Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516872
Venanzio Giuseppe Sella 14 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

curvatura è così distante da permettere all’osservatore di collocarsi tra il foco principale e lo specchio. Quando l’immagine si forma dietro dello

Pagina 062

capacità visiva di un oggettivo a foco lungo, è causa che spesso nelle vedute fotografiche si trovano dei dettagli che l’osservatore non avrebbe potuto

Pagina 153

apparisce come se fosse disegnato su di un piano secondo le leggi della prospettiva, nelle quali s’immagina che tra l’occhio dell’osservatore ed il corpo

Pagina 155

reciprocamente. Ma l’osservatore quasi non si accorge di ciò, perchè gli occhi con estrema rapidità e precisione dirigono successivamente i loro assi sopra

Pagina 157

Siano o ed o’ i due occhi dell’osservatore. A ciascuno di essi viene un raggio oA o’A da ogni punto, come A del corpo

Pagina 158

sono nella direzione oa, o’a’, col loro prolungamento vanno ad unirsi in A, e producono sull’osservatore una sensazione unica. Lo stesso si dica

Pagina 159

a porsi i due occhi dell’osservatore in

Pagina 160

, fatta col mezzo dello stereoscopio, darà all’osservatore la sensazione di una sola immagine con un’apparenza di realtà veramente sorprendente. Lo

Pagina 160

Perciò osservando dai punti LL’ i due punti simmetrici PQ, l’osservatore li vedrà riuniti in una sola immagine virtuale R. Questo vale per un numero

Pagina 161

osservatore farà uso di occhiali convenienti a tali distanze focali. Quando si hanno immagini molto grandi da osservare stereoscopicamente e col miglior

Pagina 162

I due occhi dell’osservatore essendo in LL’ e le due semilenti

Pagina 163

sempre che il segno della divisione, il centro, ossia il punto più basso del menisco, e l’occhio dell’osservatore formino una sola linea retta.

Pagina 289

per ogni osservatore, per cui l’immagine della camera oscura è generalmente fochizzata ad una distanza differente da persone differenti.

Pagina 388

sarà facile determinare esattamente la posizione della camera oscura, che deve essere approssimativamente quella dell’osservatore che tiene il tubo

Pagina 391

L'Opinione

541951
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

immagini e che pennellate ne avrebbe tratto quel finissimo osservatore della natura, il quale così profondamente ne sentiva tutte le più recondite

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca