Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ove

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 16 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Inghilterra, ove potè a bell’agio studiare gli apparecchi e i meccanismi immaginati a perfezionamento delle vie ferrate, e dei quali fece suo vantaggio

critica d'arte

Pagina 15

Varsavia, ove stette lungamente e fece molte lodate opere. Tra le principali voglionsi notare, oltre diversi edifìci del governo, l’Accademia delle Belle

critica d'arte

Pagina 20

innanzi un manichino di legno, ove fossero aggiustate a fantasia innumerevoli pieghe di carta bagnata. La buona strada era dunque affatto smarrita, e

critica d'arte

Pagina 24

Pompeo Giuseppe Signorini, sono degni di ammirazione; questo singolarmente, ove a ricordare le virtù del defunto, che fu non timido amico del vero, l

critica d'arte

Pagina 26

vestito del lucco, tutto assorto nel suo concetto, appoggia il destro braccio alla tavola, ove è delineata la pianta del tempio, e tiene nella sinistra

critica d'arte

Pagina 29

soffitta ove era vissuto con la famigliuola. Modellò alcuni ritratti assai belli, una Madonnina un terzo del vero per Pistoja (1850) e il Ganimede, la

critica d'arte

Pagina 31

per la chiesa della SS. Annuziata il sepolcro al marchese Luigi Tempi, ove oltre la statua giacente del defunto, è da ammirare il bassorilievo che

critica d'arte

Pagina 32

d’Europa posseggono le stupende opere sue, e ricco sopra ogn’altro ne è il nostro, ove la sola Venere decomponibile, basterebbe a farne durevole la

critica d'arte

Pagina 40

chiesa di San Fiorenzo. A Milano poi ove stette lungamente, chiamato fino dal 1808 professore di pittura in quella R. Accademia, destò singolare

critica d'arte

Pagina 48

Edipo dall’albero ove era stato appeso (1815), e una Vergine orante col putto (1816). Diversi freschi fece poi in quella città e in Toscana; ricordo

critica d'arte

Pagina 49

(1813), ove fu a compire gli studj, dipinse di grandezza naturale Francesca da Rimini con Paolo, quando vengono sorpresi da Lanciotto, e poi gli

critica d'arte

Pagina 51

composizione. Ricordiamo la sala d’Ulisse ai Pitti, ove rappresenta quel saggio che ritorna ad Itaca sua, e la cappella Spinelli in Santa Croce di Firenze

critica d'arte

Pagina 52

una delle lunette della sala ove lavorava suo padre, Ettore che arsa una nave greca e cosi adempiuto il decreto dei fati, viene da Aiace Telamonio

critica d'arte

Pagina 55

Giuseppe venduto dai fratelli. Dipinse più tardi un salone nella Galleria de’ Pitti, ove intese effigiare il carro del Sole oscurato da Minerva e

critica d'arte

Pagina 57

bellissima circolare ove è effigiato Apollo nella sua quadriga ornata dal ballo delle Ore, sostenuta dalle nubi e tirata da quattro focosi corsieri (1854

critica d'arte

Pagina 63

architetto per iscienza e perizia non meno che per erudizione commendevole. E benchè facesse i principali studj negli stati romani, ove prese stanza

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca