Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 12 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passato secolo, e dei primi passi, se non bene sicuri almeno belli e generosi, che poi uomini di alto intelletto impressero sul suo sentiero. La

critica d'arte

1805, m. 23 ottobre 1850) sortì da natura il culto delle arti belle, e dimostrò per esse fin da fanciullo ferma propensione. Fatti i primi studj d

critica d'arte

Pagina 15

, si rifugiò in Francia, e lo pose ai primi studj nel collegio di Sorreze. Di là il giovinetto passava alla Scuola Normale di Parigi, e poi in quella

critica d'arte

Pagina 18

la più bella delle opere sue. — ULISSE CAMBI pure di Firenze (n. 22 settembre 1807), è tra i primi che attendono all’arte tra noi. Compiuto con lode

critica d'arte

Pagina 32

primi, come mostrano le sue pitture della sala di Giove nella galleria de’ Pitti. Questi fu pure maestro assai reputato nella nostra Accademia.

critica d'arte

Pagina 46

. — Il Benvenuti (n. in Arezzo il 18 gennajo 1769, m. in Firenze il 3 febbrajo 1844), fatti i primi e più certi passi nell’Accademia fiorentina

critica d'arte

Pagina 46

primi rudimenti del disegno e del colorito dal Tofanelli, passò a Roma desideroso di studiarvi i più insigni modelli delle arti italiane. Più che i

critica d'arte

Pagina 52

invenzioni. Tra i suoi primi disegni giovanili, vogliono essere ricordati Pier Capponi che lacera i turpi capitoli, Giuseppe venduto dai fratelli alla

critica d'arte

Pagina 55

fatti per la Russia. — Benedetto Servolini di Firenze (n. 25 febbraio 1805), fino da’ primi anni dette molto a sperare di sè. Il suo quadro Maria

critica d'arte

Pagina 57

Ma quegli che avanzò tutti nell’arte, e meritò di essere annoverato tra i primi incisori d’Europa, è RAFFAELLO MORGHEN (n. a Portici presso Napoli il

critica d'arte

Pagina 69

costoro fu il letterato e architetto Zanobi Filippo Del Rosso (n. 16 dicembre 1724, m. 28 gennaio 1798). Uno dei suoi primi scritti è la Notizia intorno

critica d'arte

Pagina 7

suoi primi lavori, il ritratto di Benvenuto Cellini, e l’Agar del Guercino. Venuto a dimorare in Firenze (1825), ivi diede mano a quell’opera, nella

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca