Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomini

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Batilde di Turenna

337313
4 occorrenze
  • 1857
  • Catullo de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

(Dall’alto della gradinata e da ogni parte accorrono i vassalli, uomini e donne, con torce accese)

(I vassalli sono per avventarsi contro gli uomini d’arme avvinazzati; un uomo comparisce d’un tratto sulla scalinata del palazzo del barone: è solo e

fondo il fiume. Due uomini arrivano in una scialuppa e guadagnano la riva; il pescatore che la conduce s’allontana.

alla testa di numerosi uomini d’armi. – Roberto accenna a’ danzatori di continuare, ed ordina a’ soldati di rompere le file e riposarsi. Questi prendono

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

occupati e affaticati e divisi per tanti secoli, non solo gli ingegni, ma gli affetti stessi e le passioni degli uomini; il dominio della quale, e il

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

innalzato sui volgari pregiudizŒ coll' aver negata alla divinità la forma d' uomini e di bestie, e attribuita quella di astri! Dall' esserci dunque più

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sentenze che reggono il senso comune degli uomini, così avviene, che le primarie verità, benchè notissime, poco si adoperino a norma dei pensieri e delle

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663030
D'Azeglio, Massimo 7 occorrenze

carovana non perí tutt'intera; gli uomini cominciano a rivedersi in viso attoniti e smarriti; gli amici si cercano, si rintracciano, si trovano... si

maravigliarmene da vecchio dell'umana bontà. Quando penso che ci sono a centinaia uomini che si mettono nelle società segrete, dico che hanno pur ragione

. Se col diletto riescono a destare insieme negli uomini alti e virtuosi pensieri, tanto meglio; ma il semplice piacere può essere ad esse scopo

alla famiglia Tozzi. Ogni sera, dopo l'avemmaria, partivamo tutti noi uomini di casa, già s'intende coi nostri schioppi a armacollo, e s'andava col

dietro, a uso degli uomini d'arme del Cinquecento. Due bisaccie, un cappotto castagno ricamato in seta verde; un pugnolo - specie di lancia ovvero una

Ripetta fra una folla che silenziosa lo guardava. Le donne cogli occhi umidi - e forse altresí molti uomini - tutti o col labbro o col cuore dicendo

spari: si vede gente correre, s'odono urli, imprecazioni, minaccie d'uomini, grida angosciose di donne: una che ci era vicina, e che sin allora era stata

Cerca

Modifica ricerca