Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stende

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519130
Venanzio Giuseppe Sella 15 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stende in un disco indistinto di luce; ciò, che è vero per un punto, è vero per una riunione di qualunque numero di punti luminosi, che fuori del foco si

Pagina 098

b Proprietà fotografiche del nitrato di argento. Questo sale ha la facoltà di potere da se solo rendere fotografica la carta sopra cui si stende

Pagina 262

’albumina liquida, allorchè la si stende sul vetro, col mezzo della loro inerzia trattengono il liquido e gli impediscono di stendersi in modo uniforme.

Pagina 299

di esercitare ora attrazioni, ora ripulsioni sullo strato albuminoso che si stende sul vetro, passeranno ancora a traverso le tre tele. Tentai di

Pagina 299

eventualmente trovarsi unite a qualche principio grasso sono poi capaci di produrre sull’albumina che si stende delle ripulsioni di liquore non men dannose delle

Pagina 300

orli delle lastre e vengono poi a mescolarsi col liquido mucilagginoso che si stende sopra di esse. La stoffa di lana, che venne proposta da taluni, è

Pagina 302

Il collodio non contrattile è quello, che quando si stende sul retro forma una pellicola, che è uniforme, soffice, porosa, aderente al vetro. Un tal

Pagina 345

Il collodio contrattile è quello che quando si stende sul vetro forma una pellicola che si contrae e tende a staccarsi dal vetro. Una tale pellicola

Pagina 345

si stende sul vetro, non lascia sopra di questo una pellicola coerente ed unita, ma una pellicola disaggregata che seccando è polverosa, cribriforme.

Pagina 348

quando lo si stende sul vetro, è di un impiego molto incomodo, ma questi inconvenienti diventano pregi importanti presso una temperatura molto

Pagina 354

Il collodio si stende più facilmente dell’albumina sul vetro in modo uniforme, per la proprietà, che esso possiede, di seccarsi prontamente, e di non

Pagina 362

che risultano da questa circostanza, riparando il davanti dell’oggettivo con un cono tronco di cartone annerito internamente, il quale si stende da 20 a

Pagina 392

Il fiele che si stende sul vetro prima della gelatina agisce coll’impedire l’aderenza della gelatina sul vetro. I corpi grassi, p. e., una soluzione

Pagina 471

Si ripulisce una lastra di acciaio con un miscuglio di aceto e di acido solforico, si stende sopra di essa uno strato di gelatina contenente in

Pagina 494

di acqua, si lava e si fa seccare. Si stende sulla superficie ripulita del bitume di Giudea sciolto nell’essenza di lavanda, si riscalda ora il

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca