Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1803

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254905
Saltini, Guglielmo Enrico 6 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Firenze (n. 15 agosto 1803) non saprei dire se sia più valente architetto o erudito conoscitore e scrittore delle cose d’arte. I suoi ponti costruiti in

Pagina 20

. — Aristodemo Gostoli di Firenze (n. 6 settembre 1803), attese all'arte, tratto da naturale inchinamento dell’animo, e in fresca età riuscì artista

Pagina 32

PIETRO PETRONI di Pontremoli (m. in età avanzata nel 1803), che che ne dicano i biografi municipali, fu mediocrissimo pittore; e se ottenne per

Pagina 45

venuti in fama, ed ahi! troppo presto rapiti all’arte. FRANCESCO (n. in Firenze 22 febbraio 1803, m. nell’agosto 1830) fu allievo del padre; e fino dalla

Pagina 55

legge l’episodio di Francesca da Rimini alla corte di Guido da Polenta, trovato con mirabile effetto. — Luigi Corsi fiorentino (n. 1803), paesista

Pagina 57

(1803); e questa con bell’esempio di non più veduta celerità, avendone al tempo istesso inciso il ritratto all’acqua forte sul rame, e tirate alcune copie

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca