Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 9 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passo di più e poi invocheremo dalla Provvidenza un forte ingegno, che appropriatesi le moltiplici ricerche, gli studj indefessi, i lavori utilissimi

critica d'arte

assai buone proporzioni il teatro diurno, detto l’Arena Goldoni, e anche coadiuvato il Del Rosso nella costruzione di quello notturno; passò a

critica d'arte

Pagina 20

principii falsi e corrotti dei suoi tempi, sebbene contemporaneo del Canova, non la fece avanzare d’un passo. Perchè in tutte le opere sue, i monumenti

critica d'arte

Pagina 25

il corso accademico, passò a perfezionarsi a Roma, e di là mandava come saggio di studj il gruppo Dafni e Cloe, che poi nel 1841 rifece quasi

critica d'arte

Pagina 32

primi rudimenti del disegno e del colorito dal Tofanelli, passò a Roma desideroso di studiarvi i più insigni modelli delle arti italiane. Più che i

critica d'arte

Pagina 52

fresco nella chiesa dell’Umiltà a Pistoia, Caino maladetto da Dio, e San Felice che esorcizza un’ossessa, quindi passò ad operare in Pollonia e in

critica d'arte

Pagina 57

, perchè seppe intagliare i suoi molteplici rami con perizia dell’arte e mirabile delicatezza. Fatti in patria gli studj del disegno, passò a Venezia sotto

critica d'arte

Pagina 66

Domenico Gabbiani, passò a perfezionarsi a Parigi sotto la direzione del celebrato Giovan Giorgio Wille. Dopo sei anni (1776) tornato in patria

critica d'arte

Pagina 67

perfezione. Chiamato poi a Firenze da Ferdinando III, quivi passò il resto della sua vita, e v’ebbe fiorita scuola nell’Accademia, casa, stipendio, ed agio a

critica d'arte

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca