Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preparare

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520777
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Il fotografo quando vuol preparare il cotone fulminante, e quando col cotone fulminante si dispone a preparare il collodio deve ricordarsi di questa

Pagina 203

Nel preparare il nitrato di argento si può far uso di argento monetario, il quale contiene il decimo del suo peso di rame.

Pagina 261

Il nitrato di argento è facilissimo a preparare. L’operazione si deve eseguire all’aria aprica per non essere molestati dai vapori che si spandono

Pagina 261

Il solfato di protossido di ferro è facile a preparare in piccolo, ed ottenerlo abbastanza puro pegli usi, cui lo destina il fotografo.

Pagina 272

cristallizzato. Si adoperano grandi quantità di melassa per preparare dell’alcool; si fa fermentare e si distilla Per convertire in alcool

Pagina 279

Preparare l'albumina.

Pagina 295

VIII. Preparare il liquido fissatore.

Pagina 295

I. Preparare l’albumina.

Pagina 295

III. Preparare il bagno sensibilizzatore.

Pagina 295

VI. Preparare i liquidi sviluppatori.

Pagina 295

Preparare il bagno sensibilizzatore.

Pagina 307

preparare l’albumina. Preparando l’albumina nel modo che abbiamo detto, i vetri albuminati si possono senza inconvenienti conservare sensibili per tre

Pagina 314

Preparare i liquidi sviluppatori.

Pagina 318

Preparare il liquido fissatore.

Pagina 326

VI. Preparare i liquidi sviluppatori.

Pagina 329

I. Preparare il collodio.

Pagina 329

VIII. Preparare i liquidi fissatori.

Pagina 329

III. Preparare il bagno sensibilizzatore.

Pagina 329

Preparare il collodio.

Pagina 330

1a Altra maniera di preparare il cotone fulminante. — L’azione dell’acido solforico sul salnitro avendo per effetto di mettere in libertà l’acido

Pagina 331

preparare dei sali cogli ossidi metallici, e non gioverebbe farlo servire alle seguenti preparazioni di altra pirossilina, perchè la sua composizione

Pagina 333

L’acido nitrico del commercio, quando venne preparato con nitrato di soda impuro, contiene del cloro. Un tale acido impiegato nel preparare la

Pagina 337

Il tempo a impiegarsi nel preparare il cotone fulminante non è dunque una quantità costante, ma variabile colla temperatura e colla concentrazione

Pagina 341

13a Precauzioni a prendersi nel preparare il cotone fulminante. — Questo prodotto si deve preparare all’aria aperta, oppure sotto un camino del

Pagina 343

5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile

Pagina 347

preparare le lastre, come il collodio ordinario.

Pagina 348

A quei fotografi che, usando comunemente il ioduro di potassio nel preparare il collodio fotografico, credano troppo esagerata la quantità dell

Pagina 349

1a Altra maniera di preparare il collodio. — Nella prima edizione di questo trattato abbiamo dato la seguente ricetta per preparare il collodio

Pagina 350

2a Dell’ioduro più conveniente nel preparare il collodio fotografico. — I fotografi non sono molto d’accordo circa la miglior maniera di iodurare il

Pagina 350

preparare il collodio. L’alcool metilato è conveniente per altri usi, per bruciare, per preparare vernici, ecc., perchè è meno costoso dell’alcool

Pagina 356

In generale l’alcool e l’etere, quando contengono sostanze organiche estranee, non convengono per preparare un collodio che produca delle immagini

Pagina 356

Preparare il bagno sensibilizzatore.

Pagina 367

Preparare i liquidi sviluppatori.

Pagina 395

filtrare, ma bisogna che la soluzione dell’acido pirogallico sia perfetta, perciò essa si deve preparare almeno una mezz’ora prima di farne uso a

Pagina 396

quanto che questo possiede il pregio di dare una più grande morbidezza di lumi e di ombre. Ecco in qual modo si potrebbe preparare a tal uopo una

Pagina 398

Preparare i liquidi fissatori.

Pagina 406

I liquidi fissatori si devono preparare e conservare fuori del gabinetto oscuro, sia perchè altrimenti vi sarebbe pericolo che nell’adoperarli

Pagina 407

Preparare i liquidi sensibilizzatori.

Pagina 427

I. Preparare i liquidi sensibilizzatori.

Pagina 427

IV. Preparare i liquidi fissatori e coloratori.

Pagina 427

Osservazione 5arelativa a questa operazione II, ove venne indicato il modo di preparare la carta albuminata. non facendo una pressione troppo forte sulla

Pagina 435

professione, si propose di preparare la carta destinata per positive in modo analogo a ciò che si pratica per preparare quella destinata per le negative. Si

Pagina 447

Preparare i liquidi fissatori e coloratori.

Pagina 448

Il tetrationato di soda, che alla lunga si produce coll’uso dell'iposolfito di soda, si può preparare in modo subitaneo coll'introdurre nel bagno del

Pagina 452

perchè si può preventivamente preparare le soluzioni dei corpi che compongono la mistura, le quali separatamente si conservano indefinitamente. Questa

Pagina 459

Preparare e quindi portare sul vetro la gelatina. — Metti

Pagina 470

L'arte del gelatinatore consiste in tre operazioni principali: 1° Dare il fiele al vetro di un bacino; 2° Preparare, e quindi portare sul vetro

Pagina 470

1° S’incomincia per preparare una soluzione concentrata di solfato di rame (4 chilog. di acqua sciolgono circa 1 chilog. di sale) e si pone questa

Pagina 484

Per preparare una carta sensibile alla luce con questo procedimento, si incomincia per preparare tre soluzioni differenti:

Pagina 497

Quando vuoi preparare la carta, mescola la prima soluzione colla seconda, quindi introduci nel miscuglio la carta. Questa si sensibilizza quando è

Pagina 497

Cerca

Modifica ricerca