Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: producono

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515653
Venanzio Giuseppe Sella 34 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

imponderabile, che si propagano in linea retta con una velocità straordinaria, e che, arrivando nel nostro occhio, producono in noi, colla loro azione

Pagina 052

conseguenza di vibrazioni analoghe a quelle che producono i corpi sonori, ma trasmesse con una velocità infinitamente più grande. Le vibrazioni che

Pagina 052

aberrazione sferica, e che dicesi per riflessione, onde distinguerla dall’aberrazione sferica che producono le lenti, che dicesi aberrazione per

Pagina 060

producono alcun foco coniugato reale, ma, se si suppongono prolungati dietro dello specchio, i loro prolungamenti concorrono in un punto l situato sull’asse

Pagina 062

le sue vibrazioni. Fra loro diverse sono le ondulazioni che producono la luce; infatti i colori che si ottengono scomponendo la luce col mezzo di un

Pagina 068

, rosso, giallo si viene a produrre un tal movimento ondulatorio capace di dare al nostro occhio una sensazione identica a quella che producono le

Pagina 069

Con questo modo di osservare le gradazioni, che si producono colle varie materie coloranti, vediamo che le gradazioni successive possono formare una

Pagina 076

Raggi chimici e raggi caloriferi contenuti nella luce. — Nella luce, oltre i raggi che producono i colori, si trovano altri raggi, di cui alcuni

Pagina 078

Le immagini che producono le lenti sono dunque sempre più o meno trasfigurate, ossia non soddisfano esattamente alle condizioni imposte dalle regole

Pagina 096

arrivate nel tempo stesso sulla prima superficie del mezzo dirimente, provano, al momento di penetrarvi, delle resistenze differenti, e producono in noi

Pagina 099

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Pagina 106

di una superficie curva, mentre producono un’immagine curva di un originale piano. Quando l’operatore può trovarsi in così favorevole circostanza da

Pagina 109

altrettanti ponti luminosi che sull’immagine producono una specie di bagliore, o falsa luce.

Pagina 111

incisi sul vetro, la superficie cilindrica sopra cui la carta si applica; questi quadretti si producono identicamente sopra tutte le immagini».

Pagina 117

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Pagina 145

sono nella direzione oa, o’a’, col loro prolungamento vanno ad unirsi in A, e producono sull’osservatore una sensazione unica. Lo stesso si dica

Pagina 159

elettro-positive in un grado elevatissimo, nel combinarsi coll’ossigeno producono sempre composti grandemente elettro-positivi, ossia basi

Pagina 175

di altre materie coloranti tintorie si producono immagini variamente colorate, ma con fondo poco puro, il qual fondo è conveniente imbianchire con una

Pagina 233

Nella reazione 6KO, e 6I producono 5KI e KO,IO5 che colla azione del calore diventa KI, mentre O6 è cacciato o tolto in combinazione dal carbone

Pagina 255

debbono considerare come veri composti salini decomponibili dalle basi. Gli alcali in contatto con essi producono i saponi combinandosi coll’acido grasso

Pagina 266

più concentrate esse sono. Inversamente le soluzioni acide e basiche, quanto più dilungate si trovano, producono modificazioni tanto più deboli, e tanto

Pagina 281

negative ottenute vadino affatto immuni da quei punteggiamenti neri, da quegli occhielli che con tanta pertinacia si producono senza una tale

Pagina 299

al fuoco di un camino, senza che lo strato di albumina si carichi di una miriade di molecole diverse che producono poi altrettanti punti neri coi

Pagina 304

mancanza di vigoria dei disegni che in esso si producono. Uno strato troppo forte rimane poco aderente al vetro, e principalmente se questo non venne

Pagina 305

’azione della luce, e da ciò che le immagini, che sopra di esso si producono, sono poco opache, poco dense, ma metalliche. Questo così fatto collodio

Pagina 346

elevata. Le prove, che si producono sopra di esso col mezzo della camera oscura sono dense, un po’ più tarde a prodursi, e convengono come prove

Pagina 346

, e degli effetti di diffrazione che si producono, e che hanno per risultato di rendere l’immagine prodotta sullo strato sensibile grandemente proclive

Pagina 393

, perchè si producono delle correnti derivanti da un’azione capillare, per cui la polvere verrebbe a sollevarsi su per il vetro, ed attaccarsi nella

Pagina 410

, avendo tempo di decomporre, di ridurre parzialmente il sale d’argento sensibile alla luce, producono una impressione corrispondente che diminuisce o

Pagina 412

. e. di 2 asfalto ed 8 benzina. Se si producono queste prove su vetro nero bruno, l’immagine fissata non ha più bisogno di vernice. Ma in ambi i casi

Pagina 414

Le positive dirette si producono ordinariamente sopra vetro comune, ma quando queste positive si vogliono portare su tela incerata, come alcuni fanno

Pagina 415

fortemente gelatinata si producono, nelle stesse circostanze, immagini di grande bellezza e vivacità di tinte.

Pagina 427

contatto collo strato della negativa, producono delle macchie indelebili sopra di questa.

Pagina 446

Con l’ultima esposizione ai vapori dell’iodio si producono due effetti. Il primo è quello di terminare il iodamento della lamina.

Pagina 478

Cerca

Modifica ricerca