Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enti

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604281
Rattazzi 25 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Art. 1. Le provincie, i comuni, i consorzi e tutti gl'istituti, corpi, enti morali o associazioni che posseggono beni non soggetti a trasferimenti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 637

, è solamente in questo che, essendo i comuni e le provincie una associazione quasi naturale, la legge non dee tassare questi enti, quasi fossero di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 637

Crispi. Farò brevi osservazioni, le quali non verseranno sull'imponibile, ma sugli enti dai quali vuolsi sia pagata la nuova tassa.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 638

, consorzi, istituti, corpi, enti morali, associazioni, non avviene mai che paghino tale tassa, sono soggetti ad una tassa di lire 4 per ogni 100 lire

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 638

qualunque altra rendita costituente il patrimonio degli enti predetti. Parmi che con questa locuzione si verrebbero a combinare perfettamente le due idee

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 639

costituente il patrimonio degli enti predetti, sembrami che tutto sarebbe detto.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 639

all'assetto del proprio bilancio. Quindi di questo articolo primo vorrei che se ne riducesse la formola alle parole: «Tutti gl'istituti, corpi, enti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 639

Ora, senza mancare evidentemente a questo principio salutare proclamato nello Statuto, noi non possiamo fare una esclusione in favore di alcuni enti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 640

tutti indistintamente gli enti morali, e ciò sia sotto l'aspetto, dirò, costituzionale, sia sotto l'aspetto economico e di giustizia.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 641

sociale tuttavolta che gli enti morali, le manimorte si spogliano di tal patrimonio loro proprio, rinunciano cioè ad un'amministrazione, la quale non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 641

Lo Stato ha bisogno di un dato reddito, d'una data somma; egli deve dividere questa somma sopra tutti gli enti tassabili, uomini e cose.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 643

potrebbe produrre sul resto degli enti tassabili, sulle persone che concorrono ai redditi dello Stato.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 643

tassa del 4 per cento, che oggi volete stabilire su tutti gli enti morali.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 644

enti identici in cui è ripartito il paese, con totale indipendenza e senza costituire nel loro complesso lo Stato, allora comprendo che andrebbero

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 644

provincie non muoiono mai, così siano soggetti a quella stessa tassa che imponiamo agli altri enti immortali.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 645

provincia, comune e comune, e tra questi enti morali ed i singoli cittadini.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 645

rimane da far altro che sancire che simili valori, i quali non pagherebbero la tassa di registro, perchè appartenenti ad enti che non muoiono mai, vanno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 645

(poichè finalmente e comuni e provincie e Stato sono enti astratti che non hanno sussistito e non sussistono realmente), non solo siano direttamente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 646

Quest'è l'origine primordiale dell'esistenza economica di questi enti morali; essi si costituiscono col diritto che dà loro la legge di collettare

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 647

Il secondo consisterebbe nell'aggiungere le parole: qualunque altra rendita costituente il patrimonio degli enti predetti. Parmi si potrebbe dire

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 648

Tonello. L'articolo che ci viene proposto comincia in questi termini: «Le provincie, i comuni, i consorzi e tutti gl'istituti, corpi, enti morali o

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 648

, consorzi, istituti, corpi ed enti morali, o associazioni, non avviene mai che paghino tale tassa, sono soggetti ad un'annua tassa di L. 4 per ogni

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 648

colpiti corpi'morali, i quali siano enti collettivi d'individui che abbiano in comune una proprietà a' loro individui appartenente e non all'ente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 648

. Si sottopongono gli enti morali ad una tassa, inquantochè possiedono…

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 649

«Art. 1. Le provincie, i comuni, i consorzi e tutti gl'istituti, corpi, enti morali o associazioni, pagheranno, a cominciare dal 1° gennaio 1862

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 649

Cerca

Modifica ricerca