Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254910
Saltini, Guglielmo Enrico 8 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'Aquidotto, già, sebbene imperfettamente, ideato sotto il dominio francese dall’architetto Sambucy, e che dal colle di Guamo conduce l’acqua potabile

critica d'arte

Pagina 17

esce dall’acqua, della quale studiò il concetto nelle Stagioni del Thomson, poeta inglese; e più lo stupendo monumento della Signora Spence, italiana

critica d'arte

Pagina 32

immaginava dipingere intieramente il Duomo di Firenze. Ebbe però non comune scienza degli usi, riti e costumanze antiche, e incise all’acqua forte, ma

critica d'arte

Pagina 46

acqua forte, quasi diremmo improvvisati sul rame, sette esprimenti soggetti dell’Apocalisse di San Giovanni, e due il mentovato quadro di Pier

critica d'arte

Pagina 48

— GIUSEPPE CIPRIANI pittore che anche incideva all’acqua forte vedute e disegni per libri, sebbene, come notammo a suo luogo, debba esso la fama

critica d'arte

Pagina 65

la disciplina di Giuseppe Wagner, valente incisore a bulino ed all’acqua forte, e presto venne in fama di avere superato il maestro. Ma traendo poco

critica d'arte

Pagina 66

, miseramente si uccise, dopo aver prima rovinati col bulino e con l’acqua forte i migliori rami che avesse fatti. Una delle stampe più stimate di questo

critica d'arte

Pagina 67

1759, m. in Pisa 15 marzo 1838) fu nell’intaglio a bulino e all’acqua forte reputato valentissimo. Di famiglia assai chiara, sebbene travolta in

critica d'arte

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca