Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestri

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254905
Saltini, Guglielmo Enrico 8 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Paoletti. — GAETANO BACCANI pure di Firenze (n. 6 giugno 1792) è discepolo della medesima scuola. Studioso dei buoni esempi dei suoi celebri maestri

Pagina 20

maestri. E da ciò si potrebbe trarre argomento di vita; la quale vogliamo sperare apparirà manifesta a questo concorso aperto per la facciala di Santa

Pagina 24

larga esecuzione ricorda l'ardita fantasia dei maestri greci. Questo superbo lavoro viene scolpito in marmo per cura di una società di amatori dell’arte

Pagina 32

una volta, ecco come si opera. Guai ai maestri dell’arte che disputano e scrivono, soleva dire il Canova, è segno che non osano e non sanno fare.

Pagina 45

meglio sopra i famosi dipinti degli antichi maestri. Operò assai nel Vaticano, quindi per diverse corti d’Europa e per i privati signori; ma la patria

Pagina 45

metodi meccanici, che la riducevano a mestiero, si cercarono e disegnarono le statue e i dipinti dei grandi maestri, si studiò il vero e l’anatomia

Pagina 46

eccellente dei tempi nostri. Ebbe a maestri il Longhi di Milano e il Rosaspina di Bologna, ma si attenne al fare del Longhi, come si vide fino dai

Pagina 71

lo stile, che i nostri vecchi maestri, in ispecie il Brunellesco e il Palladio eransi formato, studiando bene addentro i vetusti monumenti. Infatti

Pagina 9

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

412068
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. E più specialmente gli inglesi, grandi maestri in fatto di governo costituzionale, insistevano acciò vi fosse una persona direttamente responsabile

Pagina 35

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598284
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pietro Maestri e l'onorevole nostro collega Guerrieri e me.

Pagina 4445