Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precipitato

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518007
Venanzio Giuseppe Sella 31 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quantità di nitrato d’argento sciolto nell’acqua, sino a che si formi ancora un precipitato nell’acqua, ma non di più, e si lascia chiarificare col

Pagina 203

’acido viene posta in libertà; il precipitato è solubile in un eccesso di albumina, ed in molte soluzioni neutre di sali a base alcalina, nell’ioduro di

Pagina 224

, si fa seccare il precipitato, si mescola gradatamente con due volte il suo peso di carbonato di potassa fuso in un crogiuolo al calor rosso. L

Pagina 229

soluzione di solfato di rame, si forma dapprima un precipitato che coll’aggiunta di una nuova quantità di ammoniaca si scioglie con color blù intenso.

Pagina 229

inargentata. Il cianuro di argento si ottiene precipitando il nitrato d’argento con cianuro di potassio sino a che si forma ancora un precipitato.

Pagina 232

quelle dell’acido cromico, ma il precipitato insolubile bruno dell’immagine non può essere dell’acido cromico, pare che sia una combinazione di

Pagina 233

. In piccola dose mescolato col nitrato di argento in soluzione, forma un precipitato di cianuro di argento alterabile dalla luce, ma in grado minore

Pagina 240

Col nitrato d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro fulminante

Pagina 244

, si filtra, e si aggiunge, a goccie, una soluzione di carbonato di soda, sino a che si forma un precipitato di carbonato di ossido di rame, onde

Pagina 245

metallo. Esso non produce alcun precipitato colla gelatina, e quando ciò succede deriva dal contenere esso dell’acido concinico proveniente da una

Pagina 250

forma di precipitato, si scioglie intieramente fermentando, decomponendosi, trasformandosi in altri sconosciuti prodotti. L’addizione di un po’ di

Pagina 251

Per ottenere il nitrato di argento perfettamente puro si precipita con cloruro di sodio la soluzione di nitrato di argento monetario. Il precipitato

Pagina 261

Lavare il precipitato, e trattarlo ancor umido, con

Pagina 263

utilizzare con solfuro di potassio sino a che si forma ancora un precipitato. Il liquido chiarificato si decanta, il deposito si raccoglie, si fa

Pagina 264

cloruri in maggiore o minor quantità, formerà col nitrato di argento un precipitato bianco lattiginoso più o meno abbondante che intorbida il liquido

Pagina 307

adoperarlo; ed a tale effetto introducono nell'aceto nitrato dell’ioduro di potassio fino a che il precipitato formatosi nuovamente si scioglie, e

Pagina 308

’intorbida, e col tempo depone un precipitato nero di solfuro d’argento, che si attacca alle pareti del vaso in cui è contenuto. Riprenderà la sua forza

Pagina 326

piccol dose, forma, come già dissimo, un precipitato bianco lattiginoso che rimane per qualche tempo in sospensione nel liquido, per cui questo si deve

Pagina 367

di un precipitato nero.

Pagina 372

certo precipitato, che si depone sulle prove nel sensibilizzarle, nulla sarà di più facile come il rimediare all’inconveniente, poichè basterà dilungare

Pagina 372

momento che la carta venuta a suo contatto si porta sulla soluzione del nitrato d’argento; si forma in quest’ultima un precipitato bianco di cloruro d

Pagina 429

(a) si ottiene il bagno incoloro; ma il bagno d’argento se si espone ai raggi del sole, depone un precipitato nero e diventa perfettamente

Pagina 433

precipitato bruno formatosi dapprima si sia di nuovo sciolto. La soluzione deve esser neutra, e quando accusasse una reazione alcalina per aver impiegato

Pagina 434

semplice è quello di portarla al sole per alcune ore, come già avvertimmo. Si forma un precipitato nero, che è una combinazione di ossido d’argento colla

Pagina 441

, esso è più stabile. Tuttavia la soluzione alla lunga depone un precipitato nero di solfuro d'argento, principalmente se sopra di essa si lascia agire

Pagina 451

Questa soluzione non si può conservare a lungo senza che deponga un precipitato nero. Trattando questo precipitato con acqua regia, esso si scioglie

Pagina 456

per volta, ed agitando per far sciogliere il precipitato di iposolfito d'oro di mano in mano che si forma. Quest'ordine, nel mescolare le due soluzioni

Pagina 457

precipitato, che è oro puro, o solfuro d'oro mescolato con solfuro d’argento. Si ottiene in altro modo l’argento che rimane in soluzione nei bagni fissatori

Pagina 464

presenza dell’iposolfito di soda si accuserà, producendo un precipitato nero. Con un altro modo più semplice si potrà riconoscere se il lavamento è

Pagina 464

sottil getto, tutta la soluzione di cloruro d’oro. Il precipitato a misura che si va formando si scioglie nel miscuglio. La soluzione ottenuta si

Pagina 483

cui si lasciò deporre il precipitato che si produce nel mescolare il nitrato coll’acqua; 2° si lava nell’acqua calda, si fa seccare, e finalmente si

Pagina 487

Cerca

Modifica ricerca