Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricci

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254869
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Superiore in merito al Carradori e di gran lunga, come quello che primo stampò un orma sicura sul nuovo campo dell’arte, fu STEFANO RICCI fiorentino

Pagina 26

dal suo pennello, quelli della contessa Tolomei nata Ricci, del principe Luciano Bonaparte e della principessa sua consorte, del cav. Orazio Holl, del

Pagina 57

; la chiesa de’ Ricci da lui nel 1769 ridotta alla presente grandezza, e in fi ne il convento e l’oratorio di san Firenze dei Padri Filippini

Pagina 7

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604166
Rattazzi 8 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La parola è al deputato Matteo Ricci.

Pagina 634

Ricci Matteo. Questa è la prima volta, o signori, che ho l'onore di parlare al vostro cospetto, sì che non credo essere indiscreto chiedendo alla

Pagina 634

amministrative, ed altre, del deputato Ricci Matteo — Risposte del deputato Pòpoli Gioachino e del regio commissario — Emendamenti dei deputati Rovera

Pagina 634

Ricci Matteo. Perdoni, signor presidente; trattandosi di legge in cui si tratta di tassare comuni e provincie, mi pare di stare molto bene sul

Pagina 635

Ricci Matteo. … Dal che essendo necessariamente seguito un intreccio irrazionale di parti, e quindi un ostacolo permanente allo svolgimento più

Pagina 635

piacque all'onorevole Ricci di affermare. Credo che quegli atti erano richiesti dall'opinione pubblica, e che non hanno gettato alcun perturbamento

Pagina 637

Tutto quanto ha detto l'onorevole deputato Ricci pare a me che non abbia nessuna relazione colla legge che il Governo ha proposto al Parlamento. Se

Pagina 637

appunti fatti alla Commissione, e comincierò rispondendo all'onorevole Ricci, il quale attaccò il principio stesso di questa legge; egli nel dotto suo

Pagina 642

Cerca

Modifica ricerca