Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grido

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 6 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

noi ricordarne brevemente le più famose statue. E prima quella voluttuosa Baccante, la quale menò tanto grido di sè, e che sebbene respiri tutta

critica d'arte

Pagina 27

, scriveva ad un amico suo che le sorti dell’arte erano assicurate, e per sempre bandito da essa il manierismo servile. E tant’oltre corse il grido di

critica d'arte

Pagina 32

Singolare grido di sè aveva levato in sul principio del secolo VINCENZIO MEUCCI (n. 1694; m. 1766), e benché lo dicessero il miglior frescante del

critica d'arte

Pagina 43

amori d’Angelica e Medoro, opere che menarono assai grido in Firenze. Fu allora che il Benvenuti lo chiamò ad insegnare nell’Accademia, ove poi successe

critica d'arte

Pagina 51

quadri del Pollastrini e tutti pregevoli; basti però accennare quelli che hanno levato maggior grido. La Resurrezione del figliuolo della vedova di Naim

critica d'arte

Pagina 57

frutto dalle sue belle fatiche, a trentaquattro anni fermò stanza a Brompton presso Londra. E sebbene colà avesse allora grido lo Strange, il Bartolozzi

critica d'arte

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca