Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radicali

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539411
Stanislao Cannizzaro 26 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mente dei chimici ed ha loro impedito di scoprire tra i metalli l’esistenza di radicali biatomici perfettamente analoghi a quelli ultimamente scoperti

Pagina 324

, cioè per indicare la diversa capacità di saturazione dei radicali.

Pagina 339

radicali alcoolici si meravigliarono che, esprimendone la composizione con formule corrispondenti a volumi gassosi eguali a quelli di altri composti ben

Pagina 347

studio degli altri cloruri, mi fermo a definire ciò che io intendo per capacità di saturazione dei varii radicali metallici.

Pagina 349

Per esprimere le varie capacità di saturazione dei varii radicali, io le comparo a quelle dell’idrogeno o dei corpi alogeni secondo che sono

Pagina 350

Occupo tutta la settima lezione a studiare alcuni radicali composti monoatomici e biatomici, cioè il cianogeno e i radicali alcoolici.

Pagina 351

densità dei vapori. Questo metodo, applicato fedelmente a tutti i corpi contenenti i radicali alcoolici, ci permette di seguirne, per dir così, il

Pagina 351

Vi sono poi radicali che equivalgono a tre o più atomi di idrogeno o di cloro; dei quali io rimando lo studio a più tardi.

Pagina 351

3°. Che l’eterene , il propilene, sono radicali biatomici analoghi al radicale dei sali mercurici e dei ramici ed a quelli dei sali di zinco, di

Pagina 352

2°. Che il cacodile , il metile, , l’etile , e gli altri radicali omologhi ed isologhi sono, come l’atomo di idrogeno, monoatomici e, come quest

Pagina 352

essere , cioè gli atomi di tutti questi metalli sono come l’eterene ed il propilene radicali biatomici. Osservando che tutti i radicali elettropositivi

Pagina 352

Nella ottava lezione incomincio a confrontare il modo di comportarsi, in alcune reazioni, dei radicali metallici monoatomici e dei biatomici. I

Pagina 353

molecole e la capacità di saturazione dell’atomo, o del gruppo che ne fa le veci si verifica, si potrà riassumere così: i radicali metallici le cui

Pagina 353

nella stessa formula o nella medesima equazione voglio indicare in generale 2 o più radicali monoatomici, l’uno diverso dall’altro, aggiungerò ai

Pagina 354

Le molecole dei radicali metallici monoatomici son rappresentate dalla formula ; quelle dei radicali biatomici collo stesso simbolo del radicale

Pagina 355

Ciò posto, ecco rapidissimamente il sunto di ciò che espongo in questa lezione intorno alcune reazioni dei radicali monoatomici e dei biatomici

Pagina 355

meglio, che i radicali metallici biatomici collegano in una sola i residui X di due molecole , comparando le doppie decomposizioni, ossia mutue

Pagina 356

I radicali biatomici si comportano similmente sopra gli acidi contenenti un atomo di radicale metallico monoatomico (); collegando in una sola

Pagina 356

Dopo aver parlato del modo di comportarsi dei composti contenenti i radicali metallici monoatomici e biatomici sopra gli acidi monobasici, esamino il

Pagina 356

propilene, cioè agli eteri composti degli alcoli a radicali biatomici.

Pagina 356

questa ultima differenza stà in ciò: che la molecola dei radicali monoatomici è divisibile in due, quella dei biatomici, non potendosi dividere, collega

Pagina 356

combinato a due radicali monoatomici diversi. Si prevede anche che l’eterene ed il propilene formeranno composti nelle cui molecole un atomo di zinco

Pagina 356

Nelle lezioni seguenti parlo della costituzione degli ossidi a radicali mono, e biatomici, quindi tratto delle altre classi di radicali poliatomici

Pagina 366

1°. Tutte le formule date da Berzelius agli ossi-sali dei radicali metallici biatomici sono eguali a quelle da me proposte sia che l’acido è

Pagina 366

altri radicali analoghi monoatomici sono eguali a metà delle formule proposte da Berzelius e modificate da Regnault, cioè, ogni molecola di essi

Pagina 366

radicali monoatomici, ma non per quelli di zinco, di piombo, di calcio, di bario, e degli altri protossidi metallici; avendo Gerhardt voluto considerar

Pagina 366

Cerca

Modifica ricerca

Categorie