Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254915
Saltini, Guglielmo Enrico 22 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sotto la reggenza borbonica, ingegnere nell’ufficio de’ Ponti e Strade sotto il governo francese, e primo architetto delle Reali Fabbriche dopo la

critica d'arte

Pagina 15

1791, m. 27 marzo 1859) fu anch’esso valentissimo architetto e ingegnere. Costretto il padre suo dalle politiche vicende de’ tempi a lasciare la patria

critica d'arte

Pagina 18

Regio Archivio Centrale di Stato; e Volterra alcune assai buone case. — Emilio De Fabris, pure fiorentino (n. 28 ottobre 1808) è degno di onorata

critica d'arte

Pagina 20

quella stessa della Fede, per la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, reputata il suo capolavoro, tu vedi trionfare principalmente le difficoltà

critica d'arte

Pagina 25

altre molte per brevità, l’urna di Virginia De Blasis (1839) nel chiostro di Santa Croce in Firenze, ove la celebre cantatrice è rappresentata in atto di

critica d'arte

Pagina 29

a Livorno, quelli magnificamente scolpiti in macigno alla nuova scala del Poccianti nella reggia de’ Pitti, il cammino di stile del cinquecento per la

critica d'arte

Pagina 32

Cellini, poi la testa del David di Michelangelo, e in fine le statue del Duprè, Abele e Caino, per la reggia de’ Pitti. Tutti questi getti sono di una

critica d'arte

Pagina 39

Maddalena de’ Pazzi a Firenze, e la tavola per l’aitar maggiore della chiesa del Pellegrino fuori la porta a San Gallo. Passato poi a Londra, molto fu

critica d'arte

Pagina 43

, che serviva alle funzioni dottorali, e quella destinata alla musica nel palazzo de’ Pitti, furono pitturate da lui; ma l’opera che valse a dargli

critica d'arte

Pagina 44

novembre 1812), compie la triade de’ buoni pittori lucchesi del secolo XVIII. Fatti anch’esso in Roma gli studj, vi ebbe fiorita scuola fino al 1802, nel

critica d'arte

Pagina 45

primi, come mostrano le sue pitture della sala di Giove nella galleria de’ Pitti. Questi fu pure maestro assai reputato nella nostra Accademia.

critica d'arte

Pagina 46

pregi di disegno; l’amplia tela per la galleria fiorentina de’ principi Corsini, esprimente Priamo trascinato a morte da Pirro, quadro di assai bella

critica d'arte

Pagina 48

al maestro. Fece anche per la chiesa di San Remigio, l'Arcivescovo di Rems che dà il battesimo a Clodoveo re de’ Galli, pittura di grandi dimensioni

critica d'arte

Pagina 51

; l’adorazione de’ Magi, quadro per la chiesa di Santa Felicita; le diverse storie, cavate dal romanzo i Promessi Sposi, che dipinse sulle pareti di

critica d'arte

Pagina 52

quelli de’ suoi coetanei. Nel 1800 ottenne il premio di pittura pel concorso del quadro a olio nell’accademia di Belle Arti di Firenze, col soggetto

critica d'arte

Pagina 57

istorie artistiche non ignorano affatto, ebbe più vera e propria vita ai tempi del granduca Cosimo I de’ Medici, che con forte dispendio fondò un ricco

critica d'arte

Pagina 63

Ma se i sovrani della famigia de’ Medici ebbero tutti a cuore quest’arte, ci piace tuttavia confessare, che pei Lorenesi fece nuovi e importanti

critica d'arte

Pagina 63

artista, abile assai nel lavorare alla maniera del lapis e della matita, è la morte di Piramo e Tisbe da Guido o meglio da Lorenzo De-la-Hire

critica d'arte

Pagina 67

Cesari, su disegni cavati dai busti della regia Galleria, e dopo alcuni ritratti di Auguste donne de’ suoi tempi, ebbe presto reputazione nell’arte, e

critica d'arte

Pagina 68

che la raccolta de’ suoi intagli ascende a poco meno di trecento. Onori e ricompense non gli mancarono, ma noi ci passeremo degli uni e delle altre

critica d'arte

Pagina 69

biblioteca dell’Accademia fiorentina di belle arti. — Anche Massimiliano Leonardo De Vegni di Chianciano, terra su quel di Siena (n. 1731, m. 1801), fu

critica d'arte

Pagina 7

galleria de’ Pitti. Scopertosi poi in questa città, nel già refettorio di Sant’Onofrio delle monache di Foligno, un mirabile dipinto, che parve ad alcuni

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca