Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189553
Melchiorre Gioja 19 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricusa per rossor vivanda; » Né chi vorria del vin, acqua dimanda ». V. Siccome l'allegrezza ed il piacere sono le principali divinità che devono

Pagina 104

abbia dato l'esempio. V. Aspetta che gli altri si servano prima di te, senza però volere a tutta forza restar l'ultimo, se essi si oppongono; i quali

Pagina 113

prima volta di Ginevra. XVII. V'é minor bisogno di raccomandare l'allegria; quindi anche le nonne ripetono che «nè a festa » né a mensa non si

Pagina 118

timore negli astanti; 9.° Non succhiare l' osso per estrarne il midollo, e molto meno porlo alla bocca per rosicchiare la poca carne che v' e' intorno; ma

Pagina 123

tutti i Greci: Io serbo delle corone d' ulivo per gli atleti, ma do mia figlia in matrimonio al pittore di questo quadro. V' ha di più: l'amore è di

Pagina 129

alberi e dalle rozze pelli degli animali che sono gli abiti de' selvaggi, sino ai serici ammanti che abbelliscono i popoli inciviliti, v' è una lunga

Pagina 142

parole. Benché sia desiderabile che il discorso rapidamente proceda, onde far passare nell'altrui animo il massimo numero di idee nel minor tempo, pure v

Pagina 153

l'interesse di qualcuno. V. Se dobbiamo mostrare riconoscenza a chi alimenta la conversazione con onesti e piacevoli discorsi, era dunque più che

Pagina 167

V. Il complimento debb' essere proporzionato al merito della persona o della cosa. Sarà sempre degno di censura chi loderà con uguale ardore una

Pagina 186

generale una semplice riverenza risponde meglio ad una lode, che una mediocre scusa od una finta modestia. V. Non misurare il merito di chi parla dalle lodi

Pagina 188

V. Dopo che il carteggio é divenuto alquanto dispendioso, la civiltà ordina di affrancare le lettere allorché si scrive a persone poco ricche, e di

Pagina 207

inurbanissimo a chi lo elesse. Pietro Morone, eremita oscuro, fatto pontefice sotto il nome di Celestino V, ricusò di separarsi dal suo asino

Pagina 257

sono funzioni del poter sovrano. V'ha di più: chiunque nella palestra sociale aspira con sudori onorati alla gloria d'essere utile, è sicuro d'animare

Pagina 258

ordini del feld-maresciallo Daun, egli scrisse a questo come segue: Ho l'onore d'annunziare a V. E. che sono stato battuto nella posizione ch'ella mi

Pagina 263

. Imperfezioni morali 56 IV. Imperfezioni civili 58 § 2. Atti relativamente inurbani 60 CAPO V. Continuazione dello stesso argomento 62 § 1. Moti ordinari

Pagina 287

V. Sbagli e simili. In occasione di qualche tuo sbaglio, inavvertenza, illegittima pretesa, il pronto riso degli astanti ed il continuato schiamazzo

Pagina 64

2.° La bocca semi-aperta sente l'allocco. V'ha chi imita

Pagina 75

in cotal » guisa priva d'animo e d'ogni attiva significazione ». Idem Faccio uso dell'elegantissima traduzione del signor dottor Rasori. 2.° V'ha chi

Pagina 76

porti ». Arteaga. Rivoluzioni del Teatro Italiano t. I. Nel capo V dell'opera intitolata: Notizie sopra l'origine e l'uso dell'anello pescatorio

Pagina 89

Nuovo galateo. Tomo II

194992
Melchiorre Gioia 28 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servo, e delle finestre di casa » vostra, con tanto tedio di chi v' ascolta, che, » appena avete favellato, l'uno si dimentica tutto, » l'altro

Pagina 103

assordavano colle loro dispute i tribunali. Carlo V, per impedire le cabale cui poteva dar luogo questa sì seria contesa, stimò a proposito di farsene

Pagina 117

volgo il quale dà sempre ragione a chi riesce a farlo ridere (V. i poemetti dell' inimitabile Parini) In onta di tutto ciò vi sono tuttora parecchie

Pagina 12

V. S.? lo chiamo pur voi il signor » tale. Ed anco non ebbi il mio luogo a » tavola ! E ieri non vi degnaste di venir per » me a casa, come io venni a

Pagina 120

l'Altoviti: Di quello che tu dirai!! V. L'imperfezione inerente a qualunque cosa umana apre il campo a rinascenti dispute. Questa imperfezione risulta 1

Pagina 134

dissoluto: mi farete voi rimprovero se ve ne avvertisco? Qualcuno v' imputa de' vizi e de' delitti falsi: vi lagnerete voi di me, se gli strappo dal

Pagina 148

. Deformità fisiche; IV. Opposizione artifiziale tra lo stile e il soggetto; V. Somiglianze e contrarietà lontane o latenti ed improvvisamente svelate

Pagina 158

sensibile sull'animo per mancanza d'acume. V. « Tra tutte le maniere onde si perviene a movere riso, piacevoli senza fine riescono, tanto il torcere

Pagina 159

tutta la delicatezza attica soggiunge: V'ha apparenza che questo non sarebbe successo nella predica del perdono delle ingiurie. Per non ripetere ciò che

Pagina 167

al Trasimene, i Cartaginesi erano spaventati dal numeroso esercito romano doppio del loro. Giscon ne esternò la sua sorpresa ad Annibale. V'ha una cosa

Pagina 171

fece Achille del cadavere d'Ettore (V. la nota alla pag. 110). Nè tempi barbari gli odii si trasmettono di padre in figlio per più generazioni e non si

Pagina 175

fedeli sedevano sulla terra nelle chiese anche nel secolo XV. V. Nel XIV secolo si portavano in Milano camice di sala e non di lino; eppure allora Milano

Pagina 186

talvolta finta, non lascia d'essere lusinghiera, gradita e di realissimi vantaggi sociali feconda, o per lo meno ostacolo a mali gravissimi V. la prefazione

Pagina 20

un'ampia mensa a cui accorrevano que' guerrieri per cibarsi, sedendo in circolo, onde sfuggire le gare della preminenza. (V. secolo) Il sommo Pontefice

Pagina 203

Parlerò de' giuochi d'azzardo nel Capo V.

Pagina 209

nostri maggiori. I piaceri che si possono cogliere nelle foreste, sembravano essere stati dal V al XV secolo i divertimenti prediletti delle persone

Pagina 214

d'Europa dal V al XIV secolo rimasero, ove più ove meno, sterili e deserte. Il selvaggiume ugualmente che i boschi custoditi da, leggi feroci fecero

Pagina 218

de' dadi. Le Beau parla d'un vescovo di Silléa, che viveva al tempo dell'imperatore Leone V al principio del IX secolo, il quale, egli dice, non solo

Pagina 226

, particolarmente quelle d'un fratello erano comuni a' suoi fratelli, e quelle del padre a' suoi figli. De Bell. Gall. lib. V. AI rimprovero tatto

Pagina 230

ciò non ostante, questi medesimi lord in meno di due anni tutte quelle leggi annullarono. Henry, Historie d' Angleterre, tom. V, pag. 540 5.° Furono

Pagina 245

fuorché nel sangue. Tale presso a poco, e dove più, dove meno, fu lo stato d'Europa dal V all'XI secolo. Conviene figurarsi « ciascuno armato sempre

Pagina 248

' ladroni, V. la nota (1) pag. 260. » anelavano al sangue e alle barbare carnificine. L'uccidersi » a tradimento con ferro o con veleno era poco

Pagina 254

porta » della sua abbadia, tenendo la briglia della sua » cavalla; poscia pranzano insieme l'abbate e » l'arlecchino ». (OEuvres, t. V, p. 376). III. Ne

Pagina 279

. Soggetti di ridicolo sociale 42 CAPO. V Continuazione dello stesso argomento. Giuochi di società 49 § 1. Classificazione de' giuochi e vantaggi ivi

Pagina 295

V. Non mostrate eccessiva allegrezza quando vincete, sì perché un'allegrezza maggiore dell'importanza della cosa denota piccolezza di spirito, sì

Pagina 53

della faccenda, s'avvicinó allo Spagnuolo e gli disse: Oh! ecco la mia tabacchiera che V. E., per prendersi giuoco di me, mi aveva tolta. Questo felice

Pagina 55

dalla loro memoria, persuasi che la filosofia, di cui egli era il corifeo, fosse macchia alla loro schiatta. (V. Thomas, Eloge de Dèscartes).

Pagina 7

basse maniere e servili che usava seco lui Adriano. Carlo V disse ad un adulatore: M'accorgo che pensate a me ne' vostri sogni. 3.° Vanità e

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca