Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tanto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254906
Saltini, Guglielmo Enrico 17 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assai correttezza nello stile; tanto che mostrate appena le prime opere giovanili promettitrici, ebbe a vent’anni un pubblico ufficio nello Scrittoio

critica d'arte

Pagina 12

modificazioni venne poi sott’altro nome eseguito, fu la causa principale della sua alienazione e quindi della morte: tanto accorò l’infelice la

critica d'arte

Pagina 15

andarono disperse. Fu questa per lui la più grande delle sventure, e tanto se ne accorava che infermatosi, un lento morbo lo condusse al sepolcro. Lasciò

critica d'arte

Pagina 18

critica. — MARIANO Falcini di Campi, terra su quel di Firenze, (n. 10 maggio 1804), merita singolare ricordo, tanto è studioso della buona scuola

critica d'arte

Pagina 20

imbarbarito del tempo, che tanto si compiaceva di codesti materiali trovati, in cui tutt’al più si loda l’abilità di un lavoratore. Mancato lo Spinazzi (17

critica d'arte

Pagina 25

sue opere fatti dallo stesso Canova tanto parco encomiatore. Se la fortuna avesse fatto gareggiare il Ricci con altri artisti di pari valore, forse

critica d'arte

Pagina 26

noi ricordarne brevemente le più famose statue. E prima quella voluttuosa Baccante, la quale menò tanto grido di sè, e che sebbene respiri tutta

critica d'arte

Pagina 27

congiunte e Io sguardo rivolto al cielo in atto d’ineffabile preghiera. Queste figure infantili destarono ovunque tanto tenera commozione, che la bambina

critica d'arte

Pagina 29

. 1781, m. 1854), seppe dell’arte tanto da non essere dimenticato, quando si allogarono le statue degli illustri toscani, e nel 1845 fece quella di

critica d'arte

Pagina 31

indefessamente se ne rese padrone, tanto da meritare nome tra i migliori. I suoi fregi e bassorilievi nel quartiere della Meridiana ai Pitti, i due

critica d'arte

Pagina 32

di rilievo assai bene. Datosi con molto amore allo studio dell’anatomia, tanto necessario a chi voglia andare innanzi nell’arte, si dette a modellare

critica d'arte

Pagina 40

detto di lui anche troppo. — GAETANO PIATTOLI (n. 1703, m. 1770 circa), seppe di pittura tanto quanto faceva mestieri ai suoi tempi per esser tenuto in

critica d'arte

Pagina 43

bel colore tanto adoperato nei freschi, e che dicono anch’oggi da lui il verde terreni.

critica d'arte

Pagina 45

. E il progresso ha da considerarsi in lui tanto maggiore, quanta più verità e studio della natura traspare nelle sue opere. Oggi una lodevole scuola

critica d'arte

Pagina 50

però tanto avesse e cosi degnamente lavorato, negli ultimi giorni del viver suo, uno solo fu il sospiro che la morte gli strappò dal cuore: dunque non

critica d'arte

Pagina 55

GORDIGIANI di Firenze è artista di una singolare perizia nel condurre ritratti al naturale. E tanto ha saputo in queste copie del vero trovare il vero

critica d'arte

Pagina 57

modo con rara abilità. Preparavasi ad illustrare la basilica di San Miniato al Monte, quando la morte lo rapì immaturamente mentre dava di sè tanto

critica d'arte

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca