Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518247
Venanzio Giuseppe Sella 48 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per operare fuori di casa, per fare le vedute, potendosi ridurre ad un volume relativamente piccolo anche quando è costrutta in modo da potersi

Pagina 138

capace di essere ridotta ad occupare il minor volume possibile, quando si tratta di trasportarla. Questa camera è capace di piegarsi in falde, che non

Pagina 138

L’ossigeno è un gas permanente, scolorato, insipido, senza odore, della densità di 1,10. L’acqua ne scioglie 0,035 del suo volume, ossia un peso

Pagina 195

L’aria atmosferica oltre l’azoto e l’ossigeno contiene ancora circa 0,0005 in volume di acido carbonico, ossia circa 0,001 del suo peso. Esponendo

Pagina 197

Il gas idrogeno è così leggero, che 14 volumi di esso non pesano più di 1 volume di aria atmosferica. Da ciò la sua applicazione nei globi

Pagina 200

della quale si produce dell’acqua in volume circa 2000 volte inferiore a quello occupato dal miscuglio gassoso. L’aria atmosferica ambiente si precipita

Pagina 200

L’acqua sottoposta all’azione del calore si dilata, cresce di 1/25 del suo primitivo volume prima di entrare in ebollizione. Il calore che l’acqua va

Pagina 205

1 volume eguale di zinco……… pesa 6,800

Pagina 207

1 volume eguale di mercurio……. pesa 13,600

Pagina 207

1 volume eguale di pioppo…….. pesa 0,380

Pagina 207

1 volume eguale di sovero…….. pesa 0,240

Pagina 207

1 volume eguale di ferro……… pesa 7,800

Pagina 207

1 volume eguale di rame…….. pesa 8,880

Pagina 207

1 volume eguale di iodio……… pesa 4,950

Pagina 207

1 volume eguale di solfo……… pesa 2,030

Pagina 207

1 volume eguale di allume…….. pesa 1,720

Pagina 207

1 volume eguale di ghiaccio……. pesa 0,930

Pagina 207

1 volume eguale di etere solforico…… pesa 0,700

Pagina 207

1 volume eguale di flintglass inglese….. pesa 3,330

Pagina 207

1 volume eguale di alcool assoluto…… pesa 0,795

Pagina 207

1 volume eguale di legno di faggio….. pesa 0,850

Pagina 207

1 volume eguale di olio d’olivo……. pesa 0,915

Pagina 207

1 volume eguale di acido nitrico monoidratato pesa 1,550

Pagina 207

1 volume eguale di olio essenziale di trementina. pesa 0,870

Pagina 207

1 volume eguale di acido solforico monoidratato pesa 1, 850

Pagina 207

con 50 parti in volume di acqua

Pagina 212

50 parti in volume di acido solforico

Pagina 212

danno un miscuglio, il cui volume non è 100, ma solo 97. La contrazione poi è dovuta a ciò che l’acido solforico monoidratato si combina chimicamente

Pagina 212

modo da aumentare considerevolmente di volume, caricandosi di due o tre volte il suo peso di acqua, secondo alcuni autori. Ma questa azione è assai

Pagina 212

L’acqua ne scioglie 670 volte il proprio volume quando è alla temperatura ordinaria, ossia ne scioglie la metà del proprio peso; e nel prendere l

Pagina 227

’acqua ne scioglie due volte il suo volume. Le proprietà imbiancanti del cloro possono interessare il fotografo di oggetti microscopici, il fotografo

Pagina 240

commercio, 1 volume di acqua a 0° scioglie 500 volumi di questo gas ed alla temperatura di +20° non ne scioglie più che 460 volumi.

Pagina 241

mescolato coll’aria, riesce pericoloso l’avvicinarvi un lume acceso. Col calore l’etere si dilata molto, riscaldato da -15° sino a +35° il suo volume

Pagina 247

iodio lo decompongono, distruggono il suo odore. È solubile nell’acqua fredda, la quale a +10° scioglie tre volte il suo volume di questo gas. La

Pagina 273

Pongasi un volume di questa soluzione normale nel tubo A e si ponga 1 volume della soluzione a determinarsi nel tubo B. Le due soluzioni si

Pagina 283

4---9---99 …..n volumi di acqua, il liquido ottenuto, avendo un volume 5---10---100… n + 1 volte il volume primitivo, non conterrà più per ciascuna

Pagina 283

matematica. Infatti sia V il volume di un liquido;

Pagina 283

D la densità del primo liquido che ha un volume V;

Pagina 284

D’la densità del secondo liquido che ha un volume V’;

Pagina 284

V’ il volume di un secondo liquido che si mescola col primo;

Pagina 284

se vi fosse contrazione invece di avere dopo il miscuglio il volume V + V’ si avrebbe p. e. 1/2(V + V’).

Pagina 284

Supponiamo che la contrazione sia 1/c’, vale a dire che dopo il miscuglio il volume sia soloV + V’/c, avrassi allora VD + V’D’ = V + V’/c d…………(2)

Pagina 284

miscuglio un liquido che avrà un volume V + V’ e che avrà un peso eguale al peso dei due liquidi riuniti; e siccome il peso del primo liquido è VD, e

Pagina 284

volume che occupano 480 grani di acqua distillata a +15°.

Pagina 290

tarderà a crescere talmente di volume da quasi riempire la capsula, prendendo una forma spumosa, cambiandosi, come si dice, in neve. Continua ad agitare

Pagina 295

il numero di divisioni che si vuole. In questo bicchiere così graduato una divisione rappresenta il volume di 10 centimetri cubi, epperciò se si

Pagina 300

queste parti siano di volume o di peso, si deve sempre intendere che siano parti di peso, perchè occorrendo parlare di volumi ne faremo speciale

Pagina 318

di volume, il che è anche più comodo.

Pagina 360

L'Opinione

542075
Quintino Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ed i viveri per una modesta colezione. Né scordammo il volume dei Peaks, Passes and Glaciers; in cui si trova la relazione della salita di Mathews, che

Pagina 41

Anche a Vienna si è fatto un Alpenverein; ed un primo interessantissimo volume è appunto venuto in luce in questi giorni.

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca