? La brama di trapelare alcun che intorno a quel portento mi preoccupò vivamente. Seppi alfine, dopo lunghe indagini, ch'era essa di clausura d'un monastero di Nola, e stava da lungo tempo fuori del chiostro, avendo addotto de' motivi, e rinnovando il permesso d'assenza ogni sei mesi, per modo da ottenerne un prolungamento indefinito. Quale raggio consolante di luce nel buio del carcere! Perchè, profittando del messaggio, che forse la provvidenza mi mandava, perchè non avrei battuto anch'io la stessa via? Non era forse vero, non era evidente il pessimo state di mia salute? Non andava io soggetta ad accessi nervosi, ad emicranie, a spasimi, che logoravano sempre più l'ingracilita mia complessione? Pingui, fresche, rubiconde, piene di brio e di beatitudine erano la maggior parte delle altre mie compagne: la spensieratezza, l'ozio, l'apatia conferivano loro, come il pollaio conferisce alle galline. All'incontro io diveniva sempre più pallida e smilza: le gote mie si affossavano, gli occhi si spengevano, i capelli mi cadevano a ciocche. Uno dei medici della comunità mi fece il rispettivo certificato, che unito alla supplica spedii senza indugio a Roma. Era tanto sicura del buon esito, che dal giorno stesso della spedizione cominciai a contare le ore e i minuti del tempo che mi restava ancora da patire. Diceva fra me stessa: - Ora il corriere consegna la mia supplica: ora Pio IX la sta leggendo con animo disposto al favore: ora sarà già fatta la grazia, firmato l'atto, sigillato il foglio, passato alla rispettiva autorità perchè lo mandi a Napoli: fra due giorni sarà di ritorno il corriere: oggi è giovedi; sabato mattina per tempo, a rivederci! Ah! ma queste due giornate saranno per me più lunghe di due secoli!! Frattanto il canonico non sapeva darsi pace di questo mio passo, e cercava d'infiacchire la poesia delle mie speranze con tutti i colpi che in sua disposizione mettevano lo scetticismo della logica ed il cinismo della professione. Non mancò peraltro di lagnarsi coll'abbadessa delle sciocche persecuzioni a me fatte soffrire dalle monache, dicendole in conclusione: "La mia penitente è donna di fermo carattere, sebbene di poche parole. Siate certa che se si prefigge di uscire ne uscirà!" "San Benedetto non lo permetterà. Chiunque ha indossato una volta il suo abito, non uscirà più di qua dentro nè viva nè morta," rispondeva la povera donna. Ma se mi sapeva mill'anni di andarmene da quel luogo detestato, assai, ciò non ostante, dolevami di lasciarvi una ragazza in cui si erano concentrate le mie premure, ragazza ch'io amava come figlia od unica sorella. Discendeva essa da un'onesta ed agiata famiglia napoletana, ed erami stata distintamente raccomandata un anno prima de' sovraccennati avvenimenti. Chiarina (avea tal nome) era stata da principio affidata ad una zia, monaca da quarant'anni nello stesso monastero, ed in quel tempo rimbambita per eccessiva vecchiezza. Attristata dall'orrendo abuso che la conversa faceva della debolezza di lei, la povera vecchia mi aveva supplicata di prendere la nipote sopra di me, e farle da madre. Ogni educanda aveva per maestra una monaca; Chiarina fu dunque data in custodia a me, ed io l'accolsi caritatevolmente. Nata di sette mesi, quella giovinetta era viva per miracolo; aveva sedici anni, ma ne mostrava appena, dieci. Perduti entrambi i genitori in tenera età, era, rimasta con due soli fratelli; il minore studiava in altra città, ed il maggiore, per la natura delle pubbliche funzioni che esercitava, era costretto a trovarsi sempre in viaggio. Chiarina aveva il volto di un angioletto: sembianze regolari, guardatura attraente, profondamente patetica. Era impossibile, anche alle persone del suo sesso, averla veduta una volta alla sfuggita, e non sentirsi la voglia di pascer la vista nella contemplazione de' suoi sguardi incantevolmente languidi. Quegli occhi mandavano fuori tale un influsso di carità, che avrebbero sull'istante placata la più gran collera. - Ma, se vago aveva il sembiante, era pero deforme di corpo e malaticcia. Affetta da un'aneurisma che le aveva dilatata la regione cardiaca, essa era tormentata da tosse ostinata e da palpitazioni di cuore frequentissime che le rendevano affannosa la respirazione e velata la voce. Nè meno bello del volto era l'animo suo, animo ingenuo, cortese, mansueto e dotato di mirabile pazienza. Possedeva quella ragazza la facoltà di ben giudicare quali cose fossero da fare, quali da evitare, facoltà ch'io, superiore a lei di molti anni, ammirava, ma non sapeva imitare. Lì nel chiostro però, oltre la mancanza della salute, aveva la poveretta due grandi malanni: l'essere allieva mia, e l'aver per cameriera una conversa che facevale non dirò da matrigna, ma da tiranna. Era ben naturale che l'odio, dalle giovani monache giurato alla maestra, si riflettesse altresì sulla discepola. In quanto alla conversa, era essa un mostro di brutalità, una belva feroce a faccia umana. Essendo la giovinetta piuttosto ricca per eredità, aveva preso a covare il reo progetto di non lasciarsi scappare di mano quella preda, ma di perpetuarne il possedimento, obbligandola con ogni sorta di coazione a pronunziare i voti, e volendola accostumare bel bello al suo despotico dominio. A questo scellerato disegno ostava però la malattia della padroncina; faceva dunque mestieri occultarla a tutti, per quanto era possibile, acciocchè le monache non avessero esclusa nel Capitolo la sofferente. Ma come potevansi nascondere la tosse e l'affanno? - A forza di villanie e di sgridate! Se essa la udiva tossire pel corridoio, la sgridava tosto colle maniere le più plebee, od anche, per reprimere il suono della tosse, le chiudeva colla sua mano la bocca. Se l'avesse veduta per le scale in colloquio con qualche monaca, subito le imponeva di risalire facendo cento scalini senza riposarsi. La poverina diveniva livida e ansava, in modo, che sembrava lì lì per dare l'ultimo fiato. Io non mancava talora di sgridare la conversa per siffatte brutaltà, ma Chiarina dicevami, che, dopo le mie sgridate, i maltrattamenti che da sola a sola facevale soffrire la conversa erano maggiori. Per tale riguardo mi convenne più volte ora raffrenare lo sdegno, ora di non dar corso a proteste, le quali non avrebbero fatto che viepiù inferocire l'animo naturalmente spietato della cameriera. Saltò alfine in testa a questa megera l'idea di raddrizzare il corpo alla mia discepola, per meglio nascenderne la deformità; ed a raggiungere tale scopo, le pose un busto colle stecche di ferro. La povera Chiarina, non sì tosto entrata la mattina nella mia camera, buttavasi mezza incadaverita sulla seggiola a bracciuoli, e con un fil di voce morente mi diceva: "Signora Enrichetta, per pietà, allargatemi il busto: io mi sento soffocare." La menava allora in luogo appartato, il più sovente nel noviziato, ove di soppiatto le allentava la stringa; la sera però io doveva tornare a strignerla per non farne accorto il cerbero. Io diceva sovente alla pupilla: "E fino a quando, cara mia, sarai tu la schiava d'una servaccia? Se vuoi vederla finita, io ne conosco il modo: lascia fare a me! "No, no, per carità, non lo fate," rispondeva quella, giungendo le mani supplichevolmente, e tremando alla sola idea della collera di quel mostro. Questa creatura interessante, tanto piena di candore, di religione, d'amorevolezza, quanto maltrattata dalla natura e tartassata dal destino, nutriva un affetto singolare per gli animali, e specialmente per le rondini. Seduta nel vano della finestra, col capo appoggiato alle braccia incrociate, passava parte della mattinata a seguitare le aeree scorrerie di quei volatili, ed a contemplate la gioia delle loro piccole famiglie annidate sotto il tetto, o ad ascoltare i loro garruli preludii nel punto di dare l'imbeccata ai neonati. I costumi e gl'istinti delle rondinelle la rapivano in estasi, nè mai si saziava di udirne il racconto. Ogni qualvolta io le narrava qualche novello aneddoto intorno alle loro maravigliose trasmigrazioni, essa, interrompendo il discorso, soleva dirmi con mestizia: "Esse almeno se ne vanno d'autunno per ritornare la primavera nello stesso nido..... E noi?" A dispetto però di tali requisiti, le giovani monache non la trattavano meno duramente della conversa. Allorquando l'udivano recitar l'ufficio nel coro (cosa ch'io le voleva sempre inibire, ma per la quale essa era appassionatissima), facevansi beffe del suo affannoso respiro, oppure, dileggiando il suo zelo, sclamavano ad alta voce: "Che seccatura!" Il chirurgo della comunità, signor Giampietro, aveva assistita la madre di Chiarina, quando si era sgravata di lei. Costui, che per tale ragione amava paternamente la ragazza, non cessava di raccomandarla alle mie cure, ripetendomi le mille volte di non imporle fatica, e di evitarle qualunque molestia. Ma, perchè tali raccomandazioni non gradivano troppo alla conversa, ebbe Chiarina l'avvertimento di schivare la presenza del chirurgo. Io era già da qualche tempo rientrata nelle funzioni d'infermiera. Un giorno, mentre Giampietro trattenevasi nella porteria, io e Chiarina vi giungemmo per caso. La prese egli per la mano e fattasela sedere sulle ginocchia, tese l'orecchio alla mia relazione sulla salute dell'educanda, i cui palpiti crescevano d'intermittenza, e più forte manifestavasi il battito violento del cuore. La fece alzare in piedi, e nel posarle una mano al dorso, l'altra al petto, per esaminare il ritmo de' battiti che questo dava, le sue dita toccarono le stecche di ferro. "Che cosa è questo che porti nel busto?" le domandò. E la ragazza, facendosi rossa, rispose: "Niente." Io feci segno con gli occhi al chirurgo di procedere all'indagine, perlochè, spezzando egli la stringa del corsaletto di lana nera, mise il busto alla luce. "Misericordia!" gridò con furia. "Chi è stata quell'infame che ha messo a questa disgraziata una corazza di ferro?" "È stata la mia conversa," rispose Chiarina. "Chiamatemi subito quella scellerata," riprese il chirurgo. La fanciulla, divenuta pallida e tremante, mi pregò di calmarlo; ed egli, vedutala così costernata, si fermò un poco, poi, voltosi alla portinaia, e alle altre monache presenti, "Gli omicidi," disse, "non si commettono soltanto col pugnale o col veleno. Mettere un tal busto a questa malata, è lo stesso che volerla uccidere: comprimendo il suo cuore, voi la mandate alla tomba." Parole gettate al vento. Chiarina continuò a portare le stecche di ferro; non valsero nè le ammonizioni del chirurgo nè le mie preghiere. Suo fratello trovavasi negli Abruzzi. Gli scrissi una lettera in cui a chiare note gli dissi come il ritenere più lungamente la sorella nel monastero equivaleva a volerla abbandonare a morte sicura. Venne egli subito in Napoli, e disse a Chiarina che si apparecchiasse a seguirlo. Essa mostrossi dolente di lasciarmivi, sebbene convinta d'altronde ch'io stessa non vi sarei rimasta più a lungo, perchè la mia domanda non poteva incontrare in Roma alcun ostacolo. Uscì adunque del chiostro, condotta dal fratello, e le giovani monache in segno di ringraziamento, accesero delle candele alla Vergine. Senonchè, il rio destino non avea cessato di perseguitare quella miserella. Era d'inverno. Il freddo degli Abruzzi, dove il fratello dovette ritornarsene, recò grave pregiudizio alla salute di Chiarina, e come d'altra parte il tempo fa dimenticare le passate sofferenze, credette questa di trovarsi più riparata nel chiostro, che non viaggiando col fratello. Di lì a qualche tempo facea ritorno in Napoli, e domandava di essere ripristinata nel suo pesto di educanda. Quale idea! Le feci osservare l'incauto proponimento, non degno della sua provata prudenza: le rammentai i passati patimenti, le diedi il consiglio di scegliersi piuttosto un ritiro, prendersi una cameriera: e viver tranquilla e indipendente. Mi rispose: "Voglio starmene, amica diletta, appresso di voi: non voglio rientrare che per voi sola." "Ma io sono in procinto di lasciare San Gregorio." "Son già passati dei mesi dacchè siete pronta a partire, ma chi sa se ve lo permetteranno?" Il giorno che per farla rientrare fu convocato il Capitolo, volli mettere in salvo la mia coscienza. Nell'atto di dare il mio voto, alzai la mano, e feci vedere a tutte quante che nell'urna bianca io gettava la pallina nera. L'ammissione riuscì coi soli voti delle monache vecchie: le giovani lo diedero contrario. Entrò adunque, ma poco dopo si pentì di non avere seguíto il mio consiglio. La sua tosse, esacerbata durante la notte, disturbava i sonni della conversa. Per evitar le rampogne e le imprecazioni che per tale motivo ne riscuoteva, la povera malata cacciava il capo sotto le coltri, e vi rimeneva immota e quasi sepolta. Una mattina la conversa andò a svegliarla: pareva immersa nel sonno. La chiamò a nome, la tornò a chiamare: non diè risposta. La scosse: non si muoveva Rimosse allora la coperta che le nascondeva il volto..... Era morta! Sedici volte sono ritornate da quel tempo le rondinelle, ma lo spirito angelico di Chiarina non farà più ritorno in questa valle di lagrime!

Pagina 192

Troppo giovine ancora per tale carica, scarso d'istruzione, privo altrettanto di pratica che di prudenza, e di costumi sdrucciolevoli anzi che no, aveva ottenuto il governo di quella chiesa mercè l'intervento suo zio, il quale in quel secolo d'oro del papato disponeva a suo talento della volontà di Gregorio XVI. Per dargli un'infarinatura degli obblighi e delle cure vescovili, di che era totalmente digiuno, lo avevano tenuto in tutto quel semestre nella piccola Sede d'Aversa. Il pontefice Gregorio se ne morì, poco dopo aver fatto questo regalo alla capitale di Ferdinando II, che cordialmente ne lo ringraziò, e Mastai gli succedette alla Santa Sede. Nei primordi del suo pontificato sanno tutti che dava Pio IX somme speranze di sè. Egli era non pure liberale di fatto, ma, ad esempio di Aristide il giusto, voleva altresì farsi conoscere per tale. Già da terribili larve funestati erano i sogni, fino a quel punto placidi, de' Pigmalioni d'Italia; già questi popoli afflitti riaprivano il cuore a legittime aspirazioni; già si parlava d'un concilio, destinato a decretare lo scioglimento dei voti monastici, tre secoli innanzi definiti dal Tridentino. In questo frattempo fu spedita a Roma la mia domanda di poter lasciare il cenobio. Il cardinale Riario, bramoso negli esordi del suo governo di apparire zelante prelato, era venuto più volte a visitare il nostro monastero. Dopo di essersi trattenuto lunga fiata coll'abbadessa e con un'altra monaca, esimia simulatrice, che si poteva pur chiamare la vera superiora, poichè nulla poteva farsi senza il suo consenso, era stato ogni volta salutato dall'intera comunità, a bella posta convocata per fargli onorevole accoglienza. Io entrai insieme alle altre, ma presi sempre l'ultimo posto, lasciando le prime file a quelle che avevano più piacere di farsi vedere o di indirizzargli qualche mezzo complimento. Racchiusa nel mio silenzio aveva osservato che gli mancava il meglio: l'istruzione. Era evidente che il tempo, speso dallo scopone in Roma, era stato impiegato in tutt'altro che nello studio. Egli aveva imparato in Roma solamente la pasquinata; ma se voleva imitare i Romani nel sarcasmo, non ne aveva però l'arguzia e la prontezza che danno al frizzo il vantaggio dell'opportunità: per un mauvais plaisant tra Marforio e Pulcinella ci corre poco. Se, affettando una mal preparata gravità, prendeva qualche volta a rivolgere sia un'allocuzione od un avvertimento, duravasi fatica a raccapezzare quello che avesse voluto conchiudere col suo diffuso sproloquio: idee disadattamente accozzate: termini e locuzioni impiegati male a proposito: costruzione oscura e disordinata. Benchè inesperto nel parlare e più ancora nello scrivere la propria lingua, pure era pizzicato dalla vanità di farsi credere latinista, per cui nel suo ragionamento spesso mescolava de' proverbi latini o dei versetti della Bibbia..... Ma io temo davvero che del suo Limen Grammaticum, appreso nell'Eterna Città, abbia egli ritenuto in mente ben poco: il modo, cioè, di coniugare il presente e futuro d'un solo verbo: del verbo amare. Tale pur è l'opinione di due buoni terzi della romana società. Riario era allora in concetto di bell'uomo: intorno ai gusti non c'è da disputare. Egli è peraltro indubitato che ciascuna delle sue visite elettrizzava le giovani benedettine. Appena uscito del parlatorio, si radunavano esse in diversi crocchi, dove ciascheduna ingegnavasi di sorpassare le altre nel panegirico delle doti materiali e spirituali di Sua Eminenza. Chi diceva: - Come è bello! che nobile portamento! che sguardo fascinatore! che mano fatta al tornio! - Chi diceva: - Quanto è dotto ed istruito! da quella bocca scorre il miele! - Io diceva tra me: - Egli non ha imparato che a star ben ritto su due piedi! - In somma per più giorni e più notti altro in convento non facevasi, che pascersi dell'olezzo delle sue parole; quelle poi alle quali gli odorosi mazzetti erano stati diretti, rosse, palpitanti e distratte divenivano per la gran commozione. Io non m'era fatta giammai vedere nè gli avea parlato. Provava per la sua persona una di quelle ripuguanze insuperabili che si sentono a prima vista e non si sanno giustificare. Non so perchè, ma sin dal primo incontro egli mi sembrò un Dandino, travestito da principe ecclesiastico. Volendo una volta far mostra di galanteria, mandò in dono alla comunità un gran canestro di fravole: le monache diedero una piastra al cameriere, e non rifinirono di magnificare la garbatezza del così detto nuovo superiore. Credo che questo fattarello trapelasse fuori del chiostro, e pervenisse a notizia di qualche bello spirito propenso alle burle, che avrà dovuto esclamare: In qual parte del mondo non s'infiltra la commedia? Di lì a pochi giorni ci arrivò un secondo regalo. Un facchino, condotto da un cameriere, recò un pesce di enorme grossezza, tutto coperto di foglie d'arancio. Nel presentare quella mole, che nominò storione, sciorinò costui a nome di Sua Eminenza un'interminabile litania di complimenti, mentre il pesce faceva grondar sudore dalla fronte del portatore. Un'altra piastra fu offerta per mancia al cameriere, oltre due carlini dati al facchino. Le monache, tutte ansanti, affollate nella porteria, ne giubbilavano, e quelle di loro che si appropriavano il complimento facevano a gara a proporre in favor del cameriere in livrea più lauta la mancia. Giunse in quel mentre il ragioniere. "Sapete, Don Giuseppe, che il cardinale ci manda un altro dono più magnifico del primo? preparatevi a scrivergli una seconda lettera di ringraziamento in nome della comunità." "Davvero!" sclamò con un salto d'allegrezza il ragioniere. "E cosa vi manda?" "Un pesce!.... ma che pesce! ce ne sarà per le converse!" "E ne avanzerà!" Le converse leste leste tirarono l'ingente storione presso la porta. Il ragioniere si pose gli occhiali, lo guardò dal capo alla coda, lo fece voltare e rivoltare, e, dopo d'avere ruminato tutto ciò che sapeva d'ittiologia, disse atterrito: "Sapete, mo, signora badessa, e voi altre reverende, che questo mi sembra un pesce da museo di storia naturale?" "Un pesce da museo!" ripeterono in coro più di cento voci. "Il regalo è dunque molto più splendido che non avevamo creduto da prima!" "Chè! chè! l'è una burla bell'e buona! È un pesce che non si mangia!" "Ma, se l'ha portato il cameriere dell'altra volta!" soggiunsero le monache. "Ho l'onore di dirvi che questo è un mostro!" "Don Giuseppe mio, farneticate!" "Ebbene, fatelo vedere a qualche marinaio!" Mentre le suore tutte stavano ancora sclamando: Gesù! Gesù! sopravvenne il pescatore dalla vicina piazza del Purgatorio, il quale, gettato uno sguardo sul regalo, gridò: "È un vitello marino: buttatelo via!" "Una foca:" riprese Don Giuseppe; "ve l'ho ben detto io che è un mostro da museo!" Figuratevi il dispetto delle monache, massimamente di quelle che si erano appropriate il complimento! - Fatto sta, che la burla giunse all'orecchio del cardinale, il quale comprese che la galanteria costava più cara in Napoli che in Roma. Fu anzi detto che nel giorno medesimo avesse ricevuta una bella lettera di ringraziamento da parte della comunità di San Gregorio. Comunque siasi, d'allora innanzi si astenne di dare altre prove d'affetto a quelle suore. Venuto un'altra volta in San Gregorio si trattenne egli lungamente colla superiora e colla solita monaca, sua pedissequa. Le altre aspettavano impazienti di essere, secondo il solito, chiamate alla sua presenza. Furono invece dati al campanello i tócchi miei. Scesi alla porteria e trovai l'abbadessa che usciva appena del parlatorio. "Il cardinale vuole parlarti," mi disse. Balzommi il cuore: la mente mi ricorse subito alla domanda di assenza, da già due mesi inviata alla Santa Sede. Il cardinale era solo, e stavasi adagiato sul seggiolone. Al primo colpo d'occhio mi parve attillato con molta ricercatezza, ed un leggero profumo d'acqua di Colonia spandevasi dalla sua persona nell'ambiente del parlatorio. M'inginocchiai dinanzi al porporato, siccome l'uso o meglio l'abuso vuole. Egli alzò la mano, mi benedisse, mi fissò a lungo in silenzio, indi: "Voi avete avanzata una domanda alla Santa Sede per uscire del chiostro?" mi domandò con voce sdolcinata e melliflua. "Eminenza sì," risposi, tremante non meno di timore che di speranza. "E per qual motivo?" "Per cagione di salute." Si atteggiò ad ironico sorriso, tornò a fissarmi ben bene, poi soggiunse: "Ma voi non mi avete l'aria di ammalata." "Eppure se sono ammalata Dio lo sa!" "Di che soffrite?" "Di mal di nervi." "E chi non soffre di questo male!" "Di convulsioni," ripigliai. "Eh, tutte le donne ne patiscono. Isterismi, isterismi, e nient'altro! Voi altre monache vi andate più soggette ancora delle femmine secolari." Dopo una breve pausa gli dissi essere stata la mia domanda accompagnata dal certificato del medico curante. "Ho poca fede nei medici: chi più, chi meno, sono tutti impostori." "Ma il mio era giurato." "Tutti miscredenti, tutti spergiuri, capissi j'à." Mi tacqui allora, e dopo un'altra pausa ripigliò: "Voi sapete che tutte le petizioni mandate a Roma dalla mia diocesi sono dalla Santa Sede rimandate a me. La vostra domanda dunque trovasi nelle mie mani, acciocchè io ne verifichi l'esposto e dia conseguentemente il mio voto. Ora, per non permettere che vi pasciate di vane speranze, debbo dichiararvi che il mio voto è contrario; lasciate ogni speranza di uscire!" Credetti d'essere percossa dal fulmine. Onde maravigliato egli dal mio sommo turbamento, m'invitò a sedere, poi, raddolcendo la voce, inasprita nelle ultime frasi: "Ho parlato testè colla superiora," disse, "ed ella mi assicura motivo della vostra petizione non essere veramente la salute, ma sibbene l'affare del chierico." Io conosceva appieno la parte che il cardinale aveva presa in quell'argomento. A siffatta rimembranza, destata da lui stesso, il sangue mi rifluì nella faccia, e gli volsi un'occhiata di sdegno. "Vostra Eminenza," dissi, sforzandomi a contenere l'alterazione nervosa che m'agitava, "Vostra Eminenza dovrebbe sdegnare di scendere a sì bassi ed ignominiosi intrighi...." "Non vi sgomentate," riprese egli interrompendomi; "a quell'inezia non annetto alcuna importanza, essendo convinto che nulla di positivo sia passato fra voi e lui. Scenderebbe mai a livello d'un semplice chierico una nobile.... voglio dire una monaca, qual voi siete? Nondimeno l'idea di lasciare il chiostro è assurda: bisogna deporla." Fredda e impavida, gli dissi non credere che Iddio e il Santo Padre, e Sua Eminenza avessero di comune accordo decretata la mia morte col prolungamento della chiusura. Ma egli, troncatami la parola, passò a intrattenermi per qualche tempo in estranei e futili ragionamenti; quindi, alzatosi di repente: "Tornerò spesso a visitarti," mi disse, dandomi quella volta del tu; "fàtti dunque vedere di buon grado, nè ti nascondere, come hai fatto finora, e dammi inoltre il contento di sentire, che hai discacciata dal cuore la tentazione di restituirti all'inferno del secolo, capissi j'à!" Ritornai nella mia cella, ove m'abbandonai alla disperazione, che pur veniva esasperata dal sogghigno delle monache. Io le sfuggiva tutte. Adempiti che aveva i doveri del coro, e gli altri d'infermiera, per la più breve via mi riduceva nella mia stanza, dove o leggeva, o meditava, o piangendo lavorava: e là, più per bisogno di distrazione, che per vaghezza di pubblicità, incominciai a scrivacchiare queste Memorie. Maria Giuseppa, la buona mia conversa, l'unica compagna della mia solitudine, non si moveva dal mio fianco, che per urgente servizio, e, meno esperta di me sulla pretesca simulazione, andava immaginando, per confortarmi, le più folli e chimeriche speranze; alle quali spesso, traendo un sospiro, io rispondeva con quella dantesca apostrofe dell'Astigiano: «. . . . . Stirpe malnata e cruda, Che degli altrui perigli, all'ombra ride!» Mia madre, del pari, fu inconsolabile, avendo da me saputo che ad altre monache, meno sofferenti, meno accasciate, era stato concesso quello che or veniva vietato a me. Il canonico tentava invano di rattemprarmi il cruccio; non fu possibile. Io mi abbandonava alla più sfrenata desolazione. Feci una nuova e più vigorosa istanza, e la mandai a Roma. Coerente intanto alla sua promessa. Riario venne più di frequente al monastero. Ogni volta che il campanello chiamava la comunità al parlatorio, io mi sentiva rabbrividire. Per evitare quel disgustoso incontro, avrei dato non so che: ma come fare? Non appena giunto, egli diceva; "E la vostra Caracciolo dov'e?" - Benchè fremente di dispetto, doveva farmi innanzi e udirmi domandare con voce melliflua come stessi di salute, e se fossi tranquilla d'animo: complimenti del carnefice al condannato. "Povera figliuola! È così buona! Non si vede, nè si fa sentire:" rispondeva per me l'ipocrita badessa, solita sempre a lodare le persone nella loro presenza. "Brava!" soggiungeva l'eminente visitatore: "così va bene." Un giorno la superiora mi fece mettere nella prima fila. Tale studiata preferenza indignò le monache, le quali bisbigliarono contro la badessa, e dissero, dietro le mie spalle: "Che fastidio! si parlerà dunque in eterno della Caracciolo?" "Eminenza," fece la superiora, "debbo denunziarvi questa signora monachella che ogni giorno più si atteggia a misantropa. Fugge la compagnia, passa gran parte della giornata rinserrata nella sua cella, e nelle ore di ricreazione non si vuol unire colle altre monache. "Lasciatela un momento sola con me," disse l'arcivescovo in tuono di potestà patriarcale. Le monache uscirono malcontente, ed io mi sedetti a qualche distanza, curiosa di vedere come Sua Eminenza avrebbe intavolata la sua orazione. Ei si compose in atto affabile, affine di ispirarmi fiducia, si terse il sudor del volto colla pezzuola di batista, poscia m'interrogò: "Per qual motivo ve ne state sempre sola e pensierosa?" "Sarebbe anche questo un delitto? Quando adempio a' miei doveri ed obbedisco a' precetti, mi pare che gli altri non dovrebbero brigarsi delle mie abitudini." "Però vorrei poter vedere traverso le pareti ciò che fate per tante ore sola nella vostra stanza. Il confessore non deve internarsi in tutto?" "Leggo, scarabocchio, lavoro: è forse anche questa un'infrazione?" "Sicuramente. Non vi è lecito leggere o scrivere se non opere di devozione. E, di grazia, che state leggendo e scrivendo?" "Cerco nella lettura di qualche libro istruttivo un conforto alla oppressione che m'abbrutisce; sbozzo le memorie di questa mia captività per lasciarne un ricordo, se mi verrà fatto." "Oppressione..... memorie..... captività....! A maraviglia! Dove diamine avete attinto questo frasario da Carbonaro? Sapete che dovrei castigarvi severamente per tali fantasie spropositate?" "Potete fare anche questo. Mi manca solamente la catena al piede: ordinatela." "Non me lo permette l'interesse che sento per voi. Pur nondimeno vorrei farvi deporre quella smania maledetta di ricuperare la libertà; su questo argomento sono assoluto, implacabile, inesorabile, nè vi acconsentirò mai." "Tentate invano di togliermi l'ultimo barlume di speranza. Ho riscritto alla Santa Sede." "Lo so, lo so, ed io controscriverò sempre negativamente. Vogliate per altro confidarmi dove vorreste andarvene, uscita che foste di convento." "In casa di mia madre. Ormai non ho bisogno di tutela, ma credo che nessuna donna possa custodire una giovine meglio della propria genitrice." Nel pronunziare quest'ultime parole, gli occhi mi si gonfiarono di lagrime: mi era balenata alla monte la memoria di mio padre. - Il cardinale proruppe in un riso mefistofelico, e disse: "Pastocchie! Vorreste piuttosto uscire per ballare: in casa di vostra madre si danno feste di ballo a' liberali; ma badi bene a quello che fa, altrimenti ci baderà la polizia!" Quest'ultimo tratto esaurì la mia pazienza. Afferrato il lembo dello scapolare, "Con quest'abito abborrito da tutti," gli dissi, "avrei vergogna di farmi vedere, ed ancor più di prendere parte ad una festa. Non chiedo la liberazione, altro che per riconquistare un bene supremo, al cui godimento ho rinunziato per inesperienza, per debolezza, per forza d'avverso destino." "Non posso," ripetè più volte il cardinale, rinforzando ad ogni passo il tuono. "Per ora," soggiunse, "sto per ripartire alla volta di Roma; appena tornato, vi rivedrò." "Ed io, da parte mia, non cesserò giammai d'aspirare al mio riscatto. Buon viaggio!" E quand'ebbe voltate le spalle, gli dissi: "Vattene alla malora!" Ciò nondimeno l'abbattimento mio andava crescendo di giorno in giorno, ed il cervello cominciava realmente a risentirsene. Io confrontava le mie sofferenze morali con quelle delle due converse impazzite, e temetti di trovarmi anch'io vicina a diventar pazza. Le speranze, riposte da me nell'animo liberale di Pio IX, andavano frattanto dileguandosi. Erasi prima parlato di scioglimento di voti; si disse poi d'una quinquennale rinnovazione degli stessi; in ultimo si spacciò che tale rinnovazione sarebbe stata ristretta soltanto a quanti avevano fatta la professione dopo il Breve; finalmente si cessò di parlare su tale argomento. - Nell'animo di Pio IX l'emancipazione monastica e la patria carità subirono la medesima sorte: «E quando Roma non voltò mantello?» Mio primo intendimento, come ho già detto, era quello di uscire per soli sei mesi, riservandomi di rinnovare il permesso al termine di questo periodo, e di passare da quello in altro chiostro, nel caso che negate mi fosse il prolungamento. La capricciosa repulsa, l'avermi ricusato quello che tutti i giorni si concedeva a tante che ammorbavano Napoli; massimamente in tempo d'estate; queste cose mi punsero al vivo. Era evidentemente un tratto di personalità, cui piuttosto che soccombere avrei rinunziato all'esistenza stessa. Da quel momento diedi l'addio ad ogni sorta di palliativo, di mezzo termine, e mirai a dirittura al definitivo scioglimento dei voti. Raccolte adunque delle informazioni intorno a tale bisogna, letti più libri su questa materia, ed abboccatami con un dottore in gius canonico, seppi che conveniva anzi tutto mandare il reclamo prima che fosse spirato il quinto anno della professione: che bisognava poi provare la violenza morale nell'atto della monacazione: infine che la causa doveva trattarsi prima alla curia di Napoli, e poi a quella di Roma, locchè avrebbe preso molto tempo e moltissimo danaro con iscarsa probabilità di riuscita. Questi ragguagli mi sconcertarono. Prossimo a spirare era il quint'anno della mia professione..... E poi, la curia di Napoli avrebbe essa urtate di fronte le disposizioni d'un cardinale arcivescovo per esaudire i reclami d'una monaca priva di protettori......? E poi, dove mi sarei procacciata il denaro necessario per spedire personalmente l'avvocato a Roma, e per dare l'inevitabile boccone alle signorie reverendissime di quella capitale? - Questa trista prospettiva, dico, mi sbigottì. Nulladimeno, per non cadere nella prescrizione, deliberai di mandare il ricorso alla curia napoletana; e così feci, mettendo in luce le circostanze tutte che fecero violenza alla mia volontà dal punto ch'entrai nel convento sino al giorno de' voti. Quale fu la sorte di questa istanza? fu essa intercettata alla curia di Napoli che non le diede alcuno sfogo, od invece cadde negli artigli del cardinale che se ne impossessò? Non mi venne mai fatto di penetrare questo mistero: certo si è, peraltro, che l'istanza mia sparì, senza lasciar dietro di sè alcuna traccia. Trovatami pertanto alle strette, nè più sapendo che mi fare, divisai di scrivere a dirittura al Santo Padre, affine di aprirgli il mio cuore, manifestargli le mie disposizioni con filiale franchezza, muoverlo a pietà del mio stato. Pio IX era allora in grido d'uomo d'alto ingegno e d'uomo di mondo. Nella relazione, che per lui in particolare scrissi, credetti acconcio non tenergli soltanto parola della mia salute, che di giorno in giorno deperiva, ma notificargli eziandio alcun che di non meno rilevante: cioè, che avendo avuto sin da giovinetta inclinazione pel matrimonio, sarei passata a marito, ov'egli avesse condisceso a svincolarmi dagli obblighi, che mio malgrado aveva contratti trasportata dalla corrente di disastrose e fatali circostanze. - Per rendere inviolabile il segreto della relazione, immaginai di premettere a quell'istanza il confiteor, orazione la quale, come ben si sa, precede la confessione auricolare. Il cardinale era frattanto ritornato da Roma. Venuto al monastero, volle trovarsi di bel nuovo a quattr'occhi con me. Inaugurò il colloquio facendomi dono di una corona benedetta, portata dalla Santa Città, e chiese in ricambio un qualche lavoretto di mia mano. Il regalo mi parve di cattivo augurio. Più bramosa della mia libertà, che vaga di tali ninnoli da santocchia, dissi corrucciata a Sua Eminenza ch'io non sapea fare nulla di lavori donneschi. "Non è vero," diss'egli leziosamente: "non mi sono ignoti i vostri lavori. Applicatevi a qualche cosa; ad un elegante ricamo, per esempio: ciò vi servirà di distrazione." In questo mentre si fece innanzi l'abbadessa e saputo dal cardinale il mio rifiuto, torse sdegnata il viso. "Il lavoro sarà fatto immancabilmente," disse in tuono imperioso al cardinale: "glielo farò avviare e terminare io stessa." Per più giorni m'annoiò, reiterandomi la domanda, se già l'avessi incominciato, e di quale sorte sarebbe stato. Stizzita alfine dall'incessante molestia le dissi: "Vorreste forse impormelo per disciplina?" "Ohibò! spero che lo farete di buon grado." "Allora con vostra buona pace, fatela finita! Io detesto quell'uomo quanto un prigioniero di Stato detesta l'autore del suo imprigionamento. Non è forse desso che a viva forza mi trattiene in questo stato di violenza?" "Ma lo fa perchè ti vuol bene." "Mi vuol bene? obbligatissima! Dio voglia che mi porti odio, invece di quella funesta amicizia." "Ora però," soggiunse l'abbadessa con affettazione, "ora dovresti passarlela più tranquillamente. Quelle fraschette delle monache giovani non t'importunano più." "Me ne accorgo," risposi: "temono che io, uscita per avventura dal chiostro, non le paghi a contanti come si meritano." La superiora si morse le lebbra. Seppi di poi che l'argomento del mio congedo, considerato come peccato politico, e messo nel numero degli affari di Stato, preoccupava più ch'io non immaginassi, le autorità; e che tra il Riario, la badessa e il confessore regnava su tal proposito un'intelligenza non meno arcana che intiera. Un'altra volta, avendo saputo che dall'ufficio d'infermiera io era stata trasferita a quello di panettiera, il cardinale venne a recarmi le sue congratulazioni (!), e di più a domandarmi de' dolci, fatti di mia propria mano. - Egli ebbe la stessa negativa. Dovette più tardi visitare il convento per affari della comunità. Disbrigata la faccenda che ve l'avea menato, si fece condurre dalle monache nella mia cella, che prese ad esplorare a parte a parte; quindi, uscito sul terrazzo, e scorto lì di faccia il Vesuvio colle adiacenti colline e coll'ameno paesaggio che intorno intorno lo corteggia disse: "Di quale magnifico prospetto gode la vostra stanza! che immenso orizzonte! questa vista solleva il cuore e edifica lo spirito!.... E voi volete lasciarla!" "Questo prospetto," risposi, "non fa che rendere più sospirato al prigioniero il bene della libertà." "Ma voi siete libera quanto basta: chi sa, che una dose maggiore di libertà non vi tornasse dannosa!" "Con simili detti era pure confortato dal suo tiranno l'afflitto popolo d'Agrigento," risposi a Sua Eccellenza, accompagnando l'ironia con un sorriso. M'intese, si tacque, e partì. Era quello il tempo de' monsignori Apuzzo, de' Pietrocola, de' Del Carretto; il tempo, in cui a furia di sofismi erasi elevata a dignità d'assioma la dottrina, che il popolo delle Due Sicilie, troppo felice nello stato d'innocenza pecorina in cui viveva, non dovesse punto correre il rischio di restarne defraudato col cercar di spingere le sue letterarie cognizioni più in là dell'abbiccì. In qual parte del mondo cristiano non risuona l'ignominia del Catechismo di monsignor Apuzzo? Potevano l'oscurantismo clericale e il dispotismo borbonico lasciarsi addietro un monumento più infame di questo? Circa un mese e mezzo dacchè aveva spedita la lettera al Santo Padre, mi venne incontro il confessore tutto contristato, e di pessimo umore. Veniva dal palazzo arcivescovile. Chi lo crederebbe? quella lettera, di cui io sperava aver fatto un mistero allo stesso canonico, era stata rimessa tal quale originalmente al cardinale arcivescovo! E il segreto epistolare? - Violato! E il sigillo della confessione? - Infranto! Sua Eminenza voleva sapere dal canonico il come, il quando, il perchè avesse costui permesso che tale scritto fosse stato diretto a Sua Beatitudine, e chiedeva inoltre se qualche procellosa passione mi avesse suggerito tale spediente. Il canonico asserì di non saperne nulla: almeno così mi disse. - Son tutti d'una buccia. È certo però, che nella confessione io m'era fatta una legge di non rivelargli, se non le mere infrazioni alla disciplina. Il cardinale, saltato in collera per questo tratto novello di ciò ch'egli piacevasi di qualificare col nome di mia irrefrenabile cospirazione, lasciò trascorrere lungo tempo, senza venire a trovarmi. Intanto quella lettera, caduta in sua mano, troncava l'ultima mia speranza di vedere prossimamente terminato il mio purgatorio. Se non che, in luogo di quelle illusioni, che di mano in mano svanivano in sul nascere, andava per me spuntando un diverso, e più chiaro lume di salvezza. Ridesto nel sepolcro, ove chiuso da già ventisett'anni giacevasi, il genio dell'italica libertà scuoteva dal crine la polvere della tomba, e riprendeva più bella e più forte l'antica sua vita.

Pagina 202

Sì per insinuazione de' superiori, che per impulso spontaneo, le monache di San Gregorio solevano far delle preci pel re d'allora, preci in cui fra le altre si domandava a Dio lo sterminio de' malvagi, vale a dire de' liberali. Con qual profondo senso di riprovazione era io costretta ad assistervi! Contro tali preghiere lo spirito mio protestava col più energico disprezzo, ed innalzava taciti voti all'Onnipossente per la caduta della tirannide e pel trionfo della nazione alla quale io mi gloriava di appartenere. Non isfuggì alle suore la diversità del mio contegno; laonde misero in voce esser io rivoluzionaria, aggregata a segrete società, settaria, eretica, e che so io: talchè per colpa mia trovavasi il monastero all'orlo del precipizio. - Non diedi retta alle loro lamentazioni, e deplorai la crassa ignoranza in che vivevano; anzi dal dì che Ferdinando II giurò la Costituzione e proclamata fu la libertà di stampa, comprai francamente i giornali dell'opposizione, e li lessi ad alta voce sotto le volte del cenobio, da tanti secoli sorde agli accenti della libertà. Al clamoroso risvegliarsi de' popoli, al tremendo ruggito delle rivoluzioni, allo strepito delle barricate, al crollo de' troni, che tanto contrastava col sepolcrale silenzio del mio carcere, io provava una soddisfazione, uno strano contento che mi rapiva. E: - qual piacere, andava dicendo fra me, se l'eco imbelle e misantropa di questi luoghi fosse or ora atterrita dallo squillo d'una tromba militare, che s'inoltrasse fino alla sala del Capitolo! - Intanto, alimentato quotidianamente da' diari, il mio entusiasmo cresceva a mano a mano che mi era dato vedere i preti frementi di fanatismo e di rabbia. La faccia di questi negromanti mi serviva di telegrafo. - Spandevasi un giallume itterico sulle loro contratte fattezze? Le cose andavano egregiamente. Tornavano essi a sollevar lo sguardo umiliato, a sogghignare, ad esplodere imprecazioni contro la Costituzione, che chiamavano Prostituzione? Il vento spirava contrario. A poco a poco fu ordinata nel convento una congiura vôlta a mortificare il mio liberalismo, a trafiggere le mie convinzioni. Era il tempo in cui le insegne napoletane, per amore o per forza benedette dalle locali autorità, partivano alla volta della Lombardia affine di cooperare, dicevasi, nell'espulsione finale dell'Austriaco. Qual nugolo di sarcasmi, di velenosi motteggi, di pungenti frizzi, d'ironie non m'assalì allora nel refettorio per tutto il tempo della mensa! Spesso lasciai il desinare alla zuppa, e, rientrata furente nella mia cella, fui invasa dall'orrenda tentazione d'appiccare il fuoco al monastero, a costo di mandare in cenere quelle vespe e quei calabroni, e insieme con loro me stessa. Una volta sdraiatami sul materasso, col povero cibo inacidito nelle mie viscere, ma con l'animo risoluto alla resistenza, chiamai dappresso la fedele conversa, e presala per mano, con gli occhi pregni di lagrime, l'interrogai cosi: "Tu dici, Maria Giuseppa, di non volerti mai separar da me: sei ben risoluta in ciò che dici?" "Ah, signorina, e ne dubitate?" "Se dunque ami tanto me, non puoi che amare nel pari tempo tutti coloro che mi sono amici, e detestare gli altri che mi sono nemici." "Questo già lo sapete per esperienza." "Ora se ti dicessi che fuori di questo recinto ho molti amici, e tanti, quanti sono gli abitatori del nostro bel paese che sospirano per l'uguaglianza e per la libertà: che sentiresti tu per loro?" "Li amerei per certo, sì perchè li amate voi, sì perchè chiedono l'uguaglianza e la libertà." "Brava Giuseppa!" soggiunsi, dandole alla mano una stretta più forte, e libero lasciando allora lo sfogo ai sentimenti che m'agitavano il petto: "Se dunque, deposte coteste insegne dell'egoismo e dell'inerzia, e indossate quelle di vivandiera di reggimento, io ti dicessi: Seguimi, Giuseppa, in Lombardia, o nella Venezia, là dove pugnano i forti per la libertà de' deboli, dove siamo chiamate pur noi dal dovere di madri, di sorelle, di cittadine; anzi che marcire nel servizio di queste nemiche d'ogni bene altrui, non preferiresti di far da infermiera, da farmacista, da panettiera a' prodi che vanno ad immolarsi pel miglioramento di tutti?" "Vi seguirei di tutto cuore.... vi seguirei sull'istante," rispose Maria Giuseppa con trasporto, asciugandosi col grembiule le lagrime che già le bagnavano le gote. La tirai pel braccio, me la strinsi al seno, le diedi un bacio. In quell'amplesso, in quell'effusione di affetti, in quel bacio di concordia, la figlia del popolano e la figlia del signore formavano una sola persona! Mentre un giorno avveniva per le pubbliche vie uno di quelli irragionevoli allarmi, che in tempi di politici sconvolgimenti conturbano troppo di frequente la città di Napoli, io ed altre due monache, curiose di sapere il motivo per cui le porte e le finestre del vicinato si serravano con fracasso, ratte salimmo al campanile, dalla cui sommitià si scorgono tutti i quartieri circonvicini. Tutta la gente correva a precipizio: tre soli giovanetti se ne andavano pacatamente. Ci guardarono a traverso le inferriate, ed uno d'essi sorridendo: "Allegramente, monachelle!" disse: "fra poco finiranno pur le vostre pene!" La compiacenza mi rifulse in volto. Una delle monache, avvedutasene, "Tu ridi!" mi disse: "è cosa da piangere piuttosto!" "Piangi tu, che ci perdi," risposi: "io, che ci guadagno, ne rido." L'abbadessa, risaputo ciò che avevamo fatto, chiuse il campanile a chiave. Se non che, in altri luoghi del monastero restavano pur altre finestrine, donde io poteva esplorar di soppiatto ciò che nel mondo di fuori si facesse. E già sapeva che la Costituzione, dal re accordata, non prometteva in materia di religione veruna riforma. Egli, barbogio e sanfedista, egli caparbio ipocrita, nè libertà di culto aveva conceduta, nè alcuna cosa ond'io potessi sperare di vedere prossimamente soppresse quelle bolgie d'inferno, obbrobrio del nostro secolo, che si chiamano chiostri. Un'áncora di speranza era tuttavia per me il solo grido di Viva Pio IX, che spesso all'orecchio mi risuonava. Un papa, che di primo tratto erasi dichiarato in faccia al mondo l'amico supremo della libertà, poteva egli mantenersi nell'ammirazione del mondo cristiano, senza concedere in fatto d'ecclesiastica disciplina qualche riforma, tanto rispondente a' bisogni del tempo, quanto pure a lui suggerita dalle sue proprie convinzioni? Incoraggiata da tali riflessioni, presi a scrivere una seconda istanza da essere consegnata in mano propria al Sommo Pontefice. Deposto però il tuono supplichevole, feci uso questa volta di concetti robusti, quali convenivano a' tempi. Dissi adunque schiettamente, lo stato monastico non esser che un residuo di barbarismo orientale: il monastero, non altro che prigione per coloro che non vi erano entrati di buon animo; non avendo io commesso alcun delitto nè contro Dio nè contro il prossimo, non sapere per qual legge inumana dovessi languire, e morir poi disperata in un carcere; sperare tuttavolta di trovare ascolto nella misericordia di un pontefice, il quale all'Italia, alla cristianità promessa aveva un'èra novella di riordinamento. Conchiudeva, che se si volesse persistere a negarmi l'impetrata giustizia, io, intrepida davanti a qualsiasi rischio, avrei finalmente usato della libera stampa, e di più lingue, per notificare al mondo intero l'enormità del mio sagrifizio. Non era il papa avverso alla mia uscita. La sacra congregazione dei vescovi e regolari, dalla quale tali pratiche dipendevano, largiva facilmente congedi alle suore, ogni qual volta un medico ne assicurasse la necessità. Non aveva dunque la Santa Sede verun motivo particolare di rigettare la mia domanda; ma l'intoppo esisteva in Napoli, poichè, nella verificazione dell'esposto, la Regola richiedeva il voto dell'Ordinario. Ora, il cardinale, per fini a me ignoti, si ostinava a contrariarmi; due anni e mezzo erano già decorsi, dacchè io soccombeva al suo inqualificabile procedere. Il giorno quindici maggio era spuntato: giorno nefasto di reazione, che noi Napoletani ricorderemo sempre con rossore. Fatta anticipare di due ore la recita dell'ufficio divino, la badessa ci diè licenza di salire sul belvedere, onde mirare il re, che doveva recarsi alla vicina chiesa di San Lorenzo, essendo quello il mattino dell'apertura del parlamento. Io aveva veduto nel mese di gennaio questo principe passare a cavallo in mezzo al popolo, l'aveva veduto, precisamente sotto il campanile di San Gregorio, sciogliersi la coccarda tricolore che portava al petto, e cacciarsela in tasca, indi avviarsi nel quartiere del mercato, affine di non esporre agli occhi dei popolani, di cui formicola quel quartiere, l'emblema della giurata libertà. , Questo atto, sfuggito all'osservazione dei più, m'era sembrato di tristo auspicio. Alle dieci venne ansante il portinaio a dirci che, essendo tutta asserragliata la via Toledo, dovevamo pur noi chiudere prestamente il monastero. Mi portai in un batter d'occhio al solito finestrino di vedetta; la Guardia Nazionale, che stava di pirimpetto a San Lorenzo, andava e veniva affannosa. Un primo colpo di cannone m'avvertì esser l'affare serio, più di quello che aveva immaginato. - L'umano, il fedele, il costituzionale principe regalava le bombe alla sua capitale, e le palle di moschetto agli amati sudditi! Parecchi giovani signori, affratellati coi popolani, alzarono due grosse barricate, una sotto il nostro campanile, l'altra all'angolo del vicolo Cinque Santi. Continuava intanto sempre più vivo il tuono dei cannoni e lo scoppiettare dei moschetti. Più ore scorsero, ed il cannone non cessava di vomitar palle e mitraglia sulla misera Napoli. Poco appresso cominciava a farsi sentire qualche grido di Viva il Re! - Le monache ne fecero galloria, ne tripudiarono battendo le mani: io tremava. Non c'era più da dubitare: la sorte pendeva a favore del dispotismo. La Guardia Nazionale cercava scampo fuggendo travestita: il tamburo batteva d'ogni intorno la generale: era tutto in trambusto. Volai tosto alla mia stanza, e, prese alla rinfusa le mie Memorie, le gettai alle fiamme unitamente ad altre carte. Temeva il caso d'una qualche denunzia, che avesse potuto compromettere me e qualche mio parente. In questo mentre, la cavalleria si avvicinava a passo di carica. Quelli stessi popolani, che la mattina avevano aiutato i liberali a costruir le barricate, gridando le mille volte Viva la Nazione! que' dessi le disfacevano la sera, innanzi alla cavalleria, plaudendo al re spergiuro. Il grandioso palazzo Gravina, che ardeva, proiettava infino a noi la luce sinistra dell'incendio appiccato dall'orda mercenaria degli Svizzeri. L'indomani una bianca bandiera sventolava sulle fumanti rovine dell'edifizio in segno di giubilo e di conquista. Si sa che la città fu posta in istato d'assedio. Ordinò pertanto la polizia che tutti mettessero un segno bianco ad ogni balcone e finestra. Le berghinelle del mercato e d'un altro quartiere vicino, noto per disonesta riputazione, si recarono vestite di bianco, inghirlandate, avvinazzate, alla piazza della reggia, sì per congratularsi col despota della riportata vittoria, sì per fare baccano coi soldati che incontravano per la via. Intanto il mio stato non era immune da ogni pericolo: tutto lasciava presagire che sarei stata pur io compresa nel libro nero della polizia. Delatori e testimoni non mancavano fra i tanti membri della comunità. In questo frangente volle Iddio tendermi la mano. Un cappuccino, d'aspetto venerando, con lunga e canuta barba, mi fece scendere nel parlatorio. Proveniente da Roma, dicevasi incaricato da Sua Beatitudine di consegnarmi un Breve d'uscita, e in pari tempo d'esortarmi alla pazienza, essendo stata reputata equivoca dalla Santa Sede la mia condizione monastica. Questo Breve non era precisamente qual io me lo aspettava. La Santa Sede posponeva alle convenienze gran parte della giustizia. Per non recare amarezza all'arcivescovo di Napoli, il quale aveva sempre con energia resistito alle mie istanze, adducendo lo specioso pretesto, che mia madre riceveva in casa persone sospette d'ateismo e di liberalismo, il Breve teneva il piede, come suol dirsi, in due staffe: contentava da una parte me, accordandomi l'uscita di San Gregorio, ed appagava dall'altra parte il cardinale, ordinando che io fossi passata non nella casa materna ma in un conservatorio di mio proprio gradimento; ben inteso però ch'io potrei assentarmene ogni giorno, purchè vi facessi ritorno la sera. Del resto, formale essendo quelle volta l'ordine, era preclusa al cardinale la via d'intervenire col suo veto. Sebbene appagata per metà, vidi nondimeno che recalcitrarvi sarebbe stata follía. A conseguire la somma della libertà, faceva d'uopo adoperarsi attivamente; nè io ignorava il proverbio, che: per dimenar la pasta, il pan s'affina. Era fuor d'ogni dubbio, che la faccia degli affari mutavasi: io cominciava a scoprir terra. Quel Breve del papa giungeva a proposito. Ora, facendo mio pro del fatto, che un messo ad hoc era stato mandato dal pontefice per parlare meco, senza l'intermedio di superiori autorità, diedi abilmente a credere, ch'io fossi in Roma aiutata da' santi, più di quello che difatti non era. Per tale mezzo ottenni di render vane le insidiose intenzioni di quanti disponevansi a suscitarmi novelli intoppi. Tratta copia autentica del rescritto, ne feci parte al cardinale. Egli consigliossi con diversi canonici per vedere se poteva impedire ancora l'uscita mia con qualche sofisma; ma l'ordine era esplicito, nè ammetteva cavillo di sorta. Qualche giorno appresso venne a trovarmi. Non l'ho veduto mai portare più alteramente la testa sul busto: indizio, presso i gesuiti, di disfatta. Dopo essersi lagnato a lungo della violenta guerra che gli faceva mia madre, mi disse: "Dunque volete uscire ad ogni costo?" "Voglio uscire," risposi, "ed uscirò." "In tal caso," riprese, "vi piglierete pensiero di cercarvi da voi stessa un qualche conservatorio....." "Non ve ne incaricate, Eminenza," dissi io, troncandogli in bocca la parola: "Quest'affare spetta esclusivamente a me." E davvero, la scelta d'un conservatorio m'era a prima vista sembrata un affare non degno di grande considerazione. Ma chi avrebbe immaginato che, sul momento di porre il piede fuori del mio Purgatorio, una fune d'inciampo, nuova ed inaspettata, stava per essermi tesa dall'insottanata camorra? Dalle monache de' differenti conservatorii mi toccò subire le più sconce ed umilianti ripulse. Non sì tosto ricevuta la mia domanda, ciascheduno di quei ricettacoli mandava per informazioni; dove? - A San Gregorio Armeno: Pilato ricorreva a Caifa. "Si potrebbe, di grazia, conoscere il vero motivo per cui suora Enrichetta desidera passare dal vostro convento ad un conservatorio?" "Eh, figliuola mia, chi lo sa? se ne dicono tante e tante sul conto suo; ma.... le male lingue son per tutto." "Sì, sì, dicono ch'ell'è un'anima dannata." "Ohibò! tutt'altro. È piena di rare qualità: buona, docile, generosa del suo, eccellente amica, ec. ec. Nondimeno, c'è chi dice delle cose gravi sul conto suo; ma ripeto, le male lingue son per tutto." "Per esempio, che cosa si dice?" "Dicono ch'ella si procuri e legga libri proibiti, che sottomano somministri armi velenose alle gazzette de' malvagi, che alle volte lasci il coro per far poesie, che covi il progetto d'una riforma ecclesiastica, la quale avrebbe per primo effetto l'abolizione degli ordini monastici, che..... che..... che....." Qui la buona donna m'affibbiava una filastrocca di formidabili capi d'accusa; poi suo jure mi condannava all'ultimo supplizio; poi m'assettava alla gola il nodo scorsoio; ma vedendomi penzolare dalla corda fra terra e cielo, esclamava in tuono caritatevole: "E nondimeno, è tanto buona!" Alla vista d'un ritratto così spaventevole, chi avrebbe accolto in sua casa l'originale? Mi rivolsi perfino a' ritiri d'infima classe: trovai tutte le porte chiuse. Avvedutami della nuova macchinazione, sgomenta della piega che prendeva la faccenda, scrissi al cardinale una lettera breve, ma succosa, onde annunziargli, che se non avesse egli sufficiente forza da mandare ad effetto gli ordini del pontefice, io avrei reclamato a Roma con altrettanta energia. Il cardinale si portò immantinente al Conservatorio di Costantinopoli, e diede ordine che senza indugio me ne fossero aperte le porte. E perchè quelle suore adducevano per scusa di non aver nessuna stanza disponibile: "Sotterfugi!" diss'egli: "non importa; qualcheduna di voi cederà la sua stanza alla Caracciolo." Molte camere si trovarono all'istante a mia disposizione; senonchè, prima d'esservi emmessa, dovetti sborsare ducati 40 di entratura. Allora, Maria Giuseppa, lieta pur essa di lasciare quel luogo, fece meco gli apparecchi della partenza. Le monache di San Gregorio, non sapendo come altrimenti mostrarmi il loro dispetto, tanto dissero e tanto fecero, che per mezzo del cardinale mi proibirono di portar meco l'argenteria e gli altri oggetti di valore, che, secondo l'usanza di quella comunità, ereditati avevo dalle mie zie alla loro morte. La mattina del 28 gennaio 1849 due cerrozze si fermarono fuori della porteria: in una stava mia madre, nell'altra il vicario. Alquanto commossa mi sentii nell'atto di stringere la destra alle poche monache, che mi compativano: erano quasi tutte vecchie e d'ingenua pietà; e quando chiesi loro perdono delle molestie che poteva aver loro cagionate involontariamente, si commossero fino alle lagrime. Volli pur prendere commiato da quelle che mi avevano mosso guerra; ma non mi riescì di vederle, perchè si erano nascoste. Scesi dipoi in chiesa, piegai riverente il ginocchio davanti all'altar maggiore, ed ivi, sollevato lo spirito alla Divina Provvidenza, le resi grazie dal profondo del cuore. Dopo nove anni di angosce crudeli, rivarcava alfine quella soglia, che aveva creduto non dover più oltrepassare. "Su, via!" disse un po' impazientita mia madre: "quanto ti sei fatta aspettare!" - Così disse a me, che per suo volere aveva aspettato nove anni! - Le carrozze si mossero. A pochi passi della porteria mi volsi a rimirare le alte e nude mura del monastero, e il campanile e la gradinata e i pilastri del tempio. La cancellata mi richiamò la memoria del giorno, in cui quei striduli ferri m'avevano separata da' più cari oggetti, e mesta mormorai fra me stessa le celebri terzine: «E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all’acqua perigliosa e guata; Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.»

Pagina 218

Ivi sedetti a pranzo colla superiora e con tre altre monache, dopo di che venni condotta al secondo piano, nella stanza a me assegnata presso la chiesa. La città di Napoli, travagliata nel 1526 da fierissima pestilenza, che la disertò di sessantamila anime, votava alla Madre di Dio una picciola cappella. Quando poi nel 1575 rinnovellavasi il morbo per tutta Italia, senza che penetrasse tra noi, grato, il Comune, cambiava la modesta cappella in un tempio, cui più tardi, nel 1603, si aggiunse il conservatorio: nobile, vasto e comodo fabbricato, posto in uno dei più animati quartieri della città. Poche abitatrici io vi trovai: quattordici oblate, una ventina di educande, e quattro converse. Le oblate vestono l'abito dell'Immacolata Concezione, e le educande, oltre a' lavori donneschi, s'ammaestrano un pochino anche nelle lettere. Da lunghissimo tempo disavvezza alle grandi folle, al flusso e riflusso della piazza, a quel clamoroso favellío, a quell'assordante frastuono di ruote, tutto caratteristico di Napoli, credetti di primo tratto d'essere, per non so quale prodigio, risalita dal regno delle ombre al mondo de' vivi. Schiarita mi sentii la vista, dilatati i polmoni, rasserenato l'animo. Non vedeva più a me davanti quell'enorme muraglia della clausura, che per nove anni mi avea compresso il petto, e angustiata la respirazione colle strette dell'incubo; sentiva passare gente, carrozze, venditori, truppa: alle finestre io non mi poteva affacciare, perchè troppo erano alte; pure, trovandomi così in una delle più belle vie della città, mi potevo immaginare d'esser piuttosto alloggiata in casa particolare, che in monastero. Tutto insomma mi parve nuovo, tutto singolare e curioso: l'aria, il suono, la luce, il movimento, e per fino le sembianze de' miei simili. La mia stessa persona mi parve una pianta esotica, venuta da lontanissimo paese: mi parve, non saprei più dir quale, ma un oggetto di curiosità. Nè temerò di passare per esagerata, se, per dipingere quella fase singolare del mio stato interiore, confesserò d'aver più volte interrogato lo specchio intorno alla mia personale identità. Il Breve mi permetteva d'uscire ogni mattina; ma il cardinale, che scherzevolmente era stato soprannominato il mio Hudson Lowe, mi proibì di passeggiare a piedi. Veniva dunque mia madre a prendermi in carrozza, mi riteneva a pranzo, e al tramonto del sole mi riconduceva. Ho detto che tutto mi parve nuovo. Perchè non aggiungerei che tutto mi parve più umano? L'aria di San Gregorio spirava il tanfo delle stanze mortuarie: atmosfera carica di miasmi mefitici, che, da ogni parte aspirata, infiltrava nell'organismo più o meno acrimonia, asprezza e cattivería. Ritornata nell'aria libera, sana, ventilata, nell'affettuoso consorzio de' parenti, nella soave comunione dei sensi, delle speranze, delle commozioni patrie; restituita, in una parola, all'amplesso dell'umanità, ne provai subitamente i benefici influssi. Poco a poco la mia ragione si sgombrò della negra caligine che l'offuscava; il cuore, rincantucciato negli ultimi ripostigli, inciprignito in isterili lotte, inselvatichito nell'isolamento, tornò bel bello ad inebbriarsi nei concerti di quell'armonia sovrumana, che chiamasi amor del prossimo. Debbo manifestarlo? Allora soltanto cominciai a travedere in che veramente consistesse la religione cristiana. La fede, che sino a quel punto aveva con impero dispotico agito sulla mia volontà, quella fede che io eveva veduta deturpata in pratiche di pietà imbecille, vituperata nell'odio per tutto quello che non portasse in sè l'impronta ieratica, quella fede, dico, la sentii allora quasi rifluire in me per gagliardi zampilli nel libero esercizio delle facoltà dell'anima, nell'operosità del pensiero e del sentimento, nella partecipazione alle miserie altrui. Che più? le note, che, nei momenti della consacrazione e dell'elevazione, scioglieva l'organo, m'inondarono d'ineffabile dolcezza, mi commossero, m'ingentilirono; nè uscíi mai dalla Messa meglio disposta alla carità, di quanto lo fui quando mi venne fatto di respirare le aure stesse, onde il cristianesimo trae vita e vigore. Migliore ancora sarebbe stata la mia nuova condizione, senza due cose che mi recavano molestia: la curiosità pubblica che, fermata dal mio abito di monaca, mi andava esaminando come un animale di serraglio; e la combinazione spiacevole che nel detto conservatorio non faceva da portinaia una monaca corista, ma invece una conversa feroce, e poco meno che antropofaga. Costei sì che potuto avrebbe realmente figurare in un serraglio per le sue forme, partecipanti ad un tempo dell'animale umano e dell'orso di Siberia. Fronte non più larga di due dite, sopracciglia eternamente increspate, occhi piccini ed iniettati di sangue, naso schiacciato, bocca armata di formidabili zanne che spuntavano fuori delle labbra, e voce ringhiosa. Quando guardava, minacciava; quando parlava, mordeva. La porta chiudevasi al tramontare. Cinque minuti di ritardo la mettevano in gran furore: digrignava i denti, stralunava gli occhi, e borbottava queste o simili parole: "Malannaggio al cardinale pel regalo fatto al conservatorio! Una monaca che tutti i giorni vuole uscire!" Verso la fine del seguente ottobre il cardinale mandò all'abbadessa l'ordine di proibirmi assolutamente l'uscita. Eccomi dunque ricaduta nella primiera reclusione: «Nuovi tormenti, e nuovi tormentati.» In risposta ad una mia rimostranza, venne il cardinale a trovarmi, e disse non essere regolare che una monaca traversasse il Corso in carrozza, nè d'altronde convenevole che le oblate del conservatorio restassero scandalizzate dalle mie uscite. "Quale," soggiunse, "sarebbe la sorte della santissima nostra religione, ed in particolare degli ordini monastici, se le monache tutte sentissero, come voi, il bisogno della passeggiata all'aria aperta?" Irritata da siffatto incrudelimento, e prendendomi ormai vergogna di soggiacere ad un prete orgoglioso, arbitro della mia libertà, mi confermai nel proposito di fare tutto il possibile onde levarmi dal collo l'ignobile giogo. A tale uopo mi venne in mente di ottenere, per mezzo di eminenti amici, un diploma di canonichessa. Ottenuto che avessi per avventura questo vantaggio preliminare, Dio e le circostanze mi avrebbero aiutata al completo riacquisto dell'affrancamento. L'Ordine cavalleresco e religioso delle Canonichesse di Baviera, conforme a quello de' commendatori di Malta, vieta alle donne che vi appartengono il matrimonio, ma permette che vivano libere in seno alle proprie famiglie. Per favore del principe Dendia, molto potente presso la corte di Monaco, ne ottenni in breve tempo la nomina e le insegne; nella speranza poi di vedermi liberata per tal modo da qualunque fastidio, il generale Salluzzi, mio magnanimo benefattore, ne pagò i diritti in ducati 240. Un'apprensione mi restava. Mi avrebbe la corte di Napoli accordato il regio exequatur? Per buona sorte, il ministro Fortunato firmò l'atto di consenso, senza punto sospettare ch'io fossi monaca professa. Ottenutolo così di leggieri, feci un altro passo innanzi. Intavolai una pratica a Roma per altro permesso, che mi autorizzasse a passare dall'Ordine di San Benedetto a quello di Sant'Anna delle Canonichesse di Baviera. Ma qui incappava di bel nuovo negli agguati de' preti. Il cardinale rispose facetamente, che io poteva portare le insegne bavaresi sull'abito da monaca benedettina. Un malanno vien dietro all'altro, dice il proverbio. Le suore del conservatorio erano divise in tre partiti. Uno era guello dell'abbadessa, composto di oblate superlativamente bigotte e fanatiche pe' preti; un altro di giovani, non nemiche del progresso e della civiltà; il terzo delle educande, che non facevano lega col primo, nè simpatizzavano col secondo partito. La scambievole animosità dei partiti giungeva fra le monache a segno tale, che quando s'incontravano nel giardino o pei corridoi, o si voltavano le spalle, o tornavano indietro. Era meno tronfio d'orgoglio quel sovrano di Francia, che al secolo suo diede il proprio nome, quando diceva lo Stato son io, di quello che non fosse la condottiera del partito fanatico, cioè la badessa, nel sentimento del proprio dominio. Sveglia d'ingegno, ma petulante ed intrattabile, avara quanto una vecchia zittellona, soprattutto caparbia e ignorante, ella era sanfedista nata: eccellente pasta per un pontefice, se fosse nata uomo. Tal era il quadro che le faceva una delle suore dell'opposizione, la quale, propensa allo scherno, vedendola entrare, diceva: "Ecco l'antipapa!" Preceduta nell'animo di questa donna dalle informazioni date sul conto mio dalla consorteria di San Gregorio, poteva io dimorare nel conservatorio, senza divenire l'oggetto del più vigile spionaggio? la badessa, accortasi per tempo della mia simpatia per le suore della parte liberale, mi ritirò di repente la sua grazia, e perfino la cortesia del saluto. Più d'una sera, essendomi da lei portata, per darle, secondo l'usanza, la buona notte, non si degnò di ricevermi; ed io per conseguenza non mi diedi più pensiero di andarvi. Anche le monache tutte del suo partito non mi salutarono più. Benchè estranea a quella comunità, pure mi conformava alle loro pratiche, e prendeva vivo interesse alle cose loro. Questa mia benevolenza e spontaneità fu male interpretata dalla superiora, la quale, dimentica ch'io era claustrale ed ella semplice oblata, pretese di comandarmi a bacchetta, non altrimenti che se io fossi stata un'impubere educanda. Vid'ella un giorno sul mio tavolino un paio di volumi delle Storie del Cantù. Li prese in mano, ne svolse alcuni fogli intonsi ancora, poi, riponendoli: "Scommetto," disse, "che questi son libri di politica, e per conseguenza scomunicati! E qui, signora mia, colgo l'opportunità per dichiararvi, che scritti messi all'Indice nel mio conservatorio non c'entrano." Un'altra volta un servitore della mia famiglia chiese di me, per consegnarmi certi borzacchini da parte della sorella. Uscíi del coro per disbrigarlo; l'abbadessa mi venne dietro, e vedutami parlare con lui, "In coro si fa la meditazione: state là!" mi disse con imperiale sussiego, e puntando l'indice verso il suolo. La fissai, per esaminare se quelle parole erano dirette a me. Essa, immobile, continuava a tener gli occhi pertinacemente fissi sul mio viso. Allora le dissi: "Sappiate, signora, che impertinenze alla Caracciolo non se ne fanno. Io non sono nè educanda nè monaca di questo conservatorio. Se vengo a coro, ci vengo per ispontanea volontà. Ora che voi lo esigete, non mi ci vedrete mai più!" Pochi giorni dopo, mi si presentò l'occasione di prestare un gran servigio a quella comunità; ed io, posto da parte il risentimento per le scortesie della badessa, mi ci prestai colla più viva sollecitudine. Ecco come: Da molti anni le suore francesi dell'Ordine di San Vincenzo de' Paoli avevano ottenuta parte di quel conservatorio per uso di scuola pubblica. Non paghe della parte occupata, pretendevano l'intero locale, e già stavano per riuscirvi. Le altre suore nostrane, costernate a tale pericolo, e povere di protezione, pensarono di ricorrere alla clemenza del principe. Coll'influenza del Salluzzi feci ottenere sollecita udienza all'abbadessa, e ad uno dei governatori del conservatorio. Nè mi ristetti a questa sola pratica; perchè, fatta stendere una supplica dal Generale, conseguíi prestamente un decreto reale, favorevole alle mie ospiti. Ma quella gente è come il gatto, risponde alle carezze coi graffi. E poco dopo io lo provai. Chiusa in convento fin dall'eta di diciott'anni, aveva troncato a mezzo i miei studi. Proibiti essendo nel chiostro e maestri e libri, non aveva potuto coltivare le lettere che da me sola, e di soppiatto. Ora la mia condizione era cambiata; ed io avendo, come noi tutti Napoletani, passione per la musica, mi comprai un piano-forte per cantare ed accompagnarmi. Se una bomba fosse caduta dal conservatorio non ci avrebbe portato più terrore che quell'innocente divertimento. Le bigotte si armarono di scrupoli, ond'io, per evitare ulteriori mormorazioni e maldicenze, mi ristrinsi a suonare soltanto, senza cantare. Ma non bastò. Cercavano un pretesto per farmi prendere a sdegno il loro conservetorio: era cosa chiara. Studiava l'introduzione e la tirolese del Guglielmo Tell. Maria Giuseppa venne a dirmi che la badessa dava in furie contro di me. "Perche?" domandai. "Perchè non può permettere che le monache siano scandalizzate più a lungo dal piano-forte, essendo stata sempre vietata la musica nel conservatorio." Mi portai senza indugio nella stanza della superiora, che mi ricevette senza neppure invitarmi a sedere. Quando il Califfo riceve in sua presenza qualche suddito, non si compone a maggior sostenutezza e gravità. "Dalla mia conversa," le dissi, "ho ricevuto un'ambasciata vostra." "Sì," rispose guardandomi a traverso; "sono scontentissima di voi per gli scandali delle vostre suonate." "Non capisco davvero, come suonando si possa scandalizzare." "Ieri suonaste e risuonaste una Tarantella!" Qui, senza volerlo, feci una risata. "In primo luogo," risposi, "non ho suonato quello che credete, ma bensì un pezzo di Rossini; voi, non intendendovi di musica, avete preso un equivoco. Ma posto ancora, che invece di musica seria, avessi suonato una Tarantella, od un'arietta amorosa, che forse motivi simili non si eseguiscono sull'organo d'ogni chiesa nel tempo della Messa e della benedizione?" "Queste sciocchezze a me non si danno ad intendere!" E battendo i piedi, e gesticolando soggiunse: "Il cardinale mi aveva detto che non vi sareste trattenuta qui più d'un semestre: ora è già scorso un anno, e non si parla più della vostra partenza." Qui colsi l'occasione di castigare quell'orgoglio imbecille. Noi eravamo sole sole: io forzai il mio volto all'affabilità, inzuccherai la voce, ed avvicinatami a lei misteriosamente: "Buona madre," le dissi, "se qualcuno vi udisse parlare tanto duramente di me, crederebbe per certo che foste impaziente di liberarvi della mia presenza. Eppure, chi mai di questa famiglia non conosce l'affetto sincero che mi portate, le cure materne che mi usate? Meglio d'ogni altro lo so io, che vi pago della medesima moneta, io che vi corrispondo con eguale benevolenza....." "Da quando in qua?" domandò ella, aprendo le labbra ad un sorriso sardonico. "Ve ne ho data prova poche settimane sono; ve ne darò un'altra, e più sicura, adesso, che si tratta, non più della salvezza di questa casa, ma del vostro proprio onore, del vostro grado, e forse della vostra libertà....." "Gesù! Gesù! Gesù!" sclamò atterrita; "si tratta di grado, di libertà! che ne sapete figlia mia? spero che non abbiate l'ardire di burlarvi di me!" "Vi sovrasta una tremenda, e, temo, irreparabile sciagura." "Parlate, per carità!" "Un pericolo orrendo, spaventevole!....." "Mi si ghiaccia il sangue nelle vene!" "Poveretta! la perdita del badessato sarebbe un nulla dinanzi agli altri mali che vi aspettano. Chi sa che non siate trascinata da birri in carcere: che vi pongano a sedere sul banco dei rei....." "Gesù! Gesù!" "Che non veniate condannata alla galera, od almeno alla reclusione perpetua, con un’enorme catena al piede....." "Gesù! Gesù!" "Messa forse a pane e acqua, forzata a spazzare il locale, a spolverare il palco colla granata, a mondare....." L'avrei tormentata più a lungo, se non l'avessi veduta vicina a svenire. Tremava l'infelice da capo a piedi: il respiro le andava mancando: aveva fatto un viso di cadavere. Quando l’ebbi veduta un pocolino riavuta, proseguii: "Non ignorate, buona madre, l'immenso bene che vi vogliono le monache francesi." "Si tengano per sè quel bene!" rispose la maligna vecchia con voce fiacca, sprofondata dall'apice dell’orgoglio all'imo dello scoraggiamento. "Dice proprio bene l'antica tradizione:

Pagina 230

Se non che le Francesi, avuto sentore della calunnia, sono pronte e risolute a rendervi colpo per colpo. Già il piano d’attacco è concertato, l'accusa è stesa; il ministro francese, tutti i sudditi della repubblica in movimento, la gente della polizia in piedi, la capitale in subbuglio..... E frattanto voi vi occupate di queste inezie!" La superiora, puntò le mani sul tavolino per balzare in piedi, ma la forza essendole mancata, ricadde di tutto peso sulla poltrona. "Posso almeno sapere di qual delitto m'accusano quelle scellerate!" domandò più morta che viva dallo spavento, e con parole semispente fra' denti. "Di cospirazione, di liberalismo, di lesa Maestà..... Congiura nel vostro conservatorio: monache liberali..... voi il loro Masaniello..... testimonianze prese dall'ispettore..... lettere intercettate, documenti parlanti..... prove e indizi irrefragabili. Poveretta! in qual cattivo passo vi trovate!" "Miserere mei Deus! Io Masaniello! Io rea di alto tradimento! quale esecranda macchinazione!" gridò esterrefatta la sfegatata borbonica. "C'è l'ambasciatore di mezzo, e la vincerà." "Mi credete dunque irreparabilmente perduta?" "Ahimè! lo temo." "E le suore del conservatorio?" "Vostre nemiche la maggior parte." "E voi, cara e buona.... E voi, fedele e generosa Enrichetta?" A questo punto corsi verso la finestra, e dalla finestra alla porta: l'aprii per metà, vi tesi l'orecchio, poi, d'un salto ritornata presso l'abbadessa. "I birri! i birri!" gridai da spiritata: "entrano in questo momento: i birri nella porteria!" "La polizia, reverenda, entra colle baionette in canna nel conservatorio!" gridò con voce strepitosa Maria Giuseppa, che tutto aveva sentito, spalancando la porta e precipitandosi nella stanza. La vecchia, rinvigorita dal terrore dell'imminente catastrofe, fece l'estremo di sua possa per rizzarsi in piedi, e vi riuscì; mosse un passo innanzi, e buttatasi a' miei piedi, e stringendomi le ginocchia con braccia convulse, "A te, fidata amica, a te sola mi raccomando! salvami almeno tu!" esclamò in tuono supplichevole, interrotto da singhiozzi. "Non sei tu stessa che salvasti questo conservatorio dall'invasione delle prepotenti Francesi? Deh, prestami una volta ancora il tuo magnanimo soccorso! in te sola ripongo la speranza della mia salvezza, angelo di bontà!" I miei sforzi per sollevarla da quell'umile positura tornarono vani; ella continuò a stringermi le gambe sempre più forte. "Mi rincresce, reverenda," le dissi allora, "di non potervi soccorrere questa volta. Essendo stata poc'anzi da voi congedata, e dovendo andarmene, sono costretta ad abbandonarvi all'orrendo destino che v'aspetta." "No; non partire, non m'abbandonare, ti supplico! restaci, e suona e canta pure quanto vuoi!" "Oh, no, no: io debbo partire!" "Non ti lascerò, no: resta, per carità!" Allora io finii la commedia con una potentissima risata; presala per le braccia, la rialzai da terra. "Da ora in poi," le dissi, ripigliando il tuono serio, e rimettendola a sedere sulla poltrona, "da ora in poi, non alzerete troppo superba la fronte, se non volete abbassarla poco dopo nella polvere. Questo spavento vi serva di lezione! Quanto a me, sarò di parola: sono determinata di lasciare il conservatorio, ma lo lascierò quando piacerà a me, e non quando piacerà a voi." A ristorare le smarrite forze, chiese la superiora un bicchier d'acqua, e glielo porsi; indi con occhio pieno di carezzevole sommissione, sogguardatami, e stretta tenendomi la mano, "Sono sicura," disse, "che questa commedia non andrà per i giornali! a questo patto resteremo amiche.... Un altro bicchier d'acqua, vi prego!" D'allora in poi me la passai, non felice, ma libera da molestie, nè più ebbi a lagnarmi delle fantasticaggini della superiora. In quanto a' birri, la sorte li riservava, non a lei, ma a me. A me, pur troppo: perchè le cose d'Italia precipitavano a ruina fatale. Carlo Alberto, sconfitto presso Novara dall'Austriaco, era costretto ad abdicare ed abbandonare l'Italia. La corte pontificia, da tale disfatta incoraggita, invocava da Gaeta, per essere ristaurata in Roma, le armi degli Stati cattolici, e già si accingevano in suo soccorso l'Austria, la Spagna e la repubblica francese. In Toscana veniva ristabilito il dominio granducale per una sollevazione popolare in favor dell'antico regime, mentre Venezia, abbandonata a sè sola, e Roma strettamente assediata, lottavano: questa contro i Francesi, quella contro gli Austriaci, con sforzi eroici di prodezza. Benchè profondamente afflitta dalle infelici condizioni dell'Italia, non perdetti di vista la speranza di finirla coll'Ordine benedettino. Da me pregata, mia madre portossi a Gaeta all'incontro di Pio IX, con una supplica, nella quale io chiedeva al pontefice l'atto di secolarizzazione, coll'impegno di rimanere vincolata a' voti, non altrimenti che come semplice canonichessa. E perchè le monache di San Gregorio avevano mosso lite per indennizzazione a quel mio parente, che simulato aveva nel tempo della professione d'essermi debitore di ducati mille, io implorava inoltre dal pontefice d'esser dichiarata immune da tale ingiusta esigenza. Pio IX parve commosso alle istanze di mia madre, alle preci delle mie sorelline. Si volse attorno per vedere se nella stanza vi fosse l'occorrente da scrivere, e non avendovelo trovato, disse alla mia famiglia di ritornare dopo due giorni. Intanto il mio acerrimo persecutore, l'arcivescovo e cardinale, informatosi di queste pratiche, partiva premurosamente da Napoli alla volta di Gaeta, e vi giungeva l'indomani dell'arrivo di mia madre, latore di quella lettera famosa, da me indirizzata al papa sotto la salvaguardia della confessione, e da lui intercettata e aperta. Mia madre tornando dal pontefice lo trovò cambiato. "Signora," le disse con gravità, "fate che vostra figlia si contenti di quello che ha ottenuto finora; chi troppo vuole, niente ha. Ella vorrebbe mutar abito e condizione: non possiamo consentirvi. Che direbbero, che farebbero le altre monache, vincolate nella medesima sua condizione? Avevamo dimenticato il suo nome l'altr'ieri: ce l'ha rammentato il cardinale Riario, ed oggi stesso abbiamo letta una carta, ch'essa cindirizzava due anni fa." Era evidente, che, come quelle della povera Italia, le mie sorti andavano in rovina. Un mese dopo mi veniva dal Riario partecipato un Breve pontificio, per cui Pio IX mi concedeva la grazia di starmene stabilmente in conservatorio, sotto condizione di clausura: potendo però uscirne l'estate per i bagni di mare, purchè i medici li avessero ordinati, e di più che fosse piaciuto all'arcivescovo di permetterli. Quanto poi alla lite mossa dalle monache, ordinava ch'io dovessi versare alla cassa di San Gregorio ducati mille, e che da quel monastero percepissi, vita durante, un assegnamento mensile, proporzionato alla somma da me versata. Insino allora aveva ricevuto pel mio mantenimento ducati 14 e mezzo; da quel momento non mi vidi più consegnare che una polizzetta mensile di ducati sei, a titolo d'alimento mio, e della conversa. - Carità e munificenza fratesca! Alla necessità non resistono neanche gli Dei. Giuocoforza mi fu ristringere il vitto ad una sola pietanza, ed assuefare il palato al pane nero. Ciò dovei fare, mentre, di porpora decorato, l'autore della mia indigenza dava pranzi sontuosi a' parassiti papassi, suoi colleghi, che, da Roma trafugati, rifluivano presso i Borboni, affine di seco loro consultarsi intorno a' mezzi di ribadire più sicuramente i ferri al popolo d'Italia. Venne Pio IX in Napoli, tramutato di luogo, come di colore e di sentimenti. Sebbene uscissi spesso, reputai superfluo, anzi pericoloso, il disegno di ricorrere nuovamente alla sua misericordia. Egli, che chiudeva l'orecchio a' gemiti della sua patria, per quale supremo privilegio l'avrebbe aperto alle lamentazioni d'una povera monaca? E fiancheggiato qual era da un Ferdinando II, da un Riario, come poteva, poniamo pure che avesse voluto, dar ascolto ai miei lamenti? Il solo fanatismo della infima plebe napoletana sorreggeva ancora nel vacillante seggio que' due volgari nemici di ogni bene. E il re di Roma, debole di cuore, più debole di mente, assetato di popolarità, incapace di acquistarla durevolmente, metteva la barca sdrucita della povera Chiesa a rimorchio della loro galera. Una sera, mentre sull'imbrunire io mi ritirava, la Polizia vietò alla carrozza ov'io era di traversare la piazza delle Pigne. Ritrovandosi il Santo Padre nel Museo delle antichità pagane, Ove il principe reale gli faceva da cicerone, non sarebbesi potuto aprire un varco nella folla, senza far calpestare dai cavalli la gente. Mi convenne, voltando strada, fare un lunghissimo giro, scendere per la Vicaria e risalire per San Pietro a Majella. Quest'involontario ritardo eccitò la rabbia dell'idrofoba portinaia del conservatorio, la quale con quegli occhi biechi e sanguigni, che mi facevano rizzare i capelli in capo dalla paura, mi disse: "Se un altr'anno avremo la disgrazia di tenervi con noi, affè di Dio che non metterete più il piede fuori di questa porta!" E così dicendo, alzava minaccioso l'indice in aria, a guisa di maestro di cappella. Prima di partir da Napoli, volle il papa visitare uno ad uno tutti i monasteri di clausura. Quando toccò al monastero di San Giovanni, le suore di Costantinopoli manifestarono a quelle religiose il desiderio di vedere la persona del pontefice in un luogo, che, per la vicinanza dei due monasteri, a ciò si prestava. Salito adunque il papa sopra una certa terrazza, benedisse complessivamente tutto il gregge a lui dintorno. Non so chi m'accennasse all'attenzione sua. Fissò egli lo sguardo sopra di me, e disse: "Una benedizione particolare alla monaca claustrale!" Ed alzata la destra, mise la parola in effetto. Quell'atto non mi recò alcun conforto. Io m'augurava salute, tranquillità, ed emancipazione dall'ignobile servaggio. - Ora, quali di questi beni mi recava quella benedizione? Da lì a pochi giorni Pio IX ritornava in Roma, lieto quanto quel suo predecessore, che alla caduta di Rienzo ritornava vescovo e signore nell'Eterna Città. Il cardinale colse il momento per infierire contro di me. Mi giunse all'orecchio allora che tutti i rigori della clausura stavano per essermi scaricati addosso; per lo che mi veniva proposto di restituirmi presto al primiero carcere, di rinunziare una volta per sempre a qualsiasi speranza d'affrancamento, di rassegnarmi alla sorte delle altre monache, senza più ruminare ulteriori tentativi: e in compenso di tale atto d'abdicazione, mi si lasciava travedere l'onore d'un badessato, che per un Breve di speciale condonamento, nonostante l'età giovanile, avrei ottenuto. Quanto più attraente di tale prospetto era il pan nero che divideva colla mia buona e fidata Maria Giuseppa! Feci rispondere al porporato, ch'io preferiva soggiornare libera in una capanna, anzichè badessa in un carcere. Come rispose Sua Eminenza? - Mi tolse anche quel magrissimo assegnamento mensile di sei ducati! Me ne rimasi dunque, come i Toscani dicono, nelle secche di Barbería. Di lavori donneschi io ne sapeva un po', e l'Onnipotente, che tempera i venti per l'agnello tosato, non m'aveva privata d'operosità e d'industria. Per non viver d'accatto nel conservatorio, per non essere a carico altrui, avrei dunque preferito di guadagnarmi la vita colle proprie mani. - Ma come si fa ad industriarsi dimorando in casa di nemici, e brancolando nel buio che cuopre l'avvenire? Ad un mio parente che rinfacciava al cardinale quell'accanimento codardo contro una donna, duro come un macigno, costui rispondeva: "La madre è ricca: ci penserà lei." Distesa in quel letto di Procuste; stretta, per meglio dire, fra l'uscio e il muro; destituita al fine dei mezzi di sussistenza, feci ricorso all'energia dell'animo per cercare scampo in una disperata uscita. A mali estremi, rimedi estremi. Una sera, invece di ritirarmi secondo il solito al conservatorio, avvertii per lettera la badessa di voler chiudere la porteria tra vespro e nona, perchè, non volendo mangiare il pane altrui, sarei rimasta in casa mia.

Pagina 240

Scorsi quei giorni, arrivò una lettera del vicario, per la quale era io avvertita che un canonico, espressamente incaricato dal cardinale, sarebbe venuto il giorno dopo a parlare con me. Venne infatti; e cominciò ad esortarmi in nome di santi d'ambo i sessi, a profondermi lusinghe e promesse, a sfiondar minaccie, a consigliarmi insomma di ritornare prontamente in gabbia. Gli risposi chiaro e tondo: NO! - Soggiunse, che se motivo della mia fuga era la sospensione dell'assegnamento, quel mensile mi sarebbe stato infallibilmente restituito non sì tosto fossi tornata alla Regola, separandomi dai parenti e rinchiudendomi nel cenobio. - Sua Eminenza voleva darmi per favore quello che mi spettava per giustizia. - Si sfiatò insomma un'ora quel canonico a persuadermi, che l'anima mia trovavasi in pericolo di dannazione, e che disubbidire al cardinale era lo stesso che consegnarsi direttamente al diavolo. Risposi, la mia coscienza essere più pura, più tranquilla di quella del suo cardinale; costui piuttosto dover temere le fiamme eterne per aver operato da despota: come mai, ben sapendo la mia ripugnanza per la reclusione, doveva egli fare della mia libertà un affar di Stato? Il mandatario, accortosi che invece di dar busse, ne buscava, chiese scusa dell'incomodo, e partì. Dopo questo tentativo rimasi altre due settimane in pace. Alloggiava allora mia madre nel palazzo Ripa a Ponte Nuovo, ove stretta aveva amicizia colla principessa, padrona del palazzo, e col generale Torchiarolo, altro inquilino dell'abitazione, persona di qualche merito. La principessa, venuta una sera a visitarmi, disse aver risaputo dal generale, che Riario, in seguito ad un colloquio segreto avuto col re, aveva dato a Peccheneda, direttore di polizia, l'ordine di procedere al mio arresto. Qual sentimento spingeva quei signori ad avvertirmi? Forse l'amicizia? forse il comune liberalismo? Ohibò: troppo bigotti, e troppo divoti erano essi alla dinastia Borbonica, per avere alcun che di comune con una monaca ribelle all'autorità. Ricordo anzi che una signora della loro famiglia, donna di ruvido bacchettonismo, aveva tenuta una segreta conferenza con dottori e casuisti intorno ad un caso di coscienza importantissimo: se, cioè, abitando nella stessa casa con me, incorreva nella scomunica; al che la conferenza decise, che poteva pure dimorare sotto il tetto medesimo, purchè schivasse di salutarmi. - La sollecitudine dunque di quell'avvertimento proveniva dal timore di veder eseguito un arresto nel loro palazzo, e non da altro. Rimaste sole, ci mettemmo a deliberare su ciò che dovesse farsi, e fu preso il partito di antivenir l'arresto coll'evasione. Ma dove ricoverarsi? Altro asilo sicuro, tranne un qualche vescovato, non mi poteva preservare dagli artigli del potere. Dove poi rinvenire il vescovo generoso, che volesse largirmi ospitalità e protezione? Dopo lungo pensare e ripensare, ricordandomi che il cardinale di Capua, Capano Serra, era uomo di rara bontà, deliberai di ricorrere a lui. Passammo una nottata agitatissima: ogni momento io mi affacciava alla finestra per vedere se comparivano i poliziotti: e mi pareva sempre di sentir suonare il campanello dell'uscio, e gente salir le scale. Era grave, soffocante l'aria notturna, che alla finestra mi percuoteva il viso. Soffiava un vento gagliardo, che per le vie rotolava vorticosi nuvoli di polvere, e minacciava ad ogni sbuffo di spegnere la lampada alla Madonna della cantonata. Tetro, lugubre il cielo: addormentati tutti nel quartiere, deserti i vicoli: non altro suono d'intorno, che il passo lento e indistinto d'una lontana pattuglia. Mia madre riposava vestita sul canapè. Verso le due, lì seduta alla finestra col capo appoggiato sulla persiana mi addormentai; e feci un sogno spaventevole. Tre manigoldi, mi pareva che afferratami, uno per un braccio, uno per la testa, il terzo per la gola, mi trascinassero rovescione giù per le scale di marmo del palazzo, tirandomi per i capelli, e menandomi grossi colpi col dosso della mano. Svegliatami, sentii dei forti e spessi brividi, un palpitare affrettato di cuore, un tremendo nodo alla gola: segni della crisi nervosa, che poco dopo mi prese. Furono lunghe, furon violente quelle convulsioni? Non lo so: nessuno di casa se n'avvide. Mi ritrovai giacente a terra, colle membra peste, abbattuta, oppressa, fiaccata più ancora nello spirito che nelle membra. Cento tristi pensieri, cento timori, a me ignoti fino a quel punto, presero a funestarmi lo spirito, a conturbarmi la coscienza. Avvistami l'evasione non essere che un riparo provvisorio, giacchè la Polizia m'avrebbe presto o tardi rintracciata, pensai che il trafugarmi sarebbe stato un partito tanto vano, quanto pure stolto e dannoso, e mi parve d'essermi ostinata troppo in un sistema di folle resistenza. - Dove andrò? Che farò? domandai a me stessa. Girerò il mondo fuggiasca e alla ventura? Non bastano gl'infausti voti, che da madre e da sorelle mi separano, ma debbo pur di propria mano scavar più profondo ancora l'abisso del mio isolamento? Fossi uomo! ben altrimenti saprei lottare allora coll'inesorabile destino! Ma donna.... e donna, agli occhi del mondo riprovevole per avere ripudiato con troppa prestezza l'umano consorzio: io povera, io malata, e senza consiglio, e priva d'una mano pietosa, che voglia trarmi dalla voragine, ove affondo e affogo; quale, quanta resistenza opporrò, Dio mio, alla combinata persecuzione di due poteri, che con accanimento crescente m'incalzano. Il sonno, di che la madre e le sorelline godevano, mentr'io desta e abbandonata alla mia vertigine, lottava fra contrari affetti; il cupo silenzio che m'avviluppava come per separarmi più presto dal commercio de' miei cari, non servirono che a rendermi maggiormente orrida e spaventosa l'immagine dell'esilio. - Piuttosto che camminar di porta in porta, e limosinare il pane amarissimo dell'esilio, non sarebbe meglio, ripresi a dirmi, cedere al destino, rassegnarmi alla dura necessità, placare colla simulazione l'ira de' superiori, colla compiacenza insinuarmi nella loro grazia; e, non potendo rompere le catene, ottenere almeno che mi siano alleggerite al piede....? Rapiti dal mio ravvedimento, assicurati della mia devozione, non solamente mi lasceranno in pace, ma mi colmeranno inoltre di favori, m'accorderanno gradi, potere, dignità.... Alla fin fine un badessato non è pascolo tanto meschino per l'ambizione d'una monaca! - Mi rialzai sollecita, accesi il lume, trassi dallo scrittoio un foglio bianco, e intinta la penna nel calamaio, presi, con dita tuttavia tremanti dalla convulsione, a segnarvi le seguenti parole, che non saranno mai cancellate dalla mia memoria: Eminenza! Tutti nel mondo siamo soggetti a deviare dal retto sentiero; il solo Nostro Signor Gesù Cristo nacque impeccabile. Sedotta pur io da rea tentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Qui la penna si fermò ad un tratto, poi mi cadde dalla mano sulla carta: per lungo tempo io rimasi col capo appoggiato sulla tavola....... - Sciagurata! esclamai alfine, balzando in piedi furibonda, e mettendo in pezzi quel foglio. Sciagurata! Non ti bastano i ferri che trascini al piede, ma porgi anche il collo al capestro? Hai tu dunque aspirato alla libertà solamente per disertare il suo vessillo in tempo di battaglia? E l'onore? e le generose aspirazioni, e la fede, e il cuore? Che ne hai tu fatto, vile, del cuore? E la coscienza? Ancorchè tu possa rimanertene sorda ai gemiti della tua patria, credi peter soffocare la voce della coscienza? Perchè non prendi consiglio e conforto dalla storia di questa tua patria? Spinta da contrarie passioni, governata da fiacco volere, abbandonata alle seduzioni altrui dalla propria famiglia, adescata da ogni parte, cadde la misera Italia nel servaggio, come precisamente vi cadesti anche tu. Così pur essa languì per lungo tempo carcerata nel chiostro, che principi spirituali e temporali le fabbricarono; così pianse, implorò, protestò. Conformi sono le tue vicende alle peripezie di lei: comune l'espiazione, comuni i voti al rinnovamento, comuni perfino gli sforzi recenti a ricuperar l'esercizio della propria volontà.... Ed ora tu retrocedi....! E in qual momento? Alla vigilia della redenzione; mentre allo splendore della giovine Italia si dileguano le ombre della tirannide. - Spuntato il giorno, partii con mia madre alla volta di Capua. Il cardinale Capano mi accolse con rara gentilezza; era uomo di facile accesso, scevro di pregiudizi e superiore alle basse vendette. Ei mi promise la sua protezione, e nell'udire il racconto delle mie vicende, affermò di voler operare quanto poteva, per togliermi da quell'infelice stato. Il pomeriggio dello stesso dì venne a trovarmi il suo vicario, mandato da lui per mettersi d'accordo con me. Conobbi in quell'uomo un sacerdote rispettabile. Non contento di ricevere la mia confessione, che deposi ai suoi piedi bagnata di lacrime, ei volle inoltre che mi recassi l'indomani all'arcivescovado, per narrargli tutta intera la mia vita. Assicurato che io non operava per fini men che nobili e puri, mi chiese i Brevi pontificii ricevuti fino a quel giorno. Questi Brevi erano stati, nella fretta della partenza, dimenticati; perlochè convenne che mia madre ritornasse subito in Napoli; e siccome l'affare richiedeva tempo, il buon vicario consigliò che intanto io fossi entrata in un ritiro della città. libera di uscirne in tutte le ore del giorno, purchè vi pernottassi. Uno di quella specie di ritiri portava il nome dell'Annunziata. Il vicario, trovata ivi una stanza libera, mi pregò di non prendere in mala parte il nome del locale, poichè se quello era per consuetudine il deposito delle proiette, vi dimorava pure un picciol numero di religiose, che non appartenevano a quella classe di femmine. Parte della mobilia mi fu garbatamente favorita da lui stesso, e parte ne presi a nolo dall'albergo. Io e Maria Giuseppa, che non mi abbandonava, entrammo dunque nel ritiro, e mia madre due giorni dopo se ne partì. Molti riguardi mi furono usati dai superiori dello stabilimento; veniva ogni giorno il cameriere del vicario per sapere se avessi ordini da dargli, e il cardinale aveva commesso sì alle religiose, che alle ragazze, di usarmi il massimo rispetto. Ebbi per questa ragione da esse il titolo rancidissimo di Eccellenza. Intanto scorsero parecchi giorni prima che Riario avesse scoperto il mio rifugio. Saputolo alfine, si morse le dita, e scrisse a Capano una lettera piena d'impertinenti rimproveri per avermi dato asilo. Questi rispose trattarsi d'un'onorata religiosa non d'altri scontenta, che di lui, e non già, come dal suo foglio sarebbe sembrato, d'una fuggitiva dal carcere, rea di qualche enorme misfatto; del resto, essere l'arcivescovo di Napoli in dovere più di ringraziarlo per avermi accolta, che di censurarlo. Riario sopì la collera, per ridestarla in sè a miglior tempo. Veniamo ora all'ignobile ritiro, dove il destino mi aveva balestrata. Grandiosa è l'Annunziata di Capua: ha vasto fabbricato e chiesa bellissima. Le religiose vi occupano stanze separate, ma le proiette dormono stivate in lunghi ed oscuri corridoi, ove non si può penetrare senza disgusto. Vi alloggiavano in quel tempo trecento in circa di queste femmine. Rimasi spiacevolmente colpita dello squallore, dal sudiciume, dal misero aspetto di quelle vittime di malcauti amori. Prive delle domestiche virtù e de' requisiti che nobilitano il sesso debole, destitute d'ogni elementare istruzione, rozze, garrule, petulanti, infingarde, esse convivevano lì in uno stanzone comune incatenate: parevan piuttosto un branco di bruti, che una famiglia di creature ragionevoli viventi in terra cristiana, e lì riunite sotto gli auspicii della Chiesa per uno scopo di riforma morale. A questo prospetto stomachevole aggiungevasi una scostumatezza nauseante per famigliarità ch'esse trattenevano coi soldati della guarnigione. Nè l'abbadessa delle religiose, ch'era in pari tempo superiora delle proiette, riusciva a frenare la depravazione. Addivenuta burbera ed intrattabile sì per le infermità, sì per i continui travagli che la comunità le cagionava, essa aveva deposte per intero la prudenza e l'affabilità, ch'erano indispensabili al reggimento d'un istituto tanto male accozzato ed eteroclito. Era in quel mentre afflitta Capua da gravi trambusti. I carcerati eransi rivoltati, ed avevano fatto altrettanto i seminaristi colla mira di trucidare il proprio rettore; e già si accingevano a far lo stesso quelle disgraziate dell'Annunziata, a niente meno risolute, che ad immolare la povera badessa. Le trattenne un poco il rispetto che volevano dimostrare a me. Non sì però che una di esse non le tendesse una maligna trappola. Eravi al disopra della gradinata una stanza formata a guisa di tunnel, passaggio piuttosto pericoloso; quella briccona si pone in agguato ad una finestra superiore, e nel punto che la badessa passava di lì, rovescia a perpendicolo sul mal fermo terreno un vaso di fiori pesantissimo. La misera vecchia dovè la sua salvezza alla pura combinazione d'essersi soffermata un momento prima di porre il piede sul passo fatale. Una mattina le fecero trovare, dipinte alla sua perta, due grandi croci nere, sovrapposte ad un cranio: minaccia di morte. Quelle ribalde misero in opera tutti i mezzi di seduzione onde attirare a' loro conciliaboli la mia conversa; ma Maria Giuseppa, la quale per probità e saviezza faceva eccezione al proverbio, non solo assurdo ma falso, che il tuo più gran nemico, dopo il fratello, è il servitore, Maria Giuseppa, dico, lungi dal prestare orecchio alle loro parole, si fece rigida censora del loro contegno. E le biasimò altamente nell'occasione che, essendo stata la badessa confermata dai superiori nella sua carica, elle si diedero a suonare tutte le campane a lutto. Fecero anche di peggio in un'altra circostanza. La sera d'una festa popolare, avendo la superiora proibito a quelle sciagurate di salire sul belvedere, attesochè, sotto il pretesto di vedere i fuochi artificiali, questo indispensabile condimento dello spettacolo napoletano, esse non avrebbero mancato di fare delle pezzuole altrettanti telegrafi corrispondenti col quartiere militare, esse, fortemente per tale divieto indispettite, ammonticchiarono all'uscio della badessa una dozzina dei loro pagliericci, e vi appiccarono il fuoco; poscia, come la paglia ebbe divampato, presero a saltare sulle fiamme, a modo dei monelli di Napoli, quando, riuniti d'inverno alle cantonate, possono attaccar fuoco agli avanzi di paglia delle scuderie. Chi le avesse viste a qualche distanza lacere, scalze, coi capelli scarmigliati infuriare a quel modo; chi ne avesse udito l'orribile baccano, avrebbe creduto di assistere a un sabato misterioso di streghe e di versiere. Un giorno, avendo io incontrata quella di loro che faceva più rumore delle altre, una giovine magra e spilungona, cui non moriva in bocca mai la lingua, la pregai di volersene stare, se poteva, un po' più tranquilla. Ella, dopo avermi baciata la mano: "Eccellenza, fo l'impertinente e la chiassona apposta." "Tu mi canzoni!" "Gnoranò: fo l'impertinente per pigliar marito." "Non t'intendo." "Eccellenza sì: chi non fa la pazza, qui va a pericolo di restar sempre ragazza. In questa Annunziata qui, non si fa mica come in quella di Napoli, dove i giovanotti si scelgono la sposa, buttando il fazzoletto alla ragazza che vogliono. Qui gli uomini (belli o brutti, giovani o vecchi importa poco) vengono al parlatorio; la superiora chiama allora per nome ognuna di noi una dopo l'altra, finchè al compratore non piaccia la mercanzia. Ora dovete sapere, che quella furbacchiona, le prime che chiama al parlatorio son le più impertinenti, quelle che l'hanno fatta più disperare." "Perchè?" "Per liberarsene più presto." Non potei frenar le risa a siffatto ricambio di furberia, e quando m'imbattei nella superiora, la quale più volte erasi consigliata meco rispetto al modo di regolare quel pandemonio, le suggerii lo spediente di chiamar le ragazze, non ad arbitrio, ma per età; poichè così avrebbe tolto il caso che facessero le cattive per speculazione. Tutte le mattine veniva a salutarmi una giovine contegnosa, ma pallida e molto mesta, che celava un mistero difficile molto a indovinare. Le domamdai se soffriva di qualche indisposizione: esitò sulle prime a rispondere, ma poi, con parole interrotte e sospirando, consentì a rivelarmi ch'ell'era vittima d'una malìa. Io presi l'impegno di persuaderla che le stregherie sono mere imposture, e non bisogna crederci; ma mi avvidi che pestava l'acqua nel mortaio, poichè la poveretta erasi fissata in quell'idea. Avendola pregata a raccontarmi come credeva essere stata ammaliata, ella condiscese a manifestarmelo. Aveva ella, mi disse, amoreggiato per più anni con un tale, che era andato provvisoriamente a Napoli co' suoi padroni. Prima di separarsi, recandosi costui a qualche distanza della città, vollero vicendevolmente giurarsi fedeltà inviolabile. Ma se fedele si serbò il giovine nell'assenza, non ne fece altrettanto la Capuana, perchè, contratta amicizia con un sergente, violò il giuramento. Di quest'infrazione avvertito il primo amante, volò sollecito in Capua, ove, fingendo di trattare la perfida come prima, invitatala a pranzo, le regalò delle paste che aveva portato da Napoli. Il giorno appresso, assicuratosi che la sleale amante aveva già divorato il regalo, gittò la maschera e rinfacciandole con virulenza il tradimento: "Ora sono vendicato!" le disse: "già la malìa opera nelle tue viscere.... Addio!" Da quel giorno in poi fu turbata la ragione di quella infelice: un'estrema confusione di idee e di sentimenti la condusse a quello stato lagrimevole. "Ma perchè," le domandai io, "attribuite ostinatamente alla fattucchiería quello che potrebb'essere l'effetto d'una mera combinazione, o, seppur volete, di qualche veleno messo in quelle paste?" "No, no!" rispose: "io ho il demonio in corpo; non posso entrare in chiesa, nè accostarmi ai Sacramenti." "Vieni con me: ti condurrò nel coro io stessa; il tuo diavolo avrà paura di me!" "No, no, per carità.... non posso; morirei subito." L'afferrai per la mano, e quasi trascinandola, le feci scendere le scale: essa piangeva, tremava, imprecava, tentava continuamente di svincolarsi. Dopo lunga resistenza, raddoppiata presso alla porta, al fine vi entrò. La forzai ad inginocchiarsi a piè dell'altare; ella mandò un urlo spaventevole, e fuggì come un lampo. - Povera Napoli, ad estirpare la superstizione feroce che t'insozza non basterà la libertà di mezzo secolo!

Pagina 248

Sosteneva l'egregio prelato in quella lettera la mia domanda per la secolarizzazione, annoverava i torti e le imprudenze di Riario, e concludeva, che non avendo io sortito dalla natura disposizione e vocazione di monaca, assegnava a miracolo, che, spinta all'estremo della disperazione, non avessi infranto le regole principali dello stato monastico; laonde, veduta l'impossibilità di persuadermi a passare nel chiostro il resto della vita, ei credeva cosa debita e giusta, che io deponessi l'abito benedettino, vestissi puramente di nero, ed abitassi celibe nella casa materna col titolo di canonichessa. Data ch'ebbi io pure al Capano lettura della mia domanda, gli resi grazie in quei termini che suggerisce la gratitudine. Vidi poi suggellare il plico di carte per mano dello stesso vicario, che in attesa del giorno postale, le ripose sulla scrivania: dopo di che contenta mi ritirai nell'Annunziata. Maria Giuseppa s'abbandonò ad una gioia fanciullesca. Credette tutto finito, ed aveva ragione. Quella sera ci trattenemmo infino ad ora tarda, immerse nel diletto, tanto caro a' miseri, di creare sogni dorati per l'avvenire. - Ma a che valgono i progetti, ancorchè solidi e maturi, quando l'evento non lì seconda? Due giorni dopo venni a sapere che Capano era allettato. Questa notizia ci conturbò. Dopo cinque giorni era morto! E le carte? - Sulla scrivania. - E il vicario? - Sospeso. - E il nuovo superiore provvisorio? - Un nemico di Capano. - E il cardinale successore? - Cosenza.... - Speranze, addio! Che fare in Capua? Mi ci trattenni sulle spine per altri quindici giorni. L'ex-vicario mi consigliava a non rimanerci più a lungo, poichè, sapendomi protetta dal Capano, Riario non avrebbe mancato di rannodare l'interrotto filo della persecuzione. D'altronde mezzi a tentare la sorte in altro paese io non aveva; per far fronte alle spese aveva dovuto vendere il pianoforte, e qualche oggetto di valore. Me ne tornai dunque in Napoli, e presi stanza nel convento di San Nicola da Tolentino, dei Padri della Missione, posto nel quartiere di San Carlo all'Arena. Dimorava quivi il padre Spaccapietra, persona non meno degna di venerazione per le sue virtù, che per la scienza, e molto potente in Roma: centro delle sue aderenze. Raccontatigli estesamente i miei mali, gli chiesi consiglio ed aiuto. Spaccapietra restò commosso: si fregò la fronte a modo di persona che accuratamente pondera un'opinione prima di emetterla, poi, voltosi a mia madre: "Credo," disse, "che l'argomento dell'arresto sia stato un equivoco preso dal generale Torchiarolo. Si è dato, sì, il caso di adottare tale misura di rigore, ma solo quando la religiosa avea dato motivo a scandalo pubblico, e massimamente se ne portava il frutto nel seno. Vogliate compiacervi d'indicarmi la vostra abitazione; ne parlerò oggi stesso con Sua Eminenza, e fra giorni vi farò noto l'esito del mio abboccamento." Rassicurata dalle parole dell'eccellente missionanario, me ne ritornai a casa alquanto confortata dalla speranza che la provvidenza non m'avesse abbandonata del tutto. Passati pochi giorni, veniva Spaccapietra a riferirmi d'aver tenuto col cardinale un lungo discorso sul proposito di me. Riario aveva formalmente negato d'essersi recato dal re, ed aver ottenuto l'ordine del mio arresto. - Ei mentiva, sì, mentiva assolutamente! Spaccapietra aveva osservato non potermisi usurpare i frutti della dote: Riario condiscendeva a farmi avere le cinque mesate arretrate, e prometteva di lasciarmi in pace d'allora in poi. Trascorsero alquanti mesi di tregua. Mia madre, paga di vedermi liberata dall'accanimento dei preti, evitò nel carnevale di dare in casa festini e trattenimenti, com'era usa di fare ogni anno. Di questo provvedimento altamente mi compiacqui, risoluta com'era a schivare nuove molestie, e condurre vita ritirata, divisa fra le cure domestiche e lo studio. E perchè l'apprendimento delle storie patrie mi parve doveroso non soltanto all'uomo, ma pure alla donna italiana dei tempi nostri, trovai modo di procurarmi i migliori autori in questo ramo dell'educazione nazionale. Allora scorsi il Machiavelli, il Guicciardini, il Botta, il Santarosa, il Colletta, e qualche storico della guerra d'indipendenza dell'America, e della rigenerazione dei Greci. Nel mese di giugno una mia sorella, dimorante in Gaeta, scrisse che suo marito era gravemente malato. Mia madre partì per visitare il genero infermo; io non volli accompagnarla. Trovavasi colà Ferdinando II, il quale era allora disgustato del soggiorno di Napoli, non altrimenti che quel discendente d'Eraclio, che, fattosi assassino del proprio fratello e flagello de' sudditi, preso in disgusto e reggia e capitale, si ricoverò in Sicilia, perseguitato dì e notte dall'ombra dello sgozzato germano. Partita adunque la madre, passai con Maria Giuseppa in casa d'un'altra sorella maritata, dimorante in Napoli. Ella abitava nel Vico Canale sopra Toledo, in un sesto piano, molte in quel tempo essendo le sue ristrettezze per cagione del consorte, il quale, compromesso nelle convulsioni del 1848, era stato sospeso nell'esercizio dell'avvocatura, e viveva tuttora in angustie sotto la sorveglianza della polizia borbonica. La scarsezza de' miei mezzi e la penuria del cognato, non mi permettevano di far uso della carrozza ogni volta che qualche urgente faccenda mi chiamava fuor di casa. E fra tali faccende urgenti entrava pure la necessità di dispensare il segreto carteggio degli affiliati ad una società patriottica, allora non meno efficace che benefica, oggi superflua, se non dannosa: ufficio, che persone dell'altro sesso prestar non potevano, senza risvegliare i sospetti di qualcuna delle innumerevoli spie, che in quel tempo formicolavano per le vie, nelle case, e perfino dentro le chiese di Napoli. Ora se non m'era dato uscire ogni volta in legno, come avrei potuto girare a piedi col vestimento benedettino, in una città, ove gli scioperati giovanastri si facevano un vezzo di non lasciare libero il passo alle donne per la via? Lasciato perciò l'abito di monaca, ne presi uno di seta nera, conforme al parere che dato mi aveva il cardinale Capano, e come pure altre persone di buon senso mi consigliavano. Il padre Spaccapietra partiva frattanto pel Giappone in un colla Missione, lasciandomi in ricordo l'Imitazione di Cristo, e la memoria della sua carità esemplare. La sera del 13 giugno, ritirata nella mia stanza con Maria Giuseppa, mi tratteneva seco lei riandando le peripezie sofferte nei diversi chiostri, e scambievolmente consolandoci e rallegrandoci di poter alfine respirare liberamente. Tutto infatti d'intorno a noi spirava calma, benessere, espansione: regnava dappertutto la felicità. L'aria era tepida e imbalsamata dai profumi, che le piante innamorate del belvedere spiravano, mentre ingenue giovinette bisbigliavano nelle sottoposte finestre, mandando di tratto in tratto sospiri, manifestazione di desiderii arcani. La luna in alto proseguiva solinga il corso superba del suo splendore, framezzo un corteggio di nuvolette, frangiate, inargentate con stupenda leggiadria. Io mi sentiva rinascere al pensiero di aver ricuperato il posto che assegnato m'aveva da principio la Provvidenza, di potere liberamente ormai offerire la tenuissima mia cooperazione al servigio de' miei simili. Ma la fortuna, che tanto sovente si prende giuoco dell'umana felicità, accingevasi a farmi pagar caro quel lampo di ebbrezza. Maria Giuseppa, la più costante e fedele partecipe delle mie disgrazie, riponeva tutta la sua felicità nell'assicurarmi che non mai m'avrebbe abbandonata, finchè sarei infelice.... Chi le avrebbe detto che quella sera era l'ultima in cui stessimo insieme? Il giorno appresso, ad un'ora pomeridiama era a pranzo coi miei parenti.... Fu suonato alla porta. La vecchia fantesca di mia sorella s'affaccia alla finestra che metteva sulle scale, e tutta turbata ci dice che un prete cercava di me. "Fatelo entrare!" rispondo, credendo fosse non altri, che l'ex-vicario di Capua, uso a visitarci talora. Ma il cuore, a' disastri assuefatto, presago sempre di malore, cominciò a palpitarmi gagliardamente. Odo i passi, non d'una sola, ma di più persone. M'accosto all'uscio di sala per udire, e odo un alterco fra i venuti e mio cognato. Oltrepasso la soglia, e vedo un uomo di proporzioni colossali, di testa enorme, di faccia a luna piena, una specie di Briareo, che stavasi padronalmente adagiato sul divano; accanto a lui sedeva un prete livido, smilzo, di sinistro aspetto, mentre mio cognato, costernato, puntava entrambe le mani alla spalliera di una seggiola. Sebbene ignoti, quei due sembianti mi fecero raccapricciare. Il gigante, dato fiato alle fauci, con voce non dissimile al muggito della conca marina: "È ella la religiosa Enrichetta Caracciolo Forino?" mi domandò. "Sì," risposi: "con chi ho l'onone di parlare?" "Col commissario Morbilli." Dio, qual nome! Mi scossi, come per violenta scarica d'elettricità.... Era lo spavento di tutta Napoli. Il duca Morbilli (povera nobiltà della patria di Vico!), cagnotto fedelissimo del re, e satellite de' Del Carretto, era salito in grido meno per virtù del suo operosissimo servizio che pel terrore sparso dalle sue visite, e per la mitologica voracità che lo travagliava. Chi de' Napoletani non avrebbe preferito d'avere in casa, non dirò lo spirito maligno, ma almeno il fuoco, od il vaiuolo, od altro micidiale malanno, anzichè il Morbilli? "E questi," continuò egli a dire, accennando al compagno, "questi è un prete della curia." Capíi subito tutto quello che mi aspettava. "Che cosa vogliono da me?" domandai, a modo di carbonaro sorpreso in flagrante dal commissario. "Ella è arrestata." "Arrestata! Possibile! Perchè?" "Possibilissimo, e dovrà seguirci." "Dove?" "In convento." "In quale convento?" "Nel Ritiro di Mondragone." "Posso io sapere per sentenza di quale tribunale, od almeno per ordine di chi?" "Questo non la riguarda." Havvi dei momenti critici nei quali Dio infonde al debole magnanimità, perchè non si lasci schiacciare dalla prepotenza del più forte. "Mi riguarda più che non riguarda lei stessa," dissi con fierezza a quella strisciante Eccellenza: "nondimeno sarà seguita; vo a vestirmi." Iniziato in tutti i segreti della professione di berroviere, Morbilli volle indagare se dalla mia stanza si fosse potuta effettuare qualche evasione, e veduta una sola uscita, si compiacque di permettere ch'io mi vestissi in libertà. Fui allora seguita da Maria Giuseppa, la quale dall'estremo spavento privata di ragione e di favella, gittò la più grande confusione sì nella mia, che nella sua propria acconciatura. Mezz'ora dopo eravamo entrambe pronte. "Non vi fate così abbattuta!" dissi alla conversa, carezzandole leggermente la guancia: "ricomponetevi, prima di uscire, che quella gente non ne provi soddisfazione!" "Dite bene, signora," rispose essa: e per compiacermi si sforzò di sorridere, mentre a stento ratteneva le lagrime. "Potete andare avanti," disse il commissario al prete; "la signora non ha fatto resistenza." Il vampiro, fatta la riverenza, disparve. Morbilli, voltosi a Maria Giuseppa, che carica di scialli e d'altri oggetti, stava pronta a seguirmi, "E tu chi sei?" le domandò. "Sono la conversa." "Tu non accompagnerai la signora al convento!" soggiunse il ciclope. "Perchè?" disse l'una di noi: "Perchè?" replicò l'altra. "La signora sarà condotta al ritiro: tu verrai meco al commissariato per esservi interrogata, e quindi rimandata al tuo paese." Gli urli, le strida, i lamenti che mandò la povera giovine, il suo avviticchiarsi alla mia persona, come per cercare rifugio e protezione, poi il pianto e i gemiti e la disperazione cui davasi in preda, stavano per farmi perdere il contegno. Se non che la commozione, repressa a forza dall'amor proprio, in tale spasimo mi metteva i muscoli della bocca, che pur volendo parlare non avrei potuto. La povera Giuseppa non cessava di abbrancare ora l'abito, ora la mano mia, e di gridare: "Oh, cara, adorata signora, se non volete staccarvi dalla vostra povera conversa, perchè non scacciate questi birboni?" Il commissario, chiamato un ispettore che attendeva all'uscio, gliela consegnò. Io non parlai punto, per tema di prorompere in pianto, ma diedi soltanto a Giuseppa un bacio d'ultimo addio, e pregai la vecchia fantesca di non abbandonarla finchè non fosse rimandata ai suoi parenti. Indi volta al commissario, "Spero," dissi, "che sapendo di chi io son figlia; non vorrete farmi fare il tragitto a piedi." "Nè impedirete che io e sua sorella l'accompagniamo," soggiunse mio cognato. Morbilli fece venire una carrozza, e permise che i congiunti mi accompagnassero. Intanto Maria Giuseppa non cessava di stringermi le mani e coprirle di baci; era tanto straziante la desolazione di quella infelice, che n'ebbe pietà perfino.... un Morbilli. "Coraggio!" le dissi finalmente; e, svincolandomi da lei, uscii la prima dalla porta. Le scale erano tutte gremite di birri, come se si fosse trattato di sorprendere nella macchia una banda di briganti, e più di cento persone eransi radunate fuori del portone per godere dello spettacolo. La chiesa e l'edifizio di Santa Maria delle Grazie di Mondragone posti presso San Carlo alle Mortelle formano il ricovero che Elena Aldobrandini, duchessa di Mondragone, preparava nel 1653 per le dame napoletane, che, venute in basso stato e rimaste vedove, volessero trarvi vita tranquilla e monastica. Oggi vi è pur ammessa qualche educanda, ma in sostanza lo stabilimento è destinato all'uso di ergastolo. Giuntavi poco innanzi alle 3, montai la scalinata, che dalla prima porta di strada conduce sopra; all'ingresso della seconda trovai postati due preti, e presso a loro la superiora che colà chiamasi priora. Uno dei preti era quello spettro di Banco, che condotto aveva Morbilli pel mio arresto; era l'altro il superiore ecclesiastico del locale, quel desso che per la sua furibonda reazione lasciò nel 1848 tristissima rinomanza del suo carattere, quel desso, che come regio revisore cancellava sempre da' manoscritti l'italiano vocabolo eziandio, forse perchè ricordava nella desinenza il nome d'un vindice supremo. Per l'immensa sua devozione alla dinastia Borbonica, e pel famigerato suo oscurantismo decorato coll'ordine di Francesco I, non voleva esser chiamato altrimenti che cavaliere. Dagl'inchini che fece costui al commissario, e dalle parole che si scambiarono fra loro, compresi ch'erano amici di vecchia data: cagnotti attaccati allo stesso guinzaglio. Mio cognato, che a stento aveva fino a quel punto rattenuto lo sdegno, proruppe in acerbe rimostranze contro la condotta del cardinale. "Se non tacete all'istante," gli disse il superiore ecclesiastico, "vi ricaccerò le parole in gola con due schiaffi." "Se non andate, e subito, pe' fatti vostri," soggiunse il commissario, "vi manderò in prigione." Afferrai il cognato per un braccio, e scossolo fortemente, "Perchè vi riscaldate voi," gli dissi; "mentre io che son la vittima taccio? Ora sono giunta al carcere: potete ricondurre la sorella." Tutti serbarono silenzio. Il commissario, avuto dal prete della curia la ricevuta della mia persona, se ne partì, ed io accennai alla sorella di alzarsi per non dare al marito l'occasione di compromettersi. "Scrivi tosto a Gaeta," le dissi nell'atto d'abbracciarla: "scrivi tutto alla mamma, e, per carità prendi per Maria Griuseppa le stesse cure che ti saresti presa per me!" Rimasta sola col birro e coi due carcerieri al fianco, mi fecero salire al terzo piano del fabbricato, quindi mi menarono in una vasta e tetra camera, che aveva l'aspetto d'una prigione da suppliziato: due soli pertugi vi davano luce, ma luce scarsa e cupa, per cagione dell'alto palazzo Villanova che vi era di faccia. Le pareti ignude e insudiciate, la soffitta a travatura, il pavimento a mattoni rotti, per mobilia due sole sedie apopletiche, e null'altro. La priora e il prete superiore dell'inquisizione letteraria uscirono fuori per discorrere a bassa voce; rimase meco il solo prete della curia. Chi crederebbe alla galanteria d'un vampiro? Vedutami sola, derelitta, sconsolata, e priva d'ogni difesa, quel prete, che non era vecchio, pensò di trarre profitto dall'opportunità, facendomi travedere il vantaggio della sua protezione; preso dunque un atteggiamento da cascamorto, che fece maggiormente spiccare la sua ributtante fisionomia, stendendo le scarne mani verso di me: "Se qualche cosa vi occorre," mi disse, "ditelo pur liberamente alla priora, colla quale avrete già simpatizzato; come, suppongo, vorrete simpatizzare anche col vostro devoto servitore." Accompagnarono l'ultima frase un profondo inchino ed un sorriso, che mise allo scoperto l'orrida sua dentatura. "Mostro esecrando!" gridai cogli occhi stralunati, e additandogli la porta coll'indice. "Vattene in malora, e riferisci a chi ti manda qui, che spero coll'aiuto del Cielo di vedere ben presto e lui e te e tutti quelli che vi somigliano mandati, in perdizione!" Non diede alcun indizio di rossore, ma ripreso il cappello, quatto quatto guadagnò l'uscio, che io richiusi con furia alle sue spalle. Allora, ritornata nel mezzo della stanza, m'inginocchiai, giunsi le mani, e, sollevati gli occhi al cielo, il cuore a Dio, pregai dal più profondo dell'anima per la calunniata innocenza. - Il Signore non ributta, ma esaudisce il cuore contrito ed umiliato! -

Pagina 260

Riposta fuori d'ogni contatto colla società, di quale mezzo efficace mi sarei valsa per confutare le false voci, che i preti non avrebbero mancato di spargere, a detrimento della mia riputazione, e a loro propria discolpa? All'idea di quest'ultimo e più barbaro colpo del destino, non seppi più rinvenire nell'intrepidezza quella morale energia, con che aveva resistito fino allora ai colpi della sventura. Per essere uomo, e non donna (non fosse che per pochi giorni), per trovarmi in Londra, in Parigi, in America, in un paese libero, non d'altra cosa padrona che d'alcuni fogli di carta e d'una penna, avrei rinunziato, non dirò all'esistenza, della quale può soltanto disporre chi l'ha creata, ma sicuramente ad un trono, se ne avessi avuto a mia disposizione. Un'ora dopo fu bussato leggermente all'uscio: non risposi. Il picchio è replicato: e io zitta. Al terzo picchio, sento la voce della priora, che mi prega di aprire. "Non sono padrona neppure di questo tugurio?" rispondo con voce adirata. "Sì, signora, siete padrona, ma dovete aprire." "Atterrate l'uscio, se vi pare: io non vi apro!" La priora prese a supplicarmi con parole umili, giustificando il disturbo che mi recava colla necessità di far una cosa per me. Aprii allora, e la vidi atterrita dall'atteggiamento ch'io aveva preso. Due converse vi portavano un letto, un tavolino e una lucerna. "Abbiate," dissi, "la bontà di procurarmi l'occorrente per iscrivere." Essa storse il viso, a modo di persona che ha da comunicare uno spiacevole annunzio. Poi, biascicando le parole: "Debbo," disse, "con mio dolore farvi sapere, che il leggere e lo scrivere vi sono proibiti da' superiori fino a nuov'ordine." "Non potrò dunque corrispondere per iscritto neppure co' miei parenti?" "Questo sì, purchè io legga le lettere vostre, prima che sieno sigillate, e che prenda notizia di ciò che conterranno le risposte, innanzi che siano consegnate a voi." "Proibito qualunque libro, Senza eccezione?" "Abbiamo qui parecchi libri devoti: ne potrete leggere quanti vorrete." Il cerchio della mia vita si ristringeva sempre di più. Le domandai quali fossero gli ordini precisi sul conto mio. "Ordini rigorosi," rispose. "Proibito di vedere, o di parlare con chicchessia; non potete ricevere nè i parenti, nè gli amici, nè i conoscenti vostri, nè tanto meno gli estranei che venissero per avventura a cercar di voi; anzi, per tôrre il caso d'un'intelligenza clandestina, vi sarà assolutamente proibito d'affacciarvi alle finestre, di salire al terrazzo, di passare pel parlatorio. E per colmo di severità...." "Vediamo quando la finirete!" interruppi. "Non vi sarà permesso d'avere persona alcuna al vostro particolare servizio." "Di grazia," le dissi, "come si chiama questo vostro locale?" "Il ritiro di Mondragone." "Sarebbe meglio chiamato il carcere del Santo Uffizio! Sapreste dirmi ancora, se vi sarò ritenuta per lungo tempo?" "Chi lo sa! Potreste starci e due e tre e cinque e dieci anni, a volontà de' superiori; per avvezzarvi più presto alla pazienza, dovreste smettere la speranza d'uscirne presto" "Non mi nascondete la verità vi prego! Sono forse condannata a vita?" "Raccomandatevi a Dio, e pensate all'anima vostra!" "Basta...!" gridai. E a queste parole caddi priva di sentimento sul mattonato. Riaperti gli occhi, mi trovai sdraiata sul letto, e nuovamente sola. Notai allora con raccapriccio un disordine nelle idee, un intorpidimento della ragione, di cui, volendolo pure, non poteva indagar la causa. Ch'io fossi smarrita di mente, ne aveva chiara coscienza; - ma quell'aberrazione donde mai proveniva? Era essa l'effetto del deliquio? era dell'eccessivo cordoglio? Oppure derivava essa dalla contusione riportata alla testa, cadendo sopra i mattoni? Quanto più mi sforzava di riafferrare il timone della ragione che di mano mi sfuggiva, tanto m'avvedeva ch'io non ne era più padrona come prima: fiacco il discernimento, confuse le rimembranze, perturbati i sensi, tutte le facoltà scombussolate. E nel centro di quel caos un'idea fissa, sovraneggiante, una immagine molestissima come un martello tormentoso: l'uomo ch'io aveva amato tanto passionatamente, Domenico, fattosi prete e vestito da prete, parevami che stesse in atto di leggermi la sentenza di morte. Comincia da questo momento, e continua per qualche tempo non facile a determinare, un periodo della mia esistenza, oscillante ad intervalli fra il senno e lo sconcerto delle facoltà mentali. Risparmierò al lettore la noia che il racconto de' miei delirii gli recherebbe; ma nel continuare il filo della narrazione con uguale esattezza e pel solo dovere di non interporvi nel mezzo una lacuna, siami lecito di premettere qui una preghiera; e questa è, ch'io non sia aggravata della responsabilità d'alcuni atti commessi negli intervalli di quella forsennatezza, atti, che citerò per dovere di fedeltà, ma la cui riprovevole natura sono io la prima a deplorare. .............................................................................................. .............................................................................................. Sullìimbrunire entrò col lume una conversa, e le tenne dietro la priora, munita di sali e di caraffini, che volle farmi odorare. Le dissi aver immaginato, e voler mettere in esecuzione un mezzo, che deluderebbe la pubblicità del mio supplizio. Il tuono serio e cupo con che espressi quest'intendimento la fece ridere. Era una donna sotto i quaranta, fresca e vegeta ancora, ed affabile anzi che no. Il mio stato la muoveva a pietà, poichè non si riguardava di rivolgermi parole di compassione; ma, non meno tenera della sua carica, aspirava all'approvazione de' superiori eseguendo pedantescamente i loro oidini. Tale ingrata incombenza, io, nel suo caso, non l'avrei accettata. Più tardi mi fece portare una scodella di brodo: la rifiutai. La notte che seguitò fu la più angosciosa della mia vita: vera agonia di morte. M'alzai più volte per rinnovare la preghiera a Dio di conservarmi sana la ragione. Fatto giorno, mi portarono il caffè: lo rimandai non tocco, e così fu rimandato anche il pranzo! Due ore dopo vennero i miei bagagli. La priora mi consegnò una lettera di mia sorella, già aperta da lei. Quanto blandite furono le pene mie dalla notizia che Maria Giuseppa era stata, dopo l'interrogatorio, consegnata a suo zio! Aggiungeva mia sorella d'aver già scritto a nostra madre, la quale, informata dell'avvenimento, non avrebbe mancato di chiedere una udienza dal re. - Il capo mi girava, la mano rifiutavasi a scrivere. Cionondimeno con poche righe l'avvertii, che, per timore ch'io non reclamassi al papa o ad altra autorità superiore, le mie lettere venivano aperte e lette: badasse dunque a ciò che scriverebbe. Il giorno appresso ricomparve all'uscio l'antipatice figura del superiore ecclesiastico. A quella vista mi sentii ribollire il sangue, ed incapace di frenare il traboccante sdegno, proruppi in imprecazioni contro il cardinale e contro il re: strana accoglienza ad un direttore della censura pubblica! Don Pietro Calandrelli credette di poter imporre silenzio a me, come lo faceva ogni giorno agli autori di grammatiche e di dizionari: ben lo sa egli se lo feci chetare, io! "Ritengo," gli dissi, "per insulto la visita di preti censori ed inquisitori. Liberatemi dunque della vostra presenza se non volete ch'io ricambi insulto per insulto." "L'ingiusta collera," rispos'egli, "non vi permette di vedere che oltraggiate i vostri benefattori; quando sarete calmata da questo stato d'irritazione, verrà a trovarvi anche Sua Eminenza." Indietreggiai d'un passo, e puntando l'indice, "Ditegli che non ardisca, perchè diverrei una tigre!" esclamai. Il prete si volse alla priora: "La è pazza davvero," disse: "andiamo via!" Quest'epifonema del prete diede il tracollo al disordine delle mie idee. - Sono dunque realmente pazza! - andai dicendo fra me. Erano scorsi intanto quattro giorni, dacchè perseverava a rifiutare ogni alimento. Una lunga malattia di languore non mi avrebbe più profondamente incavate le gote; il volto era divenuto del colore del bronzo; il bianco degli occhi, di quello dello zafferano. Se mi coricava, in cerca d'una tregua all'orrenda fissazione che mi perseguitava, eccomi di bel nuovo innanzi l'immagine di Domenico prete, nell'atto di spedirmi al patibolo. Insomma, priva d'un solo barlume di speranza, inferma di corpo e di spirito, io invocava ad ogni istante o una morte immediata o la restituzione della libertà. Al sesto giorno le forze per alzarmi di letto mi mancavano, nè per questo condiscesi a pigliare i rimedi che la priora mi suggeriva. L'indomani fu mandato per il medico; era il dottor Sabini, cuore aperto, e, come seppi dipoi, caldo di generoso amor di patria. Udito dalla priora il racconto de' miei mali, e come io m'ostinava a ricusare qualunque nutrimento: "Tanto meglio," osservò: "più giovevole, che dannoso riuscirà il digiuno alla sua salute; appena sarà cessata la febbre, la forzeremo a cibarsi." Chiese il calamaio per una ricetta; lo trattenni colla mano per impedirglielo. "Perdereste il tempo," gli dissi; "sono fermamente risoluta di non prendere alcun rimedio. Voi siate pure il ben venuto, se vi conduce l'umanità; ma se venite a prestarmi i soccorsi della vostra professione, io vi congedo al momento!" Non aveva finito di parlare, quando riapparve all'uscio la testa del prete superiore. "Signor Sabini," disse, senza oltrepassare la soglia, "il cardinale vuol sapere da voi lo stato dell'inferma." A quella voce agitandomi convulsa nel letto, gridai quanto n'aveva in gola: "Via di qua, papasso mascherato!" "Calmatevi, per carità!" mi disse il Sabini. - "Signor cavaliere," soggiuuse rivolto al messo del cardinale, "l'inferma è affetta da una febbre nervosobiliosa, febbre complicata con qualche sintomo di congestione cerebrale. Se ella sarà docile alle mie prescrizioni, e soprattutto se vorrà rinunziare al pensiero d'attentare a' propri giorni per mezzo dell'inedia, spero che potremo superare l'infermità." A questi detti il prete varcò la soglia, ed entrato nella camera, che a rapidi passi prese a misurare, "Come!" esclamava, "come! vorrebbe ella dunque cessar di vivere! Signora priora," soggiunse in un tuono rauco ed imperioso, che richiamava la memoria di Torquemada "levate subito da questa stanza ogni oggetto pericoloso!" Il regio revisore aveva adocchiato i miei bauli, e mirava ai libri, ch'erano, a suo credere, ben più pericolosi dell'arsenico, e mettevano in pericolo cosa più preziosa della mia vita. Per evitare un violento conflitto, volli passare in altra stanza, mentre la priora e il prete assistiti da altre persone si preparavano alla visita dei bagagli. Si cominciò dalla camera, che fu esplorata per ogni buco e bucolino; impadronitisi poi delle chiavi, nella speranza di sorprendere qualche documento relativo a segrete società, m'aprirono le casse, esaminarono i sacchi, visitarono le cassette, spinsero l'esame per fino ne' penetrali della biancheria. I soli oggetti che attirarono l'attenzione loro furono alcuni volumi di stampa forestiera, fra' quali, mi rammento, il libro sopra Dante di Ozanam, l'altro sull'educazione di Tommasèo, gl'Inni Sacri del Manzoni, ed un carme alla Libertà di Dionisio Salomos, eminente poeta della Grecia moderna. Fatta questa cattura, l'odiosità della ricerca fu adonestata col sequestro di coltelli, forchette, forbici, d'un temperino, e di altre cose consimili. Il nemico del vocabolo eziandio scendeva le scale quand'io rientrava nella mia camera. Voltosi con un amaro sogghigno, in cui balenò tutta l'ingenita sua malvagità, "Con vostro buon permesso," disse, "riporterò a Sua Eminenza, vostro e mio benefattore, che tolti vi sono i mezzi di attentare alla preziosa vostra esistenza." E detto questo, scese la scala. Sfuggì per altro alle loro indagini un fascio di carte ben altrimenti pericoloso. Io era sicura che senza la mano d'un uomo del mestiere non avrebbero scoperto il ripostiglio contenuto in uno dei bauli. Ma di ciò a suo tempo. Sabini ogni mattina presto veniva a trovarmi. La forte complessione m'aiutava a superare quella lotta fisica e morale, cui ogni altra donna avrebbe forse dovuto soccombere. Nondimeno m'astenni tenacemente da ogni qualsiasi alimento, ed il medico si avvide che la mancanza di cibo andava scemando le mie forze con sempre maggiore rapidità. La mattina dell'undecimo giorno mi ritrovò in uno stato d'estrema depressione; io non poteva più alzare il braccio smunto, e solamente a sollevare il cape dall'origliere sveniva. Tanto inoltrata era l'estenuazione, che divenuta incapace di scendere dal letto, io non poteva, com'era solita, mettere la sera il chiavistello all'uscio di quel tugurio. Sabini per salvarmi immaginò un pietoso ripiego. Governatore del ritiro era un Caracciolo, principe di Cellamare, di cui egli era ugualmente il medico. Più d'una volta ei mi aveva detto che aveva tenuto parola di me col principe. Una mattina, adunque, ridendo e stropicciandosi le mani, "Allegra, signorina," mi disse: "vi porto buone nuove!" Fatto uno sforzo, mi volsi a lui. "Ieri sera," soggiunse, "il principe vi raccomandò caldamente alle autorità, le quali condiscendono, appena convalescente, di farvi uscire." Il cuore mi cominciò a battere tanto forte, che non so come non rimanessi colpita da sincope. "Dunque sarò scarcereta!" dissi, sforzandomi di riprendere la lena che mi mancava, e di stendergli la destra. "Di certo," riprese egli: "e però bisogna rimettersi in forze, poichè non voglio che, uscita di qui, facciate paura alla gente. Presto, signora priora, fatele portare del brodo." Un momento dopo la conversa ne portava un poco, che il medico stesso, sorreggendomi sul capezzale, con carità paterna mi faceva prendere a cucchiaiate. Alla terza cucchiaiata la vista mi si offuscò, e prima di potermi rimettere sul guanciale rigettai quella magra e scarsissima sostanza. "Lasciamola in calma," disse Sabini: "troppo avanzata è la spossatezza. Ora le scrivo un calmante che le somministrerete ogni mezz’ora." Io m'era lasciata prendere all'esca; più del brodo e della ricetta m'avevano rianimata le parole del medico. Il giorno appresso stava meglio: continuavano tuttavia a funestarmi le apparizioni, effetto dello sconcerto mentale: ma la speranza, supremo specifico, qual sollievo mai non reca al disperato? Dopo quattro giorni il miglioramento era grande; il sesto Sabini chiese al parlatorio le mie nuove, ma non salì. Sul finire della settimama io ricominciava pian piano a cibarmi..... ma frattanto Sabini non si faceva rivedere. Mossane qualche lagnanza alla priora, ottenni che fosse richiamato. Ei venne alfine. Com'ebbe avuto contezza della mia salute, gli domandai del giorno in cui mi sarebbe stato comunicato il permesso d'uscita. Ei mi rispose in termini evasivi: non mi tolse la speranza della redenzione per non farmi ricadere, ma disse non potermene precisare il momento..... Ohimè! Ivi a poco acquistava l'amara certezza d'essere stata pietosamente ingannata. Piansi come donna non ha pianto mai; nuovamente mi diedi alla più smoderata disperazione, non seppi a qual estremo partito appigliarmi, ma non ebbi più il coraggio o la pusillanimità di troncare i miserandi miei giorni per mezzo del digiuno. In questo mentre mia madre era tornata da Gaeta. Informata dalla sorella che le lettere mie subivano al parlatorio una sorte pari a quella che in tutti gli uffici postali del Regno subiva la corrispondenza del pubblico, mi rese conto del suo operato in termini del tutto inintelligibili. Ma l'inciampo non mi scoraggì. - Ben conoscendo l'altiera e risoluta indole di lei, poteva io dubitare che dopo l'affronto ricevuto fosse ella donna da starsene colle mani alla cintola? In uno de' miei lucidi intervalli (e ne aveva allora di più frequenti) concepii un ingegnoso sotterfugio. Domandato alla priora chi avrebbe preso cura della mia biancheria, ed avuto in risposta che le sue converse non avevano il tempo, ne feci un fagotto per mandarla in casa di mia madre, e nella cocca annodata di una pezzuola avvolsi un biglietto, col quale chiesi contezza di ciò ch'ella aveva operato per me. La biancheria mi veniva restituita tre giorni dopo; e nello stesso nodo trovai la risposta. Scriveva mia madre: «Avere parlato col re ed anche colla regina: entrambi aver detto doversi la faccenda trattar piuttosto coll'arcivescovo, non essendo use le Loro Maestà d'immischiarsi in affari di Chiesa: credere del rimanente le medesime, che il suonare l'organo o il cantare i vespri fosse occupazione più confacevole ad una monaca, che non il cospirare all'aria aperta coi nemici del trono e dell'altare.» Verun dubbio dunque restava; non più un solo, ma due poteri locali mi tenevan dietro: la polizia e l'arcivescovado. A dire il vero, i sospetti della polizia borbonica non erano ingiusti. Sortito avendo dalla natura bollenti passioni, immaginazione mobile, volontà forte abbastanza da lottare contro le seduzioni del sentimento e contro la corrente delle abitudini, io ho mirato alla reintegrazione della libertà nella terra nativa, prima ancora che la storia romana e gli annali delle nostre repubbliche mi avessero ammaestrato sui destini di essa. I libri, i giornali, il consorzio degli uomini di tempera vigorosa, soprattutto l'ammirando esempio degli altri popoli più di noi inoltrati nella carriera della civiltà, fecero divampare nell'animo mio quel fuoco sacro dell'amor patrio. Da quel punto presi ad esecrare l'aquila imperiale, e i principotti suoi satelliti, e la depravazione del nostro sacerdozio e la strisciante cortigianeria dei nostri baroni con quell'odio stesso, odio inesorabile, con che i Saraceni furono detestati dagli Spagnuoli e i Turchi da' Greci e i Russi da' Polacchi e la pirateria barbaresca da tutta quanta la cristianità. Nè, ambiziosa d'aggregarmi pur io all'apostolato di sì nobile missione, cessai d'allora in poi di cercare all'ombra della cocolla quel centro occulto di operazioni, che metter potesse in esercizio la mia operosità. Picchiai lungamente senz'aver risposta, ma finalmente mi venne aperto. Scorsero allora per me momenti d'esaltazione e d'entusiasmo, nei quali ebbi l'arroganza di credere, che se tutte le donne pensassero e sentissero a modo mio, neppure una sola oste barbarica sarebbe mai calata in Italia, od almeno l'Italia l'avrebbe da lungo tempo finita coll'opera devastatrice dei tiranni. Non erano dunque privi di fondamento i sospetti della polizia; ma chi l'aveva messa sulle mie traccie? Io non lo so, nè m'importa saperlo. Comunque siasi, io perdeva l'ultima speranza di riveder la luce. A questi motivi di sconforto un altro e più irritante mi sopravvenne. Reluttando agli ordini replicati della curia di rindossare l'abito monastico, io ricevei l'ordne perentorio di riprendere lo scapolare entro tre giorni, sotto l'alternativa di vedermi confinata in un ritiro di provincia, e passare il resto della mia vita nella separazione illimitata da' parenti e dal mondo. Rindossare quell'odiata insegna dell'inerzia, dell'ignoranza, dell'egoismo inalzato a dignità di dottrina! Ricadere per sempre, e senza speranza di riscatto, sotto la verga d'un'ignorante, fanatica badessa! Seppellire nel marciume d'un chiostro murato e ferrato la voce della ragione, del cuore e della volontà! A questa orribile idea la mia povera mente, già sconcertata, subì l'ultimo crollo. Ho detto che in un ripostiglio del mio baule stava nascosta qualche cosa, che sfuggì alla perquisizione de' preti. Quel segreto conteneva un fascio di carte rivoluzionarie in cifra, un pugnale ed una pistola, oggetti appartenenti ad un mio cognato, e da lui a me dati in deposito sin da quando io dimorava nel conservatorio di Costantinopoli. Era la notte del 16 luglio, un'ora prima della mezzanotte. Dopo d'aver piegato il ginocchio appiè del letto e innalzata la preghiera de' moribondi al Dio della misericordia, scrissi l'ultima lettera a mia madre, lettera palpitante di affetti e tutta bagnata di lagrime. Io le diceva: ..................................................................................................... «Ah, all'enormità delle mie pene non presterà fede, se non chi ne abbia provata una parte! Esistere e credere di sognare: quel perpetuo affannarsi a sormontare il cavallone che v'incalza, e sta per ingoiarvi, senza speranza alcuna di riguadagnar la riva: quell'essere sepolto vivo e risvegliarsi inchiodato nel buio della bara, ah, mamma, credetemi, sono tormenti atroci! » Cara mamma, questa vita che voi mi deste, altro non è più per me che un supplizio. Che vale l'esistenza, se è cieca di libertà e di coscienza, se è condannata all'atrofia, mentre le altre creature di Dio respirano il nativo elemento, libere, prospere e sane quanto gli uccelli dell'aria? Siate perciò la prima a perdonarmi, e vogliate difendere la mia memoria, quando l'unica traccia, che lascerò al mondo di me, sarà la vostra commiserazione!» Terminata la lettera, che, tutta bagnata di lagrime, deposi aperta sul tavolino, aprii il baule, e tratto dal segreto lo stile, mi ferii il fianco.... - Oh, tu che leggi, non mi condannare! compiangimi; rianda colla mente tutti i miei patimenti, mettiti nel mio miserissimo stato, e piangi con me, che pure scrivendo di questo orribile momento, mi sento profondamente commossa. Ah sì, io avevo tanto patito e patito, che il lume della ragione era spento! Perdonami, lettore, come spero m'abbia perdonato Iddio! Il polso debole e tremante diede poca forza al colpo: una stecca di balena fece scivolare il ferro, che strisciando sulla pelle, la sfiorò. Avrei forse rinnovato il colpo, ma l'orrore e il ribrezzo che mi fece il freddo della lama, mi risvegliò da quel delirio. Non fa parte della legge divina anche l'istinto della propria conservazione? La voce interna che al disperato grida: Consèrvati! - non è forse quella d'un angelo custode, che il cielo invia? Lo stile mi cadde di mano: io mi posi tutta tremante a sedere. Non era scritto che dovessi morire, in un accesso di demenza, omicida di me medesima. Vissi, piansi, patii ancora; e ne sia lode alla divina Provvidenza, io sopravvissi a quell'èra d'ignominia e di servaggio! Nuovi tormenti m'aspettavano. Non paghi i preti d'avermi costretta ad incapperucciarmi nuovamente, vollero pur menarmi per confessore un religioso di loro fiducia, il padre Quaranta, Agostiniano. Trattandosi d'un'anima dannata, la cui conversione non avrebbe forse mancato d'essere ascritta a miracolo, scelsero quel religioso, come colui che, salito in grido d'ineluttabile facondia e in odore di santità, di leggieri avrebbe vinta qualunque resistenza. Risolvei di non portarmi al confessionale. Quaranta mi fu condotto in camera tutti i giorni, a mio dispetto, e ad ore indeterminate. Era egli un vecchierello smemorato, navigante a gonfie vele alla volta dell'imbecillità, il quale, troppo occupato del fervorino che recitava tutto d'un fiato e a modo di scatola musicale, dimenticava da un momento all'altro le mie obiezioni. Il cicaleccio di quel rimbambito distruggeva i beneci effetti dell'ultima crisi nella mia ragione. Protestai contro quella quotidiana molestia; mi fu risposto che io non poteva stare senza il catechismo giornaliero del confessore: mi avrebbero però mandato un tal Cutillo, che in Napoli godeva la stessa riputazione di Quaranta. "Poichè tanto lo decantate, tenetevelo per voi," risposi al prete superiore; "se mi debbo confessare, voglio una persona di mia, e non di vostra scelta." La priora m'aveva tenuto parole d'un vecchio canonico del vicinato, il quale spesso veniva a dir Messa nella chiesa del ritiro, ed informavasi ogni volta sì della mia salute, che del mio stato morale, e pietosamente a mio favore le raccomandava i riguardi che il dovere di priora e le mie peripezie richiedevano. Io lo conosceva di fama, per uomo dotto, prudente e d'illibata probità. Pregai dunque la priora di chiamarlo per confessore da parte mia; mandò in risposta che accettava l'incombenza, purchè non intendessi di valermi della sua mediazione presso il capo della Chiesa napoletana. Gli feci sapere ch'io era ben lungi dal pensiero di umiliarmi a costui. Egli venne. Ma la scelta di quell'egregia persona fu disapprovata da Sua Eminenza, non meno che dal superiore ecclesiastico dello stabilimento. E la ragione fu questa: il canonico era cristiano di cuore e di coscienza, non per ispirito di partito o per orgoglio; era ministro al servizio della sofferente umanità, e non istrumento di casta feroce. Eglino, al contrario, stavano molto al disotto di lui, e per condotta morale e per ingegno e per dottrina. Ne conseguiva che diametralmente opposta a' sentimenti del subalterno essendo la condotta de' superiori, indarno avrebbero questi tentato di penetrare per mezzo del confessore nell'anima della penitente. Senonchè, vergognosi essi stessi d'una disapprovazione che nulla poteva giustificare, furono più tardi costretti a rivocarla; e per tal modo, ne' sinceri conforti profusimi da quel buon vecchio, ebbi la prova consolante che il Cielo non mi aveva del tutto ritirata la sua clemenza. Ma lo ripeto, un malanno porta l'altro. Il generale Salluzzi, che in tante e tante occasioni mi aveva dato prove di paterno affetto, fu, dopo gli ultimi avvenimenti, sì severamente redarguito per la protezione che accordava ad una monaca cospirante contro il principe e ribelle ai voleri della Chiesa, ch'ei non osò più chiamarsi amico mio. Oltre questa perdita, che m'arrecò non piccola mortificazione, il re mi sospese ancora un assegno di annui ducati 60, ultimo mezzo del mio sostentamento. Di lì in poi, nonostante i sussidi della famiglia, furono molte le mie ristrettezze. Obbligata a farmi tutto da me stessa, benchè non assuefatta, per un'estate intera mi ristrinsi al solo pane, e per companatico a qualche frutta, serbando la carne alle domeniche. In quanto alla mia sequestrazione, essa fu completa nei primi sei mesi. Ad eccezione del medico che in sul principio mi visitò, non mi venne fatto vedere per quel tratto di tempo altra figura umana, fuorchè quella sgradevole di preti, di monaci e di monache; cosa che mi costrinse a carcerarmi nella propria stanza, e mi ridusse al compiuto isolamento. Un solo filo di comunicazione mi conservava ancora in relazione col mondo di fuori: era l'involto della biancheria, prezioso messaggiero e confidente, che mi tratteneva in sicuro carteggio con la madre. Coll'aiuto di pochi e scelti libri quale noia non si rompe, quale tristezza non si dissipa, qual muto orrore non è rianimato? Defraudata di quest'innocuo sollievo, mi fu giuocoforza ricorrere alla lettura che fornirmi poteva Mondragone. Nè mi pento d'averla accettata, anzi conserverò particolare memoria della Vita delle sante Martiri che vi trovai: libro interessante che ho letto riletto più volte con edificazione e diletto grande. La casta poesia, il puro e santo zelo di quell'èra cristiana mi serviva di calmante nella lotta interna che m'agitava. Ammirabile secolo di riscatto, in cui la donna, da ardente fede, da speranza, da carità sublimata, non solamente contese all'uomo il privilegio dell'eroismo, ma col sagrifizio della giovinezza, della beltà, degli averi, e della stessa esistenza, colla pratica d'ogni virtù seppe ancora eclissare e modestia di gerarchi, e dottrine di scuola, ed elucubrazioni di teologi. Chi può negare che uno fra i più maravigliosi prodigi della rivelazione sia questa novella devozione della donna alla riforma della società, al rinnovamento del genere umano? E questa fede, quest'abnegazione, che trae la femmina dal gineceo, per menarla gloriosa sul rogo, non è ella già degna di ammirazione, più che non lo sia l'eroismo, in grazia del quale sono i nomi d'Epaminonda e di Scipione celebrati nelle pagine di Plutarco? Questi e non altri esemplari vorrei che con mano diurna e notturna svolgessero le nostre giovinette! Che non oserebbe, a che non riuscirebbe anche la donna de' nostri giorni se quella fede pigliando per modello, deponesse, quasi offerta di primizie, il fiore degli affetti sull'altare della patria? Invece di scrivere romanzi, che con effimere commozioni mi snervano il cuore, che con effeminati affetti mi sbaldanziscono l'animo, m'isteriliscono le aspirazioni, provatevi piuttosto a ritemprarmi, se potete, il cuore a fecondi concetti, a sentimenti virili! Ecco come mi rialzerete dall'inerzia in cui giaccio, ecco come mi preparerete a secondarvi nella grande opera dell'incivilimento! Nelle ore d'ozio (e quante non ne dovetti passare in più di tre anni d'assoluto sequestramento!) materia di grata distrazione mi somministrarono gl'insetti, soli viventi compagni del mio deserto. Quante ore non passai assorta all'isocrono rosicchiare del tarlo nel fracido tavolato delle porte e del soffitto! Quante volte non tesi lungamente l'orecchio a' gorgheggi d'un canarino, la cui prigione, per quanto facessi, non m'era dato di discernere, ma la pazienza e la giubilante superiorità del quale io invidiava dal fondo del cuore! In tempo d'estate e d'autunno una porzione del mio scarso pane era religiosamente riservata alle formiche. Adescate dalla mia ospitalità, esse affluivano in differenti repubbliche e sotto capi differenti nella mia stanza, ne prendevano imperturbato possesso, si aprivano ingressi ed uscite a piacimento, montavano in lunga schiera su per le pareti, o in diverse tribù affollandosi a me d'intorno, facevano a gara l'una coll'altra per la briciola che porgeva loro. Altra volta mi divertiva, a guisa di Silvio Pellico, a contemplare la lotta della mosca caduta nelle granfie del ragno, e a quella vista ricordava la massima di Anacarsi: «che la giustizia d el principe è tale di ragno: i piccoli insetti vi restano avviluppati e catturati, i grossi la squarciano e se ne vanno.» - In tempo d'inverno poi, quello che più d'ogni altro m'aiutò a passare le lunghe ed insonni nottate fu l'esercizio mnemotecnico. A forza di moltiplicare a mente de'numeri determinati, corroborai talmente la memoria che pervenni a trovare il prodotto di due fattori di cinque cifre ciascuno. Ma riprendiamo il filo del racconto. Era già molto tempo che procedeva regolarmente il carteggio clandestino, quando m'accade di trovare nel nodo della pezzuola un dispaccio del seguente tenore: «Cerca d'ottenere un abboccamento dal nunzio apostolico: è persona dabbene. Lo potrai fare per lettera, che manderai a me.» L'abboccamento fu domandato, e prestamente ottenuto. Il nunzio venne a Mondragone non sì tosto ebbe ricevuta la mia lettera. All'annunzio della visita d'un funzionario tanto eminente della Santa Sede tutto il ritiro andò in trambusto. La priora, propensa ad arrogarsi l'onore della visita, corse precipitosa al parlatorio. Ma quale fu il suo stupore sentendo che il ministro del Sommo Pontefice domandava della sua prigioniera! Nell'incertezza se dovesse farmi scendere al parlatorio, o piuttosto rispettare la proibizione, la povera donna rimase di sasso, nè seppe che rispondere al funzionario. Io, che stava sempre in aspettazione di quella visita, appena udito un insolito andirivieni pei corridoi, uscíi ratta della mia stanza, mi precipitai per le scale urtando le monache, che sbalordite mi guardavano, e lanciandomi nel parlatorio, dissi con tuono altiero alla priora: "Le vostre faccende vi richiamano altrove: lasciatemi sola, vi prego." Essa, confusa, licenziossi dal nunzio chiamandolo signor dottore, e volte le spalle, disse a mezza voce: "E se fosse pazza un'altra volta?" Il nunzio era un uomo nel fiore degli anni e garbatissimo. Fece le più alte maraviglie al racconto della mia Odissea, ma non avendo giurisdizione diretta sul ritiro, si dolse con cortese sincerità di non potermi porgere l'aiuto, che i miei tormenti reclamavano. Ciò nonostante non prese congedo senza prima assicurarmi che avrebbe messo in opera ogni mezzo, affine di ottenere a mio favore, se non l'immediata uscita, almeno una diminuzione di rigore. Nel risalir le scale vidi la priora costernata e in parlamento colle sue monache. Approssimatami al crocchio: "Non vi date pena dell'avvenuto," dissi sorridendo alla prepositessa: "mandate pure a dire al cardinale che gli arresti li ho rotti io." Non riusciva nuova alla priora quest'aria di canzonatura. Io aveva preso da qualche tempo l'abito di burlarmi di loro, o di farle arrabbiare con ogni sorta di dispettuzzi, memore del motto di quella briccona di Capua: «per pigliar marito bisogna fare l'impertinente.» La priora fece nota al prete superiore l'avvenuta infrazione, e costui fu il primo che salì da me sbruffando fuoco e fiamme. Lo ricevei seduta ridendo, guardandolo a traverso, e dondolando una gamba sull'altra: "Chi vi ha dato l'ardire di scendere al parlatorio, nonostante gli ordini dell'arcivescovo?" "Ardire fa rima con dormire," risposi. "Sapete, mannaggia! che avendo fatto i voti, dovete prestare cieca ubbidienza a' superiori che Dio vi ha dato?" "Presso quale Evangelista si trova scritto che il Nostro Signore m'abbia dato per superiore il reverendo cavaliere Don Pietro Calandrelli?" "Io sono vostro superiore in nome della santa Chiesa cattolica." "Che cosa intendete per Chiesa cattolica?" "Intendo, signora mia, la padrona dei re, la rappresentante di Dio sulla terra: dico la Santa Sede, e l'intero cattolicismo che le ubbidisce." "Non credo nella Santa Sede, con vostro buon permesso." "Dunque voi non siete cattolica?" "Se quello che voi chiamate cattolicismo in mano al papa, ai cardinali, ad altri vescovi e preti non dovesse essere altro che un mezzo d'industria, una macchina d'ignoranza e di servaggio, per fermo, io non sarei cattolica!" "Che cosa dunque sareste?" "Cristiana; e ci guadagnerei un tanto." "Uh, che orrore, che orrore!" gridò: "Sareste voi protestante?" "Scismatica?" soggiunse la priora. "Nè l'uno, nè l'altro," ripresi io; "sarò cristiana di quel rito che favorirà la civiltà, il benessere, la libertà de' popoli. Ecco la fede mia, che pur sarà la fede dell'avvenire." "Voi siete una religiosa empia e sacrilega! - Signora priora, vi raccomando di badare bene, che il contagio di tali opinioni sataniche non infetti le giovanette innocenti del ritiro." "Non temete," soggiunsi io: "qualche anno ancora, e queste giovinette avranno scoperto e detesteranno le vostre imposture al par di me." Ben lontano però eravamo ancora da tale meta. Il ritiro componevasi quasi per intero di giovani, siffattamente allevate nel bigottismo e digiune di buona istruzione, che mal appena sapevano scrivere. E come poteva essere altrimenti, poichè Calandrelli era il collega del famigerato monsignore Francesco Saverio Apuzzo? Quelle adolescenti ogni volta che passavano davanti alla mia porta, sospirando, esclamavano: "Maronna delle Grazie, salva l'anima sua! Dio mio, convertila!" Il superiore andava intanto ghiribizzando per iscoprire con qual mezzo avessi potuto trasmettere al nunzio la mia lettera. Furono interrogate una per una tutte le converse, ma nulla si potè sapere. Avuto alfine qualche sospetto sul fagotto della biancheria, l'inquisitore, mettendo in non cale ogni riguardo di decenza, ordinò alla priora di volerlo avvertire la prima volta che i miei panni dovevano esser mandati a casa. E così fu: posto il ginocchio a terra, ebbe quel cavaliere dell'ordine di Francesco I la birresca impudenza di sciogliere il fagotto di propria mano, e sventolare partitamente tutti, senza eccezione, i miei panni. Ma io che m'aspettavo la perquisizione, gli aveva teso un bel laccio. Nella piega d'un asciugamano il reverendo trovò una lettera diretta a mia madre. Rizzatosi gongolante in piedi, e con mano tremante dall'impazienza, schiuse il corpo del delitto. "Finalmente," disse alla priora, "il topo è nella trappola!" E senza mettere tempo in mezzo, cominciò a leggere ad alta voce.... Alla quarta linea divenne pallido; a mezza lettera gli morì la voce fra i denti: e seguitò a leggere solamente cogli occhi; In quel foglio io aveva scritto di lui ogni ben di Dio: gli davo dell'impudente, dell'ubriacone, del seduttore, del tanghero; eravi, fra le altre cose, ricordato un fatto vero: cioè, che venendo ogni dopo pranzo avvinazzato, egli chiamava ora l'una ora l'altra delle monacelle nella propria stanza, e vi rimaneva lungo tempo da solo a solo col pretesto di farsi aiutare a recitare l'uffizio. La lista del bucato terminava col seguente epigramma:

Pagina 272

Chiedo grazia al lettore di questa scappata: voleva quasi toglierla; ma le Memorie, non sono, siccome la storia, obbligate a sopprimere il lato comico. La lettera fu messa rabbiosamente in pezzi, e l'indomani della farsa veniva la priora a dirmi come Sua Eminenza volendo, per la mediazione del nunzio, farmi partecipe degli effetti dell'inesausta sua misericordia, mi largiva il permesso di scendere in parlatorio, e consegnare sigillate le lettere al servitore di mia madre. Intanto l'egregio mio confessore non mancava di visitarmi due o tre volte alla settimana. Io conferiva, o per meglio dire combatteva lungamente con lui intorno ai principali punti della disciplina ecclesiastica, e intorno al grado di rispetto che può il presente concedere all'autorità del passato. Pretendeva egli fra le altre che non solo mettessi in oblio le offese de' miei nemici, ma che inoltre li amassi con sincerità e ridivenissi di loro; ora, non essendo più in mio potere di trapassare l'abisso che mi separava dal monachismo, egli rifiutavasi di accordarmi sì l'assoluzione, che la comunione. Mi venne circa quel tempo l'idea di riscrivere a Roma, e quest'amico che faceva di tutto per calmarmi, s'impegnò di far egli recapitare con sicurezza la mia istanza. Ottenuta questa promessa, scrissi una nuova petizione, per cui chiesi direttamente al papa l'uno dei due: o la secolarizzazione, od il permesso di recarmi personalmente in Roma per far sentire le mie ragioni al Pontefice. Non ebbi la risposta che dopo molti mesi d'aspettazione. E qual risposta! Il Santo Padre non m'accordava nè il permesso di trasferirmi in Roma, nè l'indulto di secolarizzazione: tuttavia condiscendeva a permettere che fossi per l'avvenire dispensata dalla clausura. Quest'ultima concessione almeno mi dava speranza di uscire in quel modo che io usava nel conservatorio di Costantinopoli. Mandai dunque a domandare all'arcivescovado da qual giorno mi sarebbe lecito di uscir nella mattina del ritiro. "Non posso," rispose il cardinale: "Ritiro per le altre, clausura per lei." A tale risposta non seppi più frenarmi; due anni e mezzo eran trascorsi dal tempo del mio ingresso in quella catapecchia. Ordii nel pensiero un disegno di fuga, e presi di mira, l'Inghilterra o l'America. O nell'una o nell'altra di queste libere terre avrei trovato fratelli e compagni di esilio; ma propendevano i miei voti per quella che racchiude le spoglie di Foscolo. La portinaia scendeva la mattina per tempo sino alla porta di fuori, che apriva, e nel risalire chiudeva l'altra di sopra per modo che la scala rimaneva deserta. A metà di quella scala stanno le porte de' parlatorii. Sarei scesa, senza farmi vedere, dietro alla portinaia, e mentr'essa starebbe aprendo il portone, mi sarei nascosta in uno de' parlatorii, avendo, innanzi l'alba, presa la cura di porre nella ruota, che lì dentro trovavasi, un cappello con fitto velo, ed uno scialle. Risalita la portinaia, e rimasta io chiusa al difuori, mi sarei spogliata della tonaca per restate coll'abito secolaresco già indossato di sotto; il cappello e lo scialle avrebbero compiuto il travestimento. Una gentildonna di mia conoscenza m'avrebbe attesa nella vicina via, chiamata le Rampe di Brancaccio; dalla piazza del Vasto una carrozza m'avrebbe menata al Molo, e quindi mi sarei lestamente imbarcata sovra un legno inglese che trovavasi in rada. Il mio progetto, agevole ad eseguire, non era noto ad altri che alla sola dama summenzionata, la quale, dopo di avermi accompagnata a bordo, si sarebbe portata a mia madre con una lettera. Sennonchè, giudicando io l'onesto confessore incapace di tradire un segreto, volli metterlo a parte della mia risoluzione, acciocchè dopo la fuga potesse debitamente regolarsi. Gli spiacque il mio disegno, e lo confutò come imprudente e rischioso. "No," mi disse, "voi, donna e giovine ancora, e monaca, voi non dovete espatriare per recarvi in lontane contrade, priva di mezzi di sussistenza, priva di guida e di protezione; i nemici vostri ne gioirebbero. Restateci, figlia mia, e date ascolto al consiglio d'un vecchio, che prende sommo interesse per voi!" Questi accenti mi commossero, come quelli d'un sacerdote rispettabile per saviezza e probità rara. "Ma padre," risposi "riflettete voi, che parlate ad una moribonda, cui non manca altro che l'estrema unzione? Che dice a una moribonda? A un cadavere!" "Qualunque altro scampo tenteremo; questo, no." "E quale dunque?" "Perchè piuttosto non mandare a Roma un qualche vostro parente, che faccia pratiche per voi?" Scoraggiata nel primo disegno, quest'altro non mi parve da rigettarsi, tanto più che mi rimaneva pur sempre l'estremo compenso della fuga. Ma a qual parente avrei confidata la incombenza di Roma? E le spese? Provvederebbe Iddio. A forza di fantasticare mi ricordai d'una zia materna, educata in Bologna, che, dotata di singolare operosità, meglio di chicchessia avrebhe potuto assumersi tale incarico. La zia accettò volontieri; mia madre e le sorelle sborsarono il denaro necessario, ed io, oltre il plico di tutti i rescritti sino allora ottenuti invano, le diedi un certificato dei due medici della comunità di Mondragone, certificato, che, non dispiaccia al lettore, trascrivo qui per intero, affinchè gli sien note le mie condizioni fisiche e morali di quel tempo. In giugno del 1851, dal Reale Ritiro di Mondragone ricevemmo noi sottoscritti l'invito di visitare la nobile claustrale, signora D. Enrichetta Caracciolo di Forino, comecchè afflitta da patimenti nervosi. Osservatala dunque attentamente e con ogni possibile diligenza, raccogliemmo tutte le necessarie informazioni sul come e quando principiarono e si successero i sintomi convulsivi. Continuando in prosieguo a visitare la suddetta religiosa, ci toccò osservare, che i perturbamenti nervosi hanno per centro la regione cerebrale. Infatti si manifesta nel capo in sulle prime una forte dolenza, quindi sopravviene un brivido, che invade tutto l'organismo e provoca un tremore generale; poscia manifestansi penosi convellimenti, non solo degli arti superiori, principalmente del capo, ma sibbene degli inferiori, e sovente di tutto il corpo, il quale allora si contorce in mille modi ed abbisogna, per esser contenuto nelle sue scosse, del vigore di più robuste persone. Un mattino, mentre facevasi la visita, l'inferma fu assalita di repente dalle sue croniche convulsioni; esse furono talmente forti e tanto prolungate, da ispirarci inquietudine sulla vita della sofferente. I polsi s'erano oscurati: annientato lo stesso movimento del cuore: un pallore di morte, un raffreddamento generale, un sudore oleoso per tutta la superficie del corpo, finalmente la deglutizione impedita, perchè chiusa ermeticamente la bocca, già travagliata da trisma sensibile. Sovente a questi affliggenti spettacoli assistettero seco noi la signora priora del luogo ed altre religiose. Le convulsioni sogliono durare da tre in quattro ore, poi si dileguano lentamente per dar luogo ad un delirio vago, ad uno straordinario movimento del corpo, di tal fatta che la sofferente si direbbe colpita da alienazione mentale, quindi ad una specie d'estasi e qualche volta a fenomemi di catalessia. In seguito ad uno di questi accessi la paziente tirossi al fianco un colpo di pugnale, che per buona ventura non la espose a pericolo. Questa funesta ricorrenza si ripete spesso e sempre cogli stessi sintomi qui descritti; alla vista de' quali giova supporre, che oltre le cause fisiche, anche delle potenti cagioni morali contribuiscano a mantenere tale stato morboso. E però ci prendemmo la cura di domandare la stessa paziente quali potessero essere i motivi che tanto preoccupata e contristata la trattenevano: ci confessò trovarsi lo spirito suo in uno stato d'estrema violenza per dovere starsi reclusa in an chiostro che abborriva. Per siffatta malattia fu adoperato, non solo da noi, ma pur da altri valenti professori, quanto mai l'arte medica potea e sapea suggerire, ma sempre infruttuosamente, anzi con qualche peggioramento della paziente. Ora, a prevenire che là suddetta religiosa trabocchi in guai peggiori, cioè in uno stato di demenza continua, opiniamo di consenso cogli altri nostri colleghi, qui riuniti in consiglio, che debba essa abbandonare il regime claustrale, regime che essenzialmente influisce ad alimentare la narrata morbosità. Questa nostra dichiarazione, giurata in coscienza, e risultante dall'osservazione di circa venti mesi, non peccherebbe che di soverchia concisione, non portando descritte minutamente tutte quante le sofferenze dell'inferma. Napoli, 23 gennaio 1853. Il medico consultante del luogo Dott. PIETRO SABINI. Il medico del luogo Dott. ALESSANDRO PARISI.

Pagina 295

Promise la pietosa dama, che sarebbe venuta a prendermi colla sua carrozza chiusa: che ricevuta l'ultima parola della morente genitrice, ella stessa e nella stessa giornata mi avrebbe ricondotta a Mondragone; pregò, insistè, supplicò in termini che commossero tutti gli astanti; concluse dicendo che la figlia, già sofferente, sarebbe morta di cruccio, ove non avesse ricevuto l'estrema benedizione della madre: Sua Eminenza rispose: "Muoia pure: non uscirà mai più." Alle sollecitazioni della principessa aggiungevasi il giorno dopo la mediazione del nunzio, il quale per atto di spontanea filantropia costituivasi garante del mio ritorno al chiostro. Sua Eminenza rispondeva di nuovo: "No." Alfine mia madre spirò col dolore di non aver potuto abbracciare negli ultimi momenti la più sventurata delle sue figlie. Su questo fatto io scrissi a mia zia una lettera pregna di lagrime, ch'essa, destra e solerte, fece leggere a parecchi cardinali. Lo stile patetico del foglio scosse la sensibilità di quei dignitari, i quali vicendevolmente si dissero che le durezze di Riario non erano che l'effetto d’una persecuzione personale. Poco appresso veniva rimessa da Roma all'arcivescovo la fede surriferita dei medici colla solita domanda del suo parere. La risposta fu al solito negativa; ma come la vela della mia barchetta cominciava a pigliar vento, da persona di quella corte a me propizie gli venne ingiunto, che scegliesse egli medesimo un medico di sua fiducia per fare un'altra fede. - Il suo rapporto veniva per tal modo notabilmente scompaginato. Eppure questo prelato stava allora acquistando una singolare popolarità. In tempo del cholera, da cui fu nuovamente flagellata allora la capitale, egli seppe affettare siffatta tenerezza pei malati, che la nostra plebe, più d'ogni altra gente della penisola propensa al maraviglioso, spinse l'ammirazione fino ad attribuirgli il dono dei miracoli. Quell'anima caritatevole, quel vaso di elezione bastava che imponesse la destra sul capo del coleroso, per discacciar tosto il morbo dal corpo infetto, e ancora da quella casa. Il Riario allora s'avvide che per aver io trovato alfine qualche buon appoggio in Roma, la mia fortuna cominciava a sorgere; e non sembrandogli omai prudente di opporre altri serii inciampi, tergiversò traccheggiò; ma finalmente messo alle strette, decise che il certificato dovesse essere steso o dal professore Ramalglia o dal Giardini. Il primo se ne scusò, venne il secondo. "Non una sola, ma cento fedi farei, simili a quelle del vostro curante," disse costui dopo avermi minutamente e a lungo esaminata. "L'inumanità, di cui siete vittima, desterebbe orrore anche ad un barbaro. Se la mia fede potesse procacciare un sollievo alle vostre pene, siate certa di conseguirlo in breve. L'aria libera è necessaria a voi quanto il pane. Dove vorreste andare?" E stava sospeso colla penna in mano nell'atto di scrivere. Per sottrarmi dalla diocesi di Riario, proposi i bagni di Castellamare, e il medico approvò la scelta. Lo stesso giorno mandai la fede all'arcivescovo, il quale non sapendo più che fare, dovette forzatamente inviarla a Roma; non sì però che non l'accompagnasse con una sua lettera, piena di velenosi dubbi ed insinuazioni. La persona, che in Roma aveva preso l'incarico di salvarmi, stava in cerca d'un qualche appiglio per condurre la pratica a buon fine. Ora nel rileggere quest'ultima lettera dell'arcivescovo vi notò una frase, che per la sua ambiguità mirabilmente prestavasi a mio favore. Dicendo di temere per la mia salute, Riario intendeva la salute dell'anima; il rescritto prese motivo dall'interpretazione opposta, ossia dalla supposizione che il cardinale avesse inteso la salute del corpo. Iddio dunque decretava che avessero fine una volta le mie tribolazioni, e incominciasse il periodo del respiro nell'espettazione di quello del trionfo. Tre giorni dopo ch'io ebbi mandato il Breve al cardinale, mentre lavorava tutta sola nel mio umile abituro, fu bussato con forza alla porta. Mi disse una conversa: "È venuto il cardinale, e domanda di voi: spicciatevi!" Mi ritornarono in mente le vessazioni, le promesse mancate, i tradimenti, la lunga oppressione, la trista scena dell'arresto. Avrei voluto licenziarlo, scaricargli addosso col congedo la pienezza del mio risentimento: ma dissi fra me: "È presto ancora: cogl'ipocriti ci vuol politica." Lo trovai nel salotto. Non l'aveva veduto da quattr'anni: mi parve invecchiato di dieci. Le gagliarde convulsioni che in Italia agitarono e la Chiesa e lo Stato avevano solcato la sua fronte di geroglifici, indizio di prematura vecchiezza. Riario, non era più quello di prima: mi parve non lui, ma l'ombra sua. M'avanzai senza inginocchiarmi, sedetti senza chiederne il permesso. "Voi ricordate il passato e non potete lasciare il broncio," mi disse con sorriso sforzato. "Confesso d'essermi male regolato talvolta; sono uomo anch'io -homo sum- e ogni uomo può sbagliare. Dopo tanti disinganni, lasciarsi riprendere all'esca sarebbe stata una pazzia. "Solamente" risposi dopo lungo silenzio, "solamente per un rispetto al vostro sacro carattere, e perchè credo al vostro ravvedimento, condiscendo a gettare un velo sul passato. "Siete dunque irremovibilmente risoluta di uscire del chiostro, ove vi richiamano voti solenni?" "Ubbidisco alla voce di Dio, che mi richiama alla vita." "E vi proponete inoltre uscirmi di mano, trasferendovi in altra diocesi: lo so. Deh non lo fate, per l'amor del cielo! Non vogliate ripudiare la casa che vi ha visto nascere, il padre che vi allevò, e tuttavia vi sostiene! Sì: voi siete figlia mia; è vero che foste un pochino maltrattata, ma siate sicura che da oggi in poi userò con voi tutta l'amorevolezza e la carità d'un padre amoroso." Queste parole mi svelarono lo scopo della sua visita; gli doleva di sopportare agli occhi del mondo l'affronto di vedermi strappata alla sua giurisdizione. L'avversario, se umiliato e ravveduto, desta pietà: ma larvato d'ipocrita svisceratezza, rinfoca l'ira smorzata. "Fidatevi," sclamai vivamente "fidatevi alle promesse, credete alla mallevadoria di persone, che sanno mantener la parola come voi la manteneste al padre Spaccapietra, relativamente all'arresto mio!" "Quand'io prometteva di non farvi arrestare dai birri, e ricondurre in clausura, voi, cara mia, non avevate fatto quello che faceste poi. Chi mai si sarebbe immaginato che avreste aspirato alla secolarizzazione, che vi sareste portata al pubblico passeggio, appoggiata al braccio di liberali, inscritti nel libro nero? "Scommetto che domani, se m'incontraste per la via Toledo fareste altrettanto!" "Ora le cose hanno preso un aspetto differente: anche volendolo fare, non potrei." "Dite piuttosto, come disse all'agnello il lupo, che ho turbato l'acqua dove i vostri maggiori solevano abbeverarsi!.... Eh, cardinale, quando col segno della redenzione in mano calpestavate un'orfana ed inerme donzella, pensaste mai all'ora supreme, della morte, al giorno del giudizio?" "Non parliamo del passato; posso aver peccato per cattivi consigli, o per debolezza, ma in fede mia, neppur voi siete immune da torti: voi, che sotto il velo di monaca, voleste nascondere infami trame di demagoghi e repubblicani.... Ma, ripeto, deponiamo i vicendevoli rancori; vi userò da ora in poi la più inalterabile carità." "Eminenza, vi ho conosciuto per lunga esperienza e durissima.... In avvenire vi bacierò anch'io la mano, se vorrete, ma non permetterò che in ricompensa mi regaliate un morso!" Quell'archetipo di simulazione sarebbe, credo, rimasto impassibile al più grave oltraggio, purchè avesse potuto accalappiarmi di nuovo. - Propose di scegliermi un altro chiostro, incompatabilmente più comodo che non era il presente: di accordarmi il permesso d'uscire ogni giorno: di procacciarmi un nuovo e più largo assegnamento. Gli troncai le parole in bocca dicendo: "No, no, buon padre; voi qua, io là.... Ognuno al suo posto. Determiniamo chiaramente fin da questa conferenza, che sarà l’ultima, il posto che a ciascheduno di noi conviene.... Patti chiari, amicizia lunga." "Verrò di tanto in tanto a visitarvi..... lo permetterete?" "Non lo sperate!" dissi in tuono fermo; ed alzatami per uscire, con un'aria di sovrana, che avrebbe ricordato Elisabetta nell'atto di congedare sdegnosa l'arcivescovo di Cantorbery: "Troppo lunga durò, troppo oppressiva mi tornò la vostra tutela. Vorrebbero ch'io vi chiedessi conto del passato: non lo farò. Ma è tempo ormai che, ritornato in pace alla vostra sede, vi prendiate cura della propria salute ben altrimenti che non avete fatto per la salute della vostra pupilla! Se non volete esser incolpato di snaturatezza, se all'onore che vi è dovuto credete necessari il rispetto mio e il rispetto del pubblico; tornate, monsignore, tornate tosto alla vostra sede, e in avvenire liberatevi da quella smania d'intrigo e di prepotenza che, mettendo a repentaglio la vostra riputazione, distrugge di giorno in giorno la vostra autorità!" Il cardinale, accortosi oramai che, per accalappiarmi e tenermi, troppo vecchie e sdruscite erano le sue reti, mi prese pel lembo dello scapolare, dicendo: "Un'ultima parola! Spero che a Castellamare abiterete in un ritiro." "Farò come al mio nuovo vescovo piacerà." "Spero che terrete il volto coperto con un velo nero....." "Il bruno non è ancora finito: lo porterò." Si alzò allora anch'egli, e al suo passare le monache tutte si gettarono a terra genuflesse; questa, per devozione, palpava la falda della sua porpora, quella coll'estremità delle dita gli toccava la mano, indi si baciava la propria: non una che non gareggiasse per ricevere prima dell'altra la sua benedizione. Disceso all'ultimo scalino, si volse addiettro per dare alle monache l'ultima benedizione. Ravvisatami nella prima fila di esse

Pagina 301

Per ultimo servizio, il cardinale proibì alle mie sorelle di accompagnarmi, e scrisse al vescovo di mandare qualcuno a prendermi a Napoli. Sembrò a quel vescovo stesso tanto capricciosa tale esigenza, che alle mie sorelle, trasferitesi in Castellamare per abboccarsi con lui: "Contentatelo.......," disse; "aspettate vostra sorella a' Granili, e quando passerà, unitevi a lei." Il 4 novembre del 1854, dopo tre anni e quattro mesi di crudele prigionia rividi la luce del giorno. Una monaca di quelle che vivono fuor del monastero e si chiamano di casa, fu mandata dal vescovo per accompagnarmi: atte a quest'ufficio (secondo il parere di Riario) non essendo state giudicate nè le mie sorelle nè la vecchia dama che veniva con me. Che ne avvenne? Cotesta monaca, perchè sofferente d'oppressione, venne non in carrozza chiusa, ma aperta: terribile contravvenzione! A Resina incontrammo per caso Sua Eminenza. Il cocchiere si levò il cappello, egli alzò la mano per benedire; senonchè, stupefatto di vedermi seduta in carrozza proibita, rimase colla mano sospesa.

Pagina 307

Aspirai l'aria pura a grandi sorsi, come se contate fossero le ore che m'era lecito goderne, e mi sentii tocca da viva commozione agli aspetti desti, ridenti delle genti che passavano. Le penose rimembranze si ristrinsero in un punto impercettibile, pronto pur esso a svanire; e per lo contrario la strada che faceva in carrozza mi parve fiancheggiata da un'immensità, i cui orizzonti eccedevano di gran lunga le mie aspirazioni. Avvertita dal vescovo che avrei fatto meglio per ora a valermi della ricuperata libertà in campagna, che non in città, risposi quello essere appunto il mio proponimento. Assetata d'aria, di luce, di spazio, di libero movimento, presi ogni mattino a compagna la mia vecchierella, e lasciata la città, m'arrampicava su per le balze boscose di Castellamare. Da quelle alture, che dominano la sottostante città, l'intera baia di Napoli, e i più pittoreschi dintorni di questa terra benedetta, io lanciava lo sguardo or su questo punto, or su quello, ne misurava le armoniche proporzioni, e ne percorreva le distanze, ebbra di giubilo, rinascente alle forze native, anzi ispirata da una poesia d'affetti e di speranze, che non sapeva d'aver posseduta in addietro. Nè in quelle escursioni m'arrestavano le intemperie della stagione: non la pioggia, che lungo i fianchi della montagna scateneva furiosi torrenti, non la nebbia d'autunno, quando sboccando dalla foresta, e scavalcando i burroni, veniva ad avvilupparmi in densi vortici. Coll'occhio fiso sul punto più lontano dell'orizzonte, aspettava lo sfumare della caligine per ritrovare poi alla luce del sole più bella e splendida una prospettiva, non più circoscritta da enormi muraglie e da spranghe di ferro. Un giorno, percorrendo la montagna, m'imbattei in un contadinello, che in una rozza gabbia, portava una ventina d'uccelli presi di fresco. "Quanto volete di tutti questi prigionieri?" gli domandai. "Tre piastre" rispose il bricconcello. Me li cedè per una, compresa la gabbia. Pigliati i poveri carcerati uno per uno, li restituii alla natía libertà, lieta di vederli prendere il volo, e sparire in un batter d'occhio fra gli alberi. Adescato il ragazzo dal guadagno, venne spesso a cercarmi con nuove gabbie e nuovi schiavi. Non trovandomi in grado di largheggiare, fissai di comprarli a due grana l'uno, e per tal modo mi procurai spesso il diletto di fare ad altre creature viventi il bene che Dio avea fatto a me. Nel mirarli scappar di mano io diceva a me stessa: "Se l'Italia mia risorgesse a vita e libertà, non farebbe anch'essa lo stesso a favor degli altri popoli, ancor languenti nel servaggio!" Cominciavano frattanto a crescermi i capelli, caduti la prima volta sotto le forbici di San Gregorio, e pel corso di tredici anni tosati come quelli delle pecore. A mano a mano che le treccie allungavano, mi parea di guadagnar terreno nello stadio della personale indipendenza, e mi pareva mill'anni che, non più tocchi dal ferro servile, si ripristinassero all'onore primiero. Mi rimaneva un'altra insegna della servitù: l'abito monastico. L'aveva già smesso in casa, ma bisognava trovare modo di disfarsene anche fuori, e per sempre. Quell'abito, non solo mi umiliava a me stessa, ma m'annoiava, m'inceppava ad ogni passo. Tutti si voltavano a guardarmi: chi per curiosità, chi per offeso fanatismo, chi per vaghezza di cose originali, ed io desiderava passare inosservata per la via. Quegli occhi che mi si puntavano addosso, non importa se con benigna o maligna intenzione, non erano forse un tributo oneroso? Non iscemavano notabilmente il capitale della mia libertà? Risoluta di finirla con quell'anomalia, un bel mattino mi recai dal Vescovo. "Monsignore," gli dissi, "quest'abito mi dà tanta noia che per spogliarmene mi toccherà ad espatriatre, se voi non mi date licenza di lasciarlo." "Vi consiglio a conservarlo addosso," rispose il Vescovo; poi sorridendo: "Ma se poi ve ne voleste spogliare assolutamente," soggiunse, "che bisogno v'è di chiedermene licenza?" Qualche giorno dopo deposi l'abito, ed egli fece le viste di non accorgersene. Una sola eredità del passato conservai, simbolo della mia vita celibe: il VELO NERO. Intanto la stella d'Italia risaliva nel firmamento, piccola sì, ma tuttavolta piena di consolante splendore. La guerra di Crimea aveva procurato alla prodezza della monarchia di Savoia e al genio politico di Cammillo Cavour l'opportunità di sollevare il Piemonte, campione della nazionalità e della forza militare di Italia, al grado di potenza. Una rete di maglie misteriose ormai riuniva Torino alle città principali della penisola: un gruppo di fili elettrici manteneva l'italico patriottismo in continua comunicazione e operosità. Quest'orgasmo febbrile diveniva più visibile in Napoli, che in altra parte: in Napoli, dove la dinastia borbonica, per avere violata la santità de' patti, trovavasi, non solo in istato di ribellione contro i sudditi, ma pur caduta in discredito rispetto al mondo incivilito, e per ciò virtualmente spossessata sin dal 1848. Agli occhi della maggior parte, Napoli presentava l'immagine del formidabile suo vicino, alla vigilia d'una delle più tremende eruzioni, che gli annali dei vulcani ricordino. Tutti quanti i partiti rivoluzionari (trista eredità della confusione che condotte aveva le precedenti vicende), tutti i partiti, non eccettuato il borbonico-clericale, stavano ansiosamente attenti ai sintomi precursori della crisi che stava per iscoppiare, attenti come l'Arrotino della Tribuna fiorentina, profondamente assorto nell'ascoltare la congiura....... Che faceva intanto io inoperosa in Castellamare? Gli amici, deplorando l'esilio mio, m'indrizzavano lettere disperate. Pensando adunque che si sarebbe in Napoli ritrovato un piccolo posto anche per la mia personale operosità, pensai di mettere in non cale ogni pericolo, purchè potessi prestare anch'io qualche tenuissimo servigio al movimento che s'ordinava. Dopo undici mesi, oziosamente passati in quel paesetto, feci una seconda visita al Vescovo. "Monsignore," gli domandai "se vi scacciassero della vostra sede, e vi mandassero pel resto della vita in esilio, vi piacerebbe?" "A nessuno piacerebbe," rispose egli ridendo, perchè aveva inteso dove l'interrogazione mirava. "E perciò dispiace anche a me; e non potendo stare eternamente separate da' parenti, ho risoluto di tornare a Napoli." "E Riario? E il governo? E le spie?" "Dagli amici mi guardi Iddio, dai nemici mi guarderò io." Pochi giorni dopo io prendeva a pigione un quartierino nella capitale, in un nuovo palazzetto di faccia alla Croce del Vasto, e me n'andai a stare con la vedova, non però senza la precauzione di tenere sempre una stanza in Castellamare, per rifugiarmi nel caso di qualche imminente pericolo. Il posto remoto di quell'alloggio, la trasformazione dell'abito, e la generosa tolleranza del Vescovo servirono a tenermi lungamente al coperto dall'altrui curiosità; e le minuziose cautele che presi in difesa dello incognito avrebbero prolungata la mia sicurezza, senza un caso imprevisto che diede sentore a Riario del mio ritorno. Abitava al piano superiore un prete che m'accadde più volte d'incontrare per le scale. Il suo sinistro aspetto mi faceva terrore e schifo. Una sera del mese di febbraio, intorno alle 9, lasciai la stanza della vedova per andare a letto. Divideva la camera mia dall'ingresso un salottino rischiarato da un lampione, che faceva pur lume alla scala, essendo la via appartata, ed il palazzo senza portinaio. In quel momento udii scendere dal piano superiore due persone, le quali presero ad altercare fra loro. Un grido orribile: Ah infame! mi fece raccapricciare, e subitamente sentii cadere a terra un uomo, che con fioca voce diceva: Mi hai assassinato! Udii quindi i passi di persona, che risaliva frettolosamente le scale; poi uno scoppio di grida e di pianti sopra la stanza mia; alfine spalancar la finestra della parte posteriore del palazzo, e in pari tempo il tonfo di un peso che cadde dalla finestra. La vecchia dama, sua nipote, ed io eravamo in preda alla costernazione: tutta la gente del palazzo in movimento. Quando intesi voci di persone a me note per gente dabbene, preso il lume, mi accostai all'uscio; un rigagnolo di sangue vi penetrava di sotto: io mi ritrassi inorridita; ma poi ripreso coraggio, tornai a farmi innanzi per soccorrere il ferito, se ancor vivesse. Aprii, ed oh spettacolo orrendo!... Un giovane dalla folta e bionda chioma giaceva disteso vicino alla mia porta; una larga ferita gli aveva aperto il ventre, mentre quel misero cogli occhi smarriti e immoti, e digrignando i denti, esalava l'ultimo fiato. Domandai dell'uccisore; nessuno sapeva nulla, e non meno ignoto a tutti era il nome dell'ucciso. In questo mentre la serva del prete nell'atto di svincolarsi dalle strette della padrona, gridava quanto n'aveva in gola: "No, voglio andar via subito da questa casa di briganti!" E così dicendo si precipitava giù per la scala. Giunta vicino al cadavere, si mise a piangere, a urlare, a storcersi le mani; domandata dell'assassino, rispose: "Il prete!" Restammo tutti stupefatti. "E quest'infame dov'è?" "Si è buttato dalla finestra nel giardino." L'infelice giovine aveva sposata da nove mesi una sorella di quel prete, il quale sventrò il cognato per una questione insorta di soli ducati 30 sulla dote materna. Ed ecco come. Quella sera lo aveva mandato a chiamare sotto pretesto di fare all'amichevole un'accomodamento, ma mentre il giovine partiva, lieto della pace conchiusa, il prete finse di volergli leggere una carta importante. Lo raggiunse per le scale, si fermò sotto il lume che rischiarava l'uscio del mio quartiere e lì, invece di porgergli la carta, gli ficcò nel ventre un grosso coltello da cucina. Consumato il misfatto, volle strappar l'oriuolo all'ucciso, e gridare All'assassino! nell'intenzione di attribuire ad altri la scelleraggine; ma in quell'agitazione dimenticava di buttar via il ferro insanguinato, e pur gridando lo teneva in pugno. La serva che accorse alle grida, "Ah, siete voi," gli disse, "che l'avete ucciso: non è codesto il coltello insanguinato?" Il prete allora s'avventò a lei per finirla, ma udendo un calpestío, e vedendosi immancabilmente scoperto, aprì la finestra e si precipitò giù. In quello spavento e confusione niuno accorse per vedere se era rimasto vivo o morto, finchè non giunse la polizia che lo trovò sotto la finestra disteso. Si era rotte le gambe, le braccia e i denti, ma vivea tuttora; morì il giorno dopo nelle carceri di San Francesco. La sua sorella, e moglie dell'ucciso, incinta di sei mesi, fu condotta in quel medesimo giorno all'ospedale de' pazzi. Atterrita da questa tragedia, che diè largo argomento di dicerie alla città, la vecchia dama che meco dimorava non volle più vivere fuor del monastero, temendo forse di andar sottoposta ad altri simili spaventi; per la qual cosa, lasciatami colla nipote, entrò un'altra volta nel ritiro, ed io, mutato alloggio, mi rinselvai in un altro non meno solitario quartiere. Ma il delitto del prete dovea mettere la polizia e l'arcivescovo sulle mie traccie. A chi non è palese la penetrazione della polizia borbonica, massimamente in materia di liberalismo? «Il regno di Napoli, scriveva Vittore Hugo, non ha che un'istituzione: la Polizia. Ogni distretto ha la sua commissione per le bastonate. Due sbirri, Aiossa e Maniscalco, regnano sotto il re; Aiossa bastona Napoli, Maniscalco la Sicilia. Ma il bastone non è che un rimedio turco, e il governo napoleteno ha per giunta un gastigo dell'Inquisizione: la tortura. Ed ecco come: Uno sbirro, Bruno, tiene gli accusati legati col capo fra le gambe finchè non confessino. Un altro sbirro, Pontillo, li pone a sedere sopra una graticola, e accende il fuoco di sotto; è questa la sedia ardente. Un altro sbirro, Luigi Maniscalco, parente del capo sunnominato, è inventore d'uno strumento: vi si introduce il braccio o la gamba del paziente, si gira una vite, e quel membro si va fratturando; è questa la così detta macchina angelina. Un altro sospende un uomo a due anelli di ferro con le braccia ad un muro, con i piedi al muro di contro: ciò fatto, salta su quell'infelice, e ne disloga le membra. Vi sono le manette, che slogano le dita della mano: v'ha il cerchio di ferro che stretto da una vite, si pone sul capo, e serve a fare schizzar gli occhi fuori della fronte. Qualche volta si perviene a fuggire, ed avvenne così a Casimirro Arsimano; ma chi lo crederebbe? Sua moglie, i suoi figli, le sue figliuole sono state arrestate, e messe sulla sedia ardente in sua vece. » Il Capo Zafferano confina con una spiaggia deserta. Su questa spiaggia alcuni birri portano dei sacchi, e in questi sacchi vi sono degli uomini. S'immerge il sacco nell'acqua, e vi si mantiene fino a che non si dibatta più; allora si tira fuori il sacco, e si dice a chi vi è dentro: Confessa! Se ricusa, s'immerge nell'acqua di nuovo. In questo modo morì Giovanni Vienna di Messina. A Monreale un vecchio e sua figlia erano sospettati di patriottismo. Il vecchio morì sotto il bastone; sua figlia, ch'era incinta, fu denudata e fatta pur morire sotto il bastone.... Ciò accade nella patria di Tiberio.» - Questa polizia dunque, avendo preso nota del nome di tutti gl'inquilini del palazzo ov'era successo l'assassinio, non mancò di far noto al cardinale e il mio ritorno in Napoli, e il mio domicilio ancora; seppi allora di buon luogo, che se per mala ventura fossi presa, avrei forse potuto scapolare la sedia ardente, ma non per fermo la bastonata. Da quel giorno incominciarono le spie a mettersi in moto, non altrimenti d'uno sciame; e si sa che lo spionaggio era praticato in gran parte da sacerdoti e da monaci. Preti dal ceffo birresco avvertiti del mio mutato domicilio ronzarono continuamente intorno al vicinato della mia dimora, e presero a seguitarmi da per tutto, muti, costanti, inseparabili non meno della mia ombra. Addestratemi poco a poco a riconoscerli, ancorchè travestiti, non li curai; stetti però molto attenta a non dar loro qualche appiglio di denunzia, appiglio che andavano evidentemente cercando nelle mie relazioni con persone sospette di liberalismo; poichè, quanto a me, non temeva d'essere perseguitata. Dall'una parte il permesso ottenuto da Roma, di uscirmene da un luogo ov'era stata violentemente sequestrata; dall'altra il cangiamento di giurisdizione, erano due argomenti, atti a raffrenare le tiranniche recrudescenze di Riario. Nulladimeno, consigliata a metter pur io delle spie intorno alle spie laiche e clericali che m'assediavano, lo feci, e ne ottenni felici risultamenti. Con questo mezzo pervenni non solamente a porre me stessa in istato di difesa, ma pur anco a poter trattare liberamente gli amici, e perfino a frequentare qualche casa segnata con croce nera dal commissario. Per dare un esempio del metodo da me tenuto nel deludere la vigilanza delle spie, basti dire, che in quell'intervallo di sei anni cambiai diciotto volte di abitazione, e trentadue volte di donna di servizio. Quello spionaggio borbonico di mostruose proporzioni vestiva mille forme diverse, prendeva mille diversi atteggiamenti, infestava l'aria stesea del santuario. Entrata in qualche chiesa del vicinato, i preti anelanti mi assaltavano fin dalla porta per domandarmi: Volete confessarvi? - Stabilita in qualche nuova casa i vicini stavano attenti a sobillarmi la fantesca con adescamenti di ogni genere; poi la interrogavano: "È fanciulla? È vedova? È maritata? Perchè abita sola? Perchè non si marita? Chi è il suo confessore? Ha qualche amante? Come si chiamano quei tali che l'hanno visitata stamani? Tiene carteggio con nessuno? E le lettere, le porta da sè alla posta, o le consegna a voi?" Ed ecco la via che seguiva lo spionaggio di quel dipartimento: il fatto dalla fantesce passava al droghiere, all'oste, al farmacista, e bene spesso al medico del vicinato: da questi trasmettevasi, sotto la garanzia della confessione, al parroco, e quindi al vescovo: dal quale passava ipso facto al commissariato, donde giungeva poi al gabinetto del re. Una volta mi avvenne di avere dirimpetto alla mia abitazione una vecchia zittellona, la più molesta zanzara delle maremme clericali di Napoli. La sua casa era dalla mattina alla sera un viavai di frati e di preti d'ogni specie; essa li menava al balcone, onde pigliarsi il gusto singolare di accennarmi loro a dito, ogni volta che per caso m'affacciassi alla finestra. La mia serva fu da lei guadagnata con regali, e per questo canale ella s'informò di tutto quello che accadeva in casa mia. Per liberarmi dalle punture di quell'insetto, che non mi dava nè pace nè tregua, mi convenne perdere un trimestre, e cercarmi un asilo in altra via. Ma fu peggio. Seppi con mio stupore che il padrone di casa era niente meno che un impiegato di polizia. Appena saputo ciò, voleva lasciare anche quell'abitazione, a rischio di perdere un secondo trimestre; ma una tale precipitosa partenza avrebbe maggiormente destati i sospetti del poliziotto, e perciò presi il partito di rimanervi. A dritta e a manca dello stesso piano, da me abitato, stanziavano perpetuamente due birri maschi; al piano di sotto vigilavano, pettegoleggiavano due altri birri femmine, sorelle del padrone di casa. Spie al buco della chiave dell'uscio di casa, spie per le scale, spie nel cortile e nei terrazzi, insomma un'invasione di spie in tutti i luoghi. Quest'Argo da' cento occhi, avendo notato ch'io non mi confessava, ne fece parte al parroco, e questi chiamò in casa sua la mia fantesca per assoggettarla a lungo e minuzioso interrogatorio, particolarmente rispetto ai nomi e alle qualità delle persone che frequentavano la mia casa. Ne uscíi a bene, avendo la fantesca affermato di non vedervi praticare nessuno; ed era vero; ma dovetti anche quella volta mutar di cameriera. Non ebbi in questo intervallo dalla polizia, che una sola granfiatina. Alcuni mesi dopo la morte di Ferdinando II, mi imbattei presso gli Studi in un uomo, non meno insigne per patriottismo, che per sapere. Scambiati i complimenti d'uso, parlammo brevemente dell'aspetto che le cose d'Italia prendevano, atteso l'imbecille governo di Francesco II; poi, data intorno un'occhiata d'esplorazione, l'illustre uomo si trasse di tasca una lettera che mi consegnò. Io me la riposi in seno, non però senza accorgermi ch'era stata adocchiata dal pedisseguo poliziotto, e per conseguenza non senza la sicurezza d'esser chiamata l'indomani a renderne conto. E così fu. Di buon mattino mi fu annunziata, la visita d'un aiutante d'Ajossa, il quale con esimia garbatezza volle da me sapere: quando, e dove, e per mezzo di chi avessi fatta la conoscenza del signor B** G**, se questi fosse uso di visitarmi, ciò che il giorno innanzi m'aveva detto per la via, ec., ec. A tutto questo risposi in modo, che parve averlo soddisfatto. "E la carta che egli le mise in mano?" mi chiese da ultimo; "vorrebb'ella compiacersi di favorirmela per un momento?" "Eccola appunto!" risposi con prestezza e disinvoltura. E pigliata una carta piegata, che a tal uopo avea messa sul mio scrittoio, gliela porsi con garbatezza uguale alla sua. Era l'ultimo numero del Giornale di Napoli. La mattina del 25 giugno 1860, tutte le cantonate di Napoli erano ingombre di gente d'ogni classe, intenta a leggere un manifesto: era l'atto sovrano, per cui il giovine Eliogabalo, stretto dalla rivolta di Sicilia, dalla vittoria di Garibaldi, dall'attitudine minacciosa della capitale e delle provincie continentali, dalle mire, come costoro le chiamavano, invasive della Casa Savaia, e dall'indifferenza de' gabinetti, prometteva a' suoi sudditi istituzioni rappresentative italiane e nazionali, ed una lega col re di Sardegna, accettava i tre colori, e faceva sperare analoghe istituzioni costituzionali per la Sicilia. Dopo aver letto, tutti si ristringevano nelle spalle con aria di compassione. "Che dice?" domandai al mio compagno, che per leggere il manifesto erasi fatto largo nella folla. "È," mi rispose, "il testamento di un negoziante fallito per la quinta volta." Così quell'atto sovrano era chiamato anche dal comitato centrale di Napoli, il quale in un proclama dello stesso giorno diceva a' Napoletani: «Qualunque apparente concessione, strappata dalla urgenza de' tempi, ed intesa a ritardare la piena ed intera attuazione dell’idea nazionale, sarà accolta con disprezzo.»

Pagina 309

- » Sovrano corteggio essa ha intorno a sè: i suoi poeti, i suoi oratoti, i suoi artisti, i suoi filosofi, i suoi grandi cittadini, tutti quei consiglieri dell'umanità, quei padri coscritti dell'intelligenza universale, tutti quei membri del senato de' secoli; e alla destra e alla sinistra quei due terribilmente sommi: Dante e Michelangelo. Quale trionfo! quale avvenimento! quale meraviglioso fenomeno! Il più maestoso de' fatti compiuti, l'unita che d'un solo lampo rischiara quella magnfica pleiade di città sorelle: Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Pisa, Siena, Parma, Palermo, Messina, Napoli, Verona, Venezia, Roma! » L'Italia si leva; ecco, cammina, incessu patuit dea; essa risplende, esultante del suo genio, al progresso del mondo intero comunica la grande febbre, e l'Europa si scuote, si elettrizza a questa luce portentosa..... Non vi sarà meno estasi nell'occhio dei popoli, meno sublime raggiar sulle fronti, meno ammirazione, meno gioia e trasporto per questa nuova luce sulla terra, che per l'apparizione d'un novello pianeta nel firmamento.... !» Educato alla perfida scuola de' suoi maggiori, Francesco II, vergogna del nostro secolo, sperava intanto di potere a sua volta baloccare e i sudditi e la rimanente Italia e l'Europa, finchè il destro gli giungesse di ricondurre le baionette austriache in Napoli. Cieco alla lava che ogni giorno gli chiudeva il passo, sordo altrettanto ai consigli d'un saggio consanguineo, quanto a' sotterranei tuoni che al disotto della sua stessa reggia romoreggiavano, ei volle fare assegnamento soltanto sulle litanie de' preti, e sull'ignoranza tradizionale della plebaglia. Ma il tempo de' Frà Diavoli, de' Ruffi, delle Marie Caroline, degli Acton, il tempo dei Tedeschi era già passato: ora la salma del Caracciolo dal fondo del mare ritornava a galla, e dal patibolo di Pagano a quello de' Bandiera, lungo quella strada di espiazione, intrisa del più puro sangue d'Italia, non risuonava più che un solo grido: Morte a Borboni! Viva quel principe, che alla nazione stenderà la mano! Alfine i grandi decreti della Provvidenza si consumavano: il presentimento di tanti secoli prendeva corpo e movenza in uno dei più strepitosi colpi di Stato dell'incivilimento. L'ultimo monarca dei Capeti stava per isparire di scena, siccome un'ombra allo spuntar del dì, mentre il crocifero vessillo di Savoia, emblema d'indipendenza e di unità, inaugurava il regno della coscienza nazionale, inalberato su tutte quasi le vette della penisola. Conosco uno scritto che esprime con mirabile fedeltà, e riassume con mirabile concisione i sentimenti del popolo di Napoli e di Sicilia nel momento in cui il rampollo de' Ferdinandi imbarcavasi alla volta di Gaeta. È l’addio che un antico emigrato manda al Borbone in forma epistolare a nome degli Italiani del Sud. Credo far cosa grata al lettore, riportando per intero questa lettera; il merito ne compenserà la lunghezza. Eccola: «SIRE, » Mentre i vostri nemici vi accompagnano con una maledizione e i vostri amici con una parola di disprezzo, sia permesso ad un patriotta di accomiatarvi con un addio che non foste mai uso ad udire: - la verità che i posteri diranno, e che i cortigiani nascondono. » La battaglia di Velletri dette il trono alla vostra famiglia; la presa di Reggio glielo tolse. Fra questi due avvenimenti sono corsi 126 anni. Facciamo il bilancio della eredità che lasciate. » La storia di niun popolo offre lo spettacolo di quello di Napoli. Cento ventisei anni di esistenza sono stati cento ventisei anni d'insurrezione quasi permanente; cento ventisei anni di regno, un'espropriazione morale della virilità e della intelligenza di questo popolo. Cura prima del vostro primo antenato fu barricare queste provincie d'Italia nell'autonomia di uno Stato: d'Italiani sotto il dominio spagnuolo, e' ci fe Napoletani. Noi formavamo una famiglia con Milano, con Parma, con Sicilia, retti da mala signoria, e contro la mala signoria frementi: Carlo III ci scisse. E il dì in cui la grande voce della Francia dell'89 chiamò popoli e principi all'esame dei loro titoli, questa famiglia, unita dalla stessa catena, dagli stessi dolori, dalle stesse miserie, si trovò disseminata ed isolata ad individui. Noi eravamo come gli antichi Stati di Francia, il cui comune pericolo e la legge comune fecero una nazione; il vostro tritavo fece d'Italia un'Alemagna da cappuccini: peccato di origine, cui alcun battesimo di sangue o di lagrime non potè sinora cancellare. Re Ferdinando consumò l'opera d'isolamento. E' fe di più. Egli si mischiò stupidamente in coalizioni contro la Francia, ed occasionò due volte l'occupazione straniera. E' gittò perdutamente il reame nelle perdute avventure dell'Austria, e ci prese uomini, danari, navile, considerazione onde accorrere alla riscossa. Ei ci orbò di libertà, e ci negò ogni dritto d'uomo; e quando noi pure aprimmo gli occhi al sole, con cui rischiarò il mondo la Costituente di Francia, re Ferdinando insanguinò il reame con patiboli che variarono i suoi trastulli. Ei ci vendè all'Inglese, dopo averci prosternati all'Austria. Ei fuggì e ci rubò; ci rubò come un masnadiere, insultandoci col motto di non doverci lasciare che gli occhi per piangere. Rubò i depositi dei banchi e quelli de' pegni; bruciò il navile; spogliò le residenze reali; ci calunniò; poi ritornando dall'esilio vituperato, uccise quanti potè, uccise i migliori, sterminò quanti pensavano, quanti sentivano generosamente, quanti onoravano Italia e per Italia palpitavano. Le tenebre cominciarono a farsi sul regno, quaudo in Europa la Repubblica francese, il Direttorio e il primo console gittavano a piene mani la gloria delle vittorie, i codici, i regolamenti dell'Istituto, la libertà, l'organizzazione amministrativa, e colpivano il Califfo di Roma dicendogli: Tu sei prete, non puoi esser re! Poi ei cominciò, il re buffone, l'opera della demolizione di quanto di buono ci aveva importato la Francia, rispettando solo l'aggravante sistema de' balzelli. Poi spergiurò, quando ci costituimmo a libertà; poi ci consegnò piedi e mani legati all'Austria, e di soldati tedeschi allagò il reame, e del soldato tedesco ci fe roba da rubello. Poi ci pose sul collo il giogo implacabile de' concordati, ci contaminò di frati e di preti; creò la polizia, che assorbì il reame e lo tramutò in nefanda ed insanguinata muda; c'infeudò come stabile ad un pugno di cortigiani infami e ribaldi. » Sardanapalo passò: che restò di lui? Qual passo aveva egli fatto fare a questo popolo nella via del progresso tranne il proprio codino ch'ei si recise? Quale istituzione libera ci restò in retaggio dalla grande commozione della rivoluzione francese, tranne la conservazione della fondiaria, e dell'esercito permanente? Quale benefizio ci lasciò, tranne i Padri della Compagnia di Gesù, ed un Canosa ministro? Ei ci prese tutto, e ci legò Francesco, unitamente all'odio, non pur placato, che divide Napoletani da Siciliani. » Sire, dite, di che dobbiamo ringraziarvi, di che dobbiamo essere memori e riconoscenti pel regno di Ferdinando I? Forse di tanti atti di sprezzo, di sangue, di diffamazione? Forse delle prigioni che lasciò piene, o dell'esilio che vedeva miseramente perire tante cime di grandi Italiani? Forse del bianco terrore che avviluppava il reame come un sudario, o dell'occupazione dell'esercito austriaco? Dobbiamo ricordarci del debito pubblico, delle Giunte di Stato, della supremazia di Roma, d'un budget raddoppiato, dell'amministrazione civile concentrata nella polizia, e d'una polizia che si chiamava Canosa? Il gesuita ed il gendarme, primi funzionari dello Stato; tripla censura sulle produzioni dell'ingegno; l'assioma de Deo pauca, de rege nihil, elevato a dogma di Stato, a precetto di codice.... Sire, è di questo che noi dobbiamo esservi riconoscenti? è per questo che dobbiamo rispettare in voi il discendente di re Nasone? È per questo forse che, partendo, invocate il diritto di Dio, la sanzione del diritto pubblico, che fate appello alla diplomazia, ai trattati, alla storia, alla forza, alla ragione di Stato? Sire, sono questi i titoli che vi consacrano re di Napoli? o qualcheduno ne dimentichiamo noi? - Sì: noi dimentichiamo le orgie di Carolina, Semiramide degna della corte d'Assise, l'amante di Emma Leona; noi dimentichiamo le capitolazioni di Nelson; le scelleraggini del cardinale Ruffo; dimentichiamo le operazioni finanziere di Medici, il maquignonnage del trono al congresso di Vienna, pagato sei milioni; gl'imprestiti di Rothschild; gli articoli segreti del trattato di Laybach e di quello di Verona.... Sire, saremmo noi ingrati per questi oblii? Sono questi i titoli che invocate? » Eppure, Sire, il re Lazzarone pare il miglior di vostra stirpe: re Francesco fu un terribile crepuscolo di sangue. Bosco spiantata, grida ancora giustizia a Dio; la memoria di De Matteis fa tuttavia fremere di raccapriccio le Calabrie; i traffichi di Viglia e della De Simone tengono ancor velati gli occhi all'angelo del pudore; le catacombe de' Carbonari, gli scrutinii di Stato, le giunte di Macri, di De Girola, di Jauch fanno ancora rizzare i capelli a coloro ch'ebbero poi a vedere i Mazza, i Governa, gli Aiossa. Per cinque anni, cinque milioni di uomini non osarono respirare per paura di rivelare che vivevano. La Congregazione avviluppò della sua nera sottana il reame, e disse: Il Reame sono io! Il gendarme schiuse una manetta gigantesca, e disse: Vi tengo! Re Francesco insomma non fu altro che uno spegnitoio: il suo governo, una macchina pneumatica. Canosa tirò sangue: Medici tirò oro: gli altri si affaticarono a gara onde orbarci d'onore, di mente, di coscienza, di vita morale. Ruffo prostituì Napoli ai piedi dell'Austria; Tommasi trafficò la giustizia; Nunziante e Pastore l'esercito. La religione divenne ordegno da tortura degli spiriti, e strumento primo di regno; il regno fu la polizia. Questo Claudio postumo, che visse di spettri, di rimorsi, di spergiuri, di rancori, eternamente per l'insurrezione del 20 assetato di sangue e di vendetta, implacabile come Silla, freddamente e cristianamente boia, dopo cinque anni morì.... dove andò? » Aveva ereditato un popolo sfinito, lasciò un cadavere. Aveva trovati gli Austriaci, scabbia passaggiera, ci lasciò gli Svizzeri, ignominia del loro proprio paese, duratura miseria del nostro. Aveva trovato i murattisti e i costituzionali del 20; ci lasciò i canosini e i liguoristi. L'università insozzata da' preti, l'erario vuoto pel viaggio di Spagna; per gloria militare, la capitolazione di Tripoli; come decoro, l'ordine del merito, ricompensa di spie e di bargelli; la marina distrutta; il principe di Metternich a sovrano di fatto; il debito pubblico, che Ferdinando aveva nel 1815 trovato a 94 mila ducati annui ed il parlamento del 1820 aveva appurato ad un milione e 440,000 ducati, lasciava Francesco a 3,190,850 ducati, oltre quattro milioni e mezzo di debito galleggiante; il budget, che aveva trovato a ventitrè milioni, lasciava di circa ventisette: un milione trecento mila ducati di pensioni, di grazie per ricompensare servigi turpi e infami. » Noi ci sforziamo, Sire, onde non parer pessimisti, a trovare qualche cosa che onori la vostra casa, e non troviamo che le sfrenate libidini della regina Isabella: noi vorremmo citare alcun tratto che torni caro ai Napoletani, venerando all'Italia, e non troviamo che le esecuzioni del Cilento, il tranello teso ai Capozzoli, il viaggio a Roma per baciar il piede a Pio VII, e quello a Milano per piegare il ginocchio dinanzi a Metternich. Deh! Sire, obliamo noi alcun benefizio, tranne il cangiamento di Canosa in Tonti? Omettiamo noi alcuna illustrazione della vostra stirpe, tranne i tre milioni che pagammo per la illogica moschea di San Francesco di Paola? Che restò ai nostri padri del regno di Francesco, tranne una maledizione interminabile, un grido di spavento e di orrore? » Se per consolidare il vostro diritto avete, Sire, altri titoli fuor che quello della grazia di Dio, produceteli; perocchè l'eredità de' vostri due primi antenati non basta a salvarvi il trono, finchè siete fuori del nostro potere, nel modo stesso che non vi salverà il capo, se, combattendoci, cadrete nelle nostre mani. » Ed il padre vostro avrebbe egli per avventura illustrata meglio la dinastia, illustrata la nazione, fatto fare alla nostra civiltà un sol passo? Avrebbe egli resi i sudditi più stimati in Europa, più prosperi e liberi nell'interno, più carezzati in Italia? Ah! Sire, per centoventisei anni Napoli ha ripetuto la storia della vecchia di Dionisio: Francesco fe trovare giusto, liberale ed umano re Pulcinella: re Bomba fe desiderare re Cappio: e V. M. paga per tutti. » Ferdinando II! E che potrei io dire a V. M. che l'Europa nol sappia? Qual uomo si è elevato tanto innanzi nel disprezzo e nell'esecrazione degli uomini? Egli ha reso cinica la stessa diplomazia, che quale malfattore lo ha vilipeso e duramente condannato. I parlamenti stranieri lo hanno dall'alto delle tribune coperto d'insulti; le stampe esaurirono la parola d'ignominia. Egli fu il Napoleone della vergogna! Ed i popoli all'interno? in insurrezione permanente. Il 1830 fu Palermo; il 32 la cospirazione di Frate Angelo Peluso; il 34 la cospirazione di Rossaroll; il 35 la cospirazione di San Carlo, in cui Orazio Mazza fece le prime prove nel mestiere di delatore; il 37 la sommossa di Sicilia; nel 38 quella di Cosenza e quella d'Aquila; nel 41 Aquila di nuovo; nel 44 di nuovo Cosenza; nell'anno stesso la spedizione de' Bandiera in Calabria; nel 46 Gerace, Reggio, il Cilento; nel 48, tutto il regno. Nessun principe tenne per più lungo tempo e più duramente tesa la mannaia sul capo dei suoi popoli. Dopo la proclamazione dello Statuto, lo spergiuro; poi il colpo di Stato del 15 maggio; poi una lotta implacabile fra popolo e re - e sopra tutto questo, la testa di Medusa dell'Austria, più terrificante che lo stesso re, più esecrata che la stessa banda Peccheneda, Mazza, Governa ed Aiossa. » I vostri antenati, Sire, che altro furono se non i Colombo degli sbirri-tipo? Vi volle del genio per creare i Canosa, gl'Intonti, i Delcarretto, i Campagna. Riformatore di finanza, Ferdinando ha finito per lasciarci un debito pubblico di circa dodici milioni, ed un budget di 39 milioni, senza fare, come Re Vittorio, ferrovie per il popolo e guerre per l'Italia. Riformatore di amministrazione, Ferdinando produsse i Longobardi, i Carafa, gli Aiossa, i De Liquori e D'Urso, Ferdinando Troya e Murena; pose sbirri e spie nei seggi episcopali, nelle intendenze, nei tribunali, alla riscossione dei dazi, all'amministrazione delle finanze, ai posti diplomatici, da per tutto; da per tutto una macchia di fango, una macchia di sangue, uno spergiuro, un imbecille. Ordinatore di soldati, Ferdinando smunse fino alla linfa il popolo onde arrivarne, egli, all'iperbolica fuga di Velletri, e l'esercito suo, alle sconfitte di Sicilia, non dei Siciliani, e alla dissoluzione dei corpi in Calabria. Ordinatore di religione, Ferdinando inventò una specie di concordato di polizia, e ridusse il clero tutto a prendere le armi, questi per rovesciare il trono, quelli per consumare vespri traditori contro la nazione. Cristo, in niun luogo: Antonelli in qualche parte: e più generalmente, odio a Vittorio Emanuele. Per regnare - e non un giorno solo tranquillo, anzi chiuso nel suo Escuriale di Gaeta, odiato, odiando - Ferdinando ebbe a commettere 897 assassinii politici, chiuse negli ergastoli 15,621 cittadini, condannò alle prigioni 73,000, e tenne sotto sorveglianza meglio di 200,000 tra Napoli e Sicilia. In paragone di lui, il duca di Alba fu un angelo di pace! » Ferdinando non ebbe delle bombe che per isterminare i suoi sudditi, non parole cortesi, che per i nemici d'Italia. Insolente nella prosperità, e quando, e con chi potè esserlo impunemente; precipitò nella pusillanimità, quando lo prese il pericolo alla gola. Gli Stati Uniti dimandarono indebite indennità, ed ei pagò; l'Inghilterra gl'impose leonine condizioni per gli zolfi, ed ei le segnò; il Piemonte volle la restituzione . del Cagliari, ed ei la fece; Talarico (perfino Talarico!) volle venire a patti per rendersi, ed ei mandò il suo ministro onde capitolare col brigante. Nessuno al mondo più di lui baciò immonde mani di preti e di frati. Re, autorizzò i suoi funzionari a rubare, e divise in comune il prodotto delle rapine, poi fece l'usura come il duca di Modena, ed associossi agli accaparratori per affamare il reame. Non vi è insomma nella vita del padre vostro atto alcuno che non sia vituperio o delitto..... Egli è il re della negazione di Dio! » E dopo ventinove anni di regno che cosa resta di lui? Un soprannome: Bomba; e per giunta, la vostra espulsione, Sire, la fine della dinastia borbonica. Di questa terra, bacio di Dio, fece un Golgota dei popoli. Or questo popolo si raddrizza, e come l’Angelo di Milton grida: Fuori razza di Caini! siate maledetti, maledetti, maledetti! » Voi frattanto vi proclamate innocente: voi, partendo, implorate pietà per i vostri giovani anni, per la vostra intelligenza. Scusateci: se Dio vi tagliò per essere uno zoccolante, perchè vi ostinate a voler restare re? Eppure, siete colpevole anche voi, come tutti i vostri maggiori; più d'essi tutti, anzi. Essi peccarono principalmente contro il loro popolo; voi peccaste contro l'Italia. Se l'Austria rimane ancora a Venezia, è colpa vostra. Se il papa tiensi ancora a Roma, è colpa vostra.................................................................................... ....................................................................................Sì, voi commetteste la massima delle fellonie contro l'Italia e gli Italiani, allorchè sui campi lombardi soldati francesi e soldati italiani lottavano contro l'eterno nemico d'Italia, e i soldati vostri non vi erano. Se la Italia avesse ancora avuti i centomila suoi fgli, che comandavate, Napoleone III non avrebbe osato la grande diffalta di Villafranca. Vi proclamate innocente? Scusateci: voi potete essere inetto; innocente no. Voi siete il Giuda d'Italia, e per voi non v'ha pietà » Ed ora, quale è ora la vostra condotta? » Non voglio funestare la vostra agonia; tanto più che l'ultimo attentato vostro contro il popolo napoletano e contre Italia vi verrà meno. Voleste difendervi in Sicilia, nelle Calabrie, nei Principati, nella capitale stessa: vi si spezzò la spada nella mano. Ora volete imitare il duca di Modena menando via tesori, suppellettili, gioie, quadri, e volendo pur menare reggimenti e navile. Ora volete tentar le sorti d'un'estrema resistenza fra il Volturno ed il Garigliano.... Ciò che rubaste, come re Ferdinando I, ciò che cumulaste di goccie del nostro sangue e ne faceste oro, abbiatevelo pure, e che Dio non vi chieda conto del boccone di pane del povero.... Ma consegnare le nostre vite e le nostre navi all'Austria, ma provocare novelle lotte fratricide dietro le piazze forti di Capua e di Gaeta. questo è troppo. - Però, badateci! La sorte fa dei tristi giochi, e si esaurisce la pazienza dei popoli. Luigi XVI si sarebbe mai creduto dover essere arrestato a mezza strada, e ripartirsene per la via della ghigliottina? Giacomo II, Carlo X, Luigi Filippo si sarebbero mai aspettati doversi lentamente consumare nell'esilio? Gaeta non è imprendibile. E se vi prenderemo?.... » Sire, saper cadere è la più malagevole di tutte le grandezze. Voi non potrete finire come Giuliano, come Manfredi, come Kosciuszko; sarebbe ingenuità pretendere da voi la fine di Silla, quella di Carlo V, quella di Cristina di Svezia o l'atto di Fontainebleau; educato da cappuccino, non potete congedarvi da uomo. Fate adunque come Cesare moribondo: copritevi il capo.... ed uscite d'Italia. Siete giovane ancora. Riabilitarvi alla dignità reale, è impossibile. Potrete però farvi stimare come uomo ed Italiano, se, quando saremo per combattere sotto Verona la suprema battaglia, imiterete il vostro giovane parente, il duca di Chartres, prendendo il fucile di volontario, e mischiandovi nelle file degl'Italiani. Un simile atto di abnegazione farebbe di voi il più grande della vostra stirpe, dal re del pollo in pentola fino a vostro padre d'infausta memoria. Attorniato da vili cortigiani, che mendicano ancora il vostro sorriso e l'ultimo vostro favore, oggi non potrete valutare questo consiglio d'un nemico; quando avrete dormiti gl'insereni sonni dell'esilio, e vi sarete sul libero suolo dell'Inghilterra purificato dai miasmi della reggia, allora forse lo giudicherete meno strano, e ve ne sovverrete. » Sire, partite senza collera e senza rancori, perchè nè rancori nè collera lasciate in noi. Vi perdoniamo! I popoli non hanno memoria, che raramente, e per ciò sanno mostrarsi magnanimi. La vostra giovinezza, quantunque da atti truci offuscata, ci commuove ancora, come l'aurora dei mari del sud, che un subito nugolio vela e nasconde. Questo popolo ha cuor di poeta, e non ancora mente politica. Bravare le maledizioni e le rappresaglie per ottenere un successo, come il padre vostro operò, può ancora giustificarsi: lasciarsi andare, come voi fate, a manovre spettacolose da opera comica, non è nè dignità di principe, nè azione di cristiano, nè impresa di cittadino. Non avrete dovunque battaglioni, che muoiano per voi alla vostra porta! » Addio, Sire; rassegnatevi alla giustizia degli uomini, se volete che Dio vi sia giusto; portate con grandezza d'animo la pena dei delitti dei vostri maggiori; procurate di potervi dire a tutta ora di vostra vita: - Feci spargere tanto sangue, e non più ch'era mestieri, onde salvar l'onore; - fate in modo di restar cavaliere, cessando di essere re; siate dei nostri tempi, all'altezza del secolo, al livello della civiltà e della scienza; chinate riverente il capo davanti al diritto nuovo, che fu sempre il diritto eterno, quello del popolo e della nazione; rinunziate ad infruttuose e criminose riscosse; circondatevi di uomini di voi migliori, non di lacchè, che nell'animo vi stillino il fiele dell'odio, e il fumo delle stolte ambizioni! » Addio, Sire: voglia il Cielo che questo commiato senza amarezza, che a nome di tutto il regno prendiamo da voi, non ci sia ricambiato con l'addio di Medea!» _______

Pagina 321

Mi sedusse l'ambizioncella d'essere la prima fra le mie concittadine a strignere la destra al Generale. Questa vaghezza pose in pericolo la mia vita. Saputo l'itinerario, volli appostarmi al portone della Foresteria dove l'Eroe doveva scendere; grazie ad alcuni miei conoscenti riuscii per un momento a collocarmici. Ma poi la calca cresciuta a dismisura mi serrò sì forte, che per poco non morii d'asfissía. La mia vanità fu soddisfatta più tardi nella piazza della cattedrale, in mezzo alle assordanti acclamazioni del popolo, all'ombra di cento bandiere tricolori che sul capo mi ventilavano, e sotto i nembi di fiori che diluviavano da tutte le finestre. La foga delle commozioni aveva scolorito il naturale incarnato, e scomposte le fattezze del trionfatore. Il pallore della sua fronte spirava non so quale mestizia, che faceva contrasto alle deliranti ebbrezze degli ammiratori. Solo il suo sguardo, dominatore, conservava l'ingenito lampo in tutta la sua forza: quell'occhio, superiore a' turbamenti de' sensi, sembrava fiso in quel momento sui bastioni di Mantova. I prodi della Grecia eroica salivano semidei nel cielo: quei de' tempi moderni ebbero statue; ma nessun eroe antico o moderno ebbe in vita tanti baci cordiali dal popolo quanti Garibaldi n'ebbe in un solo giorno. E delle mie proprie sensazioni che dirò io? Dirò che con occhi molli per lagrime di gioia sollevai lo sguardo e il pensiero a Dio, e dal fondo del cuore lo ringraziai di tre cose: d'avermi salvata due volte dalla mia propria disperazione; d'avermi sottratta dal despotismo de' preti e dalla persecuzione delle spie; d'avermi fatta spettatrice d'una fra le più grandi e commoventi scene della palingenesia cristiana. Ma che importano d'ora innanzi le mie sensazioni? Stucchevole superfluità. Il dramma è giunto al termine: la mia storia finisce in questo giorno, che per l'Italia è giorno di nuova creazione. Quell'Io che vestito di gramaglia si cattivò, o lettore, la tua pietà, solo perchè all'intorno di lui tutto era lutto e silenzio, ora sparisce, siccome stella sopraffatta dal fulgore del sole nascente. E il mio velo? Mentre per evitare la solennità di un Te Deum, e per isfuggire la prece d'uso: «Signore fa' salvo il tuo popolo, e la tua eredità!» i preti di San Gennaro tenevano occupato Garibaldi nella visita oziosa de' loro tesori; io, toltomi il velo nero dal capo, e ripostolo sur un altare, ne feci atto di restituzione alla Chiesa, che me l'aveva dato venti anni fa. VOTUM FECI, GRATIAM ACCEPI. Da quell'istante considerai strappato pur l'ultimo filo che mi vincolava allo stato monastico; e il nome di cittadina, che dato a tutti non contiene comunemente alcuna distinzione, divenne per me il titolo più proprio, più bello ancora dell'antico civis romanus, come quello che per noi risale all'unità di Dio, santificata nel sangue di Cristo, e rivela, sostituita alla città di Roma, una città Italia. Perciò se qualcuno da allora in poi mi ha chiamato per abitudine Suora o Canonichessa, io l'ho interrotto dicendo: chiamatemi Cittadina e se volete aggiungere una distinzione dite: quella cittadina che provocò e promosse il Plebiscito delle donne in Napoli. Se però non sono amica della sottana nera, non conservo per essa risentimento. Ho deposto i miei rancori col velo nero che lasciai sull'altare. E di molti insegnamenti pratici mi riconosco debitrice alla lunga reclusione. Se pel tratto di vent'anni non mi avesse il destino ribadita al piede la catena del galeotto, se fossi passata a marito giovinetta, avrei forse nella scuola del mondo imparato altrettanto a scernere le malvagie passioni sul loro nascere, le passioni che sbocciano nell'aria chiusa e si nutrono di ire, di rancori, di gelosie, di sospetti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In questo tempo mi avvenne di far conoscenza con un uomo di mezza età, i cui sentimenti elevati, in armonia colla fermezza del carattere, si cattivarono il mio rispetto, e me lo fecero fin dal primo istante reputare di gran lunga superiore a quel che generalmente sono gli individui di lignaggio principesco. Egli portava scolpita nel cuore la santa immagine dell'Italia redenta, e al capo una larga cicatrice, ricordo di ferita riportata il 15 maggio dalla sciabola di uno Svizzero. «Egli m'amò per le sventure mie, Ed io l'amai per la pietà che n'ebbe.Shakspeare. Otello, atto 1, scena III.» La conformità delle opinioni e delle vicende fortificò la nostra amicizia. Si trattò poco appresso di consacrare questa scambievole simpatia coll'impronta della religione, e ricorremmo alla Chiesa per la benedizione del matrimonio. La Chiesa formalmente ricusò il suo consenso. Pratiche, suppliche, tutto fu vano innanzi a quel piramidale ed inesorabile Non possumus; e dovemmo far benedire il nostro matrimonio da un sacerdote di rito diverso. Ed eccomi finalmente felice. Accanto ad un marito che mi adora, a cui rispondo con uguale amore, mi trovo nello stato in che Iddio pose la donna fin dalla settimana della Genesi. Perchè, compiendo gli offici di buona moglie, di buona madre, di buona cittadina, perchè pur io non potrò aspirare a' tesori della Divina misericordia?FINE.

Pagina 335

Io ne distingueva il passo; e sempre che mi riuscisse di non farmi vedere dalla madre, correva a risalutarlo. Intorno alla mezzanotte rinnovellammo gli addii. Era già un'ora dacchè io giaceva tutta agitata in letto, senza poter chiudere gli occhi, allorchè udii un cupo rumore sotterraneo straordinario che mi spaventò. Sollevai il capo: mi girava. Tentai sedermi sul letto: una scossa gagliarda di terremoto mi rovesciò sui guanciali. Allo scricchiolío delle porte e delle finestre, al tintinnare de' campanelli, tutti si destano. Giuseppina balza dal letto: io la seguo vacillante, ed ambedue corriamo nella stanza de' genitori, i quali già accorrevano incontro a noi per intimarci che ci vestissimo alla meglio, e andassimo a cercar rifugio nella grande piazza del quartiere, che era vicino alla nostra abitazione. - Una seconda scossa, più forte della prima, ci atterrì. Fuggimmo in abito da camera. Mia madre teneva nelle braccia una delle sue bambine, io afferrava l'altra, che in mezzo alla strada consegnava ad una persona di servizio, affine di rassettare in fretta il mio scomposto abbigliamento. Lunghissimi erano i miei capelli: le treccie, svolte nella corsa, mi pendevan disordinatamente sugli omeri. Mi sentii leggermente tirare per la chioma. Mi volsi: era Domenico, il quale a voce sommessa mi susurrò all'orecchio: "Benedetti i terremoti, che mi danno il contento di rivederti, e darti un altro addio!" "Ritornerai presto?" "Sì, cara: mi tratterrò in Napoli un mese solo." Il tuono fermo di questa promessa era in contrasto col suolo, che tuttavia oscillava sotto l'impulso del tremendo fenomeno. Le genti fuggivano a tutta possa dalle case loro. Il fragore che facevano i camini precipitando a terra da' tetti, gli urli, le preci, gli ululati de' cani, il cantar de' galli assordavano l'aria; perfino gli uccelli, spauriti dalla catastrofe, avevano abbandonati i nidi, e volavano e rivolavano sul nostro capo, mandando striduli lamenti. Era insomma una scena di spavento universale, di scompiglio, di desolazione, da non essere giammai cancellata dalla memoria. Domenico si accostò a mio padre, e lo salutò; egli l'accolse garbatamente, ed entrò seco lui in discorso per quasi un'ora, durante la quale le scosse di tremoto incessantemente si succedevano. Avendo però fermo di partire prima del levar del sole, e veggendo che l'alba già incominciava ad infiammare l'oriente, mi chiese la mano, la strinse teneramente, poscia su quella di mio padre impresse un bacio rispettoso. Nel passare dinanzi a mia madre, la salutò del pari. Costei lo chiamò. "È egli vero, signor Domenico, che siete in procinto di partire?" "Fra mezz'ora m'imbarcherò. Parto per ubbidire agli ordini paterni; ma, Dio volendo, farò ritorno non più tardi di un mese. Allora, sia col suo, sia senza il suo consenso, per mezzo dell'avo mio vi chiederò nuovamente la mano di vostra figlia; nè suppongo che me la vogliate negare, avendo veduto che nulla finora potè scemare l'ardente e reciproco amore che ci portiamo." "Va bene," rispose mia madre: "al vostro ritorno ne parleremo." Gli porse la mano, ed ei se la portò alla bocca, dicendole: "Cara madre, siate pietosa!" Ella sorrise, ed egli esultante se ne partì. - Dolorose ricordanze! Le lagrime mi bagnavano le gote, e la piena degli affetti mi toglieva l'uso della parola. Confidai alla carità degli sguardi il patetico messaggio, che ricusava la lingua di articolare; entrambi ci sogguardammo sino a tanto che ci fu dato vederci, e quando egli fu scomparso, ancora col favor dell'udito io raccolsi lo spirante rumore de' suoi passi. Conviene credere, che ogni persona abbia nella sua vita una qualche data nefasta, un qualche critico avvenimento e di sinistra ricordanza, che dà principio ad una serie non interrotta di susseguenti disastri. L'ora nefasta della vita mia era dall'oroscopo segnata nel mezzo di quella spaventosa notte, in cui lo squilibrio degli elementi minacciò di distruggere Reggio ed altre città delle Calabrie. Altre tristezze io non aveva provato fino allora, se non quelle inevitabili che l'amor vergine cagiona; e sa ciascuno i soavissimi compensi, di che sono rattemprate quelle mestizie. D'allora in poi ogni gioia si tace, il cielo s'imbruna d'ogni intorno, il riso non è più vivo per me: di qua comincia la mia dolorosa storia.Inde lachrymae! Per la paura de' terremoti, non potemmo tornare in casa, che la mattina del sesto giorno; non già perchè cessato del tutto fosse il pericolo, ma perchè mio padre, ormai settuagenario, e pregiudicato inoltre nella salute dal lungo disagio, accusava un malessere generale. Io amava, adorava questo padre con tenerezza non comune: l'amava più della madre, e non senza ragione. V'ha de' genitori, i quali non contenti di usare un'ingiusta predilezione a favore d'uno o di più figli, hanno pure l'imprudenza amara di farne in famiglia incauta mostra. Mia madre (aggravo con dolore la sua memoria) non andava esente di tale debolezza, giacchè, per non so quale istinto, prona alle domestiche preferenze, non si prendeva almeno la cura caritatevole di velarle agli occhi de' meno amati. Ora nel numero delle sue predilette non era io, nè scorreva giorno alcuno ch'io non me ne convincessi per novelle ed evidenti prove. Mio padre, in compenso, suppliva alla scarsezza dell'affetto materno, raddoppiandomi il suo. La sera del 21 settembre io sedeva al pianoforte, intenta a ricreare il genitore, e stava cantando un'aria della Norma, a lui diletta, quando lo udii sospirare. Credetti che qualche spiacevole pensiero l'avesse turbato di passaggio, e proseguii il canto. Un secondo sospiro, seguíto da una sommessa prece, mi giunse all'orecchio. Mi alzai tosto, ed avvicinatami a lui chiesi di ciò che tanto l'affliggesse. "Non sono afflitto," disse, "ma mi sento male, e mi rincresce di non potervi condurre al teatro stasera." "Che mai dite? di questo vi duole? Ecco levati i nastri dalla mia chioma!" E in così dire, deposi la pettinatura sopra la sedia. Chiamai Giuseppina, chiamai la madre. Il vecchio disse alla moglie sentirsi gravemente ammalato dal mezzodì in poi, e che credeva le sue sofferenze sintomi di vicina morte. Lo menammo nella sua stanza col cuore spezzato da tali detti, e si mandò a chiamare il medico. L'indomani un consiglio di professori dichiarava, che il malato era affetto da una infiammazione de' visceri. Al quarto dì perdevano i medici ogni speranza di poterlo risanare, ed al settimo ci annunziarono come, vani essendo riesciti i loro sforzi, dovevamo somministrargli gli ultimi conforti della religione. Non comprenderanno appieno la violenza de' miei singulti, la mia disperazione, se non quelle fra le orfane, che rimasero orbate d'un genitore, al cui affetto avevano esclusivamente affidata la somma de' beni presenti e futuri! L'estrema unzione d'un tale padre spande per le funeree fiaccole sull'avvenire dell'orfano riverberi tanto foschi, che verun sole avrà più la virtù di dissiparli. Terminata la lugubre funzione, volemmo essere ricondotte nella sua stanza. Lo ritrovammo poggiato sul fianco dritto, colle spalle alla porta per cui s'entrava. Il mio volto era contraffatto dal pianto: gli astanti mi fecero segno di non avvicinarmi a lui. Sedetti allora accanto alla porta, a stento frenando le lagrime. Cupo silenzio regnava, non da altro interrotto che dall'anelito affannoso di mio padre. Le sue palpebre socchiuse si riaprirono ad un tratto, e gridò: "Enrichetta!" M'avvicinai al letto, ma il letargo l'ammutolì. Dopo un tratto cercò di rialzarsi e chiamò nuovamente, e più forte: "Enrichetta!" "Son qui:" gli dissi..... "son qui. Che desiderate, padre dolcissimo?" Mi fissò con un occhio impietrito, ma tenerissimo, di cui eterna mi resterà la rimembranza; poi domandò: "Perchè mi lasci?" "Sono vicina a te," risposi con voce soffocata dal singhiozzo. Ed egli: "Sai che ho ricevuto i sacramenti?" "Lo so." "Mi sento in pace coll'anima," ripigliò. "Solo una cosa mi fa morire scontento, ed è il tuo avvenire..... Che ne sarà di te, povera figlia?" Profetiche parole, che nelle mie ulteriori vicende ebbi presenti sempre, e ad ogni passo! L'indomani egli era prossimo all'agonia. In un intervallo di lucidità chiamò mia madre a sè, e le disse in accenti male articolati: "Teresa, conduci altrove queste povere figlie! La loro vista mi opprime il cuore. Esse perdono il padre prima d'aver avuto uno sposo che possa proteggerle e soccorrerle. In questi estremi momenti debbo pensare alla divina misericordia, e lasciare ad essa la cura del resto." Mia madre ci fece cenno di approssimarci: c'inginocchiammo tutte. Egli stese le mani tremanti, e ci benedisse. Ci sogguardò una per una, poi richiuse gli occhi. Sulla sera il confessore entrò mesto nella nostra stanza, e il suo silenzio ci disse che non avevamo più padre!

Pagina 34

A quest'uopo lasciammo la spoglia mortale, ancora insepolta, in consegna dei miei cognati, abbracciammo piangendo le sorelle maggiori colà maritate, femmo lo stesso colle bambine che nella loro iscienza placidamente dormivano, ed io, Giuseppina e nostra madre, amare lacrime versando, partimmo allo spuntar dell'alba, a dì 29 dello stesso settembre. Prospero fu il viaggio. Ventisette ore dopo ci trovavamo installate in un appartamento ammobigliato di Via Toledo. Ritorno a Domenico. Questa domestica catastrofe mi riuniva inaspettatamente a lui. Però mancava il tempo che, col mezzo della posta, Paolo avesse potuto farlo consapevole della sventura che mi avea colpita. Il giorno appresso, io e Giuseppina eravamo sedute al balcone. Essa fu la prima a discernere Domenico tra la folla. - Aprimmo il balcone, ed uscimmo fuori per attirarci i suoi sguardi. Dopo la morte del padre il pensiero mio ricorreva a Domenico, siccome ad un'áncora di speranza. Egli ci vide, e credette di sognare. Si fermò sbalordito mirandoci, esaminandoci; la gramaglia onde eravamo avvolte lo gettava nello stupore. In questo mentre, affacciatasi pur la madre, comprese egli dalla presenza di lei che nel padre mi aveva colpito il destino. Entrare nell'istante in un caffè, strappare una carta dal portafoglio, e mandar a mia madre un biglietto, chiedendo il permesso d'informarsi personalmente delle nostre vicende: fu l'affare di un attimo. Nel rivederlo, non potei frenare il pianto; egli unì la sua alla nostra commozione. Si trattenne lungamente con noi, e nel lasciarci disse, come la nostra disgrazia non poteva alterare i suoi sentimenti per me, anzi reputava propizia quell'occasione per sollecitare l'imeneo: che non appena avessimo sbrigati i nostri affari, e fossimo restituite in Reggio, ci avrebbe seguitate, per fare a suo padre solamente atto rispettoso richiesto dalla legge, in caso che questi insistesse nel suo proponimento di non acconsentire alla nostra unione. Dopo tali assicurazioni, mia madre gli permise di venire a trovarci tutte le sere. Molti giorni scorsero intanto prima che avessimo potuto avere udienza dal re: ottenutala, Ferdinando accordò a mia madre una pensione di grazia. Dall'altra parte una domanda di matrimonio veniva avanzata per Giuseppina. Questo secondo incidente pose ritardo al nostro ritorno a Reggio, dappoichè gli apparecchi del maritaggio richiedevano la presenza di mia madre in Napoli. Eravamo già alla metà di novembre, e gli sponsali non potevano aver luogo prima del seguente gennaio. Una sera vidi entrare Domenico pallido e sgomentato. Chiestogli il motivo del suo turbamento, mi fece vedere una lettera di suo padre poco prima pervenutagli, la quale gli intimava di subito ritornare in famiglia. Per costringerlo all'ubbidienza, il padre rifiutavasi di soccorrerlo pecuniarmente, ragion per cui, trovatosi il giovine destituito d'ogni sussidio, era fatalmente costretto a ripatriare. E così fu. Due giorni dopo, fattimi i più fervidi giuramenti di costanza ed ottenuti i miei, se ne partì, promettendo di scrivere a mia madre ogni settimana. - Ahimè! ci disgiungeva il destino per la seconda volta! Quando l'avrei riveduto? - Furono spesi molti giorni in ricevere e render visite ai parenti, che subito non avevano saputo il nostro arrivo. Il più assiduo in visitarci era il generale Salluzzi, la cui sorella trovavasi vedova del principe di Forino, fratello di mio padre. Egli prendevasi vivo interesse di noi e dei nostri affari. Tre zie, monache Benedettine, una nel monastero di santa Patrizia, e due in quello di san Gregorio Armeno, ci si mostravano pur affezionate. Erano desse somigliantissime in volto al deplorato nostro padre loro fratello, senonchè maggiori di lui per età, poichè tutte tre ottuagenarie. Lasciata avendo la capitale in età di sei anni, ed essendo rimasta fino allora assente nelle Calabrie, io non conosceva di persona nessun parente; tutto m'era nuovo in Napoli. Una di queste zie, quella appunto della quale io portava il nome, era badessa in san Gregorio Armeno. Più volte intanto scrisse Domenico a mia madre, assicurandola in ogni lettera d'aver dato qualche nuovo passo innanzi al tanto sospirato matrimonio; suo padre mostrarsi tuttavia avverso, ma non potere finalmente, che cedere alle preghiere del figlio, e all'intercessione autorevole dell'avo. - Dal suo stile però traspariva, che, per la mia prolungata assenza, agitato era di nuovo il suo spirito dal demone della gelosia. Pochi giorni dopo ci perveniva un'altra lettera, seguíta da un poscritto a me diretto, nei seguenti termini: «Cara Enrichetta, nociva e all'amore l'aria di Napoli. Il fascino di quella città non mi lascia pace sul conto tuo. Ritorna presto, se mi ami di verace amore..... Ma se nel ricevere la presente non t'affretti a raggiungermi qua, io mi crederò sciolto dai giuramenti a te fatti.» Nel leggere queste parole, mia madre montò sulle furie, e senza permettere a me di dare risposta alcuna, senza prendere in considerazione l'indole sospettosa di Domenico, pigliò la penna e scrisse: «Signore, voi pretendete d’imporre leggi a mia figlia prima di averne il diritto; essa non è vostra, nè sarà vostra giammai. Sia da questo punto troncata ogni trattativa di matrimonio fra voi due.» Le mie suppliche, le mie lagrime non giunsero a tempo. La lettera era già partita; Domenico non iscrisse più. - Però nel fondo viveva tuttora la speranza, che quando sarei ritornata in Reggio l'affetto dell'amante si sarebbe rinfocolato, seppure il freddo soffio della gelosia non avesse avuta la forza di spegnerlo. Ma la mia avversa stella aveva altrimenti disposto! Io mi pasceva di splendide speranze, mentre spalancata stavami a' piedi la voragine. Era prossimo il Natale: le nozze di Giuseppina dovevano celebrarsi privatamente il secondo giorno di gennaio. Disse un mattino mia madre, che urgenti faccende l'obbligavano ad uscir sola, ma che sperava di non trattenersi lungamente fuori di casa. Ritornò infatti dopo un'ora di assenza: la contemplai, mi parve giuliva anzi che no; donde dedussi e congetturai, che l'affar suo di premura avesse avuto un esito prospero. Nè devo nascondere il fatto, che palpitai per inquietudine, supponendo non si tramasse a mia insaputa qualche progetto di matrimonio, il quale stesse per definitivamente separarmi dall'oggetto dei miei pensieri. Erano appena scorsi pochi giorni da questa gita misteriosa, quando una mattina, alle otto, fu suonato alla porta. Il domestico non era in casa: l'uscio fu aperto da me. Una fantesca, che conobbi per quella della mia zia badessa, recava sulla guantiera un dono di dolci. Alla prima vista del dono rimasi conturbata, avendo supposto che quello esser potesse l'esordio d'una qualche trattativa di matrimonio per me: tale presso alcuni e l'usanza. Le sembianze della fantesca mi rinfrancarono: io respirai. "Siete voi la signorina Enrichetta?" domandò questa. "Sì," risposi. "La signora badessa vostra zia vi saluta....." "Grazie, grazie: altrettanto da parte mia!" "E vi fa conoscere che il Capitolo è riuscito all'unanimità per l'ammissione vostra al monastero....." "Per l'ammissione mia.....! Per me! Buona figliuola, v'ingannate," risposi ridendo di buon cuore. "Sì, signora, per voi stessa; non m'inganno, no. Venite dunque subito a ringraziare le monache, e fissare il giorno dell'entratura." Mia madre, non vedendomi ritornare sull'istante, veniva a vedere con chi m'intrattenessi all'uscio, e giungeva a tempo per udire le ultime parole della cameriera. Comprendendo che quel discorso, quanto inaspettato, altrettanto spaventevole, doveva stordirmi per modo da togliermi l'uso della favella; "Va bene, va bene," disse, sospingendomi e facendosi avanti. "Ringrazia cordialmente mia cognata, e dille che la monachella le sarà condotta oggi stesso." Ciò detto, chiuse l'uscio, e presami per la mano, divenuta più fredda del ghiaccio, mi menò nella camera da letto. Se un fulmine mi avesse atterrata, non avrei ricevuto una scossa più formidabile. Proruppi in singulti disperati, mi rovesciai bocconi sull'origliere del canapè, che innaffiai con molte lagrime, indi mi slanciai in grembo alla madre, implorando misericordia alle sue viscere. Ella, imperturbabile di contegno, sebbene non priva di commozione, stese la mano sulle mie palpebre per asciugarmi col fazzoletto le lagrime. Poi, in tuono grave, e con parole misurate, che mi risuonano tuttora all'udito come sentenza di pena capitale, disse essere stata costretta a fissare il mio ingresso nel monastero sì dalle ristrette sue finanze, sì dal mio capriccio per Domenico. "Le tue zie," soggiunse, "sono ricche; consegnandoti a loro infino a tanto ch'io cominci a percepire le mie pensioni, sarò sgravata di un peso. Sono sicura d'altronde che la pace del convento servirà di molto a calmare il tuo cuore, turbato da una folle passione.... Ma se, dopo due mesi, le amorevolezze delle monache non avranno espulso dal cuore tuo l'aborrimento pel chiostro, prometto di riprenderti meco. Per ora ritrattarmi non posso, fatto già essendo a tuo favore il Capitolo per l'ammissione." "Mamma!" esclamai, gettandomi ai suoi piedi, e serrandole convulsivamente le ginocchia: "Mamma, non mi rinchiudere, per pietà! Al solo nome del monastero mi sento presa dalla disperazione!" Ella si alzò bruscamente, svincolandosi dalle mie braccia, ed in tuono severo mi disse: "Tuo padre non ha lasciato per te nè dote nè tutore: l'arbitra della tua sorte sono io sola..... le leggi divine ed umane t'impongono l'ubbidienza, e, affè di Dio, tu ubbidirai!" Contenni, per ultimo segno di protesta, i singhiozzi, e non aggiunsi parola. Del resto, ogni osservazione ulteriore sarebbe tornata ugualmente vuota di effetto. Se, per oratori e per filosofi, nume tutelare era sotto il regime borbonico il Dio Silenzio, quanto più lo doveva essere per una giovine orfana, derelitta, e ancor minore? Vedutami ammutolita, impietrita, colle mani giunte, cogli occhi vôlti al cielo, colla più profonda costernazione impressa, nel mio atteggiamento, parve la madre mossa a pietà della figliuola; per lo che, raddolcendo la voce, e venuta a carezzarmi colla destra le inanellate treccie, prese ad esortarmi in accenti meno duri, in sensi più conformi alla materna carità. Disse: il convento non essere carcere, come il mondo generalmente suppone, ma sì orto di salute, intemerato asilo, ove le anime, superiori alle sociali vanità, od abbeverate da disinganni, rinvengono respiro non mai contaminato dall'alito funesto delle passioni nè soggetto alle procelle del secolo. Trovarsi d'altronde profusi in que' ritiri, non soltanto gli spirituali conforti, ma, inoltre tutti gli agi della vita nobile, e perfino le raffinatezze e le oneste ricreazioni del mondo elegante. - Se così non fosse, come vi si sarebbero albergate tante e tante centinaia di giovanette, discese dalle più illustri prosapie di Napoli, munite di vistose dotazioni? - Alla fin fine, l'ingresso mio nel chiostro non sarebbe stato che un breve saggio di due mesi, allo spirar de' quali avrei, volendolo, ricuperata senza fallo la mia libertà, per farne l'uso che meglio mi converrebbe. - Mi disse queste, ed altre cose ancora. Erasi frattanto proposta di condurmi al monastero nella giornata, ma l'enfiagione dei miei occhi essendo tale da metter paura, dovette suo malgrado astenersene. Il giorno appresso, veggendo che invano si sarebbe attesa la fine del pianto, mi ordinò di apparecchiarmi.... Povera Giuseppina! io non aveva nè la mente nè il cuore a segno..... Fu dessa che mi allestì. La madre, ora rimproverava le mie esitazioni, ora m'incoraggiava dicendomi: "Sta' pure certa che fra due mesi verrò a riprenderti!" Dalla carrozza scesi alla porta del monastero contristata, e montai piangendo la prima scala che mena alla seconda, detta della clausura. Nell'aprire la porta suddetta, la portinaia suonò un campanello onde avvertire la Comunità che la vittima stava per entrare. Mia zia, l'abbadessa, trovavasi nella portería, e fu la prima a venirmi incontro. Tutta contenta mi strinse al seno, e susurrommi all'orecchio in tuono affabilmente imperioso di ringraziare le monache del favore che mi avevano usato, accettandomi per loro compagna. - Le venerande sembianze e la voce di mio padre, ripetute nel volto e nella pronunzia della badessa, mi scossero per modo che credetti di cader tramortita. Frattanto le monache accorrevano in folla per vedermi, cacciando la testa le une sulle altre, e salendo per fine sulle seggiole. Nè facevano a bassa voce i loro commenti intorno alla mia persona. Chi mi trovava bella, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di contegno docile, chi d'aspetto recalcitrante. Io mi sentiva oppressa, soffocata: avrei preferito di morire piuttosto che entrare per ispontanea volontà in un luogo, dove il libro della civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigie sì scarse. I ringraziamenti, raccomandati dalla badessa, furono proferiti non da me stessa, ma sibbene dalla madre, la quale fra le altre cose disse come la mestizia del mio volto non dovevasi attribuire ad altra cagione, se non alla morte recente di mio padre, e alla separazione dalla famiglia. Il discorso, non lungo, ma condito di complimenti copiosissimi a nome mio recitati, venne interrotto dall'arrivo dell'altra mia zia paterna, chiamata Lucrezia, la quale, perchè accidentata sì nelle membra che nel senno, entrò sostenuta da due converse. Gli sponsali di Giuseppina erano stati fissati al due gennaio l840. Si fermò adunque col consenso della madre e della zia badessa, che sarei entrata nel convento due giorni dopo le nozze. Ritornata in casa, ricusai di prendere alimento alcuno; e fino al giorno fatale, i miei occhi non cessarono di versare gran copia di lagrime. Quanti sforzi magnanimi non usarono i parenti paterni, onde indurre mia madre a non sacrificarmi! Rispondeva costei, che farmi dimorare due mesi in un convento di nobili donzelle, non era al certo volermi immolare. Tale infatti, com'ebbi più tardi l'occasione di verificare, era allora la sua intenzione. La principessa di Forino si offrì di tenermi in casa sua per quei due mesi, ed i suoi figli, miei cugini, s'impegnarono di farmi sposare il duca di*** nostro lontano parente, e allora vedovo. Mia madre rese grazie dell'offerta gentile, e disse che del matrimonio se ne sarebbe riparlato al suo ritorno di Calabria. Nè soltanto gli stretti parenti, ma pure agnati ed amici gareggiarono in quella circostanza di compassione e di benevolenza in mio soccorso. Il generale Salluzzi, uomo dotato di non comune filantropia, e commilitone di mio padre, mi assicurò che qualunque fosse per essere nell'avvenire lo stato mio, egli mi avrebbe fatto un dono di mille ducati. La sera de' 2 gennaio avvenne, com'era stato prestabilito, lo sposalizio di Giuseppina: l'accompagnai piangendo. - Inseparabili sono le lagrime dal mio dramma! - Essa andava nelle braccia d'un uomo che amava: io, misera, mi allontanava per sempre e da lei e da ogni altro essere diletto. Il mio pianto, estremo sospiro d'un agonizzante, contristò la funzione.... Funesto presagio in una sera di nozze! Al fine sorse l'alba del sabato 4 gennaio. Io portava allora i capelli in lunghi ricci. Nell'atto d'acconciarmeli in quella foggia consueta, la voce della madre mi fermò. "Che vai facendo?" mi diss'ella: "Ti pare sia quella un'acconciatura che si addica a convento? Sciogliti presto i ricci! Stamane devi solamente lisciare i capelli." "Ma, Dio buono, io non entro nel convento per farmi monaca!" risposi indispettita al sommo. "Se non devo abitarci che per due soli mesi, perchè disadornare la mia pettinatura, perchè smettere le mie abitudini?" "Ch'io non ti voglia far monaca, tu ben lo sai; ma la badessa mi ha raccomandato di non menarti stamani colla chioma preparata così, affinchè le monache non ti chiamino vanarella." E in così dire, prese il pettine, e di propria mano mi lisciò i capelli. Di là a poco venne il generale Salluzzi e la nuora della principessa di Forino, che dovevano accompagnarmi al chiostro. Lungo il tratto di strada che dalla Madonna delle Grazie a Toledo mena a San Gregorio Armeno, mi sentii immersa in uno stato morale, che partecipava dello stupore e dell'estasi. Parevami d'essere nelle angustie d'un sogno funesto. Fu assalita la mia memoria dalle più care e patetiche rimembranze d'un passato, ch'era in procinto di separarsi da me per un tempo non determinato con sicurezza: mi tornarono in mente gl'innocenti trastulli dell'infanzia, divisi con amiche più fortunate di me: le tenere carezze di mio padre, e gli ultimi fatali suoi compianti: i gaudi dei primi amori, e l'immagine di Domenico.... Ahi! specialmente a questa reminiscenza ricorse più spesso la mia memoria, straniera perfettamente a tutto ciò che avveniva o dicevasi a me d'intorno. Mia madre aveva avuto cura di coprirmi il volto d'un fitto velo, acciocchè il mio pianto non divenisse lungo la via argomento di pubblico spettacolo: nondimeno il fazzoletto, che spesso mi portava agli occhi, facea volgere la gente verso di me, siccome conobbi, ad intervalli, dalle osservazioni delle persone che m'accompagnavano. Giunsi intanto al luogo prefisso. Le porte si spalancarono: orride fauci di mostro. Mi sentii di repente aggraffata per le mani, spinta, urtata alle spalle, trascinata non so dove: udii stridere con sinistro cigolío i catenacci, che risbarravano l'orribile porta; mi fu strappato il nastro che fermava il cappello, tolto lo scialle.... ed allorquando cominciai a discernere partitamente gli oggetti, mi trovai inginocchiata innanzi ad un grande cancello di legno dorato. Era il coro! Una monaca mi disse: «Ringrazia Iddio del benefizio di averti condotta in luogo di salute!» Non risposi, nè ringraziai. Essendo in me ritornata la ragione, per poco smarrita, un'idea trista, mi balenò al pensiero: Il presagio, ahi! troppo presto avverato, del moribondo mio genitore.

Pagina 40

La visita cominciò dal tempio sacro a san Gregorio l'Illuminatore. Fu detto da valenti archeologi essere il suolo di quella chiesa il terreno stesso che era anticamente occupato dal tempio di Cerere, il quale con quello dei Dioscuri, col teatro grande e con la basilica, circoscrivevano la piazza Augustale, ora ingombra dalla vasta chiesa e dal convento di San Lorenzo maggiore. È questo un errore. Le qualificazioni suddette non sono punto applicabili alla chiesa attuale, la quale fu edificata sopra suolo diverso, allorchè venne demolita l'antica, in conseguenza de' decreti del Concilio Tridentino, che verso il 1580 costrinse le monache a sovvertire gli ordini antichi, e dare ben diversa disposizione all'interno della fabbrica, secondo i rigori della moderna clausura. Raccontano le leggende, che il tempio di Cerere dalla pia moglie di Costanzo Cloro convertito in santuario cristiano, fosse circondato da larghi edifizi posti sotto il patrocinio di san Pantaleone. Non meno erronea è questa tradizione. Se la memoria non m'inganna, quel santo orientale fiorì dopo il regno di Costantino il Magno. Ciò che di positivo si conosce rimonta a tempi posteriori, ed ha special relazione colla persecuzione iconoclastica, scoppiata in Costantinopoli per opera dell'imperatore greco Leone l'Isauro, quel Lutero coronato del medio evo. Uno stuolo di monaci e di vergini claustrali disertò allora la Grecia, per ischivare il fanatismo del clero e del popolo riformato. L'Italia ne fu invasa: Roma offrì ai profughi ortodossi generosa ospitalità; e Napoli, che aveva comuni coi Greci, non che l'origine e la lingua in parte e i costumi, ma pure il rito e la liturgia e la sommessione al medesimo Gerarca, Napoli, dico, e le limitrofe provincie vidersi nel periodo d'un secolo ingombre di quegli esuli, i quali, tosto ricomposti in religiose comunità, vi costruirono innumerevoli chiostri sotto la regola di san Basilio. Autori, degni di tutta fede, raccontano che solamente in queste nostre provincie meridionali, e non compresa la Sicilia, in circa mille monasteri greci, fra grandi e piccoli, militavano fino alla metà del secolo XV sotto la regola suddetta. La chiesa ed il monastero, di che tengo parola, godono l'anzianità fra tutti dell'ordine medesimo in Napoli fondati, ed ebbero a protettore san Gregorio Armeno, perchè le vergini fuggitive, che vi si costituirono, avean con esso loro recata la reliquia di questo apostolo dell'Armenia. La caduta dell'impero greco, cagionata dalla conquista di Maometto secondo, e la soggezione del Patriarcato bizantino che ne derivò, diedero il tracollo al carattere, non che al rito orientale, che l'ordine Basiliano aveva fino a quel punto conservati in Italia. Ma per ragioni non abbastanza note, i monasteri di donne abbandonarono la regola di san Basilio, per abbracciare l'altra non molto dissimile ed omogenea di san Benedetto, ancor prima che i conventi di monaci Basiliani si fossero del tutto latinizzati: fatto avvenuto dopo quelle tre potenti e consecutive crisi della Chiesa occidentale: la riforma, il gesuitismo, ed il concilio di Trento; crisi successe nel XVI secolo. Nella facciata della chiesa di san Gregorio, Napoli e sue vicinanze. Tomo I, p. 228. sopra un alto basamento con tre archi di fronte, costrutto a bugne, si elevano due altri ordini di costruzioni, il composito sul dorico. Pochi scalini conducono all'atrio spazioso retto da quattro pilastri, su cui poggia il coro grande delle monache. In fondo è l'ingresso principale della chiesa; ed entrandovi, trovasi una sola navata con quattro cappelle in ciascun dei lati, e due vani, di grandezza eguale alle cappelle, occupati al davanti per metà da due organi: di quei vani uno serve al passaggio della sagrestia e della minor porta, l'altro per i confessionali. Un balaustro divide la nave dal presbiterio, dove si erge l'altar maggiore, fra quattro archi simili che sorgono per sostenere la cupola. L'ordine architettonico dell'intera fabbrica è il composito, ma oltremodo ripieno di cornici, fogliami, decorazioni ed ornamenti d'ogni genere, tutti dorati, e nelle superficie piane dorati a foggia di damasco; e non è spazio vuoto che non sia coperto di pittura a fresco: cose tutte le quali certo meglio si addicono al fasto de' ricchi palagi baronali (o dei teatri), anzi che alla devota semplicità della casa del Signore. La porta grande è costrutta di legno di noce con buoni intagli in rilievo, rappresentanti i quattro Evangelisti, ed in mezzo i due santi Stefano e Lorenzo, circondati da ornamenti. La soffitta, che è di legno intagliato e dorato, dividesi in tre grandi quadri principali, in cui sono tre pitture di Teodoro il Fiammingo, figuranti san Gregorio in vesti pontificali con libro aperto nelle mani fra due assistenti all'altare; lo stesso santo che riceve le monache nel suo ordine; ed il battesimo del Redentore; suddividesi poi in tanti piccioli compartimenti di forme diverse, i quali contengono una pittura di esso Teodoro, se non mostrano un rosone intagliato. I due organi collocati con le orchestre ne' due vani sono ricchi de' più bizzarri intagli, dorati ad oro fino. Ornano poi le cappelle molti lavori a commettitura di marmi scelti e svariati, ed han tutte un balaustro di marmi, parimente commessi in forma di fogliami a traforo; e sopra, altri lavori di bronzo a getto, con in mezzo un cancellino composto dello stesso lavoro e metallo. Delle pitture, i tre quadri sulla porta, nei quali è rappresentato l'arrivo in Napoli e l'accoglimento qui avuto dalle monache greche; come parimente quelle collocate tra' finestrini, che sono pur de' fatti della vita. di san Gregorio; quelle dei piccioli scompartimenti sopra gli archi, le altre della cupola, e quelle infine del coro grande, che figurano storie di san Benedetto, son tutte di mano del Giordano. Ed è a notare, che, dei tre quadri sulla porta, in quello che è a sinistra dell'osservatore, nel volto dell'uomo in atto d'indicare un luogo alle monache arrivate al lido in una barca, il pittore dipinse sè medesimo dell'età di circa cinquant'anni, quanti allora ne contava. Dietro l'altar maggiore, che è costrutto con disegno di Dionisio Lazzari, mirasi la gran tavola dell'Ascensione del Signore, opera di Bernardo Lama. Nella prima cappella del lato destro della chiesa è il quadro dell'Annunziata di bel colorito, dipinto da Pacecco De Rosa. La terza cappella è dedicata a san Gregorio Armeno, ed è più grande e meglio ornata delle altre; sull'altare, in mezzo a due colonne di rosso di Francia, si vede un assai pregevol dipinto di Francesco di Maria, e rappresenta il santo vescovo assiso e corteggiato dagli angeli; su i muri laterali è figurato in due composizioni il Santo, mentre se gli fa d'avanti tutto umiliato il re Tiridate col viso trasformato in porco; e nell'altra, nel momento di esser tirato fuora del lago di Ararat, dove era stentatamente vissuto per quattordici anni: questi due quadri, dipinti con robustezza e verità di colorito e con bell'effetto di luce, sono usciti dal pennello di Francesco Fracanzano, discepolo dello Spagnoletto. Di Cesare Fracanzano, fratello del primo, son le due lunette sovrapposte a' descritti quadri, che rappresentano due maniere di martirii dati al santo. La volta di questa cappella è divisa in più partizioni, dove in picciole figure sono istoriati vari fatti della vita di san Gregorio dallo stesso Francesco di Maria; le quali pitture a fresco richiamaron l'attenzione dello stesso Giordano, che narrasi averle molto ammirate e lodate. Nella quarta cappella, la tela della Madonna del Rosario è di Niccolò Malinconico, scolaro del Giordano. Delle cappelle del lato sinistro, la prima ha una tavola della Natività, della scuola di Marco da Siena; la terza, la tavola della decollazione del Battista, di Silvestro Morvillo, detto il Bruno; e la quarta, una tela, in che è dipinto san Benedetto, adorante la Vergine che apparisce dall'alto, attribuita allo Spagnoletto. Nel mattino del tre di marzo 1443, essendo giorno di domenica, re Alfonso I d'Aragona cinse il capo del suo figliuolo Ferrante d'un cerchio d'oro, e posegli nella man destra una spada ornata di gemme, confermandolo in tal guisa Duca di Calabria e suo successore nel regno, siccome un giorno avanti era stato acclamato dal general parlamento nella sala del Capitolo in San Lorenzo. Una tal solenne cerimonia fu compiuta con regal pompa, in presenza de' baroni e di tutta quanta la corte del re, nell'antica chiesa già demolita, di cui si è fatta menzione poc'anzi. In quella stessa chiesa conservavansi fino al 1574 le sepolture delle monache, e le ossa d'altri defunti, in monumenti che rimontavano fino alle primitive età del monastero, siccome risulta dalla cronaca di donna Fulvia Caracciolo, una delle mie antenate e monaca nel detto monastero, vissuta intorno all'epoca in cui venne introdotta la clausura. Commovente è la descrizione ch'essa ci lascia del trasferimento delle surriferite reliquie dalla chiesa antica a luogo più sicuro, avvenuto sotto l'abbadessato di Lucrezia Caracciolo: «Restavano, scrive essa, solo nella chiesa le sepolture, nelle quali erano posti i corpi morti delle sorelle, e d'altri defonti: e perchè rimanevano scoverte, pungeva a noi il core estremo dolore, avvenga che non havevamo luoco atto, dove potessimo riserbare l'osse de' nostri antecessori, tanto più che di fresco erano morte alcune, che a volerle tor via, poichè erano i corpi jntieri, n'inducevano a tanto ramarico, che di pietà ogn'una di noi si sentiva venir meno; all'ultimo una notte, seguente a' 20 d'ottobre di detto anno 1574, per non dare spavento et horrore alle sorelle, jo, insieme con donna Beatrice Carrafa, donna Camilla Sersale, donna Isabella, e donna Giovanna de Loffredo, chiuse prima le parte della chiesa, e dicendomo l'officio de' morti, fecimo in nostra presenza votare tutte le sepolture, usando ogni diligenza possibile, che fossero ben nettate, e riponemmo l'ossa in un'altra cantina, con quest'ordine: fecimo far tante casse de' morti quante erano le sepolture, et havendo di quelli riposte le già dette osse, fecimo ad ognuno un scritto di fuori, acciò che si conoscessero di chi fossero.» Questo passaggio, che ho letto più volte nello stesso manoscritto, mi ha fatto ogni volta rabbrividire, pel timore che le mie ossa, destinate a restare in consegna alle mie compagne di reclusione, non subissero un giorno le medesime vicende. Egli è pur da questa cronaca che siamo informati del vestire antico delle monache Benedettine e del loro ufficiare ne' libri longobardi: «Intorno poi al vestire che noi usavamo, dirò, che andavamo vestite di bianco; però le tuniche a modo di un sacco, a punto come sono quelli che portano oggidì le donne vidue, ma di panni fini e bianchissimi; in testa portavamo una legatura greca, ornata con molta modestia; leggevamo a' libri longobardi, e perciò la maggior parte della vita spendevamo ne i divini uffici, per esserno in quei tempi assai lunghi e da noi con molta solennità celebrati. Le moniche ch'entravano in questa religione in tre diverse giornate, usavano tre modi di cerimonie. Primieramente si monacavano per mano dell'abbadessa, un giorno dopo dette le Vespere, ove ne troncava le trezze. Dopoi alcuni mesi, o anni, secondo l'età, pigliavano il secondo ordine, ch'erano alcune dignità nel coro. Il terzo ordine si pigliava nell'età perfetta, da quindici anni in su, e nel pigliar questo ordine si diceva primieramente la messa dello Spirito santo; e mentre quella si celebrava di nuovo, ne tornavamo a tagliare i capelli. In questa guisa cavavamo nella fronte una ghirlanda de capelli, la quale spartita in sette fiocchi, nell'estremo di ciascun di quelli l'abbadessa poneva una ballotta di cera bianca e così stavamo finchè si celebrava; ma poi finita la messa, la medesima madre tagliava i fiocchi e copriva la fronte d'un bianco velo, e ne ponevano una veste negra sopra la bianca che fino a quel tempo portavamo, e la negra era più corta della bianca mezzo palmo, senza la quale non era lecito a veruna di comparir nel coro nei giorni festivi. Questa veste adunque era la prerogativa, che ne donava la voce attiva e passiva, e ci faceva partecipe de i beni del monastero. Questa medesima veste ne vestivamo ne i giorni estremi di nostra vita, con la quale si moriva e si andava alla sepoltura. I giorni feriali si ufficiava in coro con un manto nero, senza di cui non si poteva dire un picciolo verso in quel loco, e questo s'osservava tra noi in quel tempo.» Malgrado questi rigori, vero è che le monache di quel tempo andavano liberamente alle ville e possessioni del monastero per trattenervisi parecchie settimane, uscivano dalla mattina alla sera, previa licenza della badessa, e per giorni ed anche mesi rimanevano in casa dei loro parenti, siccome fino ai nostri giorni, ad onore dell'ordine monastico, è praticato ne' chiostri della chiesa greca, presso la quale l'autorità de' canoni tridentini non è riconosciuta. Sono custodite nel santuario del monastero parecchie reliquie di santi e martiri, cui le monache e la volgare superstizione attribuiscono la virtù di operare miracoli. Tranne il capo di san Gregorio l'Illuminatore, che vuolsi importato dalle profughe greche, vi sono pure la testa di santo Stefano e quella di san Biagio, coverte di argento; parte del legno della santa Croce; due bracci, uno di san Lorenzo e l'altro di san Pantaleone; la catena di san Gregorio Armeno e le strisce di cuoio con cui il Santo fu battuto: entrambi oggetti che, per prerogative soprannaturale, sanano gl'indemoniati; il sangue di santo Stefano e quello di san Pantaleone, il quale, se perpetuamente è liquefatto, pure non si fa vedere in tre diversi colori, siccome quello del medesimo martire che è venerato in Roma nella chiesa di santa Maria in Vallicello e nella cattedrale d'Amalfi. Questo Santo gabinetto di anatomia dà motivo a feste, che non mancano d'essere periodicamente segnalate da fatti miracolosi. Vastissimo è il monastero costruito intorno alla chiesa. Entrandovi dalla porta esterna, scorgesi una comoda scalinata che mena ad una seconda porta, su cui veggonsi delle pitture a chiaroscuro di Giacomo del Po, e donde si va ne' differenti parlatorii. Ricco poi di fregi, d'inesauste comodità, di principesca magnificenza è l'interno del monastero, albergo di donne, tanto altiere della nobile loro discendenza, da non voler accogliere per sorella nella congrega nessuna giovine, la cui prosapia non sia stata almeno aggregata in uno de' quattro seggi di Napoli. Grande e pur belle e il dormentorio; non meno bello il refettorio, spazioso il coro che risponde nella chiesa; largo il chiostro, con in mezzo una fontana e due statue, Cristo e la Samaritana, scolpite da Matteo Battiglieri; immensi e deliziosi specialmente i terrazzi elevati sopra il convento, ornati di fiori e di dipinture, donde si gode una delle più belle prospettive di Napoli, poichè da quei belvederi spazia lo sguardo su i monti e le colline circostanti, su parte della sottoposta città, sul mare, sul paesaggio ameno de' contorni. - Tranne queste costruzioni, vedonsi poi nel monastero la cappella di santa Maria dell'Idria (corruzione del vocabolo greco Odigitria), con l'immagine bizantina della Vergine venerata sotto questo nome, con dipinture di Paolo de Matteis: cappella ridondante di sontuosità; e finalmente la sala dell'archivio, ove fra gli altri storici monumenti è conservata la cronaca summenzionata della Caracciolo, documento di non poco rilievo. Ma è tempo di ritornare alle mie vicende. La novità del luogo, delle persone, degli oggetti, dei costumi, mi divagò un poco. Era quello un mondo nuovo a me del tutto sconosciuto. Durante quella prima visita al convento, m'imbattei in molte religiose per la via: tutte quante mi fecero la stessa domanda: "Vuoi farti monaca?" Io rispondeva di no. A questo detto, sorridendo in atto di suprema convinzione, ripigliavano: "San Benedetto non ti lascerà scappare, quando avrai indossate le sue lane!" Qualche giorno prima di entrare nel monastero, era venuta la domestica di mia zia a comunicarmi, come una giovine monaca, chiamata Paolina, desiderava di farsi mia amica e confidente inseparabile, non appena avessi posto il piede nel chiostro. Mi vi trovava intanto da più ore, nè vedeva al mio fianco altre monache, che le due sorelle, da mia zia pregate di guidarmi nella visita. Chiesi a codeste quale fosse la monaca nominata Paolina: risposero essere una giovine, solita sempre a ricrearsi in compagnia di due educande. M'avvidi infatti d'averla incontrata nel mezzo di due giovinette, passeggianti nel chiostro; ed anzi mi maravigliai, che di tutte le monache fosse stata l'unica a non avvicinarmisi. Fatti altri pochi passi lungo l'arcato corridoio del pianterreno, la incontrammo novellamente; atteggiatami d'ilarità, le mandai da lungi il saluto con un sorriso, ma parvemi d'osservare che, in risposta, essa e le sue compagne si fossero scambiate sotto voce qualche parola in tuono beffardo: questo mi mortificò assai; ma non basta. Concettina mi domandò perchè avessi voluto sapere quale monaca fosse nominata Paolina, e dove l'avessi conosciuta: raccontai dell'ambasciata ricevuta. Si rammentò allora Checchina, che essendosi quella Paolina disgustata colle sue amiche, alcuni giorni prima, mi aveva mandato tale messaggio non per altro che per indispettirle, ma che poscia, rappattumatasi con esse loro, aveva lor promesso di non mai avvicinarsi a me, essendone le educande di già gelose. "Gelose!" esclamai stordita: "vi sono dunque delle gelosie fra voi!" "Eh, pur troppo, signorina! così non ve ne fossero!" risposero le sorelle in coro. "Misericordia!" soggiunsi: "ci sarà anche la discordia, inseperabile dalla gelosia." Strana infatti mi sembrò la gelosia fra donne, stranissimo e volgare il pettegolezzo della monaca Paolina, pestifera la discordia in una casa ermeticamente chiusa e non beneficata dagli influssi della rimanente umanità. Da quel primo sintomo di corruzione mi accorsi che avea da far con donne, le quali, benchè nobilissime per nascita, pur tuttavolta non avevano che l'educazione negativa delle loro proprie domestiche. Io aspettava la sera con ansietà per dare libero sfogo all'inquietudine che mi rodeva, credendo di avere una stanza tutta per me. Ma quale non fu la mia sorpresa nel vedere il mio letto collocato nella camera stessa della zia badessa, con al fianco un terzo letto destinato alla sua conversa! - Mi veniva pure intercettato il conforto della solitudine e delle lagrime! Mentre mia zia spogliavasi recitando delle preghiere sotto voce, io dovetti soffrire il tormentoso interrogatorio della converse. Questa donna, Angiola Maria di nome, aveva 32 anni in circa, era d'una costituzione ferrea, di voluminosa corporatura; tarlata dal vaiuolo, con bocca larghissima e denti neri; a questo insieme disgustevole aggiungeva, ora un riso agro e smodato, ora una cupa fissazione, con un rotar senza posa di due occhi squilibrati che sembravano pronti a balzare fuori dell'orbita. D'altronde scortese, disattenta colla mia vecchia zia, e molto petulante, allorchè questa interrompeva il suo eterno cicaleccio con un qualche rimbrotto. Finalmente si pose in letto, e prese sonno per lasciarmi sola coi miei tristi pensieri, sola nel mezzo d'un silenzio, da altro rumore non turbato che dall'isocrona battuta d'un orologio a pendolo. Io era di poco addormentata, vinta più dall'oppressione morale che dal sonno, quando sul far del giorno fui svegliata da Angiola Maria che voleva sapere da me se io voleva assistere alla prima o alla seconda messa. "Ormai sono desta," risposi traendo un sospiro: "assisterò a quella messa che piacerà a te." La conversa mi diè mano a vestirmi, non cessando sempre di ciarlare: poi, presami confidenzialmente per la mano, nel modo che è menato un cieco, mi fece scendere al comunichino, dove trovai riunite parecchie monache nell'atto d'ascoltare la messa e di comunicarsi. Alle 10 venne mia madre: la ritrovai assisa nel parlatorio. Al primo vederla proruppi in pianto stemperato. Le dissi essere infelicissima in un luogo, la cui inoperosa e stupida reclusione era, a parer mio, più insoffribile della stessa prigionia: tremendo martirio per me dover esser quello di convivere con gente non meno ignorante, che ineducata: che già parlavano di farmi monaca: ch'io presentiva di dover perdere la salute, com'era in procinto di perdere la libertà, dovendo dipendere finanche dal capriccio della conversa di mia zia, la quale mi voleva far alzare prima di giorno, per trattenermi un'ora in chiesa, esposta ad un freddo insopportabile, ad un disagio che m'avrebbe fatta prendere a noia la preghiera stessa. Stava per rispondermi la madre mia, quando entrò la portinaia, ed in seguito accorsero altre monache per salutarla. - Dopo di avere scambiati alcuni termini di cortesia, diss'ella di voler andare ad ascoltare la messa in san Lorenzo, e che più tardi sarebbe ritornata. Uscì dunque del parlatorio, ed io, attendendola, mi trattenni fuori del corridoio, immersa nel sentimento dell'abbandono, in cui slanciata mi aveva una dura fatalità. Scorse un'ora, un'ora e mezza, ne scorsero due, mentre io misurava a passi lenti il pavimento del corridoio, e frattanto non la vedeva ritornare. Dolente del suo ritardo, mi volsi alla portinaia, pregandola di mandare alla vicina chiesa di San Lorenzo una delle tante donne che se ne stavano oziose all'atrio del monastero, per sapere la ragione che impediva mia madre di ritornare. La portinaia, presami la mano, mi disse: "Abbi pazienza, cara mia.... per amore o per forza bisogna trangugiare questo calice...." "Di qual calice parli?" le chiesi spaventata, e col presentimento di qualche nuova sventura. "Ti dico che mia madre tarda a tornare, e vorrei conoscerne il perchè." "Inutilmente l'aspetti." "Perchè?" "Tua madre è già partita alla volta di Reggio." Se la portinaia non mi avesse sostenuta pel busto, sarei caduta in terra. Per lunga pezza restai pietrificata. Ben sapeva io che la madre doveva lasciarmi, ma perchè mai partiva l'indomani della mia chiusura? perchè partiva senza avvertirmene? I miei nervi, scossi già di troppo da tanti dispiaceri, non poterono resistere a quest'ultimo colpo. Fui assalita da convulsioni. Quand'ebbi ricuperati i sensi e riaperti gli occhi, mi vidi circondata da uno stuolo di monache, di converse, di educande, tutte straniere a me, tutte intente a pascere l'ozio, la curiosità, l'apatia, proprie alla loro condizione, nello spettacolo del mio abbattimento. Chi bisbigliava di qua, chi commentava di là, chi dell'altra parte componeva il viso al sarcasmo; non una sola di esse che mi volgesse un accento di sincera carità. Il medico Ronchi, che allora entrava nella porteria, essendo uno dei curanti della comunità, mi fece somministrare pronti rimedi. La febbre, che mi sopravvenne mi confinò in letto per più d'una settimana. Quando il destino è avverso, concatenate vengono le disgrazie. Di lì ad un mese incominciai a, persuadermi ch'era pur troppo reale anche l'abbandono di Domenico. Nutriva, sino allora in quel mio sepolcro la dolce speranza, non solamente di ricevere qualche sua lettera, ma, sì ancora di vederlo ritornato in Napoli, e farsi il mio liberatore. Se uguale al mio era l'affetto suo, se generosi sentimenti albergavano nel petto suo, se la voce dell'umanità gli favellava in cuore, se la reminiscenm della mia verace e costante devozione poteva nell'animo suo, più che il vile interesse, come avrebb'egli tollerato ch'io cadessi vittima, della giuratagli fedeltà? Quanta volte guardai dal coro della chiesa per vedere se vi era! Quanta volte dall'alto dei belvederi con febbrile ansietà slanciai lo sguardo in cerca di lui lungo le vie circonvicine! Spesso, delusa dalle sembianze, dall'andatura, dal vestiario di chi parevami che gli somigliasse, mi sentii in procinto di svenire, credendo che giunto fosse il momento del mio riscatto. Ma, ohimè! nè egli direttamente m'indirizzava due linee, nè mia madre nelle sue lettere mi faceva motto di lui. Vedeva di tratto in tratto Giuseppina, ma la presenza di questa diletta sorella, non faceva ogni volta che aumentare le cagioni del mio dolore. L'infiermità alla gamba, provocata, dalla caduta, erasi col cambiamento dello stato dichiarata incurabile, talchè, per muoversi, la misera era costretta di appuntellarsi alle gruccie. Veniva pur talvolta a porgermi pietoso conforto il generale Salluzzi, cui tributo figliale gratitudine. Gli altri parenti, l'amante, gli amici, non si rammentavano più dell'orfana. Sarebbesi detto che già un abisso mi separasse dal mondo intero, a dispetto de' concenti umani, che tuttora echeggiavano teneramente dentro l'animo mio. Se non che, nel mezzo di tanto abbandono, una consolazione sublime rattemprò le mie pene: l'elevazione dello spirito a quel Dio della carità, che volle nascere, vivere e morire, non già per i muti orrori del deserto, per l'inanimata solitudine, ma sibbene per la salute dell'umanità, in civile e vasto consorzio tenuta da una sola ed indivisibile legge di connessione. Una sera di febbraio mi trovai sola sul terrazzo. I raggi del sole morente non isplendevano più che sulla cima del Vesuvio e sulle vette di Castellammare, le cui nevi ripercuotevano un chiarore, che respingeva il progresso dell'oscurità. Regnava, intorno un insolito silenzio; lo schiamazzo del carnevale aveva attirate le genti ne' centri più frequentati della città, per modo che il quartiere di San Lorenzo, ove ergesi il monastero, restava del tutto spopolato. Non giungeva, all'udito mio che l'eco spirante delle popolari esultanze, siccome fragore di mare lontano. Una commozione novella m'invase: all'aria libera sotto l'immensa vôlta del firmamento mi sentii sola, è vero, come prima, ma non isolata. La voce del Signore m'appellava alla contemplazione della sua misericordia. Piegai il ginocchio a terra, giunsi le mani, sollevai al cielo le pupille bagnate di pianto, ed invocai l'aiuto dell'Onnipossente. "E che son io?" esclamai, rialzatami poscia e tergendo le lagrime; "che sono i miei patimenti in confronto a quelli della nazione cui appartengo? Se sotto il doppio giogo della temporale e della spirituale tirannide langue l'Italia intera, pretenderei io, atomo incalcolabile, io sola fra tanti milioni di oppressi, consumar la vita nei contenti e nella prosperità?"

Pagina 52

Profitterò io di questo naufragio, per indicare al lettore alcune spiaggie forse non ancora esplorate, per rivelare alcuni tratti della vita claustrale infino ad oggi rimasti inaccessibili a tutt’altri ohe ad una donna? - Mi proverò. Ma prima di dar seguito al mio racconto, nelle peripezie del quale avranno parte rilevantissima il despotismo clericale e la monastica depravazione, discara al lettore non sarà, mi lusingo, una breve prospettiva degli stabilimenti ecclesiastici, esistenti nella nostra penisola in generale, ed in Napoli particolarmente. Troppo strettamente alle mie Memorie si riferiscono le condizioni del clero regolare e secolare, tanto all'epoca in cui mi toccò soggiacere alla sua pressione, come pur dopo la nazionale rigenerazione, perchè io non reputi necessario premettere intorno a queste condizioni alcuni cenni, atti ad illuminar la scena sulla quale verranno a svolgersi gradatamente i seguenti episodi. Conscia non meno della mia incompetenza che de' limiti di questo scritto, non mi avventurerò di certo in critiche considerazioni sullo stato passato e presente del clero in Italia. Mio intendimento essendo soltanto quello di far vedere in una rapida prospettiva; le spaventose proporzioni del morbo sociale che infesta tuttora la nostra patria, mi ristringerò all'autorità delle cifre, la cui eloquenza positiva e persuasiva può sul pubblico criterio più di qualunque rettorica declamazione. Estratte essendo queste cifre da quadri statistici, da documenti officiali pubblicati nel corso degli ultimi vent'anni, può il lettore riposare sulla loro esattezza, naturalmente franca delle adulterazioni che lo spirito di partito suol interpolare. Fatto incontrastabile. Posta mente alla superficie del territorio e alla popolazione, non v'è Stato cattolico, non cristiano, che possegga un sì gran numero di sedi vescovili, di preti secolari, di chiese, di monasteri, di monaci, di monache, quanti si noverano nel nostro paese. L'Italia, che ha il funesto privilegio di poter essere chiamata fra tutte le nazioni cólte d'Europa lo Stato levitico per eccellenza, presentavasi fino al declinare del secolo decorso sotto l'aspetto d'una vasta congregazione monastica. Il soffio secolarizzatore della moderna civiltà, benchè respinto e talvolta dissipato dall'azione combinata di due indigeni nemici avversi del pari all'emancipazione della coscienza e della ragione, dalla reazione del clero e dal politico despotismo, pure non mancò di penetrare poco o molto anche in questa contrada. Ma, malgrado le tacite rivoluzioni di principii e di costumi, che provocarono ne' due secoli precedenti l'estinzione spontanea di parecchi ordini, e la fusione di più stabilimenti ecclesiastici in un solo: malgrado l'operosa sollecitudine con che l'occupazione francese, a' tempi della repubblica, restrinse ai minori limiti possibili la mostruosa superfetazione del clero secolare, e soppresse, sì nel Piemonte che nell'ex-regno Borbonico, moltissimi monasteri (200 in circa nella sola penisola meridionale); malgrado i più recenti provvedimenti del governo italiano relativi all'estinzione graduale del monachismo, tuttavia l'Italia continua ad essere, come per lo passato, il paese levitico per eccellenza, ed è aggravata da tante prelature e gerarchie, da cotanto clero regolare e secolare, quanto sorpassa di gran lunga la necessità del religioso servizio. Maggiore ancora è la proporzione per i monasteri de' diversi ordini, siccome in un quadro comparativo nota uno de' più accreditati organi della stampa francese. In Francia, a' tempi or ora accennati, eranvi 1,081 abbazie, di cui 800 d’uomini, e 281 di donne; e 619 capitoli, fra cui 24 di nobili donzelle. - Vediamo l'Italia! L'Itaia con poco più di 24 milioni di popolazione, contrapposta a' 37 milioni della Francia, è coverta da 82 ordini religiosi, e da 2,382 conventi: il che torna a dire ch'essa continua nel 1864 a possedere il doppio numero de' conventi, che nel 1789 esistevano in Francia, paese notabilmente più grande e più popolato. L'ingente cifra di questi 2,382 conventi si spartisce così: 15,500 religiosi professi, 18,198 religiose professe, 4,474 fratelli conversi e 7,671 converse; in tutto 45,843 religiosi, ovvero la popolazione intera d'uno Stato inferiore della Confederazione germanica. Ponendo in confronto, continua a dire il Débats, i beni del clero in Francia nel 1789 e quelli del clero in Italia nel 1864, troviamo che in Italia, tanto le corporazioni, quanto i vescovadi, le fabbriche, le prebende, ec., godono d'una rendita, calcolata officialmente ad italiane lire 75,266,216, mentre il clero in Francia percepiva allora 133 milioni di sola decima, e le sue rendite potevano calcolarsi, senza esagerazione, un quarto di quelle di tutta la Francia. Del resto, allorchè il decreto 2 novembre 1789 dichiarò proprietà nazionale i suoi beni, essi furono stimati un miliardo e cento milioni. I beni del clero in Italia elevansi a quasi due miliardi, ossia un decimo meno del doppio di quello, che innanzi alla rivoluzione possedeva l'opulente clero di una delle più opulenti e potenti e popolose nazioni della terra! Dalle cifre speciali passiamo ora alle generali. La complessiva enumerazione che segue, é tratta da' computi statistici, or ora pubblicati dal Giornale officiale di Napoli. Il clero secolare e regolare in tutta l'Italia ammontava nel 1857-58 a 189,800 membri, cioè 1 su 142 laici! Della qual somma a cifre tonde: 82,000 nel Napoletano e nella Sicilia. 40,000 negli ex-Stati Pontifici. 31,900 nell'Italia centrale. 16,500 negli ex-Stati Sardi. 10,700 nelle Lombardia. 8,700 nel Veneto, ossia 2/3 di quanti ecclesiastici ne conteneva la sola Roma, che pur ne contava 12,000! Inoltre avevamo nella sola Italia 269 tra arcivescovi e vescovi, il che equivale a poco meno della metà delle sedi vescovili d'Europa, ed a niente manco che ad 1/3 delle sedi vescovili dell'intero orbe cattolico, le quali erano da 814 a 816. A questa cifra di 189,800 eccleslastici, dimoranti in Italia, volendo ora aggiungere gli altri della stessa nazione, che non vi dimorano, perchè distribuiti nelle diverse missioni, ed arrogere eziandio i chierici d'ordini minori, i novizi, le monacande, e la classe delle così dette monache di città, si avrà a numero tondo la totalità di 200,000 in circa, il che risponde ad un ecclesiastico sopra 46 uomini adulti! Considerata la statistica generale, veniamo finalmente a quella di Napoli. Ecco come vent'anni fa eravi distribuito il clero secolare per qualità e per numero: Arcivescovi............................................................................. 3 Vescovi................................................................................... 7 Capitolo de' Canonici dell'Arcivescovado........................30 Collegio degli Ebdomadairi.............................................. 22 Quarantisti della Metropolitana.........................................18 Cappellani della Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro...................................................................... 12 Capitolo de' Canonici di San Giovanni Maggiore .........15 Parrochi dipendenti dall'Arcivescovado di Napoli........ 43 Clero palatino, cappellani, titolari onorari e straordinari...................................................................... 34 Sacerdoti........................................................................ 3027 ----- 3211 Il numero delle parrocchie in Napoli somma a 50; quello delle chiese è di 257; delle Confraternite 174, delle Congreghe di spirito 8, e delle cappelle serali 57. In quanto poi al clero regolare di Napoli, siami lecito d'intercalarvi il quadro intero dell'enumerazione, formato all'epoca medesima, distribuito per ordini, per numero di monasteri, per sesso, per novero di persone, per qualità, ed ora estratto dal censo autentico, che intorno a quel tempo fu pubblicato dall'opera portante per titolo:Napoli e sue vicinanze. MONASTERI DI UOMINI. NUMERO DELLE PERSONE per MONASTERO|ORDINE RELIGIOSO NUMERO DE' MONASTERI| Monaci | Novizi | Monaci | Novizi {di Gerusalemme a Montecalvario 11 Riformati. . {a San Pietro ad Aram.. 94 {alla Salute.................... 5 38 » 161 » { a Milano....................... 11 {a Santa Chiara............. 7 {a Santa Lucia del Monte 101 Alcantarini. . {a San Pasquale a Chiaia 3 49 8 197 8 {alla Sanità.......... 47 {a Sant'Efrem Vecchio . . 25 Cappuccini. . {a Sant'Efrem Nuovo . . . 3 66 6 97 6 {alle Trentatrè. . . . . . . . . 6 {a San Francesco a Santa Osservanti. . {Maria la Nuova. . . . . 2 197 7 233 7 { in San Severio Maggiore 36 Agostiniani calzi a Sant' Agostino la Zecca. . . . . . . . . . . 1 41 1 41 1 Agostin. calzi{a Santa Maria Maddalena de'Spagnuoli. . . 30 Id. scalzi {a Santa Maria della Verità . . . . . . . . . . 3 20 » 57 » Id. calzi {a San Carlo alle Mortelle. . . . . . . 7 {a Caravaggio. . . . . . . . . 2 10 » 22 » Bernabiti. . {a Pontecorvo. . . . . . . . . 12 _____________________________________________ Da riportarsi. . . . . 19 808 22 808 22 Segue MONASTERI DI UOMINI. NUMERO DELLE PERSONE per MONASTERO|ORDINE RELIGIOSO NUMERO DE' MONASTERI | Monaci | Novizi | Monaci | Novizi Riporto . . 19 808 22 808 22 Cassinesi San Saverio. . . . . . . . . . . . . . 1 6 » 6 » Camaldolesi Eremo del Salvatore . . . . 1 28 » 28 » Canonici Lateranensi a Santa Maria di Piedigrotta. . . . . . . . . 1 16 2 16 2 Carmelitani calzi al Carmine Maggiore 1 35 2 35 2 {a Santa Teresa a Chiaia 2 7 Carmel.scalzi {a Santa Teresa agli Studi 2 38 » 45 » Certosini a San Martino. . . . . . . . . . . . . 1 20 3 20 3 Chierici Regolari Minori di San Francesco Caracciolo. . . . . 1 15 7 15 7 Chierici Reg. {a Santa Maria in Portico 2 19 6 30 6 Semplici . . {a Santa Brigida . . . . . . . . 2 11 Sacra Famiglia di G. C. detta de' Cinesi 1 33 34 33 34 Padri della {nella Casa de' Vergini . . . . 2 45 13 57 29 Missione . . {a San Nicola Torentino. . . 12 16 Congregazione del Santissimo Redentore a S. Antonio di Tarsia 1 16 » 16 » Minori Conventuali a San Lorenzo Maggiore. 2 59 8 63 8 Idem Ospizio a Largo Santa Caterina a Chiaia. . . . . » 4 » ______________________________________________ Da riportarsi. . . . . 35 1172 113 1172 113 Segue MONASTERI DI UOMINI. NUMERO DELLE PERSONE per MONASTERO|ORDINE RELIGIOSO. NUMERO DE' MONASTERI | Monaci | Novizi | Monaci | Novizi Riporto . . 35 1172 113 1172 113 {a'Mannesi. . . . . . . . . . . 9 2 Crociferi. . . . {a Porta San Gennaro. . 2 6 1 15 3 Dottrinari, nella casa di San Nicola de' Caserti. . . . . . . . . . 1 10 29 10 29 Compagnia di Gesù. . . . . . . . . . . . . . . . 1 117 » 117 » Mercendarii a Sant'Orsola a Chiaia . . . 1 16 » 16 » Minimi di S. {al largo di Palazzo. . . . . . 2 10 2 24 9 Fr. di Paola {alla Stella. . . . . . . . . . . . . 14 7 Pii Operai {a San Nicola alla Carità 2 18 1 27 1 {a San Giorgio Maggiore 9 Padri dell'Oratorio o Filippini a' Gerolomini. . . . . . . . . . . . . . . 1 28 6 28 6 Scolopi a San Carlo a Mortelle. . . . . . 1 32 » 32 » San Giovanni di Dio alla Pace. . . . . . . 2 22 3 27 3 Santa Caterina ad Colles. . . . . . . . . . . » 5 » » » Chierici Regolari Teatini a San Paolo . . 1 26 3 26 3 Congregazione del Beato Pietro da Pisa a Santa Maria delle Grazie Maggiore. . . . 1 18 6 18 6 ______________________________________________ Totali. . . . 52 1588 176 1588 176 MONASTERI DELLE DONNE. NUMERO DELLE DONNE per MONASTERO|ORDINE RELIGIOSO. NUMERO DE' MONASTERI| Monache | Educande | Monache | Educande {a Santa Caterina da Siena 29 12 Domenicane{a San Giovanni. . . . . . . . . 3 59 7 146 39 alla Sapienza. . . . . . 58 20 {San Francesco Iscariota { alle Fiorentine. . . . . . 45 2 Francescane {a Donnaregina. . . . . . . . . 4 69 3 234 24 {a Santa Maria di Gesù 42 7 {a Santa Chiara. . . . . . . . . 78 12 {a San Francesco a Cappuccine { Pontecorvo. . . . . . . . . . 2 29 12 60 12 {a Trentatrè. . . . . . . . . . . . 31 Teresiane Santa Teresa alla Salita del Vomero. . . . . . . . . . . . 1 21 9 1 21 Concezioniste al Divino Amore . . . . . . . 1 35 35 9 {a Donnalbina. . . . . . . . . . 43 6 Benedettine {a San Gregorio Armeno 3 56 20 132 32 {a Santa Patrizia. . . . . . . . 33 3 Sagramentiste Adoratrici perpetue. . . . . . 1 96 2 96 2 Carmelitane Santa Croce di Luca. . . . . . . 1 85 10 85 10 Teatine Suor Orsola. . . . . . . . . . . . . . . . . 1 RomiteSuor Orsola. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 40 » 40 » Canonichesse Lateranensi a Gesù Maria 1 11 10 11 10 {S. Maria Egiziaca Mag. 47 7 Agostiniane {Santa Monica. . . . . . . . . . 3 28 13 117 31 {S. Andrea delle Monache 44 11 Sorelle della {Regina Coeli. . . . . . . . . . . 2 87 160 » » Carità. . . . . .{Costantinopoli. . . . . . . . . 8 _____________________________________________________ Totali. . . . 24 1094 330 1094 330 Dall'insieme di questo Censo risulta adunque come all'epoca della mia entrata nel monastero eranvi in Napoli persone, per voto religioso all'inerzia e al celibato dedicate, od in via di dedicarsi 6720 incirca, le quali ripartivansi nelle seguenti categorie: Preti e chierici d'ordini minori....... N. 3507 Monaci e novizi.................................. » 1707 Monache............................................. » 1094 Educande............................................ » 352 Alla quale cifra se vogliamo aggiungere le suore sparse ne' diversi conservatorii e ritiri della città, e la classe delle Converse, classe celibe per obbligo di professione se non per voto, e per computo approssimativo ammontante a più di 2,000, avrassi la somma totale di 9,000, indicante più della cinquantesima parte degli abitanti di Napoli, strappata allora dalla Chiesa alla cooperazione sociale e all'incremento della popolazione. Uno sopra cinquanta! Misericordia! Quale epidemia, quale micidiale calamità ha mai decimato un popolo in proporzioni tanto incalzanti, e con siffatta permanente intensità! Tre sole città d'Italia Roma, Napoli e Palermo contengono 30,000 cittadini de' due sessi, stranieri al passato, nemici del presente, sterili all'avvenire della loro patria.

Pagina 68

Nel corso di questi otto anni le mie tre prime sorelle passarono a marito, sicchè rimasi in famiglia con un'altra, a me maggiore d'un anno solo. Giuseppina, bella ed infelice donzella, aveva le forma e il cuore degli angeli..... Essa non è più! Mal ferma sino a questo punto s'era dimostrata la mia salute. Nervosa per temperamento, pallida ognora nel volto, di complessione gracile, dotata di soverchia e però funesta sensibilità, io non prometteva di giungere alle proporzioni d'un organismo fortemente costituito. Entrata però che fui nel quattordicesimo anno, le mie forme presero uno sviluppo inaspettato, al pallore succedette il vermiglio, che sembrava maggiore di quello fosse in effetto, pel colore bruno della mia carnagione. Disgraziatamente (se l'amore può chiamarsi disgrazia), allo sviluppo del corpo concorse precoce pur quello del cuore. Sparì d'un tratto la serenità imperturbata della puerizia: non più il riconfortatore balsamo del sonno. Mi sentii un vuoto nell'animò, vuoto sommamente penoso, che bramai di riempire coll'ottenimento d'un oggetto vago, indistinto, non per anco da me stessa determinato. Bastava uno sguardo, un detto per conturbarmi la misura de' palpiti, per farmi credere d'avere ispirato un sentimento simile a quello che aveva provato io stessa. Sopravveniva poscia il disinganno; quello sguardo era stato lanciato dal caso, quella parola era stata pronunziata per mera gentilezza, senza che il cuore vi avesse avuto parte alcuna. Rigorosa d'altronde era l'educazione che a noi dava la madre. Essa ci misurava l'ora che, per godere del pubblico passeggio, eraci lecito di trattenerci sul verone; la benchè minima trasgressione poi era punita con severo castigo. Ma chi non sa quanto ribelli a' castighi siano le aspirazioni del cuore a quattordici anni? «.....Ben sa il ver chi l'impara, Com'ho fatt'io con mio grave dolore!» Spirò appunto nel verone l'ultimo de' miei giorni allegri. Nella folla de' vagheggini, che sfilavano al di sotto, distinsi un avvenente giovane, intento più d'ogni altro a tributarmi sguardi d'ammirazione. Fissarlo, arrossire, balzarmi il seno, fu un tempo solo. Più volte nello stesso giorno egli passò e ripassò. La soave languidezza delle sue pupille, il suo incedere pacato, la sua statura alta anzi che no, la sveltezza delle proporzioni mi convinsero essere quello, e non altro, l'uomo de' miei sogni dorati, l'incarnazione delle mie aspirazioni. Mentre si allontanava, chiamai la cameriera, e le domandai se lo conosceva di persona, o di nome: quella, nativa di Reggio, rispose conoscerlo appieno. Chiamavasi Carlo ***, ed era il primogenito di una famiglia, non molto ricca, ma sufficientemente agiata. L'immagine dell'avvenente persona presentavasi ognora alla mia mente, rivestita di forme ideali. Le ore della notte mi sembrarono eterne, il giorno seguente lunghissimo, il lavoro noioso, le lezioni fastidiose; desiderava con ansietà veder giunger l'ora nella quale mi sarebbe dato il permesso d'uscir sul verone favorito, per rivedere l'oggetto, che dal giorno innanzi sovraneggiava tutti i miei pensieri. L'ora finalmente arrivò. Corsi al balcone; indicibile fu il mio contento nel vederlo fermato sotto lo stesso tetto. S'incontrarono i nostri occhi in un lampo medesimo: diventai di porpora. Carlo s'avvide del mio imbarazzo; un leggero sorriso sfiorò le sue labbra, e modestamente avvicinando la mano al cappello, mi salutò. Quale temerità da parte mia! A quel saluto corrisposi tutta tremante, commossa, confusa: io passava dall'impersonalità della fanciullezza alla coscienza dell'espansiva individualità. Da quel momento non rinvenni più pace; carissimo m'era però l'averla smarrita. Le sofferenze dell'amore, specialmente del primo, sono incantevoli: un sol momento di contento compensa mille dispiaceri sofferti. Quanti segreti conforti non mi procuravano allora le malinconiche note del Petrarca, che nel silenzio della notte io divorava con avidità! Con quali tenere ispirazioni non temprarono l'acerbità delle mie pene i molti affetti della Gerusalemme liberata! Carlo ripassava ogni giorno; ma pochi minuti di ritardo nelle ore che ci era dato vederci da lontano; ma la pioggia che qualche volta me lo strappava; ma l'ordine di mia madre di accompagnarla in qualche visita, erano per me occasioni di grave afflizione. Vedero e corrispondere al suo garbato saluto, scambiare seco lui, non fosse che una sola occhiata, mi facevano mettere tutto in dimenticanza, mi ricolmavano d'ineffabile beatitudine. Trascorsero così molti mesi, ne' quali la comunicazione dell'amor nostro non oltrepassò i limiti degli sguardi e del reciproco saluto. Io amava quel giovane con poesia limpida, pura, cristallina; con poesia che sentiva infusa in tutto l'essere mio, sebbene non potessi nè sapessi esprimerla: egli si mostrava ognora premurosissimo di vedermi, benchè non si sollecitasse punto di mandare a' miei genitori ambasciata di matrimonio, anzi paresse propenso di nascondere loro l'innocente, ma pur reale, amorosa nostra corrispondenza. Quasi di rimpetto alla nostra abitazione eravi un palazzo, il cui primo piano trovavasi disabitato da lungo tempo. Una mattina udii fermarsi un carretto a quella porta. Alzai le cortine della finestra, e lo vidi carico di mobilia, che da' facchini era portata in quell'appartamento. Vi ritornai, animata da non so quale lusinghiero presentimento, e oh, quale sorpresa! vidi Carlo al balcone di quella casa, in atto di guardare la mia. - Lui stesso! pensai: lascia egli dunque la sua famiglia, per venire più vicino a me.....! - Il mio volto apparve da' cristalli: Carlo mi scoprì, mi sorrise, mi salutò. Fuggii per timore che mia madre sopravvenisse, ma il contento manifestavasi in tutte le mie azioni, appariva nell'atmosfera stessa ch'io respirava. Il dopopranzo, secondo l'usato, mi posi al balcone: Carlo pure stava al suo. Egli si ritrasse in fondo alla camera, e con un gesto espressivo mi domandò s'io l'amava; fissandolo, sorridendo ed abbassando il capo, io gli risposi di sì. La sera dello stesso giorno, essendosi riunita la società d'amici in casa nostra, da taluni giovani, che discorrevano a me d'accanto, intesi pronunziare il nome a me caro. Tesi l'orecchio, ed ascoltai. Dicevan essi che si era diviso dalla famiglia per istarsene tutto solo colla sposa... La parola sposa mi colpì; ma per quanta attenzione usassi, non mi venne fatto raccogliere altro del loro discorso. Il mio affetto aumentò col vederlo più spesso, perchè, evitando la vigilanza della madre, correva più volte al giorno alla finestra, viemaggiormente eccitata dalla speranza che la sposa, di cui parlavasi, non fosse altra che io stessa. Una domenica mia madre uscì di buon mattino. Aprii la solita finestra, e sedutami accanto ad essa, vagheggiava mestamente Carlo, che agli occhi miei appariva più seducente del consueto; egli del pari, postosi vicino alla sua, mi faceva de' segni che mi sembravano dimostrazioni del più vivo affetto. Nell'atto di contemplarlo, piena della lusinga deliziosa che il cielo non l'avesse creato per altra donna che per me, quanti e quali progetti di futura felicità mi formava! Nel cuor della donzella innamorata havvi giorno più caldamente sospirato di quello delle nozze? Ciò che in religione ed in filosofia suona la voce Avvenire, è all'orecchio dell'appassionata zittella contenuto nella mistica voce Matrimonio. Viene la cameriera tutta ansante, e mi dice in fretta: "Signorina, che fate? Ritiratevi dalla finestra!" "Perchè?" le domandai sbigottita. "Voi amate alla follia quel giovanastro, ed egli fra giorni sposerà un'altra.- "T'inganni," le dissi, coperta da mortale pallore... "T'inganni! Chi può averti data a credere tale fanfaluca?- E, vôlta verso di lui, gli domandai, col gesto, se m'amava. Rispose con trasporto, e ripetutamente, di sì. "Lo vedi?- esclamai: "Vedi quanto t'inganni?" "No, non m'inganno. Siete ancora troppo fanciulla per comprendere dove arrivano la malvagità e la simulazione degli uomini. È tanto certo che in men d'un mese quell'ipocrita sposerà altra donna, quante è certo che oggi è giorno di domenica. Mia madre ha parlato con lui stesso. Gli ha detto: - Io credeva, signor Carlo, che la sposa esser dovesse la giovine Caracciolo! - ed egli ha risposto: - La Caracciolo è buona per ogni conto, ma ha poca dote." A questi detti proruppi in singhiozzi, nè potei frenar le lacrime; mi accostai alle umide ciglia il fazzoletto, e gli rivolsi uno sguardo interrogativo, pieno di costernazione e di tristezza. - Egli con altro segno mi domandò quello che mi conturbasse; ma la coscienza, che lo mordeva, gliene rivelò tosto il motivo. "Ritiratevi, signorina!" riprese a dire la cameriera: "Non vi degnate più di guardare in faccia quel perfido!" Senza rispondere, chiusi la malaugurata finestra e mi ritirai. Sentiva spezzarmisi il cuore: la cameriera mi prodigò de' soccorsi. Diedi alfine in un pianto dirotto, e versai, in preda alla disperazione, un torrente d'amare lagrime. - Crudele! io esclamava sospirando; non ti bastava dunque la barbarie di abbandonarmi, ma hai pure scelto per tua dimora una casa a me vicina, acciocchè io ti vegga ognora al fianco della donna che mi supplanta! - Scorsero non poche ore fra il pianto e le smanie. Alfina cercai di calmarmi, per non attirare l'attenzione della genitrice al suo ritorno. Ma ella, avvedutasi delle mie fattezze alterate, delle péste ed arrossite palpebre, volle conoscere il motivo che mi contristava a tal punto. "Un forte mal di capo," le dissi. E non mentiva. Il dolore sofferto era di tal natura da farmi ammalare. Infatti, dopo tre soli giorni, che passai nelle più acerbe pene, e nel corso de' quali evitai di vedere e di farmi vedere da Carlo, fui assalita da una febbre gastrico-biliosa che mi durò due settimane. Non impedì per altro la febbre ch'io mandassi di volta in volta la cameriera alla fatal finestra, per sapere quello che Carlo si facesse. Ne avea in risposta che tutto era chiuso. La pregai d'informarsi da qualche persona di sua conoscenza, se le trattative del matrimonio progredivano, perchè l'amore, non meno vivo di prima nell'animo mio, mi lasciava sperare che la notizia della mia infermità avrebbe ritenuto il barbaro dal consumare il tradimento. La risposta che ne ricevetti si fu, com'egli spendesse l’intera giornata in casa della fidanzata, ed una sola settimana mancasse alla celebrazione degli sponsali. Quest'ultimo colpo pose il colmo alla mia disperazione. Piansi l'intera notte, come sogliono piangere tutte le fanciulle che acquistano l'esperienza del mondo a forza di disinganni e di lagrime. Havvi donna che non abbia amato? Tale donna, avesse pure infusa nello spirito suo tutta quanta la scienza di Platone e d'Aristotile, non conoscerebbe il mondo che per metà! La mattina seguente il mio spirito era rasserenato. Sulla tomba della mia passione posi di propria mano la funerea lapide, e vi scolpii oblio! Imitino il mio esempio le giovanette, cui la sana educazione non fa vedere nell'amante altro che lo sposo futuro! L'immagine di Carlo non mi ritornò più nella mente, se non sotto le sembianze d'un personaggio drammatico, le cui vicende m'avessero commossa non ha guari in teatro. Giunsi alla convalescenza. Una sera, a notte avanzata, udii il rumore di molte carrozze, che fermavansi a non grande distanza dalla mia casa. "Antonia!" gridai: "Antonia!" - Accorse la fantesca. "Cos'è questo fracasso in istrada? È forse lo sposo?" "Si signora. È la sposa, che viene accompagnata in casa del signor Carlo da' suoi parenti....." Ebbi una scossa elettrica. "E le nozze quando saranno celebrate?" "Stasera stessa." Poggiai di nuovo la testa sull'origliere, e mi tacqui. - Era già rassegnata. Parecchi mesi dopo il fatto sopranarrato, la città trovavasi in movimento. Reggio attendeva Ferdinando II al suo ritorno da Palermo. Mio padre fu avvertito allo spuntar del giorno che il vapore era alle viste. Vestitosi in fretta, recossi al luogo del ricevimento. La sera, una sontuosa festa da ballo fu data nel palazzo Ramirez. M'acconcia con semplicità ed eleganza. Io e Giuseppina vestimmo un abito di velo cerise col sott'abito dello stesso colore: il seno, decentemente scoverto, era guernito d'una collana d'oro, e la chioma formava una pioggia di ricci, distribuiti sull'una e l'altra parte del volto all'uso inglese. Eravamo da circa mezz'ora nella sala del ballo, quando giunse il re. Mio padre, facente parte della comitiva, ci presentò a Sua Maestà. Prima di scegliersi una compagna per la danza, volle Ferdinando starsene spettatore per qualche tempo. "Quelle due ragazze en cerise sono le vostre figlie, maresciallo?" domandò a mio padre il marito della virtuosa Cristina. "Maestà sì." "Me ne rallegro con voi: ballano a maraviglia." Finito il valtzer, fu pregato di scegliersi una compagna. Lo vidi dirigersi alla mia volta, per invitarmi egli stesso, mentre al ministro Delcaretto indicava col gesto mia sorella Giuseppina, destinata a fargli il vis-à-vis. Se Ferdinando II avesse saputo condurre il suo governo e trattare il popolo a lui soggetto coll'amabilità cavalleresca che mostrò nelle figurazioni della quadriglia, chi sa per quanto tempo ancora avrebbe l'Italia aspettato il compimento de' suoi voti! Dopo il ballo se ne partì. La politica era allora per me, come per altri moltissimi, una parola vuota di senso: poche volte sentiva parlarne, perchè la classe degli ascoltatori incuteva paura a tutti..... Chi m'avrebbe detto quella sera che avrei detestato e Ferdinando, e Francesco suo figlio, e tutti coloro che portano il nome Borbonico! Null'altro di singolare ricordo sino al 1838, tranne due fatti accaduti in mia famiglia: siami lecito di rammentarli. Eravi nel palazzo, da noi abitato, un piccolo coretto, con una grata, che dava nella chiesa di sant'Agostino: lì ascoltavamo la messa e facevamo le serali preci. Un giorno, mentre Giuseppina vi passava, parte del pavimento sprofondò. La poverina cadde tramortita; e sull'istante si credette lieve cosa quanto era successo, ma l'infelice ne rimase zoppa, anzi per effetto di quella caduta scese al sepolcro pochi anni dopo. Un'altra mattina, mi recai nella stanza di mio padre per dargli il buongiorno; gli presi riverente la mano per baciarla: egli, sollevatomi il capo, mi domando sgomentato se mi sentiva male. "Non ho nulla," risposi. "Come nulla? Tu non stai bene!" "Dio mio, è curiosa davvero! Mi sento benissimo!" "Mirati nello specchio!" M'accostai al cristallo, e vidi il mio volto coperto di macchie d'un rosso accesissimo. Ei mi fece sedere accanto a sè, ed avvertì mia madre che facesse chiamare tosto il medico. Ma qual fu la nostra sorpresa nel vedere Giuseppina, che pur usciva della sua stanza, col volto più macchiato del mio! Si comprese allora essere stato l'effetto d'una pillola di bella donna, che ci avevano somministrata in drastica dose, perchè avevamo entrambe la tosse convulsa; e ci credettero avvelenate. Il medico non giungeva; frattanto il nostro stato diveniva da momento in momento più critico. Il rosso del volto spandevasi per tutto il corpo: una gagliarda palpitazione ci sopraggiunse, e la vista ne restò oscurata. Non arrivò il professore che dopo un'ora di angustia, e con succo di limone e molta neve arrestò i progressi del veleno. Era il mese d'ottobre. Dopo la tempesta sofferta per l'inganno di Carlo, il mio cuore godeva d'una calma perfetta. Io vedeva colla massima indifferenza quell'uomo accanto alla sua sposa, la quale, o per effetto del caso, o per meditata malignità, usava al marito le più spasimanti carezze, ogni qual volta i miei sguardi cadevano involontariamente su di loro. Mia madre aveva dato alla luce altre due femmine. La cura ch'io mi prendeva delle bambine mi serviva di distrazione gradevolissima. Una sera, mio padre ricevette la visita d'un nuovo impiegato civile, il quale menava seco un figlio che sembrava aver compito il quarto lustro appena. Io mi trovava nel salotto col resto della famiglia. Il giovine, che avea nome Domenico, fermò lo sguardo su di me, senza staccarlo per tutto il tempo che durò la visita. Benchè non potesse dirsi bello di persona, pure i suoi occhi, mirabilmente conformati, sfavillavano un fascino ammaliatore. Era egli conscio di questo potere, egli che mi appuntava con siffatta tenacità? Questo solamente so, che sotto l'azione di quel fascino un disagio, un malessere, un turbamento singolare s'impadronivano di me con energia crescente. Cercava cambiar posizione, discorrere, divagarmi, ma indarno: quello sguardo inesorabile mi perseguitava in ogni luogo, m'attirava ineluttabilmente a sè, mi magnetizzava. Il giorno appresso lo rividi al passeggio: lo rividi la sera al teatro. D'allora in poi non uscíi di casa senza incontrarlo; l'occhio mio lo discerneva nella folla con penetrazione maravigliosa, ed alla sua vista il seno mi balzava con violenza. Egli, da parte sua, sollecito di seguirmi ovunque andassi, non si lasciava sfuggire veruna opportunità per farmi consapevole del sentimento che io gli aveva ispirato. - Credi dunque che gli uomini tutti siano della tempra medesima di Carlo? - mi andava dicendo un'intima voce in tuono carezzevole; no: non sono tutti d'una pasta. Se vera è la massima, che rara è la lealtà in amore e pochi son coloro che la trovano, pure l'esistenza della virtù è comprovata dalla tua propria sincerità, e ti basta fare una seconda prova per rinvenirla. Uno sguardo, che sa rimescolare fin dal più profondo le viscere, può egli non essere messaggiero d’amore, di compassione, di umanità? - Non potei resistere alla corrente di sì persuasivi suggerimenti. Riscaldato dall'immaginazione, il mio cuore infiammossi di bel nuovo, mentre la ragione, soggiogata dal sentimento, si taceva, spoglia d'ogni riparo lasciando l'anima all'invasione del fascino.

Pagina 7

Dall'egoismo di snaturati genitori e di fratelli destinate sin dalle fasce a seppellire e mente e cuore e bellezza nelle solitudine, ad immolare, meno alla religione che all'avidità de' congiunti, ogni loro affetto, perfino il filiale, a fare solenne ed irrevocabile rinunzia de' doveri e de' diritti che vincolano l'individuo alla famiglia, alla nazione, all'umanità, senza riguardo alcuno all'indole socievole, all'ignea tempra, alla mobilità del loro carattere ereditario; allevate per tale motivo nell'allontanamento da ogni dottrina, atta a dilatare la sfera delle loro idee, a disciplinare e fecondare i loro sentimenti, ad ingentilirne i costumi; non d'altra cosa al mondo informate, che di leggende, di miracoli, di visioni, di ascetiche fantasmagorie, attinte nella lettura degli scarsi libri agiografici, che loro ha concesso l'indice della famiglia; nè, sia dentro o fuori di casa, trovatesi mai al contatto d'altra persona che non fosse uno stretto consanguineo od il proprio confessore; le monache del più inclito di tutti gli ordini, dico le Benedettine, sono altrettanto spoglie de' pregi che distinguono la donna bennata, quanto pure destitnte di quelli che in altre più civili società rendono tuttavia rispettabile la religiosa. Lo storico od il filosofo che nelle pallide pagine de' Cronisti o nella fantasia depravata del seicento non rinvenisse materiali, capaci di ricostruire al naturale quell'èra reproba che inaugura e chiude in Italia la dominazione straniera, entri, se il potrà, in un convento di donne! Vivi e palpitanti vi troverà tuttora, a dispetto della riforma tridentina, i costumi del secolo de' Borgia, de' Medici, de' Farnesi, le tradizioni delle corti di Colonna e di Pietro di Toledo, i pregiudizi del feudalismo normanno ed aragonese, la crassa ignoranza e le superstizioni del volgo all'epoca degli auto-da-fè. Quale museo di antichità può, al pari del monastero di femmine napoletano, presentare tanto piene di vita e di movimento le reliquie del media evo, curiosamente incassate in lavori d'intaglio dell'epoca di Carlo V, le dipinture della Divina Commedia e del Decamerone, ristaurate dal pennello de' Calderon de la Barca, e di Cervantes? - Il funebre manto della clausura salvò incolume questa necropoli, come lo strato lapillare del Vesuvio conservò i papiri d'Ercolano, e le mummie di Pompeia. Confermati pertanto dall'esperienza mia sono i giudizi dell'anonimo, che nella prefazione ad una cronaca scandalosa d'apocrifa memoriaCronaca del Convento di Sant’Arcangolo a Bajano. tracciò le vicende storiche del convento di donne napoletano. Nè sono i costumi di Napoli tanto riformati, che inapplicabili al presente tornino le considerazioni dell'autore de' tempi andati. «Alla dominazione normanna, scriv'egli, s'introdussero le leggi claustrali in tutto il loro vigore. I voti che pronunziavano alcune donne pie erano temporanei, e rinnovellavansi ogni anno coll'arbitrio di poter scegliere uno stato, che avesse potuto meglio convenire a loro. Questa donne dunque vivevano in una specie di franchigia religiosa che riuniva, come le canonichesse di Alemagna, i vantaggi della società alle convenienze di una vita pura ed edificante; portavano il titolo di oblate (presentate), vivevano in una certa distanza dal mondo, e potevano rientrarvi quante volte le ne veniva il desiderio. La privazione di ogni contatto colla società non irritava i loro sensi, e la loro immaginazione, lungi dallo smarrirsi all'idee della solitudine, faceva loro guardare con piacere la possibilità di ricomparire nel mondo. L'interno di questo monastero era per tali ragioni un soggiorno di decenza, e di ordine, ove regnava quella dolcezza piacevole che accompagna il cristianesimo, che è un tipo poetico della morale ed una qualità inapprezzabile presso le donne. Alla mancanza di un sentimento più tenero, la confidenza e l'amicizia regnava fra queste dame, delle quali la virtù si sarebbe opposta all'idea d'ogni mondana passione. » La persona che voleasi stabilire in questo ritiro dovea mantenersi a sue spese fino al momento nel quale, manifestando piacerle tal genere di vita, si risolveva a farsi scrivere fra le religiose a mantenimento del luogo, ed allora riceveva tutto ciò che è necessario alla vita. La direzione generele era affidata alla più savia delle dame del convento, ed il re confermava questa libera scelta che gli garantiva il suo grande limosiniere. » Durante il regno degli Angioini queste dame furono il modello di tutte le virtù riunite al talento, frutto d'un'educazione distinta; ma sotto il regno di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V, allorchè tutti i privilegi furono accordati all'ipocrisia ed ai segni esterni della pietà, si osservò un gran cangiamento tra i rapporti che ebbero le religiose colle genti del mondo. I disordini aumentavano a misura che i torbidi della guerra, e i vizi del potere delegato gettarono il paese nell'anarchia degli oligarchi. Furono i potenti, che rivestiti d'insegne, e splendenti pel fulgor delle corti, potettero sedurre delle dame pie, appartenenti alle prime famiglie; indi cedettero il posto agli uffiziali dell'esercito, e lo splendor delle armi la vinse sullo splendore che ricordava i galanti della corte. Per tal modo le seduzioni dell'amore, ed in seguito la corruzione, s'impadronirono dello spirito d'una folla di giovani beltà, delle quali l'anima pura e senza macchia non era stata fino allora accessibile che all'amicizia ed a tutti i sentimenti che ispira la virtù..... » Allora l'autorità, non poggiando su basi costituite, ma sopra privilegi ed esenzioni della nobiltà, del clero e della corte di Roma, piegavasi a norma delle circostanze, e vedeva, impotenti a soccorrerla, un numero dei suoi sudditi morire sotto i suoi occhi dalla reazione di tanti poteri, o eludere il principale, quello cioè che veniva dal trono. Le corti auliche giudicavano gl'individui appartenenti alla Corte ed all'esercito; i membri del clero avevano il loro fôro, che appellava alla Corte di Roma, ed i monaci ne dipendevano diretta mente. L'arcivescovo di Napoli ed il nunzio avevano le loro prigioni, dove carceravano ogni uomo o donna che dipendesse dalla Chiesa, e vi nascondevano spesso coloro che volevano involare al potere sovrano. Ogni chiesa, convento, palazzo di feudatario godeva il dritto dell'asilo, ed aveva ai suoi soldi i più celebri scellerati. Una corrispondenza tra Napoli Roma e la Sicilia, stabilita con barche che valicavano il Tevere, portava innanzi tutte le operazioni del governo, effettuava tutti gl'intrighi; e forse provar si potrebbe che, senza l'intervento della cancelleria romana, il memorando Vespro Siciliano non avrebbe avuto luogo. Quando queste tenebrose operazioni non erano riuscite a far evadere un colpevole, si vide cento volte giungere una bolla che togliendolo dalle mani della giustizia, lo dichiarava iscritto al clero. Cento volte un padre inumano, capriccioso, avaro, assistito dall'autorità del nunzio o del vescovo, gettò in un convento la figlia, della quale la situazione gli dava imbarazzo, o la moglie, che egli sospettava invaghita di un altro. Quando l'onore d'una nobile donzella era compromesso con pubblicità e senza che il suo complice fosse stato manifestato dai suoi parenti, ella e l'uomo sul quale cadevano i sospetti erano assassinati e sepolti, od imprigionati segretamente; od infine, quando volevasi far prova di dolcezza e di moderazione, la giovane spariva dal mondo, e l'uomo, evirato, andava a pronunziare i suoi voti in un convento. » Era allora la condizione della donna forse peggiore che non è in Turchia oggidì. Bastava un'ombra di sospetto, una calunniosa denunzia, un'allucinazione generata dalla gelosia; bastava la falsa deposizione d'un amante rigettato, perchè il consiglio di famiglia, tosto riunito nello stesso mistero in cui l'Inquisizione di Spagna soleva involgere i suoi esami, fulminasse contro l'incolpata la sentenza, che sola, secondo i pregiudizi dell'epoca, poteva reintegrare presso la pubblica riputazione l'onore compromesso del blasone. Nè, per lavare la macchia, ben sovente immaginaria, conoscevasi altro mezzo che il sangue. A tenore di quel barbaro codice, la donna, se accasata, era pugnalata o strangolata nel proprio letto; se nubile, era condannata alla perpetua morte civile della reclusioue monastica, oppure tolta di vita col veleno. Nè l'interna penisola poteva offrire qualche scampo a colui, sul capo del quale caduti fossero i sospetti dell'inquisizione domestica. La mano del sicario, armata di stile traditore, l'avrebbe seguito in Roma, in Firenze, in Milano, perfino sul più libero suolo di Venezia: l'avrebbe ritrovato nel fondo del più remoto convento, l'avrebbe trafitto a' piedi dell'altare medesimo; ed era tanto imperiosa questa sete di arbitraria reintegrazione, la era siffattamente incarnata ne' pregiudizi del secolo, che più d'un cardinale pose il pugnale nella mano dell'assassino, più d'un pontefice diè libero sfogo alle vendette de' suoi nipoti.» In prova di simili orrori, potrei estrarre delle cronache inedite del passato innumerevoli esempi, non indegni di figurare un dì fra le pagine di colui che sarà per vergare i Misteri dell'Italia fatta serva. Mi limiterò ad un solo caso, come quello che si riferisce particolarmente alla memoria della ben nota Fulvia Caracciolo, autrice della cronaca summenzionata, e agli annali lugubri di San Gregorio Armeno. Lo riproduco testualmente, quale trovasi nella cronaca inedita, che porta per titolo: Historie particolari di alcuni successi tragici, avvenuti in Napoli ed altrove a' Napoletani. «Giovan Battista Lomellino, nobile genovese, ritrovavasi in Napoli, facendo il mercante, come costumasi da quella nazione: uomo molto ricco e galante, il quale innamoratosi di una donzella della famiglia Berardini, figlia di Fulvia Caracciolo, la richiese per moglie. Ma, non ostante l'impegno del vicerè, gli fu dalli parenti negata; per il che si risolse pigliarsela, senza consenso delli suoi parenti. Allora, con grossi regali di gioie alla giovine (fatti per mezzo delli familiari con doni pur corrotti), l'indussero a fare una procura ad un suo amico; ma il notaro, subito fatta la procura, avvisò li parenti della giovine, che si chiamava Diana, i quali, esaminando li creati, trovarono che il Lomellino una sera s'era introdotto in casa come sposo della fanciulla. Del che maggiormente infieriti, trovarono alcuni assassini, i quali, la domenica delli nove d'agosto 1578, postisi in una carrozza, passarono per la casa del Lomellino e lo chiamarono per nome; e quello, essendosi affacciato alla finestra, uno di loro tirògli un'archibugiata, che, colpitolo in testa, senza, poter dire una parola, cadde morto. Postisi di nuovo in carrozza, si posero a fuggire; ma, sopraggiunti dalla corte, furono carcerati, e confessato il delitto, l'uccisore, alle quattro ore di notte dell'istessa sera, fu appiccato avanti la casa dell'infelice Lomellino, e Diana, posta nel monastero di San Ligorio (San Gregorio), si fe' monaca.» Ma dimentico d'aver promesso fatti concreti, anzi che ragionamenti storici. Torniamo dunque a' fatti miei. Quale è lo speciale connotato, il tratto caratteristico, che distingue il convento di donne dal convento di uomini? È rimasto inosservato al mondo finora. Lo rivelerò io. È la CONFESSIONE. Nell'anno 1571 per ordine dell'arcivescovo Carafa fu imposto a tutti i monasteri di donne, soggetti alla sua giurisdizione, di scacciare i monaci dal confessionale, ed indi in poi non ricevere per confessori che preti secolari. «Questo mutare, narra la cronaca di suora Fulvia, dispiacque a tutte, sì per essere quei padri di tanta edificazione, sì anco perchè non ne persuadevamo che i preti secolari così di leggiero potessero aver saggio di quello che conviene alle regole claustrali.» Ebbe questa separazione per effetto, che nell'argomento della confessione non vi fu più conformità di parere e di sentimenti fra i monaci di diverse sesso. Che se ufficio semplice e facile a praticarsi è presso i monaci questo sagramento, per le monache però non è così. L'argomento della confessione assorbe le giornaliere e notturne cure di queste, occupa i loro pensieri, fissa i loro sentimenti, fornisce alle loro ricreazioni alimento inesausto. Coll'andar del tempo la confessione è addivenuta per esse la condizione sine qua non della loro esistenza: scienza occulta, che s'impara nel silenzio del carcere, parte per propria esperienza, parte per mutuo insegnamento: specie di camorra, che ha i suoi adepti, i suoi taciti regolamenti, i suoi capi, il suo codice penale. - Supponete un qualche concilio, che nei conventi donneschi sopprima il bene supremo del confessionale! La nazione potrà dispensarsi dal colpire per espressa legge l'avvenire del monachismo; tanto, almeno per le monache, i monasteri si scioglierebbero, a parer mio, per atto di spontanea disposizione, e ciò in un periodo di tempo non più lungo di qualche settimana. Prima di entrare in San Gregorio Armeno, ricorrendo la festività del Natale, mia madre mi aveva dato per confessore quello della zia Lucrezia. Era, egli un vecchio rustico e brontolone, ma nel fondo un buon prete. Abituata ad accostarmi riverente e sommessa al confessore, riguardava in lui non l'uomo, ma piuttosto il ministro della divinità. - Egli veniva a confessarmi ogni lunedì. Trovai i confessionali a modo di piccoli gabinetti, da ogni parte diligentemente riparati, e con entrovi uno sgabello per sedere comodamente. Domandai perchè le monache si confessassero sedute, contro l'universa consuetudine: mi venne detto, che non essendo possibile di rimanere due o tre ore in ginocchio, usavano le penitenti genuflettersi soltanto nel momento dell'assoluzione. "Come!" esclamai maravigliata. "Vi occorrono due o tre ore per dire al confessore che non avete voluto nè potuto commettere peccati in due o tre giorni di vita claustrale! Che mai dunque sarà della povera gente mondana, molto più di voi soggetta alla tentazione? Dovrebbero adunque gli agricoltori disertare i campi, gli operai chiuder la bottega e convertirla in confessionale, e spendervi una intera giornata ginocchioni?" "Ben sappiamo," mi risposero, "essere usanza presso la gente mondana di non fare che una confessione di pochi minuti; ma noi, non solo esterniamo i nostri piccoli peccati (non essendovene de' mortali nel monastero), ma vogliamo inoltre che il confessore, persona fidata e di nostra elezione, ci diriga in tutte le operazioni del vivere. A lui confidiamo i pensieri, gli affari, i progetti nostri, essendo egli l'unico amico, l'unico sfogo, l'unico intermediario fra il cielo, il mondo e il chiostro, che ad una monaca lecito sia di possedere. Smembrate della famiglia, noi ritroviamo in lui l'amore paterno, la materna tenerezza, l'affetto de' fratelli e delle sorelle, mentre dal mondo separate nell'intimità che cordialmente a lui ci congiunge rinveniamo la personficazione dell'universo, in compenso della nostra solitudine. Insomma, dopo Iddio, il confessore è per noi il tutto.... Tu pur fra breve, massimamente se t'induci a lasciare quel vecchio e demente confessore che ti fu dato, per isceglierne un altro più giovane, più atto a dirigere il tuo spirito, tu pure passerai deliziosamente un paio d'ore nel confessionale." "Qual trattenimento di cattivo gusto!" risposi io. "Preferirei un duetto di Rossini sul mio pianforte!" Ed infatti io deplorava la fatalità che mi toglieva fra le altre cose l'uso diletto della musica, e mi poneva nel caso di perdere per dissuetudine l'agilità delle dita sulla tastiera. Una suora giovane, tarchiata, brunetta, dagli occhi vispi, dal riso pronto, tiratami in disparte: "Spero," mi disse, "che di quanto abbiamo discorso, e saremo per discorrere in seguito, non ne vorrai far cenno alla badessa tua zia." Venuto l'indomani il confessore, e fattolo partecipe delle pene che mi angosciavano, egli mi dichiarò che nel monastero faceva mestieri comunicarsi quasi tutti i giorni. Lo supplicai di volermi esentare da tale usanza, credendo di non potermi accostare al divino benefizio, senza far precedere la confessione. Ebbi in risposta, che sul principio almeno dovessi comunicarmi due volte per ogni settimana: più tardi poi mi sarei conformata alla comune consuetudine. Poichè scesi nel comunichino, la conversa di mia zia Lucrezia suonò il campanello per far venire il prete colla pissida. Era un uomo di 50 anni incirca, di forte corporatura, rubicondo in faccia, con un tipo di fisonomia altrettanto volgare quanto ributtante. M'appressai al finestrino per ricevere l'ostia, chiusi naturalmente tenendo gli occhi. Posta che mi fu sulla lingua la particola, e nell'atto stesso di ritirarmi addietro, sentii sulla guancia diritta l'impressione d'una mano che mi carezzava. Aprii gli occhi; il prete aveva già ritirate le dita.- Credetti d'essermi ingannata, nè ci pensai più. Al giorno della seconda comunione, dimentica di quanto era avvenuto nella prima, io riceveva la particola ad occhi chiusi, secondo il precetto. Questa volta sentii stringere leggermente il mento, e nel riaprire gli occhi, vidi il prete guardarmi fiso fiso, e colle labbra propense all'ilarità. Non vi era più dubbio: la carezza della prima, la stretta della seconda volta non erano effetto del caso. La donna, figlia d'Eva, è più dell'uomo punta dalla curiosità. Mi venne in mente di collocarmi in un sito appartato, donde potessi scorgere se il prete libertino soleva far lo stesso alle monache; lo feci, e rimasi convinta, che le sole vecchie andavano immuni da quella carezza; tutte le altre lo lasciavano fare a suo agio, anzi nel dipartirsi gli facevano la riverenza. - È questo il rispetto, dissi fra me, che i ministri e le spose del Signore hanno pel sacramento dell’Eucarestia? Lasciano dunque il mondo le educande, per venire a prendere in questa scuola siffatte lezioni di costumatezza e di castità! La sfera frattanto del mio isolamento ristringevasi di giorno in giorno. La mia perseveranza nel dichiarare di non volermi monacare irritava le religiose tutte. Esse, concordi in questo disegno, davano la colpa al mio confessore che, a loro dire, non sapeva, persuadermi ad abbracciare la vita claustrale. "No, non è buono per te quel confessore," mi andavano ripetendo; "e la prova patente della sua incapacità fassi vedere nella brevissima durata della sua operazione. Egli ascolta, e non parla; dunque, privo di spontanea attività, si contiene in uno stato di passiva udizione. Ti ha egli, per esempio, significata la diversità che passa fra la vita dei mondani, la cui maggior parte piomba nell'ombre eterne, e quella dei religiosi, che quasi tutti si salvano?" Le monache non si davano pace: questa mi esortava di qua, quella mi catechizzava di là, tutte dal più barbaro vernacolo e dalla più zotica superstizione tiravano argomenti, onde esorcizzare lo spirito maligno che m'ispirava avversione insormontabile per la loro società. Una fra le altre, chiamata Maddalena, la più fanatica, veniva ogni sera nella stanza della zia Lucrezia, coll'intento di convertirmi a tutto costo. Poichè vide anche questa tornati infruttuosi gli assalti sofistici della sua logica, "Vuoi farmi un piacere?" mi disse. "Parla," risposi. "Attendo domani il mio confessore; quel canonico ha la dottrina di san Tommaso d'Aquino e le virtù di san Francesco Caracciolo tuo progenitore. Una conferenza con lui ti strapperebbe certo dall'ostinazione che t'abbrutisce." "Ma, santo Dio! che cosa dovrò dirgli?" "Gli esporrai le ragioni per cui abborrisci lo stato monastico, e udrai le sue risposte." Conoscendo ch'io non aveva intenzione di arrendermi, "Sai tu," soggiunse, "che Iddio, avendoti allontanata dal mondo per farti entrare in questo santo rifugio, ti ha data una prova di bontà, affinchè molte altre donzelle tue pari ne possano profittare? Egli un giorno ti chiederà conto del disprezzo mostrato all'immenso suo benefizio. D'altronde, non è egli meglio purgare la coscienza dagli scrupoli, consigliandoti coi servi di Dio? Almeno, compito quest'ultimo dovere, la Provvidenza non ti biasimerà d'incuria, se persisterai nel tuo proponimento." Cotesti ragionamenti reiterati tutte le sere con crescente incalzare di loquacità, l'atmosfera oppressiva del chiostro, la mia giovanile età, l'ignoranza della pretesca e della monacale impostura, infine l'educazione, che mi rendeva pieghevole ai superiori e cortese con tutti, mi fecero condiscendere alle sue premure. La mattina seguente Maddalena mi conduceva gongolante di gioia dal suo dotto reverendo. L'esultanza e la sollecitudine di quella monaca mi parvero un indizio rassicurante. - Se nelle sue relazioni col prete, mi dissi, vi fosse per avventura alcun che d'equivoco, m'avrebbe ella fatta di sì buon grado compartecipe della sua felicità? - "Non sei curiosa di vedere l'effetto d'un'efficace confessione?" mi domandò essa, qualche momento prima d'introdurmi nel gabinetto. "Curiosa in superlativo grado!" risposi sorridendo. Ed infatti, la situazione mia somigliava a quella d'una sepolta viva, che, ridesta dal letargo, va brancolando intorno alle tenebrose catacombe, ove si vede chiusa, in cerca d'un'eventuale uscita. Il canonico era un uomo di 40 anni, e aveva un aspetto pieno d'espressiva mobilità. Se non era un gesuita, nessuno più di lui sarebbe stato degno di divenirlo. Dopo molti complimenti e riverenze, mi domandò flebilmente il nome, l'età, la condizione, e simili altri particolari. Poi, piegando l'una gamba sull'altra e stropicciandosi le mani, mi disse: "Suppongo, signorina, che abbiate deliberato di farvi monaca." "No, reverendo." "E perchè?" "Perchè la clausura m'opprimerebbe soverchiamente." "Coll'andar del tempo vi abituerete a questa dolce prigionia per modo da non potervene più separare. Non siete dunque entrata di vostro piacere nel convento?" "No; forzata da mia madre." "Ah, forzata dalla mamma! (breve pausa, durante la quale il prete sembrò immerso in profonda meditazione). Ditemi un po', signorina, avete mai fatto all'amore?" "Due volte." "Qual era il vostro fine nell'amoreggiare?" "Sposare l'oggetto amato." "Questo, e null'altro? Vogliate aprirmi senza riserva il vostro cuore." "Non ho avuto per mira che il solo matrimonio." "Avete inviate o ricevute lettere da' vostri amanti?" "Mai." (mi ricordai del viglietto di Domenico) "Avete avuto ambasciate verbali?" "Neppure." (oziose interrogazioni!) "Come dunque hanno avuto termine i vostri amori?" "Sono stata abbandonata dagli amanti." "E la mamma?" "La mamma s'indispettì nel vedermi serbar la fede al secondo amante." "Ecco, figlia mia," sclamò allora, " ecco la differenza che passa fra lo sposo mondano e lo sposo Celeste! Quelli vi hanno abbandonata, benchè li amaste: questi vi ha seguíta, e fedelmente vi seguita, mentre di lui non vi cale, e tuttavia persistete a respingerlo. I primi hanno amareggiato il calice puro della vostra giovinezza: il secondo vuol colmarvi d'ineffabili e sempiterne voluttà. Egli vi apre la sua casa, v'introduce in questa sua famiglia, vi schiude le braccia con tenerezza, ed ansiosamente vi aspetta, per farvi dimenticare nei sublimi conforti dell'amor suo, i dissapori di che gli uomini vi abbeverarono." Continuò per lunga pezza su questa solfa mediocremente edificante. Alfine, io, presa alla mia volta la parola, "È o non è vero," dissi, "che l'uomo è stato creato per l'umanità? Se, come dite, la famiglia di Cristo, fosse questa ristretta comunità, perchè dunque il figlio di Dio sarebbesi fatto crocifiggere a salvamento dell'intero genere umano? Dice la santa Scrittura che, per compiacersi nella solitudine, fa d'uopo essere o Dio, o bruto: Quis solitudinem delectatur, aut Deus, aut fera est. Ora, reverendo mio, io non sono nè all'altezza della Divinità, nè nella condizione delle belve: amo il mondo, e mi compiaccio nella società dei miei simili. Nè credo, d'altronde, che voi stesso abbiate in orrore l'umano consorzio; poichè, se così fosse, non sareste pur voi monaco confesso almeno, se non anacoreta della Tebaide?" "A questi quesiti," disse il canonico, alzandosi e pigliando il cappello "darò risposta alla prossima nostra conferenza. Mi promettete di ritornare un'altra volta da me?" Dovetti acconsentire. Era d'altronde vaga di sperimentare la famigerata persuasiva di quell'alto ingegno. Di lì a due giorni mi richiamò a sè per annunziarmi avergli il Crocifisso ispirato nelle sue preci, ch'egli stesso, e non altri, dovea confessarmi. M'intimava pertanto d'indirizzare al mio vecchio confessore una lettera nelle quale, ringraziandolo della carità (nel glossario monastico far la carità significa confessare), gli avessi dichiarato di essermene provveduta d'un altro confessore. Mostrai qualche renitenza a tale intimazione; ma il canonico, dicendo la virtù più cara a Dio essere l'ubbidienza al Crocifisso, mi vietò l'uscita, prima d'avergli promesso l'invio della lettera propostami, non sì tosto salita sulla mia stanza. - La lettera fu scritta, benchè con mio dolore. Ora, se il cambiamento di confessore spiacque a me, cagione di non minor dispetto fu a suor Maddalena, la quale, se bramava di far spiccare la facondia portentosa del suo confessore, era peraltro ben lungi dall'immaginare che l'atto della mia conversione avrebbe richiesto più d'una conferenza. La incontrai, e nel guardarmi divenne livida in volto, inurbanamente mi voltò le spalle, e, borbottando non so che, andossene via. "È curiosa davvero Maddalena!" venne a dirmi un'altra monaca, che pur dicevasi amica di costei. "Non è essa stessa che ti ha condotta forzatamente dal suo confessore? Eppure adesso piange e si dispera per gelosia." "Gelosia!" esclamai io, sbruffando dalle risa.... "gelosia, di che?" "Il canonico dal canto suo mostra meno affetto per lei che per te, e tu del resto, congedato il primo confessore, divieni la penitente del canonico." Ne rimasi stupefatta. Non potendo più richiamare il vecchio prete, dopo la lettera speditagli, ne scrissi un'altra al canonico, ove gli diceva che, non avendo intenzione di procurarmi nemiche nel chiostro, avrei cercato d'un altro confessore. Un'ora dopo io udiva, sei tócchi alla campana della porteria: era la mia chiamata. - Trovai il canonico nel parlatorio. "Mi avete mandato una lettera di licenziamento?" Disse ridendo nel vedermi. "Sì," risposi; "non sarò per certo motivo di discordia nel chiostro durante il breve tempo che vi soggiornerò; e come non sono scortese con nessuno, così, non darò ad altri il diritto di usarmi degli sgarbi." "Per me, tanto," soggiunse egli, sempre ridendo, "non farò conto alcuno della vostra lettera, anzi per affrancarvi da ogni soggetto di molestía, annunzierò oggi stesso a Maddalena che non la voglio confessar più; per tal modo essa non avrà più motivo di esplorare se sento o non sento affetto per voi. Ho il cómpito sacrosanto di condurre all'ovile la pecorella smarrita da Dio consegnatami, e non mi è lecito abbandonarvi." "Non so," risposi con sostenutezza, "come la gelosia possa insinuarsi nel sacramento della confessione, nè a me tocca di esaminare la causa di sì inqualificabile associamento. Devo però dirvi, che se lascerete Maddalena, mi susciterete una persecuzione più forte. Fatemi questo favore: tenete lei, e lasciate me! Da questo punto vi dichiaro che al confessionale non mi ritroverete più." "Allora," disse, deponendo l'ilarità, ed assumendo un tuono contenuto, "allora impiegherò un altro spediente." Ciò detto, se ne partì, lasciandomi nel dubbio di quello che proponevasi di fare. Avendo frattanto deliberate di non cedere sopra questo argomento, pregai mia zia la badessa di trovarmi un altro confessore badando ch'egli fosse un vecchio, e che non avesse altra penitente nel monastero. Ella ne prese l'incarico, tanto più ch'era pur essa lei dispiacente di vedermi involontariamente caduta in quell'impiccio. Verso le tre intesi nel corridoio un gran fracasso. Mi affacciai dalla loggia, e vidi Maddalena nel mezzo d'un crocchio di monache e di converse, nell'atto di giungere e presentare alle sue compagne un foglio piegato in forma di lettera. Parlavano, o per meglio dire strillavano tutte insieme, con gesticolazioni esagerate, che ricordavano la scena delle streghe di Macbeth. Un affare di confessore per le monache è affar di Stato, è un casus belli. Compresi non poter esser altro che una lettera del canonico, e dal fondo del cuore maledissi il momento che m'avevano portata in quel santo pandemonio. Il fracasso andava crescendo; era in piedi tutta quanta la comunità: dalle confuse strida della rivolta non distinguevasi che una sola parola, mille volte ripetuta, la parola canonico. Intanto la vecchia badessa appoggiata ad un'educanda accorreva al tafferuglio, e cercava di calmar Maddalena, promettendo che sua nipote non si sarebbe più confessata dal canonico, e ch'essa stessa m'avrebbe trovato un altro confessore. "Me ne date la vostra parola?" gridò Maddalena da spiritata, mentre settanta bocche le stavano chiuse d'intorno in atto di silenziosa aspettativa. "Tenetemi per impegnata," soggiunse la badessa. "Brava! brava!" esclamarono in coro le monache. "Era insopportabile, era troppo doloroso vederlo chiuso nel confessionale con un'altra." E congratulandosi con Maddalena della rivendicata proprietà, le andavano dicendo: "Giustizia è fatta! stattene omai tranquilla!" Da quella scene singolare, che non sarà mai cancellata dalla mia memoria, incominciai a convincermi che la premura delle penitenti pei confessori e quella dei confessori per le penitenti aveva la sua ragione d'essere in un certo tale sentimento, non troppo conforme al precetto evangelico, ama il tuo prossimo come te stesso. Ma non doveva la scena terminate lì. Stava scritto che l'argomento della mia confessione trovasse la soluzione presso eminenti autorità della Chiesa apostolica romana. Il mattino seguente fui chiamata al parlatorio: indovinate chi cercava di me! Monsignor vicario; - che voleva da me? Voleva dirmi che il canonico era stato da lui: avevagli raccontato il fatto successo fra Maddalena e me; ed egli, nella sua qualità di capo della Chiesa napoletana, aveva deliberato dovere rimanere a me, e non a Maddalena, la contesa confessione. A completare la commedia, non ci mancava che l'autorità del papa. Non valsero nè le mie proteste nè il mio pianto. La zia mi sgridò, affermando, che al vicario bisognava ubbidire senza replica. Salii piangendo nella mia stanza, ove scrissi una lunga lettera a mia madre, raccontandole tutto, e rammentandole, che, prossimo essendo a spirare il secondo mese, io desiderava di lasciare il convento al più presto possibile. Troppo lungo sarebbe il racconto delle mie sofferenze, per causa di questa ridicola gelosia. Ebbe termine soltanto le persecuzione, allorchè Maddalena trovò un altro confessore, e dimenticò il primo. Avendo intitolato questo capitolo Scene e Costumi, riunirò in esso tutto ciò che relativamente alle monache ed ai preti ho io stessa veduto nei quattro monasteri da me abitati, o che mi giunse all'orecchio di altri chiostri napoletani; come pur farò laddove discorrerò de' tre voti d'umiltà, di castità e di povertà delle monache. Seguirò questo metodo d'esposizione, per non aver a ritornare più volte sullo stesso argomento, troncando il racconto. La frenetica passione delle monache pei preti e pei monaci supera ogni credere. Ciò che specialmente le rende affezionate al loro carcere si è l'illimitata libertà che godono di vedere e di scrivere alle persone amate. Questa libertà le localizza, le incorpora, le identifica al chiostro sì fortemente, che sono infelici allorchè per causa di grave malattia, o prima di prendere il velo, debbono passare qualche mese in seno alla loro famiglia, accanto del padre, della madre, dei fratelli, non essendo presumibile che questi parenti permettano ad una giovinetta di passare più ore al giorno in misteriosi colloqui con un prete od un monaco, e di mantenere seco lui continua corrispondenza. Havvi delle Eloise che più ore spendono nel confessionale in soave trattenimento col loro Abelardo in sottana. - Peccato che non capiscano un iota di latino! Altre, avendolo vecchio, hanno di soprassello un direttore spirituale con cui si trattengono lungo tempo da solo a sola nel parlatorio. Quando questo non basta, trovano il mezzo d'una malattia simulata, per averselo più ore da solo nella propria stanza. V'ha delle monache che, senza l'intervento del confessore, non ardiscono fare neppure la lista del bucato. Una di queste penitenti vedeva il suo tre volte al giorno; la mattina le portava le pietanze pel pranzo, più tardi, venendo egli a dir messa in chiesa, la penitente lo serviva di biscottini e di caffè, e il dopo pranzo poi ritrattenevasi con lui fino ad ora tarda, per fare (diceva essa) il conto di quanto aveva speso la mattina. Non contenti, del resto, di tante conferenze, si scriveano due volte negl'intervalli delle visite. Un'altra monaca aveva amato un prete fin dal tempo che questi serviva in chiesa da chierico. Pervenuto al sacerdozio, fu fatto sacrestano; ma da' suoi compagni denunziata la tresca che da diversi anni manteneva colla monaca, gli fu dai superiori proibito finanche di passare per la via dove il monastero era posto. La monaca ebbe la romanzesca virtù di restargli fedele per sedici anni, nel corso dei quali si scrissero ogni giorno, si scambiarono regali, e di tratto in tratto si videro di soppiatto al parlatorio. Cambiato finalmente il personale dei superiori, ottenne la monaca, benchè ormai giunta all'età matura, di averselo per confessore. Allora, riconoscente alla Santa sua protettrice della grazia ricevuta, le fece dono di numerose candele e di fiori, dispensò confetti a tutta la comunità, siccome in occasione di sposalizio, gradì le felicitazioni delle compagne, non ricusando anche qualche madrigaletto congratulatorio, e finalmente costruì a proprie spese un confessionale distinto, onde aversi le pratiche spirituali libere a tutte le ore della giornata. Un personaggio, altamente collocato, fece un mattino chiamare la badessa del monastero, e consegnolle una lettera, da lui stesso trovata per la via. Quel foglio, mandato da una delle spose di Cristo al suo prete, era stato smarrito dalla domestica. Le espressioni materiali che in esso leggevansi avevano scandalizzata la coscienza del gentiluomo. Una cortigiana avrebbe fatto uso di più modeste frasi. Un giovedì santo, a notte avanzata, trovandomi nel coro, vidi svolazzare, girando per aria, un foglio, che andò a cadere ai piedi del santo sepolcro: era il viglietto che un’educanda del luogo indirizzava al chierico. Una giovine novizia, non avendo di che fare le spese della professione, pensò di ricorrere alla carità d'un confessore vecchio, ma ricchissimo, coll'intenzione di fargli delle moine, sino a che le avesse fornito il denaro occorrente, ma colla riserva però di surrogargliene poscia un giovine, con cui già trovavasi in recondita intrinsechezza. Il vecchio era di cuor tenero, ma circospetto per propria esperienza; le presentò molti regaletti, ma fu restío a somministrarle il denaro richiesto, essendosi avveduto ch'essa confabulava nel parlatorio con un rivale più giovine di lui. La novizia, indispettita, congedò allora lo spilorcio vecchio, e si prese per confessore il prediletto; perlochè, montato in furia e consumato da gelosia il ripudiato, appostossi presso la porta della chiesa il primo giorno che andò il rivale a confessare la sua penitente: "Prosit," vedendolo, gli disse col fiele in bocca. "Vobis," rispose l'altro sogghignando. Di là a poco il vecchio morì di crepacuore, ed il giovine, perchè povero, fu supplantato da un altro confessore, di meno fresca età, ma fratello d'un ricco funzionario. Essendo inferma una monaca, il prete la confessò nella cella. Indi a non molto l'ammalata si trovò in uno stato interessante, ragion per cui il medico, dichiaratala idropica, la fece uscire del monastero. Una giovanetta educanda scendeva tutte le notti al luogo delle sepolture, ove da un finestrino, che comunicava colla sagrestia, entrava in colloquio con un pretino della chiesa. Consumata dall'amorosa impazienza, non era in quelle escursioni impedita nè dal cattivo tempo nè dal timore d'essere scoperta. Udì una volta un forte strepito vicino a sè: nel fitto buio che la circondava credette scorgere un vampiro nell'atto di aggraticciarsi ai suoi piedi. Erano i topi. Ne fu talmente percossa di spavento, che di là a pochi mesi morì di consunzione. I confessori di comunità sono scelti dai superiori per un triennio, ad uso di quelle monache e di quelle converse che non ne hanno uno particolare, per essere pervenute ad un'età disadatta agli intrighi amorosi. Ora, un confessore di comunità aveva prima della sua nomina una penitente giovane. Ogni volta che veniva per assistere una moribonda, e quindi pernottava nel monastero, la giovane monaca, scavalcando le logge che separavano la sua dalla stanza del prete, si recava presso il maestro e direttore dell'anima sua. Un'altra fu assalita dal tifo; durante il delirio, altro non fece che inviar baci al confessore, assiso accanto al letto. Egli, coperto di rossore, per la presenza di persone estranee, portava innanzi agli occhi della sua inferma un Crocifisso, lamentevolmente esclamando: "Poveretta, bacia il suo sposo!" Sotto vincolo di segretezza mi confidò un'educanda tanto bella di forme e candida di costumi, quanto nobilissima di prosapia, d'aver avuto nel confessionale, e per mano del suo confessore, una lettura (come diceva) interessantissima, perchè relativa allo stato monastico. Spiegai il desiderio di saperne il titolo, ed ella, per farmi vedere lo stesso libro, anticipò la precauzione di mettere all'uscio il chiavistello. Era la Monaca di Didérot, libro, come tutti sanno, pieno di disgustose laidezze, e però nelle mani di un'innocente giovinetta più che libro al mondo perniciosissimo. Dalla conversazione dell'educanda avendo raccapezzato di che in quello scritto trattavasi, le suggerii d'interromperne la lettura, e restituire immantinente lo sconcio prestito. Ma qual fu la mia sorpresa nell'udire dalla tenera zittella non esser essa nuova in letture di simile natura! Per favore del confessore medesimo aveva anteriormente divorato, e per ben quattro volte, un altro libro scandaloso, la Cronaca del monastero di Sant’Arcangelo a Bajano: libro allora proibito dalla polizia borbonica. Io stessa ricevetti da un monaco impertinente, lettera in cui mi significava, che non appena mi aveva, veduta, concepita aveva la dolcissima speranza di divenir mio confessore. Un attillato vagheggino, un muschiato bellimbusto non avrebbe impiegato frasi più melodrammatiche, per domandare se nutrire o soffocar doveva la detta speranza. Un prete (che del resto godeva presso tutti una riputazione d'integerrimo sacerdote), ogniqual volta mi vedeva passare dal parlatorio, soleva farmi: "Ps, cara, vien qua...! Ps, ps, vien qua!" La parola cara in bocca di un prete mi moveva non meno nausea, che raccapriccio. Un prete infine, il più fastidioso di tutti per l'ostinatissima sua assiduità, voleva esser amato da me ad ogni costo. Non ha immagini la poesia profana, non sofismi la rettorica, non scaltre interpretazioni la parola di Dio, ch'egli non abbia adoperate per convertirmi alle sue voglie. Dare un saggio succinto della sua dialettica: "Bella figliuola," mi disse un dì, "sai tu quello che veramente sia Iddio?" "È il Creatore dell’universo," risposi io seccamente. "No, no, no, no! non basta questo," riprese egli, ridendosi della mia ignoranza. "Dio è amore, ma amore astratto, che riceve la sua incarnazione nel mutuo affetto di due cuori che s'idolatrano. Tu, adunque, non puoi nè devi amare Iddio nell'esistenza astratta: devi altresì amarlo nella sua incarnazione, ossia nell'esclusivo amore di un uomo che ti adori, quod Deus est amor.... nec colitur, nisi amanda." "Dunque, nell'atto di adorare il proprio amante, la donna nubile adorerebbe la stessa Divinità!" diss'io. "Sicuramente!" ripetè dieci volte il prete, ripigliando coraggio della mia conclusione, e lieto pel felice effetto del suo catechismo. "In tal caso," ripresi io prestamente, "mi sceglierei per amante un uomo del mondo, piuttosto che un prete...." "Dio ti liberi! figlia mia: Dio ti liberi da quella peste!" soggiunse inorridito il mio interlocutore...... "Amare un uomo del mondo, un profano, un empio, un miscredente, un infedele! Ma, tu andresti inevitabilmente all'inferno! L'amore del sacerdote è amore sacro; quello del profano è vituperio; la fede del prete emana dalla stessa fede prestata alla santa Chiesa: quella, del profano è menzognera, quanto è falsa la vanità del secolo; il prete purifica giornalmente l'affetto suo nella comunione della santissima sostanza: l'uomo del mondo (seppur sente amore) spazza dì e notte coll'amor suo tutti i fangosi ruscelli del trivio." "Ma tanto il cuore, che la coscienza mia rifuggono dal prete," rispos'io. "Ebbene, se non volete amarmi, perchè sono vostro confessore, avrò il mezzo di togliervene gli scrupoli. Alle nostre amorose espansioni premetteremo sempre il nome di Gesù Cristo; così l'amore nostro sarà un'offerta gratissima al Signore, e monterà pregno di profumi al Cielo, siccome fumo d'incenso nel santuario. Ditemi, per esempio: - Vi amo in Gesù Cristo; - questa notte ho sognato di voi, in Gesù Cristo: avrete la coscienza tranquillissima, poichè, così facendo, santificherete qualunque trasporto." Talune circostanze, non indicate qui che alla sfuggita, m'obbligavano a ritrovarmi in frequente contatto con questo prete, di cui taccio il nome. Se non che, ad un monaco, rispettabile per l'età e per la morale, avendo io domandato che mai significasse quel premettere il nome di Gesiù Cristo alle amorose apostrofi, "È," mi disse, "una setta orrenda, e sfortunatamente troppo estesa, la quale, abusando del nome di Cristo, si fa lecite le maggiori nefandità."

Pagina 77

L'inerzia, l'ignoranza, la depravazione del clero regolare, sono tracciate dall'Autrice in iscene sì energiche e pietose; l'oscurantismo, l'impostura, lo spirito d'intrigo, gl'istinti tirannici del clero secolare nell'ex-regno delle Due Sicilie vengono ritratti in episodi tanto meritevoli della generale attenzione; la barbara pressione, che l'or estinto Governo Borbonico operò sulla mente, sulla coscienza, sul cuore di que' miseri popoli, è rappresentata con siffatta eloquenza di fatti, che, al già incominciato processo dei tempi scorsi potranno, a parer mio, queste Memorie portare non iscarso tributo di documenti interessanti. Ferma adunque nella speranza di fare all'Italia cosa gradita ed utile al tempo stesso, e premunita del consentimento dell'Autrice, consegno il manoscritto alle stampe, acciocchè il pubblico ne tragga ammaestramento e profitto. Marta Baronessa D'Estraignes. Firenze, 1864.

Pagina V

Scrivendo queste Memorie niente altro mi son proposta che confermare, quanto è da me, con argomenti di fatto l'opportunità e la giustizia del Decreto col quale si sopprimono dal Governo Italiano i conventi, e disingannare a un tempo coloro, se pur ne restano ancora di buona fede, che tenesser quei luoghi per asili di tutte le religiose virtù. Che la gente chiusa ne' conventi sia ormai inutile affatto alla società, non v'è chi l'ignori. Ma non basta: voglionsi pure svelare certi misteri, per mostrarla non tanto inutile quanto, e anche più, nociva, siccome quella che rappresenta un ordine d'idee in opposizione e in contrasto con le idee non pur professate dagli uomini meglio pensanti del secolo, ma già radicate eziandio nella pubblica e generale opinione. Senza la reclusione monastica, tante giovanette d'ingegno peregrino si sarebbero elle vedute, per isnaturatezza di parenti e per sobbillamento di confessori sepolte in carceri inaccessibili a ogni lume sociale, a ogni voce dell'umanità? poi, nel pentimento d'un voto che le strappava irrevocabilmente agli affetti e ai doveri della famiglia pe' quali erano state create dal Signore, dopo una esistenza cachettica, scendere immature nella tomba, senza il compianto della madre, delle sorelle, delle congiunte e compagne? So che non pochi, nè inoperosi sono, colla sottana e senza, i partigiani del monachismo; e che potrebbero essi obiettare, che, se veri fossero i miei giudizi intorno agli effetti della reclusione monastica, tutte le monache, ora che ne hanno la libertà, avrebbero già abbandonato i chiostri; il che non avviene, massime nelle nostre provincie meridionali. Risponderò che i confessori di quelle infelici fanno loro prima, anzi sola ed esclusiva cura del deprimerne e immiserirne gli spiriti, insinuandovi massime d'egoismo e di misantropia, che non sono certamente quelle della religione di Cristo, facendo lor vedere fuori del parlatorio la perdizione e l'abisso; mostrando sul limitare del chiostro le maledizioni del Cielo e i fulmini di Roma, pronti a scoppiare sul capo di chi osasse oltrepassare. D'altronde la mia è narrazione di fatti recentissimi: io cito date, luoghi, persone: ognuno potrà riscontrar la verità agevolmente. Mi si potrà piuttosto apporre d'aver taciuto qualche particolare che mi riguarda, d'aver lasciato nell'ombra alcune vicende non indegne forse di esser tratte a miglior luce: ma io risponderò che il danno è tutto mio, avendo più d'una volta con ciò tolto alle mie Memorie il vantaggio del colorito e quel drammatico rilievo che le avrebbe fatte più attrattive. Ma a quel silenzio e a quelle omissioni fui indotta dal rispetto dovuto agli estinti, alle famiglie, ed anche a me stessa. ENRICHETTA CARACCIOLO. Castellamare (Napoli) 1864.

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca