Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paralleli

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516443
Venanzio Giuseppe Sella 19 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

o pennelli luminosi vengono da una distanza che si può considerare infinita, p. e. dal sole e dalle stelle, essi si possono considerare paralleli. I

Pagina 053

principale F, i raggi riflessi dello specchio non sono divergenti, ma paralleli, epperciò possono percorrere un grande spazio senza perdere

Pagina 059

Fochi coniugati e immagini degli specchi sferici. Se, invece di essere paralleli, i raggi luminosi che cadono sopra lo specchio sferico fossero

Pagina 060

Il foco, ossia il punto di riunione di tutti i raggi riflessi da uno specchio sferico, presentato a raggi paralleli non è un punto geometrico, ma una

Pagina 060

Ci rimarrebbe a parlare degli specchi parabolici, che sono capaci di concentrare i raggi paralleli in un punto unico perchè vanno esenti dal difetto

Pagina 062

prodotta da due prismi opposti, come nelle sottostanti figure presso cui i raggi paralleli p q r si veggono resi convergenti e divergenti, secondo la

Pagina 066

Chiamasi foco principale di una lente il punto F (Figura 17), in cui si riuniscono, dopo la rifrazione, i raggi paralleli al suo asse principale. La

Pagina 086

tal caso i raggi che emergono dalla lente vanno ad incontrarsi in un punto posto a distanza infinita, vale a dire sono paralleli.

Pagina 088

partono dal punto o, si allontanano dall’asse più di quello che facciano i raggi partiti dal punto F, che sappiamo emergere dalla lente paralleli. I

Pagina 089

, supposta priva di aberrazione, quando essa è rivolta verso un punto lucido a grande distanza, p. e., una stella, i cui raggi cadono paralleli sulla lente

Pagina 098

acromatismo perfetto, siccome nell’ottenere questo si tiene sol conto dei raggi paralleli, non sarebbe tuttavia evitata ogni aberrazione cromatica

Pagina 100

focale. La massima apertura angolare si ha quando la lente si presenta con tutto il suo diametro ai raggi paralleli, e la minima quando si avvicina il più

Pagina 101

, non può produrre il migliore risultato possibile nel riprodurre oggetti lontani, che inviano pennelli più paralleli. E per contro se in un oggettivo i

Pagina 126

paralleli, ed il condensatore tale da concentrare in un sol punto i raggi paralleli, i pennelli luminosi, che divergono dai vari punti della negativa

Pagina 147

riflessione. Se il riflettore fosse parabolico, e sopra di esso cadessero solo raggi paralleli, il pennello che parte da P sarebbe ridotto ad un

Pagina 148

paralleli tra loro, ossia si osserva che le due camere producano ciascuna l’immagine sopra un piano comune, ed in tal posizione si prende due vedute

Pagina 160

Per le vedute, operandosi sempre con oggetti molto lontani che inviano pennelli luminosi quasi paralleli, si può ammettere che la differenza focale

Pagina 384

un monumento, gli spigoli verticali del medesimo non potranno riprodursi paralleli se il vetro non sarà loro parallelo, ossia verticale.

Pagina 388

prova debbono stare di fronte l’un l’altro, ben paralleli, e tra loro distanti circa 4 centimetri.

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca