Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1852

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254958
Saltini, Guglielmo Enrico 6 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ALESSANDRO GHERARDESCA pisano (n. 11 marzo 1779, m. 11 gennaio 1852) coltivò con grande amore le arti belle, alle quali era andato educandosi

critica d'arte

Pagina 18

modello di gesso. — PIETRO GAVAZZI di Pistoja (n. 1815, m. 23 novembre 1852), fece prima il fabbro, poi tirato da naturale disposizione attese alle arti

critica d'arte

Pagina 31

Morghen (1834), le statue di Giovanni Boccaccio (1843), e dell'Accursio (1852) per il portico degli Uffizi, il bellissimo gruppo della Strage degli

critica d'arte

Pagina 32

, Giovanni delle Bande Nere al passaggio dell’Adda (1852), difettosa però nella composizione, e l’Eva che ascolta il linguaggio del serpe seduttore, che

critica d'arte

Pagina 51

(1852), e alcuni fatti della vita di Sant’Anna nella cappella dei Giuntini in San Giuseppe; dei quadri a olio, la Vergine piegata inatto di

critica d'arte

Pagina 52

. in età avanzata il 21 settembre 1852) che fu suo aiuto nella scuola d’incisione all’Accademia di Belle Arti, e che lasciò alcuni pregiati lavori

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca