Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posteriore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516397
Venanzio Giuseppe Sella 14 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

superficie posteriore, che incontrino entrambe i due punti di incidenza e di emergenza del raggio luminoso, sono tra loro parallele, per cui la lente

Pagina 085

cui si fa l’immagine degli oggetti lontani, ha presso a poco lo stesso centro che ha la convessa superficie posteriore della lente.

Pagina 109

, che passa pel diaframma posto dietro della piccola lente posteriore, illumina le minute particelle che si trovano nell'aria, le quali agiscono come

Pagina 111

lente convessa posteriore, da cui esso emerge in una direzione parallela a quella di incidenza.

Pagina 115

Id. id. della lente posteriore . . . 0" 58.

Pagina 124

Lunghezza focale principale dell’oggettivo, misurata dalla lente posteriore . . . 0" 48.

Pagina 124

fronte non vanno tutti a riunirsi in f", perchè non tutti possono penetrare nella lente posteriore, ma solamente una parte, l’altra parte cadendo sulla

Pagina 124

verrebbero riflessi parzialmente verso la lente posteriore, a detrimento della nitidezza dell’immagine, e poichè il diaframma interno riceve raggi convergenti

Pagina 125

spulito della camera. La fig. 36 rappresenta il piede su cui si pone la camera. La parte posteriore della camera opposta all’oggettivo, e che porta

Pagina 137

Osservazioni intorno a queste camere. — Ciascuna di queste camere oscure dovrebbe avere alla sua estremità posteriore un meccanismo con vite di

Pagina 139

intermediaria capace di scorrere essa stessa nella cassa anteriore, e di ricevere la cassa posteriore, la quale essendo più piccola scorre ad attrito nella

Pagina 141

vetro fuso, per cui esso venne chiamato umor vitreo. Esso forma la più gran parte dell’occhio, e può venir considerato come la lente posteriore di una

Pagina 151

poste due a due nei due traversini della parte posteriore dell’istrumento, i quali traversini si fissano con una laminetta di ferro mobile.

Pagina 443

T = raggio della posteriore superficie della lente di dietro,

Pagina 480

Cerca

Modifica ricerca