Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dapprima

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520319
Venanzio Giuseppe Sella 33 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luce ne sorte inalterata, perchè i colori, che dapprima si separano, si confondono poscia in modo da riprodurre la luce bianca. Egli è sopra un tal

Pagina 080

’immagine di questo punto si allontana dalla lente, ed inversamente, per cui se si mette il punto luminoso alla distanza presso cui dapprima si formava

Pagina 086

confondono gli uni cogli altri in altrettanti circoli, per cui l’immagine dapprima si confonde, e poi sparisce affatto, se maggiormente si allontana

Pagina 098

Negli oggettivi da ritratti il diaframma si metterà dapprima avanti alla lente di fronte, ma l’esperienza dimostrò essere più utile il collocarlo

Pagina 125

dapprima non si conoscevano (a).

Pagina 169

cambiasi in una polvere bruna, ossia in ruggine, che è una combinazione di ferro con ossigeno. Quest’ossigeno, il quale dapprima avea la forma di gas nell

Pagina 170

scanso di ciò ecco come si deve operare. Si rimesta dapprima la polvere con pochissima acqua, aggiungendone gradatamente una maggiore quantità a

Pagina 203

acido solforico, diventa tosto perfettamente limpida, e conservando il liquido alla temperatura di +60° a +70°, l’amido si trasforma dapprima in una

Pagina 226

soluzione di solfato di rame, si forma dapprima un precipitato che coll’aggiunta di una nuova quantità di ammoniaca si scioglie con color blù intenso.

Pagina 229

argento come sappiamo. Veniva dapprima usato a fissare le prove fotografiche, perchè scioglie il cloruro ed il ioduro d’argento, ma sotto un tal

Pagina 246

estremità di esso tenendolo quasi orizzontale, ma sempre e sempre girandolo, e si spinge il soffio nel tubo moderatamente dapprima, e forte verso il fine

Pagina 276

Il ioduro d’argento, che dapprima si forma nel bagno, viene da questo in parte sciolto, principalmente nelle prime volte che si adopera. Ma dopo il

Pagina 308

Si vede che la forza che fa decomporre il nitrato d’argento è una vera forza catalitica, e che questa forza è originata dapprima nell’ioduro d

Pagina 325

dal sensibilizzatore, e possa più presto perdere il suo aspetto grasso venoso, che dapprima manifesta, e così più presto terminare di sensibilizzarsi.

Pagina 355

dapprima che per ristorare la sensibilità di un collodio arrossato, alterato dall’azione del tempo doveva bastare aggiungergli della potassa, o

Pagina 359

steso sul vetro; inoltre la soluzione fortemente concentrata sciogliendo con facilità il ioduro d’argento, che dapprima si forma sul collodio, ne

Pagina 368

si manifesta dapprima soltanto nei lumi, e l’azione si continua in essi in modo da renderli esagerati senza che le ombre possano svilupparsi

Pagina 397

dapprima la prova con acqua, quindi ricoprirla colla soluzione di nitrato d’argento al 4 per 100 sopraddetta, che si rimpiazza in ultimo con una nuova

Pagina 398

Il solfato di ferro circa il suo uso nello sviluppare incontrò dapprima molte difficoltà derivanti in parte da ciò che la sua soluzione si impiegava

Pagina 399

fotografiche, non si ha che a toccare le macchie stesse con una soluzione concentratissima di ioduro di potassio. Dapprima pare che le macchie non perdano che

Pagina 406

Sotto l’azione di una di queste due ultime soluzioni il disegno scompare dapprima, ma dopo riprende una grande bellezza. Aumentando la dose dell

Pagina 414

precipitato bruno formatosi dapprima si sia di nuovo sciolto. La soluzione deve esser neutra, e quando accusasse una reazione alcalina per aver impiegato

Pagina 434

revivificazione del cloruro d’argento. Questo si cambia dapprima in violetto, che diviene sempre più intenso, sino ad avere l’apparenza del nero di lavagna, e poi

Pagina 447

geografiche, producendo dapprima una negativa, quindi una positiva del disegno dato. Si applica il disegno sopra della carta sensibile, quindi si espone

Pagina 448

quasi affermare che ogni operatore abbia la sua soluzione particolare. Le soluzioni coloratrici venivano dapprima impiegate dopo della fissazione dell

Pagina 455

Per fissare usavasi dapprima il solo iposolfito di soda sciolto nell’acqua, nella quale immergevasi la prova, e si terminava mettendola nell’acqua

Pagina 460

L’immagine in questa soluzione acquista dapprima una tinta rosea, quindi violetta e finalmente bluastra.

Pagina 461

mescersi insieme. Così, per es., se si volesse far ingiallire una tinta violacea, aggiungendovi del giallo si verrebbe dapprima ad ottenere il nero. Il

Pagina 465

due brunitoi; quindi con vivacità si strofina il brunitoio sulla lamina, dapprima nel senso diagonale, ossia da un angolo all'altro della lamina

Pagina 474

che dapprima occorse per portarla al color arancio, valutando questo tempo dal numero delle oscillazioni del pendolo. Ciò fatto, la lamina avrà tutti

Pagina 477

passa sotto di un ferro a lisciare caldo. L’immagine è dapprima tutta macchiata, ma a poco a poco si dismacchia da sè, mettendola in un sito umido. È

Pagina 487

si lava dapprima con acqua, con una soluzione d’iposolfito di soda ed in ultimo con acqua pura, onde rimuovere l’iposolfito, e si fa seccare. L

Pagina 488

dapprima in bruno, e forma una prova negativa; ma dopo un prolungamento di azione laminosa si ottiene una positiva gialla su fondo bianco. In ogni caso

Pagina 493

L'Opinione

541920
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dapprima orizzontale laddove si congiunge alla vetta centrale, ma notevolmente al dissotto della medesima, termina in un orrendo dirupo verticale nel

Pagina 31

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624236
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè col cessare dei due anni è cessato ogni diritto in colui che dapprima copriva quell'impiego con vantaggio del servizio, non avrebbe più speranza

Pagina 649