Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520032
Venanzio Giuseppe Sella 22 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una lente composta di una sola qualità di vetro non è capace di produrre una immagine abbastanza pura, quando viene presentata agli oggetti

Pagina 099

L’acqua contiene sempre una piccola proporzione di materie estranee. Per ottenerla affatto pura bisogna distillarla. L’acqua di pioggia può essere

Pagina 203

È un composto organico molto complesso; l’albume d’uovo è albumina quasi pura. Mulder trovò

Pagina 223

quanta l’ammoniaca può volatilizzarsi spontaneamente, e non rimanere che acqua pura.

Pagina 227

, ecc.; 17 parti di ammoniaca supposta pura saturano tant’acido quanto 32 parti di soda, 48 parti di potassa, 77 parti di barite, 28 parti di calce.

Pagina 228

È una sostanza composta di C13H10O5N2. Il suo peso atomico è 156. Quando è pura, è senza colore, trasparente, inodorosa, insipida, più leggiera dell

Pagina 251

Varie sono le qualità della gomma. Quella che a noi importa conoscere è la gomma arabica. Quando questa è pura riceve dai chimici la formola

Pagina 252

La soda ha proprietà alcaline simili a quelle della potassa, ma un po’ meno energiche; quando è affatto pura è composta di sodio e di ossigeno NaO

Pagina 268

La soda del commercio in forma di cristalli è d’ordinario molto pura, e se si teme che non sia tale in grado sufficiente, basterà farla nuovamente

Pagina 269

cui operiamo, ne scosta così poco la densità da quella dell’acqua pura, che l’errore lievissimo che si commette è immensamente minore della

Pagina 284

pura, senza macchie.

Pagina 376

, sia diffusa, sia riflessa nelle lenti dagli oggetti laterali, per cui l’immagine che si ottiene è molto più pura e perfetta, che non quando si opera

Pagina 392

, da cui si fa scorrere con una conveniente inclinazione in modo che possa ricoprire tutta la superficie impressionata. Così l’immagine riesce ben pura

Pagina 400

più lungo, quanto più in buon stato era il sensibilizzatore, o quanto più pura e meno concentrata era la soluzione di nitrato che dopo dell’operazione

Pagina 401

l’acqua è così buona e pura, che non val la pena di distillarla, o di stare a raccogliere l'acqua piovana.

Pagina 428

essa si produce non può rimanere ben pura, con bianchi perfetti. Mettendo nella soluzione il 4 per 100 di caolino puro come prescrive il signor Brioschi

Pagina 433

Il fotografo dovrà scegliere la carta più candida e più pura che gli sia possibile di trovare.

Pagina 438

tanto più pura e trasparente quanto più essa è superficiale. Secondo il dottor Schnanss (a) l’argento che forma l’immagine è in quantità così tenue ed

Pagina 440

quantità di ammoniaca quando si teme che essa non sia sufficientemente pura.

Pagina 454

pura per liberarla da ogni traccia di iposolfito di soda. In tale maniera si otteneva una tinta fosca di mattone poco piacevole. Si osservò che la

Pagina 460

si lava dapprima con acqua, con una soluzione d’iposolfito di soda ed in ultimo con acqua pura, onde rimuovere l’iposolfito, e si fa seccare. L

Pagina 488

, tolta dal sole la prova, se si lava con nitrato d’argento si ottiene una bella positiva. Si fissa lavando nell’acqua pura.

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca