Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citta

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Doveri dell'uomo

678100
Mazzini, Giuseppe 8 occorrenze

rappresentasse: e accennava a Roma, la Città Santa, le di cui pietre, ei diceva, erano meritevoli di riverenza. L'uomo che scriveva quelle idee aveva

filosofia

, consacraste coi vostri affetti, colle vostre gioie, coi vostri dolori, col vostro sangue, è la Città, il Comune, non la Provincia o lo Stato. Nella Città

filosofia

riconosca che una sola Legge. ?Voi dovete formare la famiglia universale, edificare la Città di Dio, tradurre in fatto progressivamente, con un continuo

filosofia

fatti assai ristretto davanti e senza conoscenza di Storia fuorché della loro nazione e spesso della loro città, guardavano al genere umano unicamente

filosofia

città toscane si radunavano al parlamento nei templi. Ricorderemo gli Artigiani Fiorentini che, respingendo il partito di sottomettere all'impero della

filosofia

città, ad un'arte in una sola società produttrice, ricondurrebbe l'antico tirannico monopolio delle Corporazioni, renderebbe i produttori arbitri dei

filosofia

, dalla mancanza d'educazione, argomentarono e argomentano anche oggi per escludervi dal santuario della città, dal recinto dove si fanno le leggi, dal

filosofia

non fu più il protettore della famiglia, ma dell'associazione di più famiglie, della città, della gente. Al feticismo successe il politeismo, culto di

filosofia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie