Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539330
Stanislao Cannizzaro 50 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costituzione dei corpi allo stato aeriforme, cioè che i volumi eguali di essi, sieno semplici, sieno composti, contengono l’egual numero di molecole; non

Pagina 321

distinguessero, come essi fecero, le molecole dagli atomi; purchè non si scambiassero i criterii coi quali si comparano il numero ed i pesi delle prime, coi

Pagina 321

Chiudo questa lezione dimostrando che bastava distinguere gli atomi dalle molecole per conciliar tutti i risultati sperimentali conosciuti da

Pagina 323

Clausius, confermano la ipotesi di Avogadro e di Ampère che le distanze delle molecole, sinchè durano allo stato aeriforme, non dipendono dalla loro natura

Pagina 323

Stando alla ipotesi sopra citata, i pesi delle molecole sono proporzionali alle densità dei corpi nello stato aeriforme. Volendo che le densità dei

Pagina 324

Incomincio nella quinta lezione ad applicare l’ipotesi di Avogadro e di Ampère per determinare i pesi delle molecole, prima anche che se ne

Pagina 324

soltanto il più delle volte, volumi eguali dei corpi aeriformi contengono egual numero di molecole.

Pagina 324

che le molecole dei corpi semplici dovessero dividersi nell’atto di combinarsi, Gerhardt suppose che tutte le molecole dei corpi semplici fossero

Pagina 324

, è mestieri tornare ad applicare completamente la teoria di Avogadro e di Ampère per comparare i pesi delle molecole ed il loro numero; proponendomi

Pagina 324

Chi volesse riferir le densità all’idrogeno = 1 ed i pesi delle molecole al peso di mezza molecola d’idrogeno, potrebbe dire che i pesi delle

Pagina 325

Dunque tutti i varii pesi d’idrogeno contenuti nelle diverse molecole son tutti multipli interi di quello contenuto nella molecola di acido

Pagina 325

Collo stesso modo si dimostra che le varie quantità di cloro esistenti in diverse molecole sono tutte multiple intere di quella contenuta nella

Pagina 325

Io però per semplicità di esposizione preferisco riferir le densità a quella dell’idrogeno = 2 e così i pesi delle molecole son tutti rappresentati

Pagina 325

Suppongo che si sia incominciato lo studio dei varii corpi, determinando i pesi delle loro molecole, ossia le loro densità, allo stato aeriforme

Pagina 325

esprimono i pesi delle molecole, comparati al peso della molecola dell’idrogeno fatto = 1.

Pagina 325

Si viene in seguito all’esame della composizione di queste molecole. Se il corpo è indecomponibile, siamo costretti ad ammettere che la sua molecola

Pagina 325

Siccome io preferisco prendere per unità comune ai pesi delle molecole e delle loro frazioni il peso non di una intera ma di mezza molecola d

Pagina 325

In un modo simile si trova quella più piccola quantità di ciascun elemento che entra sempre intera nelle molecole che ne contengono, ed alla quale si

Pagina 330

elementi, si possa esprimere con formule la composizione sia delle loro molecole, sia di quelle dei loro composti; e mi fermo alquanto a rendere ai miei

Pagina 331

Discuto quindi se convenga meglio esprimere la composizione delle molecole dei composti in funzione delle molecole dei componenti o se invece

Pagina 332

Nella lista delle molecole contententi carbonio potrebbe essere posta anche quella di carbonio libero, se fossene noto il peso; ma ciò non avrebbe un

Pagina 332

3°. Essendo le molecole dei corpi analoghi (come il solfo e l’ossigeno) fatte di vario numero d’atomi, le formule dei composti analoghi avrebbero

Pagina 333

Questi pochi esempi bastano per dimostrare gli inconvenienti che produrrebbero le formule indicanti la composizione delle molecole composte in

Pagina 333

1°. Non è possibile indovinare il peso delle molecole di molti corpi semplici, dei quali non può determinarsi la densità allo stato aeriforme.

Pagina 333

Per discutere il quesito posto, do alle molecole dei corpi semplici simboli di un carattere diverso da quelli impiegati per rappresentare gli atomi

Pagina 333

avrebbero due o più formule secondo che si riferissero le quantità dei componenti alle molecole degli uni o degli altri stati allotropici.

Pagina 333

Nel caso si adottassero le formule fatte coi simboli indicanti le molecole dei corpi semplici, allora molti coefficienti di questi simboli sarebbero

Pagina 333

Posta questa base della teoria atomica, incomincio nella seguente lezione 6a ad esaminare la costituzione delle molecole dei cloruri, bromuri, ioduri

Pagina 335

Mi fermo ad esaminare la composizione delle molecole dei due cloruri e dei due ioduri di mercurio; non può rimaner dubbio che il protocloruro

Pagina 336

, 3, o n atomi; per decider ciò bisogna comparare la composizione di tutte le altre molecole contenenti lo stesso elemento e scoprire il peso di esso

Pagina 336

costituzione del protocloruro è simile a quella dell’acido cloridrico, se si considerano i numeri d’atomi esistenti nelle molecole dei due; se però si

Pagina 339

combinazione non muta notevolmente la capacità calorifica degli atomi; e siccome questa è quasi eguale nei varii corpi semplici, così le molecole per

Pagina 339

Oltre a ciò i calorici specifici, de’ cloruri, bromuri, ioduri di questi metalli confermano che le loro molecole contengono un numero eguale di atomi

Pagina 341

simile, ma non possiamo verificare ciò direttamente, determinando e comparando i pesi e le composizioni delle molecole, non conoscendo le densità di

Pagina 341

dunque il mezzo diretto di scoprire se nelle loro molecole vi sia 1, 2, o più atomi di corpi alogeni. Ma le loro analogie con protocloruro di mercurio

Pagina 341

che mi fecero inclinare a credere esser le molecole di questi corpi semplici, come quella dell’idrogeno, fatte da due atomi.

Pagina 341

In verità, stando ai soli dati dei calorici specifici, non si può decidere se le molecole dei cloruri scritti nella prima linea orizzontale sieno o

Pagina 347

Gli atomi di tutti questi metalli sono essi eguali alle loro molecole o ad un sotto-multiplo intero di essi? Ti dirò più avanti quelle ragioni che mi

Pagina 347

al sublimato ed al deutocloruro di rame; ma egli suppose che le molecole del calomelano e dei cloruri analoghi contenessero tutte 2 atomi di metallo

Pagina 347

mezze molecole; che la molecola dell’acqua contenesse il doppio di idrogeno di quella dell’acido cloridrico, che nella molecola di etere vi fosse il

Pagina 349

possono esistere isolati, facendo da loro soli molecole distinte, mi pare probabile che anche di questa proprietà sieno dotati gli atomi di zinco, di

Pagina 353

3°. Per questo ultimo motivo spesso scrivo i varii atomi dello stesso componente o i residui di varie eguali molecole in linee verticali. Perciò, a

Pagina 354

dell’acido acetico idrato. Siccome vi sono composti, detti anche acidi, nelle cui molecole esistono 2 atomi di idrogeno sostituibili da metalli, e

Pagina 355

Le molecole dei radicali metallici monoatomici son rappresentate dalla formula ; quelle dei radicali biatomici collo stesso simbolo del radicale

Pagina 355

bicloruro () o sopra due molecole di un monocloruro; ciò che è combinato ai due atomi di cloro, sia in una, sia in due molecole, va a combinarsi con Y

Pagina 356

Questi esempi bastano a dimostrare, che i composti contenenti un radicale metallico monoatomico si comportano come i monocloruri: due molecole di

Pagina 356

Da ciò che è scritto in questo quadro si osserva che 2 molecole di acido cloridrico o di altro monocloruro analogo agiscono sempre sopra una sola

Pagina 356

molecola i residui di due molecole di acidi o di sali, come può vedersi nel seguente quadro comparativo.

Pagina 356

radicale metallico; se quest’ultimo è monoatomico fa 2 molecole, se è biatomico ne fa 1 sola.

Pagina 356

proposta da Regnault, cioè di considerare le quantità di metallo contenute nelle molecole dei solfati potassico, argentico, mercurioso e ramoso eguali a due

Pagina 366

Cerca

Modifica ricerca