Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 16 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiarire del fatto. Ogni lume dell’arte, ogni salutare precetto era dimenticato: studiare il vero, inutile; gli antichi, pedanteria; ispirarsi bene al

critica d'arte

Pagina 24

opere all’insegnamento. Ed in vero pratica dell’arte ebbe poca, come mostra quel suo deposito scolpito per Giuseppe Bencivenni Pelli, oggi nel

critica d'arte

Pagina 25

sarebbe andato più innanzi; pure la semplicità della composizione che più al vero s’accosta, e la parsimonia che usò negli ornati lo manifestano scultore

critica d'arte

Pagina 26

quali tanta a studio del vero si compiaceva; e in fine quel gruppo colossale del soldato greco, che precipita con immanissima furia il fanciullo

critica d'arte

Pagina 27

rivolse intiera allo studio del vero, e non greca la volle o romana, sibbene per naturali bellezze sublime. Trovato un concetto filosofico e sempre

critica d'arte

Pagina 29

soffitta ove era vissuto con la famigliuola. Modellò alcuni ritratti assai belli, una Madonnina un terzo del vero per Pistoja (1850) e il Ganimede, la

critica d'arte

Pagina 31

genj e le Virtù cardinali sull’urna della contessa d’Albany in Santa Croce, la statua maggiore del vero del senatore Giovan Vincenzio Alberti nel tempio

critica d'arte

Pagina 32

getti di finitura e delicatezza mirabile. Nel 1837 fece il busto di un giovinetto da esso modellato sul vero; dopo di che avuto modo per favore di

critica d'arte

Pagina 39

femmina; cose tutte eseguite con infinita cura e sapienza, e che servono agli studj chirurgici non meno che il vero. Gli oltramontani stessi, non troppo

critica d'arte

Pagina 40

vero risiede, volle seguitare i più strani capricci, e si ridusse una matta convenzione, quasi diremmo una parodia. Pietro Leopoldo I, salito al trono

critica d'arte

Pagina 42

metodi meccanici, che la riducevano a mestiero, si cercarono e disegnarono le statue e i dipinti dei grandi maestri, si studiò il vero e l’anatomia

critica d'arte

Pagina 46

in pènna, alcuni in dimensioni straordinarie, e con figure al vero; come il profeta Eliseo che maledice i fanciulli. Mirabilissimi poi quelli che sono

critica d'arte

Pagina 48

contentò di trovare meglio che il vero l’effetto. Meritano nondimeno tra le cose sue particolare ricordo, certe tele dipinte per adornare le pareti di un

critica d'arte

Pagina 52

esempi e del vero, colore quasi sempre buono e armonioso, sono pregi comuni dei suoi dipinti; singolarmente in quelli che potrebbero dirsi della sua

critica d'arte

Pagina 57

benché sia un composto di calce, anch’oggi dura saldissima. Vero è che ambedue queste opere non sono fattura di toscani, dovendosi la prima all

critica d'arte

Pagina 6

bulino degno di ricordanza onorata. Vero è che le opere sue e dei suoi contemporanei, in mezzo a molti pregi, risentono di una certa tal quale asprezza

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca