Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: foglio

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519784
Venanzio Giuseppe Sella 32 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ponendo dietro alla lente un foglio di carta si muoverà il medesimo sinchè si abbia un’immagine nitida della fiamma della candela. La distanza del foglio

Pagina 089

calda trattata con ioduro di potassio, e quindi applicata sopra di un foglio di carta, diventa un mezzo assai acconcio per scoprire e determinare quantità

Pagina 227

sue facce con un foglio di argento, il quale col suo spessore maggiore o minore forma il titolo della lamina. Le operazioni occorrenti in questa

Pagina 230

, stropicciare per rendere brillante ed aderente lo strato argenteo, e finalmente applicare il foglio d’argento sul rame così predisposto, disseminando della

Pagina 230

Per poter giudicare della venuta del disegno, metti sul tavolo, che ti sta davanti, un foglio di carta bianca. Portando la prova a leggiera distanza

Pagina 323

Se invece del fiocco di cotone si pone sulla prova in via di svolgersi un foglio di carta, dopo di averlo inumidito colla soluzione di acido gallico

Pagina 325

Infine togli la lastra dall’acqua e ponila a seccare spontaneamente inclinata contro di un muro sopra di un foglio di carta bibula, osservando che

Pagina 328

, e si pone verticale, tenendola per un angolo, sopra alcuni fogli di carta bibula, quindi con un foglio della carta stessa si asciuga nel suo rovescio

Pagina 374

è la sua ineguaglianza di spessore. Questo difetto si può evitare in parte, osservando attentamente ogni foglio al lume di una candela, portandolo

Pagina 420

Un foglio di carta incerata come si deve, veduto per trasmissione, dovrà avere l’aspetto di un foglio di gelatina senza macchie, e veduto per

Pagina 421

Dopo solleva foglio per foglio dal bagno, ed appendi per un angolo ad un ago curvato in forma di S su di un filo teso orizzontalmente per aria. Una

Pagina 422

Tolto dal liquido il foglio così sensibilizzato, si lascia sgocciolare un istante, e si tuffa tosto in un bacino ripieno di acqua distillata, oppure

Pagina 423

di un foglio di carta, il quale, dopo di avere accumulato l’argento in uno dei lati del bacino, lo solleva con sè, facendo colla carta una lieve

Pagina 433

Eviterai agevolmente la formazione di queste bollicelle mettendo sopra del bagno il tuo foglio in tal maniera inclinato, che la parte che viene la

Pagina 435

Prese queste disposizioni, taglia un foglio di carta un po' più grande dell'immagine a riprodurre, ed abbandonalo sopra della soluzione di cloruro di

Pagina 435

Non dovrebbe essere necessario di dire che la parte del foglio, la quale venne in contatto colla soluzione di cloruro di sodio, è quella che deve

Pagina 436

La carta sensibilizzata si deve conservare in una scatola al riparo dalla luce e dall’umidità, oppure dentro di un cartolaro in cui ciascun foglio

Pagina 436

Ora metti il tuo foglio tra la carta bibula e comprimilo in tutti i sensi, spostandolo, e rinnovando la carta sugante sino a che ogni traccia di

Pagina 436

Questo foglio di carta così asciugato portalo subito nella camera gialla sopra della soluzione di nitrato d’argento, osservando che non rimangano

Pagina 436

Passato il breve spazio di due minuti circa, leva il foglio, appendilo sopra del liquido per lasciarlo sgocciolare alcuni istanti, quindi abbandonalo

Pagina 436

3ª Immergere la carta nei bagni sensibilizzatori. — Alcuni, invece di porre solo sulla superficie del cloruro di sodio il foglio da sensibilizzare

Pagina 438

Espongasi alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con cloruro di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si applichi sul foglio

Pagina 442

In una tavoletta di legno ben piana metti il foglio sensibile colla faccia sensibilizzata in alto. Sul foglio applica la negativa su vetro in modo

Pagina 443

rendere più uniforme il combaciamento della carta. Con un foglio di caoutchouc vulcanizzato steso dietro della carta sensibile si verrebbe a produrre

Pagina 444

la carta, imperocchè la luce diffusa è già capace di colorire uniformemente la parte del foglio che si scopre, se l’operatore tarda di troppo a

Pagina 445

La prova che avrai tagliata con queste regole fissala sopra di un grande foglio di carta bianca e ben forte. A quest’effetto: 1° bagna il foglio di

Pagina 468

di calce viva, quando cessa di stridere si estrae, e si pone in mezzo ad un foglio di carta. La calce in breve tempo si riscalda, esala abbondanti

Pagina 476

possa anche con maggior esattezza applicare al mio procedimento descritto trattando dell’albumina, per cui un foglio di carta, posto semplicemente in

Pagina 489

di tenere in sospensione una polvere leggera come quella del carbone. Se si ricopre un foglio di carta con questa soluzione, si fa seccare e si espone

Pagina 494

1° Si mette un foglio di carta sopra il bagno di acetato di piombo, vi si lascia per 5 minuti, si estrae, e si asciuga per carta bibula.

Pagina 498

Abbiasi una incisione, si esponga al sole per mezz’ora, si applichi per circa 20 ore sopra di un foglio di carta sensibile, si otterrà sopra di

Pagina 499

Si pone un foglio di carta in un bagno di nitrato di uranio al 10 per 100, si estrae, si fa seccare al buio, e si espone sotto di una negativa alla

Pagina 500

L'Opinione

542016
Quintino Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

veder corretto senza indugio con una nuova edizione del foglio n. 57, onde evitare poco benevoli commenti che non mancheranno di fare gli stranieri, i

Pagina 28

Ci avvertì quindi che vi era un tubo contenente un foglio di carta e questo gli fecimo facoltà di portarci.

Pagina 51

Il tubo recatoci conteneva il foglio delle osservazioni dei termometri lasciati dal Tuckett. Ci limitammo a porre dentro al medesimo una carta di

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca